Hauppauge WinTV duet Squadrettamento immagini

Dopo che ho riletto il thread avrei giurato che il problema era nel pc:



Mi sembra un problema più informatico che di cattiva ricezione. Il fatto che mi fa propendere per questa idea adesso è la periodicità che citi nel primo messaggio del thread. Ti consiglierei in ultimo di provare una altra chiavetta ma capisco che se poi non ne vieni a capo ... hai speso dei soldi inutilmente.




Se non è il pc, forse può essere la chiavetta ... non sembra un problema di ricezione dalla tua descrizione.

Forse su alcuni canali è proprio un problema di ricezione, sul alcuni credo sia normale, ma su la 7 è molto strano:



Questo è il canale alice:



Come mai sul sito non si trovano più i driver ?

Riguardo i codec quali sono i migliori ?
 
per i Codec prova "StarDVB"
è un pacchetto creato apposta per i dvb player..fatto veramente bene!
non posso linkartelo perche' qui è vietato
 
...Riguardo la A867 LED BLU sul ebay leggo questo, e così ? Ma visto che la usi sul ricevitore sat VuPlus VU+ UNO penso non sia vero.

Nei Vu+ funzionano praticamente tutte le chiavette usb, compresa la PCTV Hauppauge NanoStick 290e DVBT/T2 ora è uscita la 292e ma non so se quest' ultima è stata ancora implementata, quindi fra tutti questi tuner usb c'e' anche la Aver A867 che funziona molto bene. Trovi nel web i driver per Windows.


Toglimi una curiosità, ma con il ricevitore VuPlus VU+ UNO e VU+ DUO2 riesci a registrare direttamente su una cartella di windows ?


Si è sufficiente montare su Enigma2 il disco del PC e puoi utilizzare per il collegamento via Lan o Wifi, il protocollo Samba o FTP, ovvio che il PC puntato nella rete deve avere una cartella condivisa. Pero' tieni presente che trovo superfluo utilizzare questa soluzione in quanto quando registri, devi tenere acceso il PC. E' piu' comodo e semplice registrare nel disco interno del ricevitore, oppure se non ne hai uno installato all'interno, puoi utilizzare un disco esterno usb che pero' deve essere prima montato in Enigma2. Poi per trasfere nel PC, utilizzi esplora risorse, o un programma client ftp e copy il file dal disco interno al disco del PC, idem con il disco esterno senza rimuoverlo dalla presa usb del ricevitore.

Vabbe' un po' d'aiuto te l'abbiamo dato, ora devi solo fare le prove, come ti hanno consigliato porta la chiavetta da un amico che ha un PC ed quindi troverai anche un impianto diverso di ricezione e vedi come va', certo che senza un misuratore di campo o anche semplicemente un portatile da collegare vicino all'antenna la vedo dura. Gia' con un notebook vicino al palo, potevi ruotare l'antenna e vedevi se miglioravi o peggioravi, rimuovevi un' eventuale problema nel caso vi fosse, del PC di casa e nello stesso tempo senza la filiera dell' amplificatore e partitore, altri due elementi di possibile disturbo, in pratica antenna--->tre metri di cavo--->chiavetta---->portatile piu' pulito di cosi', con lo schermo del portatile da ottimo feedback.
Dai trova un amico che ha un notebook, meglio un netbook e' piu' piccolo e leggero e provate, in ultimo l'antennista.

Z.K.;)
 
per i Codec prova "StarDVB"
è un pacchetto creato apposta per i dvb player..fatto veramente bene!
non posso linkartelo perche' qui è vietato


Grazie molto gentile.

Credo di aver trovato i codec che mi hai consigliato, come mai non si possono linkare, ma sono free ? Non ti posso mandare neanche un PM per darmi la conferma se ho trovato i codec in questione, vedo che hai la Messaggistica Privata Disabilitata.

Comunque ci sono novità, allora ho puntato la logaritmica in polarizzazione verticale ad' un'altro ripetitore, si trova in linea d'aria a circa 4 km da casa: http://www.sardegnahertz.it/html/database/vista/ponte.php?id=56, ho collegato il cavo di discesa direttamente alla chiavetta senza amplificatori e partitori.

Qui la7 si vede bene, si qualche piccolo micro scatto ma credo sia dovuto all' assenza dell' amplificatore.









La cattiva notizia è che su questo ripetitore non vengono trasmessi i canali HD di Mediaset quindi è inutile, a questo punto penso che sia proprio un problema di ricezione, invece che la chiavetta dunque mi conviene acquistare un'antenna più performante per riuscire a ricevere i canali che si trovano sull'altro ripetitore ? Se è si quale antenna fa al caso mio ?
 
Grazie molto gentile.

Credo di aver trovato i codec che mi hai consigliato, come mai non si possono linkare, ma sono free ? Non ti posso mandare neanche un PM per darmi la conferma se ho trovato i codec in questione, vedo che hai la Messaggistica Privata Disabilitata.
non tutti sono free
Star dvb è uno solo..non puoi sbagliare
 
Allora io ti consiglio un bravo tecnico antennista dotato di misuratore di campo e che lo sappia usare: se lui ti consiglia di ricevere mediante antenne diverse, che ricevono da siti diversi, può essere il caso anche che monti dei filtri opportuni per poter miscelare i segnali. La scelta dei filtri dipende da cosa arriva e con quale segnale arriva da una parte e dall'altra: perciò si dovrebbe misurare prima di provare. In altri termini io direi che sarebbe opportuno capire il perché delle cose prima di provare una soluzione possibile.

marck120 ha scritto:
Comunque ci sono novità, allora ho puntato la logaritmica in polarizzazione verticale ad' un'altro ripetitore, si trova in linea d'aria a circa 4 km da casa: .... ho collegato il cavo di discesa direttamente alla chiavetta senza amplificatori e partitori.

Qui la7 si vede bene, si qualche piccolo micro scatto ...

Cioè sostengo quanto detto da ZioKit:

ZioKit ha scritto:
Nel tuo caso la risolvi con delle misure con un misuratore di campo, vedi cosi' i livelli che ti arrivano, e dove devi intervenire, mettersi a cambiare antenne, chiavette ed altro è uno spreco di denaro dovuto dal fatto che il tuner del televisore funziona bene, non è detto che la tua chiavetta sia difettosa, se cosi' fosse puo' succedere, ma questo lo verifichi con delle misure, se non rientra nei parametri allora la butti.
 
Ultima modifica:
ciao
se puoi fai questa prova
metti tra chiavetta e pc uno splitter usb alimentato. mi da l idea che la chiavetta non riceva sufficente alimentazione o che ne voglia piu del normale.
ai provato anche il render evr al posto del vrm9

In pratica è hub usb alimentato con la rete elettrica ? Sai che anche a me mi è venuta questa idea, purtroppo non ho uno splitter USB alimentato per fare la prova, si il render evr l'ho provato, non si notano differenze.

Nei Vu+ funzionano praticamente tutte le chiavette usb, compresa la PCTV Hauppauge NanoStick 290e DVBT/T2 ora è uscita la 292e ma non so se quest' ultima è stata ancora implementata, quindi fra tutti questi tuner usb c'e' anche la Aver A867 che funziona molto bene. Trovi nel web i driver per Windows.



Si è sufficiente montare su Enigma2 il disco del PC e puoi utilizzare per il collegamento via Lan o Wifi, il protocollo Samba o FTP, ovvio che il PC puntato nella rete deve avere una cartella condivisa. Pero' tieni presente che trovo superfluo utilizzare questa soluzione in quanto quando registri, devi tenere acceso il PC. E' piu' comodo e semplice registrare nel disco interno del ricevitore, oppure se non ne hai uno installato all'interno, puoi utilizzare un disco esterno usb che pero' deve essere prima montato in Enigma2. Poi per trasfere nel PC, utilizzi esplora risorse, o un programma client ftp e copy il file dal disco interno al disco del PC, idem con il disco esterno senza rimuoverlo dalla presa usb del ricevitore.

Vabbe' un po' d'aiuto te l'abbiamo dato, ora devi solo fare le prove, come ti hanno consigliato porta la chiavetta da un amico che ha un PC ed quindi troverai anche un impianto diverso di ricezione e vedi come va', certo che senza un misuratore di campo o anche semplicemente un portatile da collegare vicino all'antenna la vedo dura. Gia' con un notebook vicino al palo, potevi ruotare l'antenna e vedevi se miglioravi o peggioravi, rimuovevi un' eventuale problema nel caso vi fosse, del PC di casa e nello stesso tempo senza la filiera dell' amplificatore e partitore, altri due elementi di possibile disturbo, in pratica antenna--->tre metri di cavo--->chiavetta---->portatile piu' pulito di cosi', con lo schermo del portatile da ottimo feedback.
Dai trova un amico che ha un notebook, meglio un netbook e' piu' piccolo e leggero e provate, in ultimo l'antennista.

Z.K.;)
Grazie davvero per tutte le spiegazioni e i consigli, ho letto adesso il tuo post, ma la Aver media A867R http://www.avermedia.eu/avertv/it/product/ProductDetail.aspx?Id=453 è diversa dal quella con LED blu marchiata SKY ?

Davvero interessante il fatto di registrare dal ricevitore direttamente sul pc, per me sarebbe veramente comodo, tanto per editare i file devo usare per forza il pc, in questo modo non c'è bisogno di trasferire ogni volta la registrazione dall' hard disk collegato al ricevitore al pc, penso che questo sistema funzioni con tutti i ricevitori enigma a base linux, un ricevitore SAT simile al tuo con il tuner DTT integrato sarebbe perfetto per me, il vu plus purtroppo costa una cifra, a me avevano consigliato il Sunray ma da quello che ricordo non ha il tuner DTT integrato.

Si oggi ho fatto un'altra prova, se ti va leggi il post così mi fai sapere se è consigliabile acquistare un'antenna più performante.
non tutti sono free
Star dvb è uno solo..non puoi sbagliare
Ok ora vedo se riesco ad' installare i codec, una volta installato il pacchetto penso che le voci dei codec compaiano direttamente nel menu di dvb viewer.

Allora io ti consiglio un bravo tecnico antennista dotato di misuratore di campo e che lo sappia usare: se lui ti consiglia di ricevere mediante antenne diverse, che ricevono da siti diversi, può essere il caso anche che monti dei filtri opportuni per poter miscelare i segnali. La scelta dei filtri dipende da cosa arriva e con quale segnale arriva da una parte e dall'altra: perciò si dovrebbe misurare prima di provare. In altri termini io direi che sarebbe opportuno capire il perché delle cose prima di provare una soluzione possibile.


Cioè sostengo quanto detto da ZioKit:


Nella mia zona hanno le antenne puntate ad' entrambi i ripetitori, limbara e monte ossoni , esattamente come ho fatto io, logaritmica in polarizzazione verticale a monte ossoni e antenna VHF +UHF a limbara in polarizzazione orizzontale, vicino a casa sono tutte così.

Il ripetitore di monte ossoni direi di lasciarlo perdere tanto non ci sono i canali HD mediaset, l'unica cosa da fare forse è aumentare la potenza del segnale al monte limbara, cosi non ho più squadrettamenti su i canali HD e riesco a vedere la7, a parte il tecnico e le varie misure fatte con il misuratore di campo nel mio caso quale antenna e amplificatore mi consigli ? Anche se non abbiamo i dati rilevati con il misuratore quale è l'antenna più performante per la mia zona ?
 
Ultima modifica:
Di sicuro il problema degli squadrettamenti è dovuto al segnale scarso, debole per la chiavetta USB ma sufficiente per la Tv e decoder DTT.

Voglio evitare di chiamare un tecnico, a causa dalle esperienze negative che ho avuto mi sembra inutile, purtroppo nella mia zone è così, dai lavori che ho visto in giro meglio lasciar stare. Anzi c'è il rischio che peggiori la situazione, anche per l' impianto multi feed ho fatto tutto da solo e o ordinato il materiale online, mi hanno aiutato tantissimo su i forum altrimenti non c'è l'avrei fatta.

Partendo dal presupposto che il problema è la mancanza di segnale qual'è l'impianto perfetto per ottenere un ottimo segnale ?

Io avevo qualche idea,

Prima alternativa:

Antenna combo UFH-VHF + amplificatore interno a 3 uscite:





Visto che l'antenna è una combo l'amplificatore da interno in questione da quello che ho capito dovrebbe miscelare la banda UHF VHF e per funzionare mi sembra sempre di capire che non ha bisogno di alimentatore, quindi non devo far altro che collegare il cavo di discesa all' amplificatore.

Seconda alternativa:

Questa è più classica, antenna UHF ad'alto guadagno + antenna VHF a parte + partitore induttivo e alimentatore:











In questo caso credo che potrei utilizzare alcuni dei componenti che ho, non ho idea se con un antenna del genere ad' alto guadagno l'amplificatore e l'alimentatore che ho io vanno bene ?

Nella mia zona molti stanno usando queste antenne ne ho visto diverse su i tetti:



Da quello che ho letto dovrebbero essere delle combo UHF VHF che è possibile usare in polarizzazione verticale e orizzontale ?

A parte se conviene o meno fare un lavoro del genere la cosa importante che mi interessava sapere e se tecnicamente le soluzioni che ho descritto vanno bene, so che mi avete già aiutato tantissimo.
 
Ultima modifica:
E' sbagliato come lo hai detto, non vorrei che avessi in testa una convinzione che reputo sbagliata. Puoi solo livellarli i segnali, cioè attenuare i più forti se il loro livello è troppo forte rispetto ai più deboli che sono comunque ricevibili, poi l'insieme dei segnali andrebbe amplificato (se è il caso) per evitare che il segnale si perda lungo il cavo coassiale ed arrivi alle prese con intensità media giusta.

marck120 ha scritto:
l'unica cosa da fare forse è aumentare la potenza del segnale al monte limbara

Per fare questo ci vogliono:

- Eventuali antenne in più, filtri con regolazione e miscelatori
- Eventuale amplificatori
- Strumentazione capace di misurare i segnali possibilmente anche su tutta la banda: misuratore di campo. L'utilità nel caso che tu volessi mettere mano all'impianto d'antenna è massima.
- Persona che sappia fare il proprio mestiere

Ho concluso. Spero di esserti stato di aiuto.
 
Ultima modifica:
Superquoto Alevia, non puoi amplificare scusa la parola... alla caxxum. Come ti ha detto Ale i segnali devono essere livellati prima dell'amplificazione. Gli antennisti in gamba sono anche in Sardegna, Tu magari in precedenza sei incappato in uno che o poco esperto o si spacciava per tecnico antennista, quindi non facciamo tutti di un erba e un fascio.
Abbiamo capito che ti piace smanettare e raggiungere da solo un risultato gratificante, ma se pensi di risolvere nel modo che hai descritto, (per carita' una persona e libera di spendere i suoi denari come vuole) spendi una fortuna se acquisti tutto il materiale che hai elencato e poi come fai a centrare tutto senza un misuratore di campo, alla fine spendi di meno con il tecnico che viene e ti risove il problema magari senza cambiare nulla.
Per quanto riguarda i Base Linux evita i Cloni, in particolare i Cloni VuPlus, acquista sempre prodotti originali almeno eviti cattive sorprese.

Z.K.;)
 
E' sbagliato come lo hai detto, non vorrei che avessi in testa una convinzione che reputo sbagliata. Puoi solo livellarli i segnali, cioè attenuare i più forti se il loro livello è troppo forte rispetto ai più deboli che sono comunque ricevibili, poi l'insieme dei segnali andrebbe amplificato (se è il caso) per evitare che il segnale si perda lungo il cavo coassiale ed arrivi alle prese con intensità media giusta.



Per fare questo ci vogliono:

- Eventuali antenne in più, filtri con regolazione e miscelatori
- Eventuale amplificatori
- Strumentazione capace di misurare i segnali possibilmente anche su tutta la banda: misuratore di campo. L'utilità nel caso che tu volessi mettere mano all'impianto d'antenna è massima.
- Persona che sappia fare il proprio mestiere

Ho concluso. Spero di esserti stato di aiuto.

Superquoto Alevia, non puoi amplificare scusa la parola... alla caxxum. Come ti ha detto Ale i segnali devono essere livellati prima dell'amplificazione. Gli antennisti in gamba sono anche in Sardegna, Tu magari in precedenza sei incappato in uno che o poco esperto o si spacciava per tecnico antennista, quindi non facciamo tutti di un erba e un fascio.
Abbiamo capito che ti piace smanettare e raggiungere da solo un risultato gratificante, ma se pensi di risolvere nel modo che hai descritto, (per carita' una persona e libera di spendere i suoi denari come vuole) spendi una fortuna se acquisti tutto il materiale che hai elencato e poi come fai a centrare tutto senza un misuratore di campo, alla fine spendi di meno con il tecnico che viene e ti risove il problema magari senza cambiare nulla.
Per quanto riguarda i Base Linux evita i Cloni, in particolare i Cloni VuPlus, acquista sempre prodotti originali almeno eviti cattive sorprese.

Z.K.;)


Premetto che sono d'accordo con voi per fare un lavoro come si deve ed' evitare di acquistare componenti tv a caso bisogna fare prima tutti i rilevamenti con il misuratore di campo e poi prendere tutto il materiale.

Si credo di aver capito, i segnali devono arrivare con l' intensità giusta e vanno attenuati o aumenti in base alla potenza del segnale con l'amplificatore e i filtri.

Certo per carità i tecnici bravi in sardegna ci sono eccome non intendevo dire questo, il problema e che io vivo in un paesino e nella mia zona non se ne trovano, per farvi un esempio, sul tetto ci sono anche le antenne di mio zio, aveva una UHF + VHF come le mie, il vento aveva danneggiato la UHF, cosi ha deciso di chiamare un tecnico, giustamente voleva fare un lavoro come si deve, ha chiamato un tipo e arrivato senza misuratore e una vecchia logaritmica, così ha eliminato le due antenne e ha lasciando la logaritmica, gli è costato 80 euro, soldi proprio buttati al vento.

Nella mia zona si arrangiano quasi tutti da soli, ci sono alcuni negozi dove vendono materiali elettrici dove la gente si fornisce, tutti prendono i componenti classici per realizzare l'impianto e alla fine funziona sempre, la mia zona non è particolarmente difficoltosa per la ricezione, basta una classica UHF + VHF, amplificatore alimentatore e il risultato e sempre buono, anche io non ho avuto mai problemi, tutto questo casino è nato perché ho problemi sulla chiavetta, con la tv e i vari decoder DTT non ho nessun tipo di problema, nella tv non ho mai visto squadrettamenti o disturbi di nessun tipo.

Ho visto che su ebay ci sono dei kit già pronti per realizzare l'impianto completo, se non posso recuperare nessuno dei componenti che ho alla fine la spesa forse si aggira su i 150 euro.

Se non disturbo volevo chiedere un'ultima cortesia se è possibile, cioè se potete scrivermi una lista dei materiali da prendere ? parlo di una lista nel dettaglio, cioè modello specifico antenna, modello amplificatore ecc.. così se decido di mettere mano all' impianto so cosa ordinare, se non è possibile volevo sapere se i componenti che ho elencato nel post precedente sono compatibili fra loro e sufficienti per realizzare un impianto ? Capisco naturalmente che è sbagliato fare una cosa del genere e va contro quello che mi avete consigliato, però sono costretto ad' arrangiarmi in questo modo.

Scusatemi tanto se ho fatto troppe domande, vi ringrazio molto mi avete aiutato tantissimo.
 
@ZioKit

Ciao ZioKit ti ringrazio per le spiegazioni sei stato gentilissimo, ti rispondo sul forum perché hai la posta piena non riesco a contattarti in privato.

La chiavetta AVERMEDIA 867 LED-BLU penso sia questa: -http://www.ebay.it/itm/CHIAVETTA-SKY-DIGITAL-KEY-LED-BLU-AVERMEDIA-OGGETTO-NUOVO-E-UFFICIALE-SKY-/271366455435?pt=IT_Decoder_Satellitare_DTT&hash=item3f2eb3808b&_uhb=1[/url], scusami ti chiedo ancora qualche chiarimento, riguardo la A867 Led blu non esiste un sito ufficiale dove scaricare sopratutto i driver per windows 7 64 bit e windows 8.1 ?

Come mi spiegavi funziona con DVB Viewer Prog DVB e il media center di windows ?

Si riguardo la T2 della Hauppauge su Amazon c'è la Hauppauge-292E-DVB-T2-NanoStick-292e, purtroppo come mi dicevi costa parecchio, viene 80 euro.

Il link se è vietato lo tolgo subito, era solo per mostrati se era la chiavetta giusta.
 
Volevo farvi sapere che ho risolto tutti i problemi degli squadrettamenti, giovedì mi è arrivata la sky digital key led blu, ringrazio l'utente Salvuccio9239, mi ha installato i driver perché non ci riuscivo, in pratica dopo aver modificato il file AVer1867_AVerIR_OBM.inf non riuscivo a salvarlo, non avevo i permessi sulla cartella: http://it.wikihow.com/Cambiare-i-Permessi-File-su-Windows-7

Ora comunque riesco a vedere la7 senza problemi, il tuner è molto sensibile identico a quello del televisore, ancora sto testando la chiavetta per bene comunque sono soddisfatto almeno ho risolto i problemi, se voglio trovare un difetto la qualità costruttiva della chiavetta mi sembra un po scarsa, l'unica cosa che mi dispiace è che non ho un telecomando per pilotare un media center.

Qualche mese fa ho acquistato questo telecomando: http://www.hd-plex.com/hdplex-internal-mce-ir-remote-control.html, con il media center di windows funziona bene però a me piacerebbe usare anche DVB Viewer tramite telecomando, ho scaricato Intelliremote e EventGhost ma non riesco a configurarli, in seguito aprirò un thread dedicato riguardo la questione.
 
Indietro
Alto Basso