Decoder x registrazioni digitale terrestre TV INFO !!!! help

un SSD esterno USB da 500GB
Hai notato un rallentamento nell'avvio del decoder con l'SSD connesso? perchè di solito da etichetta rechiedono da 1 a 2 Ampere, e penso saprai che la USB 2.0 del decoder da standard fornisce appena 500mA cioè 0,5 Ampere, lo stesso decoder come altri suoi simili è alimentato a 12 volts 1 Ampere.
 
Hai notato un rallentamento nell'avvio del decoder con l'SSD connesso? perchè di solito da etichetta rechiedono da 1 a 2 Ampere, e penso saprai che la USB 2.0 del decoder da standard fornisce appena 500mA cioè 0,5 Ampere, lo stesso decoder come altri suoi simili è alimentato a 12 volts 1 Ampere.
si un pochino ma trascurabile
 
Ho letto adesso la discussione... Io non mi trovo benissimo con la registrazione sull'SSD, ma preferisco usare Hard disk "meccanici". Li trovo meno delicati, in caso di problemi con la registrazione si può recuperare più facilmente e durano - secondo me - di più
 
Hai notato un rallentamento nell'avvio del decoder con l'SSD connesso? perchè di solito da etichetta rechiedono da 1 a 2 Ampere, e penso saprai che la USB 2.0 del decoder da standard fornisce appena 500mA cioè 0,5 Ampere, lo stesso decoder come altri suoi simili è alimentato a 12 volts 1 Ampere.
Visto che attualmente con il Digiquest Twin Tuner Rec sto usando un SSD da 160 GB chiuso in un case esterno per HDD SSD, mi hai fatto venire dubbi sull'assorbimento, ebbene il Twin Tuner acceso senza SSD collegato assorbe 520 mA. con l'SSD collegato e in registrazione assorbe 580 mA. ... quindi solo 60 mA in più.



Ho letto adesso la discussione... Io non mi trovo benissimo con la registrazione sull'SSD, ma preferisco usare Hard disk "meccanici". Li trovo meno delicati, in caso di problemi con la registrazione si può recuperare più facilmente e durano - secondo me - di più
Esempio di problemi con la registrazione risolvibili con HDD e non con SSD ? :eusa_think:

Che tipo di problema? :eusa_think:
 
Esempio di problemi con la registrazione risolvibili con HDD e non con SSD ? :eusa_think:

Che tipo di problema? :eusa_think:
Mi capita talvolta che ci siano problemi sugli orari della registrazione, il decoder si inceppa - in un certo senso - (mi succede con il GT Media V8 UHD). Saltano i riferimenti orari, le registrazioni vengono sovrapposte e il disco diventa "illeggibile". Da PC con il disco meccanico riesco a recuperare più facilmente i contenuti..
 
E con l' SSD non si può fare la stessa cosa? :eusa_think:
Una volta avevo provato, ma avevo trovato qualche difficoltà nell'usare i programmi "di ripristino" con l'SSD...

Oltre al fatto che con un altro decoder (F777) le registrazioni con SSD sono piene di squadrettature. E anche questo è curioso
 
Una volta avevo provato, ma avevo trovato qualche difficoltà nell'usare i programmi "di ripristino" con l'SSD...

Oltre al fatto che con un altro decoder (F777) le registrazioni con SSD sono piene di squadrettature. E anche questo è curioso
Io problemi di squadrettature se non peggio li ho avuti sempre con un HDD della WD quando registravo feed satellitari che hanno un bitrate altissimo rispetto alle normali trasmissioni del digitale terrestre o sat, alla fine ci ho rinunciato, non ho ancora riprovato con l' SSD che sto utilzzando attualmente.
 
Il Telesystem TS6822 twin tuner è molto versatile, più del Pro specie per i comandi diretti sul telecomando per Timer e PVR, ecc. , registra files video interi non spezza, se pennetta ecc. è in NTFS, puoi aggiungere timer di registrazione mentre sta registrando cosa che gli altri decoder citati non credo permettano neanche con gli ultimi firmware, e vedere una qualunque rec precedente o in corso mentre sta registrando (lo fa anche il Digiquest ma con più passaggi) o vedere un terzo canale basta che appartenga ad uno dei 2 mux in registrazione, se registri 2 programmi dalla stessa frequenza questo limite non c'è, puoi vedere qualsiasi altro canale.
Il TS6822 registra in un formato leggibile da PC ...
 
Visto che attualmente con il Digiquest Twin Tuner Rec sto usando un SSD da 160 GB chiuso in un case esterno per HDD SSD, mi hai fatto venire dubbi sull'assorbimento, ebbene il Twin Tuner acceso senza SSD collegato assorbe 520 mA. con l'SSD collegato e in registrazione assorbe 580 mA. ... quindi solo 60 mA in più.

Ho dei tester USB dunque solo per quelle porte, ma quell'assorbimento appena lo rileva? e quando registra 1-2 programmi?

E con l' SSD non si può fare la stessa cosa? :eusa_think:
Sono due sistemi di memorizzazione dei dati diversi
Una volta avevo provato, ma avevo trovato qualche difficoltà nell'usare i programmi "di ripristino" con l'SSD...
Avendo un sistema diverso...
Oltre al fatto che con un altro decoder (F777) le registrazioni con SSD sono piene di squadrettature. E anche questo è curioso
strano! non può essere un SSD più lento di un hard disk se non ha dei difetti o il decoder nel registrare.
Io problemi di squadrettature se non peggio li ho avuti sempre con un HDD della WD quando registravo feed satellitari che hanno un bitrate altissimo rispetto alle normali trasmissioni del digitale terrestre o sat, alla fine ci ho rinunciato, non ho ancora riprovato con l' SSD che sto utilzzando attualmente.
bitrate quanto circa? dubito fosse colpa dell'HDD se non vecchio di decenni fa o come detto non avesse noie o il decoder. Le chiavette normali di solito sono troppo lente già per una e non 2 registrazioni allo stesso tempo.
 
Ho dei tester USB dunque solo per quelle porte, ma quell'assorbimento appena lo rileva? e quando registra 1-2 programmi?
Le misurazioni le ho fatte misurando tensione e corrente direttamente tra l'uscita dell'alimentatore e l'entrata del decoder registrando un solo programma (Rai Uno HD) non ho pensato a registrarne due, ma farò domani (oggi) anche quella misurazione.
bitrate quanto circa?
19.8 Mb/s che comunque per un HDD (2.5 Western Digital) credo non dovrebbero essere assolutamente problematici, mi limito a riferire solo i fatti, registravo feed ricevuti con il GT Media V8X a 19.8 Mb/s. se a l'HDD non piaceva il GT Media o viceversa questo non lo so, so solo che quel'HDD che sarà del 2014 e normalmente per altre cose, archiviazione funziona, come pure il GT Media V8X su pennette registra normalmente.
 
Le misurazioni le ho fatte misurando tensione e corrente direttamente tra l'uscita dell'alimentatore e l'entrata del decoder registrando un solo programma (Rai Uno HD) non ho pensato a registrarne due, ma farò domani (oggi) anche quella misurazione.

19.8 Mb/s che comunque per un HDD (2.5 Western Digital) credo non dovrebbero essere assolutamente problematici, mi limito a riferire solo i fatti, registravo feed ricevuti con il GT Media V8X a 19.8 Mb/s. se a l'HDD non piaceva il GT Media o viceversa questo non lo so, so solo che quel'HDD che sarà del 2014 e normalmente per altre cose, archiviazione funziona, come pure il GT Media V8X su pennette registra normalmente.
Io avevo provato a registrare flussi 4K in chiaro con il V8 UHD, con bitrate che si aggirava sui 20 Mb/s. Ho notato che servivano alimentatori più performanti sul decoder (ho dovuto sostituire quelli di serie) per evitare glitch...
 
Può darsi che il problema sia stato quello :eusa_think: oggi ho rifatto le misure sempre riferite al Twin Tune Rec, sia con SSD che con HDD 2.5 (il Western Digital in causa).

Assorbimento massimo durante 2 registrazioni simultanee da due mux diversi, anche in questo caso ho fatto 2 foto ma voglio credere che non ci sia bisogno di postarle.

SSD: ± 90 mA. per un assorbimento totale massimo di 600mA. l'alimentatore fornito con il decoder è di 1A

HDD: ± 340 mA. per un assorbimento totale massimo di 850mA. l'alimentatore fornito con il decoder è di 1A, forse in questo caso sarebbe meglio adoperare un alimentatore da 1.5 / 2 A (la misura con l'HDD è molto più "ballerina") però c'è sempre da fare i conti con la max corrente erogabile dalla presa USB...
 
Ultima modifica:
Immagino che misurare l'alimentazione dalla porta USB dia valori diversi che a monte del decoder sull'assorbimento.
 
Dato che è l'alimentatore esterno 12V. che alimenta decoder e disco, il metodo che ho usato io non dovrebbe essere sbagliato, alla corrente richiesta dal decoder si aggiunge la corrente richiesta dall'HDD/SSD collegato e funzionante, però giustamente mi hai fatto riflettere su una cosa, così si vede solo se l'alimentatore è sufficente per il carico complessivo, sulla porta USB la tensione è 5V ma la corrente in ballo sarà diversa...

Dalla porta USB del decoder esce una tensione standard di 5V. ma non so quanti A o meglio mA... misurando li logicamente misuri solo l'assorbimento del SSD/HDD, riferito ai 5V, quindi saranno valori diversi, nel caso del SSD che sto utilizzando facendosi i dovuti calcoli ci dovrei rientrare senza problemi, mentre con l'HDD no se la presa supporta max 500mA.
 
Ultima modifica:
Non ho detto sbagliato, ma non avendo un tester con entrata jack dall'alimentatore...
siccome hanno porte USB 2.0 questi decoder economici, sono massimo i 500mA, l'HDD dovendo avviare il motorino li serve più corrente in quel momento, non so perchè allora sugli SSD indicano 1-1,5 o anche 2A di corrente.
 
Non è sbagliato riferito all'assorbimento complessivo del decoder + HDD/SS nei confronti dell'alimentatore, ma se parliamo dell'assorbimento sulla porta USB allora è meglo misurare direttamente li, io non ho una pennetta USB passante dotata di misuratore.

Io mi sono convertito alla registrazione su HDD o meglio su SSD solo ultimamente e principalmente perchè mi avanzava questo SSD tolto da un notebook che ha deciso di rompersi... se no fino a ieri ho sempre usato pennette USB appunto per non avere problemi di porte USB non adatte ad alimentare direttamente HDD.

Sugli SSD che indicano 1-1,5 o anche 2A di corrente :unsure: non mi esprimo e non so darti risposte :);)
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso