Hard disk per registrazioni da utilizzare con Decoder

giovanni71

Digital-Forum Senior Master
Registrato
5 Giugno 2010
Messaggi
1.114
Qualcuno può consigliarmi hard disk affidabili da utilizzare per sfruttare la funzione PVR dei decoder satellitari? Non unionsine, perchè mi hanno dato sempre problemi. Grazie.
 
Da inserire nel decoder oppure via usb? Autoalimentato o non?

Le ssd saranno affidabili ormai per questo utilizzo?
 
Io utilizzando quelli non autoalimentati mi sembra di avere problemi, quindi cercavo suggerimenti.
 
Io attualmente sto usando un SSD SanDisk usato da 120GB (che ho tolto da un notebook guasto) riciclato in un case esterno USB 3.0 per HDD/SSD da 2.5 , va che è una meraviglia e non mi da i problemi che avevo con un HDD 2.5 WD con cui non sono mai riuscito a registrare feed satellitari professionali ad altissimo bitrate, 120 GB possono sembrare pochi ma per l'uso che ne faccio io a me bastano.
 
Ultima modifica:
Anche io ho avuto esperienze positive con un Philips autoalimentato mi pare da 160 GB, mentre con degli hard disk successivi di capacità superiore sempre autoalimentati non mi è mai andata tanto bene. Forse inserire un hard disk come si deve per uso PC (o specifico per PVR) in un box che lo trasforma compatibile USB diventa la soluzione migliore, però non saprei se in quel caso sia affidabile anche autoalimentato o meglio alimentato.
Ma a quel punto in un box di questo tipo se si trova la quadra (collegamenti, tensione...) si potrebbe inserire una SSD al posto dell'hard disk.

A proposito ho trovato questo articolo:

 
Quel SSD SanDisk da 120 GB. di cui ho parlato sopra messo nel case esterno USB e quindi alimentato direttamemte dal decoder in registrazione consuma solo 60 mA. in più, quindi non grava ne sulla presa USB ne sull'alimetatore esterno del decoder, ne avevo discusso qui:
 
Nel DM920 della sala acquistato nel 2018 ho un disco da 2TB 2.5 pollici della WD. Idem WD 2TB nel DM920 della cucina acquistato nel 2021. C'e' pero' da dire una cosa, in quest'ultimo DM gli avevo messo un 2TB della Seagate acqistato sempre sull'Amazzonia come fra l'altro anche i precedenti dischi. La scelta del cambio di marchio fu per il prezzo piu' basso, costava un 30% in meno del corrispettivo WD. Purtroppo il disco non fu fortunato in quanto schiattò dopo una settimana. Mandato indietro come reso, tornai su WD stesso tipo di disco che funzionava sull' altro ricevitore del 2018. Ad oggi i due WD lavorano alla perfezione. Chiaro che i Seagate sono ottimi dischi ed sono incappato su un disco che forse aveva problemi intrinsechi di nascita, ma per scaramanzia sono tornato su WD.

Z.K.;)
 
@ZioKit, non conosco bene il DM920 anche se solo per informazione forse dovrei, è che i decoder Linux E2 non mi hanno mai preso più di tanto, per l'uso che ne faccio io vanno benissimo quelli"tradizionali"

Questi dischi di cui parli sono collegati internamente ad un apposito slot per HDD o sono collegati tramite porta USB? :eusa_think: il richiedente parla in generale di "decoder satellitari" ma non specifica esattamente quali e non ha risposto chiaramente alla domanda HDD interno o esterno oppure non ho capito io perché certe volte si fà confusione con il termine "autoalimentato"... :eusa_think: nella maggior parte dei casi c'è una bella differenza tra slot interno e collegamento USB :wink:
 
Ho acquistato uclan-d-box-4k-ci e vorrei sapere cosa mi consigliate per registrazioni fluide, ovviamente hard disk esterno.
 
@ZioKit, non conosco bene il DM920 anche se solo per informazione forse dovrei, è che i decoder Linux E2 non mi hanno mai preso più di tanto, per l'uso che ne faccio io vanno benissimo quelli"tradizionali"

Questi dischi di cui parli sono collegati internamente ad un apposito slot per HDD o sono collegati tramite porta USB? :eusa_think: il richiedente parla in generale di "decoder satellitari" ma non specifica esattamente quali e non ha risposto chiaramente alla domanda HDD interno o esterno oppure non ho capito io perché certe volte si fà confusione con il termine "autoalimentato"... :eusa_think: nella maggior parte dei casi c'è una bella differenza tra slot interno e collegamento USB :wink:
Saro' piu' preciso anzi nella risposta completo anche il mio post precedente perchè ho anche Octagon SF8008

Il Dreambox DM920 4K dietro nel case ha un Slot dove è possibile inserire un disco Sata 3 da 2.5 pollici. Il disco fisso inserito regge benissimo 8 registrazioni in HD dal Dual Tuner FBC Mis mentre il Ricevitore fa contemporaneamente altro, esempio vedere un film registrato mentre ne registra altri 8. Questo è il vantaggio di avere il disco con il Bus collegato direttamente al Chipset del Sistema come i PC, naturalmente la potenza del processore e del nuovo Kernel di SO 2.5 ha giovato ai ricevitori Dreambox serie 9 e serie 10. Chiaro che se si fanno parecchie registrazioni e poi si cancellano meglio avere un disco tradizionale.
Invece su un Octagon SF8008, ho quello della serie Gold, utilizzo un disco WD da 1TB esterno inserito in un contenitore della Sabren usb. In questo caso non ho mai fatto registrazioni contemporanee ma solo una per volta. Cmq ha eseguito registrazioni anche di contenuti in 4K in modo eccellente, di sicuro ne farà piu' di una contemporaneamente. Appena ho un po' di tempo devo provare.

Z.K.;)
 
Io a suo tempo mi ero procurato un Hard Disk interno 2.5 pollici Western Digital 1TB WD10JUCT AV-25, per lo Humax Tivumax Recorder (con slot interno estraibile).

Le specifiche del Hdd erano queste.:
Gli hard disk WD AV-25 da 2,5" SATA sono stati progettati specificamente per assicurare prestazioni silenziose, sempre affidabili ed a bassa temperatura in ambienti operativi 24 ore su 24, 7 giorni su 7. Con il supporto simultaneo fino a cinque flussi video HD, questi dischi sono perfetti per DVR, set-top box e videosorveglianza digitale.
 
Indietro
Alto Basso