Ho visto che un NAS della composizione che dici tu viene a costare a volte proprio come 3 HDD esterni messi assieme. Dipende anche qui credo dalla marca.
Comunque una persona che conosco ha a disposizione su google drive 2 TB, e paga un abbonamento annuale di 100 euro. Ecco perché può archiviare molto materiale. 15 GB sono gratuiti, in effetti.
ti rispondo perchè anche io in questi giorni sto cercando un altro hard disk esterno, visto che tra dischi interni ed esterni ho riempito 5T.
ho la scheda dvb-T nel PC dal 2004 e quindi ho una marea di roba registrata, soprattutto eventi sportivi e il mio uso è quello di backup.
per quest'uso il nas sarebbe sprecato, inutile tenere acceso il nas quando lo usi un paio di volte al mese.
certo poi c'è da dire che il nas offre funzioni avanzate tipo mirroring etc ma volendo si può replicare mantenedo i file su diversi formati.
riguardo gli hard ci sono solo 3 grandi produttori western digital, seagate e toshiba quindi rimani su queste marche, tutte le altre marche si occupano in pratica del guscio dentro ci trovi un hard dei 3 grandi.
c'è da aggiungere che anche Samsung e hitachi fanno parte del mercato, sono stati acquistati da Seagate e Western digital ma continuano a produrre con la loro tecnologia.
per un hard disk esterno, a meno di esigenze di portabilità ti consiglio una versione desktop con dischi da 3.5 e rimarrei su western digital element oppure i toshiba, e per esperienza evita seagate/maxtor.
puoi anche comprare una docking station per hard disk da 3.5 e in questo caso opterei per i western digital red che sono la linea dedicata ai nas e fatti per essere più robusti oppure gli ottimi toshiba p300
io ho comprato sulla baia un box western digital element nuovo privo di hard disk, e sto valutando di metterci un WD red invece dei classici blu/bianchi se si trovano dentro.
per una nas casalingo puoi anche usare per un raspberry, io ho un orange pi zero plus con la sua scheda di espansione nas con motato sopra un ssd msata da 256 giga, questo in pratica è il mio piccolo nas su cui metto tutta la roba recente che uso, ma quando ho voglia di vedere qualcosa che ho archiviato negli hard disk esterni mi basta collegarli.
la mia configurazione è limitata dall'usb 2.0 ma più che sufficiente per lo streaming anche full hd.