HD esterno formattato

Sara_Wolfe

Digital-Forum New User
Registrato
21 Gennaio 2009
Messaggi
28
Località
Alessandria
Ciao a tutti.
Non sapevo dove postare così ho scritto qui, con la speranza di aver fatto bene.
Possiedo un HD esterno della Maxtor, da 500 gb (ora mi dice che ne conterrebbe 385 di gb).
Ha iniziato a darmi problemi più o meno quest'estate e per necessità formattato due volte.
Oggi purtroppo l'ennesima volta, perdendo poi una buona parte dei documenti per la tesina della maturità. ( :eusa_wall: :sad: :crybaby2: )
Ora avrei bisogno di un vostro consiglio.
Avrei bisogno di far "resuscitare" i file presenti nell'HD... c'è un modo alternativo che non sia quello di portarlo in riparazione? (visto che in settimana pensò andrò a comprarmene uno nuovo)
Spero di essermi spiegata decentemente :D
grazie a tutti
Sara
 
Beh se comunque l'hard disk non è proprio morto come mi pare di capire puoi provare con dei software di recupero dati.. se cerchi su google dovresti trovarne anche qualcuno freeware :icon_cool:
 
è un problema quando si fanno delle operazioni per riportare ad uno stato di usabilità un dispositivo di cui non si conosce il motivo del malfunzionamento. Non si dovrebbe usare la formattazione come panacea a tutti i mali, anche perchè -a seconda del tipo di formattazione, veloce o completa- si possono perdere tutti i dati in maniera assolutamente irrecuperabile. Probabilmente la cosa migliore sarebbe stata fare un backup preventivo di tutto ai primi segnali di errore, e poi portare il dispositivo in assistenza.
Il tutto ovviamente sempre in funzione della "preziosità" dei dati, che a volte supera il valore commerciale dell'unità disco. Se naturalmente i dati hanno una scarsa importanza, allora un tentativo di formattazione è lecito... ma queste valutazioni andrebbero fatte prima di operare a "cuor leggero" ;)
 
@jordison: ieri ho provato ad usare pc inspector file recovery. mi dava come tempo per qualche risultato 7199 minuti mediamente, ma andando via la luce ho riacceso il pc e ora non sembra più riconoscere l'HD.

@ANDREMALES: Hai ragione. avrei dovuto soppesare di più il problema, ma ero così agitata e arrabbiata che, non ho valutato minimamente il problema.
Magari ci fosse stato un segnale d'allarme.
Ieri ono uscita che funzionava ancora benone, poi rientrando (due ore dopo) nè con l'esplora risorse nè in altri modi potevo accedere all'HD.
Poco dopo mi è comparso un messaggio d'errore di cui non ricordo esattamente il contenuto, però diceva che l'unità (G) era inutilizzabile.
L'unica opzione che sono riuscita a fare, visto che era l'unica consentita, è stata di riformattare tutto.
Alcune cose, purtroppo non quelle importanti sono più o meno riuscita a salvarle.

In ogni caso davvero grazie per il vostro parere :D
 
a volte questi dispositivi hanno dei problemi legati alla connessione USB, mentre a livello di hard disk in realtà sono ancora "sani" ;)
Per vedere se il problema è questo, anzichè fare una formattazione dovresti provare a scollegare il dispositivo e a ricollegarlo dopo qualche minuto. Talvolta è proprio il connettore USB che dà problemi: alcune persone hanno risolto spostando un po' più verso l'interno le linguette metallliche del connettore, in modo da favorire il contatto elettrico.
 
ci ho provato ma il pc non riconosce più la periferica in nessun caso.
Non so a che pensare, a parte... visto che è ancora in garanzia, a questo punto di riportarlo indietro al negozio dove l'ho comprato chiedendo se possono sostituirlo... anche se ho seri dubbi in merito che lo facciano (non so come mai ma quando riporto al negozio qualcosa che da me non funziona, da loro funziona perfettamente).
pensavo se comprarne un HD nuovo e rimetterci la mia roba daccapo (pensavo un HD da 320gb) nel frattempo che è all'assistenza...
 
Beh se è in garanzia un tentativo comunque lo farei, anzi, l'avrei già fatto in estate quando ha cominciato a darti problemi.
Non hai modo di provarlo su un altro pc?
 
Purtroppo, non riuscivo a trovare la garanzia... :crybaby2:
chissà dove diavolo avevo la testa.
L'ho lasciato questa mattina ad un mio conoscente, che lo prova... darò notizie precise uno di questi giorni...
 
questo mio conoscente è riuscito ad utilizzarlo, ma purtroppo non riesce nemmeno lui che si intende di pc, a recuperare i dati persi.
a questo punto porto tutto indietro, con la speranza che me lo ritirino...
 
Indietro
Alto Basso