HD TV: come le sfruttate

...azzo questo non lo sapevo perchè credevo che i codec di VLC viaggiassero bene anche sotto Linux :eusa_think:

Hai smontato tutte le mie certezze su un futuro acquisto :eusa_shifty: :D
 
Forse state dimenticando la potenza "bruta" del processore nella PS3 :) Ho visto che molti disapprovavano la mia idea come componente aggiuntivo alla mia tv... Mi sembrava una buona cosa visto che uso un HD esterno per conservare i miei file e mi sono rotto di masterizzare DVD e il prodotto in questione mi e' sembrato versatile e mi permetteva lettura e streaming di contenuti memorizzati in precedenza, poi per i prezzi sono quelli che ci sono qui'...

Ciao ciao ;) ;)
 
I codec VLC viaggiano come sotto Windows... Ovvero vanno bene per vedere materiale 720p; per il resto io sotto win uso sempre CoreAVC o PDVD.
Ad esempio, so che la roba della BBC HD non va.
 
Nella mia "tana", esclusivamente, nell'ordine:
1) Xbox 360
2) Sky HD

prossimamente anche dvd in HDDVD.
 
Portati dal PAL che ha 576 linee a 720 o 1080 linee come l'alta definizione.

Certo è un alta definizione virtuale perchè ottenuta per interpolazione però dato che questi TV devono comunque interpolare il segnale per portarlo alla risoluzione nativa del pannello solitamente i risultati migliori si ottengono con dei lettori DVD dotati di buoni scaler interni ;)
 
Se la tv ha solo l'hdmi, come posso fare per collegarla al pc?
 
porf ha scritto:
Se la tv ha solo l'hdmi, come posso fare per collegarla al pc?
se hai una scheda video con il connettore dvi c'è il cavo adattatore da dvi a hdmi. in realtà dvi e hdmi sono la stessa cosa. solo che faceva più fico chiamarla High-Definition Multi-media Interface
 
Sul mio portatile ho solo la vga e sull'lcd solo hdmi... come posso fare??
 
Red5goahead ha scritto:
se hai una scheda video con il connettore dvi c'è il cavo adattatore da dvi a hdmi. in realtà dvi e hdmi sono la stessa cosa. solo che faceva più fico chiamarla High-Definition Multi-media Interface
hdmi è compreso pure audio e dvi no..poi esistono diversi tipi di dvi :evil5:
 
Pivo ha scritto:
Nella mia "tana", esclusivamente, nell'ordine:
1) Xbox 360
2) Sky HD

prossimamente anche dvd in HDDVD.

acnhe io sono interessato a prendermi HD DVD stanno uscendo dei buon titoli e costa poco se hai gia un xbox 360 in casa :evil5:
 
Scusate se torno sull'argomento introdotto da Tikal (HD esterno con capacità di player)..
Vista una buona offerta (in Uk) mi sono comprato un bel iOmega Gigabit Ethernet da 1 TB. riferimento quì
Premesso che il motivo primario dell'acquisto è avere una capacità di archiviazione aggiuntiva (ora per un pò sono a posto :)), ho optato per la flessibilità che un prodotto di rete mi offriva (ad un modesto incremento di prezzo). Un esempio è che ora posso accedere al disco e caricare/scaricare foto, vdeo ed altro via telefonino senza proprio accendere il PC.

Ora ho due domande più specifiche:

- nell'uso via Wifi ho notato che a volte la riproduzione su PC di filmati (archiviati sull'HD di rete) rallenta temporaneamente. Credo sia un problema del Router Wifi, visto che via cavo non si presenta. Un buon router WiFi da comprare tenendo presente questo uso?

- qualcuno ha mai usato prodotti tipo Sling?
 
lyskamm ha scritto:
- nell'uso via Wifi ho notato che a volte la riproduzione su PC di filmati (archiviati sull'HD di rete) rallenta temporaneamente. Credo sia un problema del Router Wifi, visto che via cavo non si presenta. Un buon router WiFi da comprare tenendo presente questo uso?
Vai co la 802.11B o la 802.11G perchè nel primo caso la velocità di trasmissione potrebbe risultare troppo bassa per alcuni formati e di conseguenza creare i rallentamenti ;)
 
Dingo 67 ha scritto:
Vai co la 802.11B o la 802.11G perchè nel primo caso la velocità di trasmissione potrebbe risultare troppo bassa per alcuni formati e di conseguenza creare i rallentamenti ;)
Uso già la 802.11g... pensavo di passare alla N. Ma non so se ne vale la pena? E cosa comprare...
 
La mia TV la sfrutto con Sky HD (anche se seguo di più i canali normali e 16:9 che l'HD) e ultimamente sto acquistando dei DVD dato che ho scoperto che si vedono magnificamente. Poi guardo le partite ed il motomondiale in DTT ed a volte gli altri canali sat con l'Humax. Praticamente non guardo i canali analogici e le VHS.
 
Purtroppo il mezzo radio è instabile per sua natura, quindi si presenteranno sempre dei problemi. Con le reti N si raggiungono velocità di circa 100 mbit (reali), il che non sarebbe male, ma bisogna anche vedere in che condizioni sei tu. Tieni anche conto che al momento ci sono solo le specifiche draft n, dato che lo standard non è stato ancora approvato. Se non hai fretta, aspetta l'approvazione dello standard, almeno non avrai problemi.
 
Penso che lo standard sia approvato vista la presenza sul mercato di molti modelli, io ho un Netgear con draft N ma i driver con le specifiche finali sono disponibili solo per vista che al momento non ho.

Ciao ciao ;) ;)
 
TIKAL ha scritto:
Penso che lo standard sia approvato vista la presenza sul mercato di molti modelli, io ho un Netgear con draft N ma i driver con le specifiche finali sono disponibili solo per vista che al momento non ho.
Purtroppo lo standard non è stato ancora approvato e forse non lo sarà mai (certo non a breve). Vedi qui
:doubt:
 
anche con le powerline c'è lo stesso problema . ho il pc in cantina con un netgear xe104 (85 mbit teorici) collegato con un altro pc . il collegamento è intorno ai 25 mbit reali ma i file multimediali non sono fluidi in particolare quelli in HD. secondo me non c'e' altro modo che il cavo possibilmente ben installato per avere un collegamento paragonabile a quello di un accesso all'harddisk.
 
Indietro
Alto Basso