Hanno ancora un senso le agenzie di viaggi fisiche ?

BellUomo

Digital-Forum Gold Master
Registrato
4 Novembre 2005
Messaggi
4.859
Località
Savona
Scusatemi, prendo spunto dalla notizia che la titolare di un'agenzia di viaggi si è tolta la vita per debiti, per porvi il quesito.

Qualcuno di noi le usa ancora ?

Oppure ci affidiamo tutti a Internet ?

Io penso che siano ormai fuori mercato, e oltretutto ce ne sono troppe.
 
Hanno senso per i viaggi organizzati nelle zone religiose, tipo Lourdes o Medjugorie, i mercatini natalizi in Svizzera e Francia e ovviamente le scuole che devono appoggiarsi a una agenzia per i viaggi di un giorno o di più giorni in caso di gite scolastiche.
Traduzione: sì, perchè sono viaggi pieni di vecchi stile Viaggio INPS a Venezia di Fantozzi.
A tal proposito abbiamo aperto un sondaggio su Viaggi e Turismo, date la vostra opinione!
 
Anche al mio paese ve ne sono due, in zone una opposta all'altra, e sembra lavorino tanto.

Io per due viaggi (in Italia) nel 2013 e 2014 mi sono affidato a loro, e non ho usato internet, anche perché non ho carta di credito né penso di farla per ora.
 
Hanno senso per i viaggi organizzati nelle zone religiose, tipo Lourdes o Medjugorie, i mercatini natalizi in Svizzera e Francia e ovviamente le scuole che devono appoggiarsi a una agenzia per i viaggi di un giorno o di più giorni in caso di gite scolastiche.
Traduzione: sì, perchè sono viaggi pieni di vecchi stile Viaggio INPS a Venezia di Fantozzi.
A tal proposito abbiamo aperto un sondaggio su Viaggi e Turismo, date la vostra opinione!

Non penso che riescano tutte a sopravvivere con i viaggi religiosi, i mercatini natalizi e le scuole.
I provveditorati cosa aspettano ad autorizzare le scuole a prenotare i mezzi di trasporto, gli hotel, ecc., via internet ? lo sanno che le agenzie prendono la loro bella commissione ? immagino di si... e mi viene un sospetto un po' cattivo...
A meno che gli scocci dover far lavorare chi organizza la gita...
 
Tantissime persone, specialmente di paese, ancora vanno a comprare il biglietto del treno in agenzia...
Comunque, né conosco una, che fa ottimi prezzi... Prezzi che neanche su internet spesso trovo.
Con questa ci ho fatto diversi viaggetti, compreso Parigi con i miei qualche anno fa...
5 notti in un 3stelle su BV Haussmann+colazione, Volo A/R FCO-CDG con AirFrance, ParisVisites, e altre cose che non ricordo, meno di 1000€ (3 persone)
Se facevo preventivi su Booking, poi compravo biglietti per conto mio mi veniva di più
 
Infatti. Non sottovalutate le agenzie. Hanno canali di ricerca professionali un po' più dettagliati. Si riescono a strappare delle occasioni di tanto in tanto.
Senza considerare l'utenza business che utilizza molto gli agenti di viaggio. In agenzia si possono acquistare itinerari complessi e totalmente personalizzabili, ad esempio.
 
Anche secondo il mio parere le agenzie di viaggio non sono cadute in disuso e per quanto ci sia internet miolte persone ancora optano per l'agenzia di viaggio, magari in futuro le cose possono cambiare ma per ora non credo che siano in disuso. ;)
 
Riassumendo un po', mi sembra di capire che in effetti le agenzie di viaggi fisiche siano ancora abbastanza ben utilizzate, soprattutto da chi ha l'abitudine a farlo oppure da chi non abita in città, avendo ovviamente la convenienza a usare l'agenzia...

Avevo iniziato questa discussione (a parte per il fatto di cronaca in sé stesso...) perché da anni ho perso l'abitudine all'agenzia fisica in favore di internet...
Anche se vivo e lavoro in città, dove agenzie fisiche ce ne sono in gran numero...
 
Più che altro, non so come, riescono ad avere i biglietti aerei (in caso di prenotazione di biglietti + hotel) con le compagnie di bandiera a prezzi stracciatissimi....
Comunque, questa che uso io, quando mi accomodo dico tutto quello che voglio, lei lo appunta, fa 3/4 telefonate ad agenzie più grandi, lei già sa quali in base all'itinerario, e si fa mandare subito dei preventivi. Quando hai 3/4 preventivi, valuti te quale scegliere, ripeto, in genere almeno un paio sono a prezzi più vantaggiosi di Booking.com
 
Però.... non credevo :) :)
Io solo internet da parecchio tempo. Riproverò al prossimo giro ;)
 
son due cose diverse...se devi star via un po'...e andare in paesi un po' a rischio fregatura meglio una agenzia fisica di cui però ti devi fidare xkè almeno hanno visionato i posti che ti propongono e non ti mandano allo sbaraglio...

se devi fare una zingarata tra amici in una capitale europea a caso...oppure ti serve un weekend di relax in italia...puoi anche arrangiarti su internet.

si tende e non fidarsi + dell'agente...quel cattivone che si prende una fetta dei vostri soldi...e si preferisce dar retta a una foto degli atolli polinesiani che secondo alcuni si trovano in trentino
 
Mahh.... Dubito che il titolare dell'agenzia vicino casa abbia visitato tutti i posti per cui vende biglietti ed hotel
 
Non penso che riescano tutte a sopravvivere con i viaggi religiosi, i mercatini natalizi e le scuole.
I provveditorati cosa aspettano ad autorizzare le scuole a prenotare i mezzi di trasporto, gli hotel, ecc., via internet ? lo sanno che le agenzie prendono la loro bella commissione ? immagino di si... e mi viene un sospetto un po' cattivo...
A meno che gli scocci dover far lavorare chi organizza la gita...

E' già possibile. ;)
 
Indietro
Alto Basso