hard disk non si vede poi ricompare

basilico

Digital-Forum Senior Master
Registrato
8 Giugno 2004
Messaggi
1.420
Località
genova
ciao a tutti, per la serie le cose strane non finiscono mai
Dunque ho 2 hard disk che funzionano normalmente, spengo il pc , lo riaccendo dopo qualche ora e l'hard disk principale non parte piu'. Allora ho avviato il secondo hard disk e ho tenuto accesso il computer circa un'oretta. Al successivo riavvio ecco che l'hard disk principale ricompare e funziona regolarmente.. Ho provato a cambiare il molex della corrente nulla fa sempre come descritto sopra.. Non capisco
 
Ti consiglio di fare un backup dei dati importanti ,potrebbe essere l'HDD che ha problemi.

Verifica nel registro eventi che errori segnala
 
basilico ha scritto:
ciao a tutti, per la serie le cose strane non finiscono mai
Dunque ho 2 hard disk che funzionano normalmente, spengo il pc , lo riaccendo dopo qualche ora e l'hard disk principale non parte piu'. Allora ho avviato il secondo hard disk e ho tenuto accesso il computer circa un'oretta. Al successivo riavvio ecco che l'hard disk principale ricompare e funziona regolarmente.. Ho provato a cambiare il molex della corrente nulla fa sempre come descritto sopra.. Non capisco


non mi da nessun errore nel registro , anzi al riavvio come dicevo mi dice che è stato aggiunto l'hard disk.. Il problema lo fa quando è freddo e non lo vede neanche da bios appunto quando è freddo...
 
Come sono collegati gli hard disk (Sata ???) e quanto tempo di vita hanno ?

Se ho capito bene è sempre e solo un hard disk che dovrebbe avere un problema; infatti quando fai il boot dal secondo disco non hai avuto più il problema se non di vedere a tratti l'hard disk che era principale.

Domanda, come fai a cambiare l'ordine di boot ? Dal bios ?

Se è così e non hai un sistema dual boot (con la scelta del sistema operativo sul disco principale) potrebbe essere proprio l'hard disk principale che potrebbe avere dei problemi hardware. Non so se mi sono spiegato bene :)
 
ALEVIA ha scritto:
Come sono collegati gli hard disk (Sata ???) e quanto tempo di vita hanno ?

Se ho capito bene è sempre e solo un hard disk che dovrebbe avere un problema; infatti quando fai il boot dal secondo disco non hai avuto più il problema se non di vedere a tratti l'hard disk che era principale.

Domanda, come fai a cambiare l'ordine di boot ? Dal bios ?

Se è così e non hai un sistema dual boot (con la scelta del sistema operativo sul disco principale) potrebbe essere proprio l'hard disk principale che potrebbe avere dei problemi hardware. Non so se mi sono spiegato bene :)

Gli hard disk sono collegati sul canale ide come primario e secondario e uno ha circa 6 mesi di vita ( quello nuovo collegato sul primario) mentre il secondo avrà 4 anni di vita.. Si è sempre il primo hard disk il primario ad avere problemi e questo succede anche dal bios e l'ordine di boot ho provato a cambiarlo sia da bios che tramite un programmino ma non cambia niente.. Qui sembra un problema di alimentazione o qualcosa nell'hard disk che va in protezione per poi ripartire quando gli pare a lui...Mah
 
ma di quando è questo PC ?

da quello che si legge il disco che ha problemi è quello + nuovo ora ti chiedo cose basilari ma secondo me sono davvero importanti, il cavo ide è di quelli a 80? hai provato a cambiarlo ? hai impostato gli hard disk come master e slave tramite jumper o hai messo cable select ? in questo caso hai messo correttamente il cavo ide ?
 
Allora forse è un problema hardware del disco, probabilmente come dici tu legato alla sezione alimentazione dell'hard disk. Per sicurezza prova ad invertire i cavi/piattine di collegamento con l'altro hard disk (anche nel bios eventualmente) e vedi se se è proprio l'hard disk da il problema: questa prova per scongiurare che non sia una piattina di collegamento (flat cable o qualcos'altro diverso dal disco) a dare il problema. :)
 
maxsatII ha scritto:
ma di quando è questo PC ?

da quello che si legge il disco che ha problemi è quello + nuovo ora ti chiedo cose basilari ma secondo me sono davvero importanti, il cavo ide è di quelli a 80? hai provato a cambiarlo ? hai impostato gli hard disk come master e slave tramite jumper o hai messo cable select ? in questo caso hai messo correttamente il cavo ide ?


si è di quelli a 80, si provato a cambiare ma niente...Impostato tramite jumper, cavo ide messo correttamente
 
ALEVIA ha scritto:
Allora forse è un problema hardware del disco, probabilmente come dici tu legato alla sezione alimentazione dell'hard disk. Per sicurezza prova ad invertire i cavi/piattine di collegamento con l'altro hard disk (anche nel bios eventualmente) e vedi se se è proprio l'hard disk da il problema: questa prova per scongiurare che non sia una piattina di collegamento (flat cable o qualcos'altro diverso dal disco) a dare il problema. :)

Si invertito anche i cavi ma niente, dopo 20 minuti ricompare...
 
è un disel :), se è in garanzia porta l'hd dove l'hai preso secondo me dalle prove che hai fatto sembra essere un problema hardware
 
maxsatII ha scritto:
è un disel :), se è in garanzia porta l'hd dove l'hai preso secondo me dalle prove che hai fatto sembra essere un problema hardware

penso anch'io
 
Indietro
Alto Basso