HDD esterni

Perché dentro al Nas cosa ci sono, delle patate?

Forse nel tuo. In ogni caso non sono HDD esterni :).

Per chi voleva capire, il suggerimento è di abbandonare l’accumulo seriale di hdd ESTERNI e di investire strategicamente in un NAS.
 
Si so cosa sono.
Per la verità ci sarebbe anche Google drive, su cui ho già qualcosa, ma io non ho la connessione con fibra. Con l'Adsl qui trasferisci dai 350 ai 750 Kb al secondo, anche 15 volte in meno rispetto alla fibra e su drive ci vogliono 24 ore per un video lungo..ecco perché sono meglio gli hdd o qualcosa di simile.

Cosa c’entra google drive col TUO eventuale NAS. E la fibra? Quando sei all’interno della tua lan?
 
Cosa c’entra google drive col TUO eventuale NAS. E la fibra? Quando sei all’interno della tua lan?
Perché se avessi una linea più veloce non mi importerebbe più di tanto né degli HDD esterni né di un eventuale NAS, archivierei tutto su google drive, ci sono colleghi collezionisti che hanno anche 2000 GB su drive, anche se pagano un abbonamento per ciò.. Naturalmente un hdd esterno mi serve sempre, come mantenere i dvd per la "visione". I dvd registrati o i dvd originali magari possono smettere di funzionare dopo anni (i secondi che ho citato anche dopo 30 anni) ma non si possono cancellare inavvertitamente come può capitare ad un file su pen drive o HDD.

Quando io trasferisco un file con la mia connessione ad es su we transfer ad un collezionista, per uno scambio, se il file in questione è di 1 GB o di più ci mette ore ed ore.. quando loro lo mandano a me, anche se non è compresso, arriva in 15 minuti... e stesso accade quando scarico io o scaricano loro. Sono sorpresi del fatto che io ci metta molto più tempo di loro.

Non me l'hanno detto esplicitamente ma loro hanno la fibra o comunque una linea velocissima. Si riesce ad intendere. A me trasferisce o scarica dai 350 ai 750 Kb al secondo, loro molto di più, almeno 10 volte in più, credo.

Comunque un HDD esterno anche se fosse solo 1 TB (quindi 931 GB disponibili) può permetterti un contenuto anche di 250 dvd e oltre se questi dvd non sono tutti scritti in tutto lo spazio, altrimenti si "scende" a 198 dvd che si possono trasferire.

Ho solo scritto che so cosa sono i NAS, ma poi ho preso spunto per scrivere di altro.
 
Ultima modifica:
Forse nel tuo. In ogni caso non sono HDD esterni :).

Per chi voleva capire, il suggerimento è di abbandonare l’accumulo seriale di hdd ESTERNI e di investire strategicamente in un NAS.
:)
Hai ragione, ma la spesa di 3 0 4 Dischi fissi esterni è tutt'altra che comprare un buon Nas a 3 o 4 baie.
 
:)
Hai ragione, ma la spesa di 3 0 4 Dischi fissi esterni è tutt'altra che comprare un buon Nas a 3 o 4 baie.

Infatti. Si chiama investimento. E una volta fatto si ammortizza nel tempo.
E offre enormi vantaggi e soddisfazioni.
 
..:Naturalmente un hdd esterno mi serve sempre, come mantenere i dvd per la "visione"...
Per la visione, all’interno della tua lan, nas abbinato a Plex o a Infuse o a Kodi o a Emby o a XBMC etc etc è perfetto.
Io ho 12 TB di multimedia
Ovvio, per lo streaming fuori dalla rete casalinga sono avvantaggiato da aver FTTH.

Comunque nessuna polemica. È solo che uno si riempie i cassetti di monoliti e cavi “senza intelligenza” quando invece con un nas si farebbe un bel passo nel futuro.
 
Per la visione, all’interno della tua lan, nas abbinato a Plex o a Infuse o a Kodi o a Emby o a XBMC etc etc è perfetto.
Io ho 12 TB di multimedia
Ovvio, per lo streaming fuori dalla rete casalinga sono avvantaggiato da aver FTTH.

Comunque nessuna polemica. È solo che uno si riempie i cassetti di monoliti e cavi “senza intelligenza” quando invece con un nas si farebbe un bel passo nel futuro.

No no.. ma quale polemica, non ero polemico. Su internet purtroppo il tono con cui uno scrive non si capisce. Però questi file a me interessano solo a casa. Sul'HDD esterno andranno solo file da collezionismo.

Altro es. Settimane fa mi è stato inviato un file di 8 GB. Per scaricarlo ci son volute sei ore. 1GB ogni 50 minuti, verso la fine 1 GB in 25 minuti. E' ovvio che ho l'adsl "debole" se posso cosi dire. Questo file di 8 GB era di un link di google drive e questi scaricano più lentamente rispetto a quelli che eventualmente mi arrivano con we transfer o siti simili.

Comunque ho visto che su google drive si possono archiviare fino a 15 GB, non certo 2 TB. A meno che uno non acquisti spazio.
 
Ultima modifica:
:)
Hai ragione, ma la spesa di 3 0 4 Dischi fissi esterni è tutt'altra che comprare un buon Nas a 3 o 4 baie.

Ho visto che un NAS della composizione che dici tu viene a costare a volte proprio come 3 HDD esterni messi assieme. Dipende anche qui credo dalla marca.

Comunque una persona che conosco ha a disposizione su google drive 2 TB, e paga un abbonamento annuale di 100 euro. Ecco perché può archiviare molto materiale. 15 GB sono gratuiti, in effetti.
 
Ultima modifica:
Concludo la discussione al momento con solo una cosa di cui mi sono accorto adesso. Su Drive di fatto ci sono molte cose già archiviate nella pagina "shared with me", video che mi sono stati inviati e che io invece pensavo stessero nella mia pagina di archivio personale. Che si possono ovviamente scaricare. Quindi i video di varietà e altro me li ritrovo in questo shared with me: di fatto già sono archiviati.

Comunque i NAS sono utili secondo me soprattutto per lavoro, per collezionismo non occorre arrivare a tanto. Una buona percentuale di questo materiale la trovi su raiplay, tubo ecc e su canali vari che a volte hanno trasmissioni intere.

Ci risentiamo a breve per dare "impressioni" sul mio primo HDD esterno.
 
Ultima modifica:
Ho visto che un NAS della composizione che dici tu viene a costare a volte proprio come 3 HDD esterni messi assieme. Dipende anche qui credo dalla marca.

Comunque una persona che conosco ha a disposizione su google drive 2 TB, e paga un abbonamento annuale di 100 euro. Ecco perché può archiviare molto materiale. 15 GB sono gratuiti, in effetti.

io ho dropbox da 2 tera , circa 140 euro/anno ;)
il discorso è sempre lo stesso, se vuoi vedere qualcosa in tv devi mettere il file in esame da dropbox nella pennetta usb o in hdd ....ma a livello di archiviazione è molto fattibile ...
ma leggo che tramite dedicato collegamento puoi gestire dropbox dallo smart tv (non è il mio caso, non ho smart tv)
 
io ho dropbox da 2 tera , circa 140 euro/anno ;)
il discorso è sempre lo stesso, se vuoi vedere qualcosa in tv devi mettere il file in esame da dropbox nella pennetta usb o in hdd ....ma a livello di archiviazione è molto fattibile ...
ma leggo che tramite dedicato collegamento puoi gestire dropbox dallo smart tv (non è il mio caso, non ho smart tv)

Si in effetti. Io parlavo solo di un altro supporto di archiviazione casomai una pen drive o un dvd si rovinassero. E' solo archiviazione, poi la visione è su dvd o pen drive collegato alla tv. Poi c'è la tv smart, ma io ad es in camera mia ho una linea lenta, quando invio file o scarico devo andare in un'altra stanza. Non abbiamo comunque tv smart a casa.

Poi c'è da dire anche che io dovrei avere credo circa 1000 dvd.. ma molti sono doppie copie e in molti di essi i 4,7 GB di capienza non sono pieni. Quindi i contenuti da passare sull'HDD esterno, come ho detto, saranno di circa 250 o 300 di essi. Addirittura potrebbe bastare 1 TB. E inoltre il 50 per cento di contenuti dvd sono riversamenti da VHS che ancora possiedo, anche se tante sono state smaltite.

Quindi al momento un HDD esterno da 1 TB o due sempre da 1 TB possono esser utili (meglio averne due diversi se uno potrebbe rovinarsi).

Il NAS è un dispositivo secondo me più utile per archiviare materiale da ufficio che sostituisca gli schedari, non certo collezionismo televisivo. Ma questo è un altro discorso.
 
Ho visto che un NAS della composizione che dici tu viene a costare a volte proprio come 3 HDD esterni messi assieme. Dipende anche qui credo dalla marca.

Comunque una persona che conosco ha a disposizione su google drive 2 TB, e paga un abbonamento annuale di 100 euro. Ecco perché può archiviare molto materiale. 15 GB sono gratuiti, in effetti.

ti rispondo perchè anche io in questi giorni sto cercando un altro hard disk esterno, visto che tra dischi interni ed esterni ho riempito 5T.
ho la scheda dvb-T nel PC dal 2004 e quindi ho una marea di roba registrata, soprattutto eventi sportivi e il mio uso è quello di backup.
per quest'uso il nas sarebbe sprecato, inutile tenere acceso il nas quando lo usi un paio di volte al mese.
certo poi c'è da dire che il nas offre funzioni avanzate tipo mirroring etc ma volendo si può replicare mantenedo i file su diversi formati.
riguardo gli hard ci sono solo 3 grandi produttori western digital, seagate e toshiba quindi rimani su queste marche, tutte le altre marche si occupano in pratica del guscio dentro ci trovi un hard dei 3 grandi.
c'è da aggiungere che anche Samsung e hitachi fanno parte del mercato, sono stati acquistati da Seagate e Western digital ma continuano a produrre con la loro tecnologia.
per un hard disk esterno, a meno di esigenze di portabilità ti consiglio una versione desktop con dischi da 3.5 e rimarrei su western digital element oppure i toshiba, e per esperienza evita seagate/maxtor.
puoi anche comprare una docking station per hard disk da 3.5 e in questo caso opterei per i western digital red che sono la linea dedicata ai nas e fatti per essere più robusti oppure gli ottimi toshiba p300

io ho comprato sulla baia un box western digital element nuovo privo di hard disk, e sto valutando di metterci un WD red invece dei classici blu/bianchi se si trovano dentro.

per una nas casalingo puoi anche usare per un raspberry, io ho un orange pi zero plus con la sua scheda di espansione nas con motato sopra un ssd msata da 256 giga, questo in pratica è il mio piccolo nas su cui metto tutta la roba recente che uso, ma quando ho voglia di vedere qualcosa che ho archiviato negli hard disk esterni mi basta collegarli.
la mia configurazione è limitata dall'usb 2.0 ma più che sufficiente per lo streaming anche full hd.
 
ti rispondo perchè anche io in questi giorni sto cercando un altro hard disk esterno, visto che tra dischi interni ed esterni ho riempito 5T.
ho la scheda dvb-T nel PC dal 2004 e quindi ho una marea di roba registrata, soprattutto eventi sportivi e il mio uso è quello di backup.
per quest'uso il nas sarebbe sprecato, inutile tenere acceso il nas quando lo usi un paio di volte al mese.
certo poi c'è da dire che il nas offre funzioni avanzate tipo mirroring etc ma volendo si può replicare mantenedo i file su diversi formati.
riguardo gli hard ci sono solo 3 grandi produttori western digital, seagate e toshiba quindi rimani su queste marche, tutte le altre marche si occupano in pratica del guscio dentro ci trovi un hard dei 3 grandi.
Infatti, è solo per avere un altro supporto per archiviare gran parte del materiale su dvd, soprattutto sportivo, ma anche varietà tg ecc. Quindi anche per me un NAS è sprecato per il collezionismo. Forse anche l'HDD esterno verrebbe da me usato poco. Come scritto userei più i dvd o le pen drive che ho.
 
Infatti, è solo per avere un altro supporto per archiviare gran parte del materiale su dvd, soprattutto sportivo, ma anche varietà tg ecc. Quindi anche per me un NAS è sprecato per il collezionismo. Forse anche l'HDD esterno verrebbe da me usato poco. Come scritto userei più i dvd o le pen drive che ho.

ho il masterizzatore cd dal 1998 e dvd dai primi 2000 e ti posso assicurare che avere un hd di backup serve!
molti dei primi cd masterizzati sono diventati illegibili, specie quelli più economici per i dvd il dicorso è diverso in quanto più recenti anche se quelli RW ormai stanno facendo la stessa fine.
se lo devi usare poco valuta l'acquisto di un hd 3.5 interno da infilare in una docking station oppure nel fisso.

il nas è comodo se vuoi avere tutto a portata di mano, ma io tra mini nas, decoder sat e PC tutto collegato in rete mi trovo benissimo e orami non uso più nessun supporto fisico.
il videoregistratore è in soffitta a far polvere insieme al lettore dvd e l'unico lettore è quello del PC.
considera che tali lettori sono molto soggetti a usura meccanica non sarebbe male relegarli a puro uso collezionistico e usare la copia digitale.
 
ho il masterizzatore cd dal 1998 e dvd dai primi 2000 e ti posso assicurare che avere un hd di backup serve!
molti dei primi cd masterizzati sono diventati illegibili, specie quelli più economici per i dvd il dicorso è diverso in quanto più recenti anche se quelli RW ormai stanno facendo la stessa fine.
se lo devi usare poco valuta l'acquisto di un hd 3.5 interno da infilare in una docking station oppure nel fisso.
Infatti.
Io ho la musica oltre che su cd anche su pen drive. Ho venduto anni fa tutti i vinili. Ma le canzoni sono tutte sul tubo, ormai..
I dvd rw non sono mai stati granché.
Si tratta di avere più copie, ecco perché secondo me sarebbe più logico avere 2 HDD esterni da 1 TB più che uno da 2.
La stessa Rai, ad es, ha del materiale sia su nastri moderni (Beta e Imx, da riversamenti di pellicole e nastri antichi in 3/4) sia sulla mediateca e sia su raiplay.
Idem a me. Cose su VHS, DVD, HDD e pen drive, altro su 3 supporti di questi 4, altro ancora su 2 di questi ecc.. spero di "essermi capito" come direbbero a Roma. :D

secondo me è utilissimo Google drive e un tv smart oltre all'HDD esterno.

Un amico ha tutto il suo materiale (che non è collezionistico) su 3 hdd esterni e tutti e 3 contengono le stesse cose, sono dei doppioni tra loro.
Le stesse cose su pen drive. Gli HDD li tiene là (diciamo così) e quando deve guardare qualcosa di quei video (matrimoni ecc) usa le pen drive.
 
Ultima modifica:
Infatti.
Io ho la musica oltre che su cd anche su pen drive. Ho venduto anni fa tutti i vinili. Ma le canzoni sono tutte sul tubo, ormai...

‘Azz, sai che qualità, hifi proprio. Sarà ancora meno che un loffio mp3.

Nell’era della musica liquida, scendere sotto la qualità audio CD è una bestemmia. Al costo di circa un CD al mese ci si abbona a Tidal, a Qobuz...
 
‘Azz, sai che qualità, hifi proprio. Sarà ancora meno che un loffio mp3.

Nell’era della musica liquida, scendere sotto la qualità audio CD è una bestemmia. Al costo di circa un CD al mese ci si abbona a Tidal, a Qobuz...

Lo so, ma comunque si sentono bene. E poi di cd ne ho una marea, sono anche chitarrista rock, blues, folk e anche musica un pò più commerciale. .. diciamo che ho fatto indigestione.

Riguardo all'HDD uno da 1 TB (cioè 931 GB reali) è già un buon inizio.
 
Ultima modifica:
‘Azz, sai che qualità, hifi proprio. Sarà ancora meno che un loffio mp3.

Nell’era della musica liquida, scendere sotto la qualità audio CD è una bestemmia. Al costo di circa un CD al mese ci si abbona a Tidal, a Qobuz...

sottoscrivo tutto :)

Lo so, ma comunque si sentono bene. E poi di cd ne ho una marea, sono anche chitarrista rock, blues, folk e anche musica un pò più commerciale. .. diciamo che ho fatto indigestione.

Riguardo all'HDD uno da 1 TB (cioè 931 GB reali) è già un buon inizio.

credo che il 2T sia il best buy in questo momento la differenza sul prezzo non è molta.
 
Un vero collezionista di musica di solito ha un hi fi e vinili, difficilmente mette la musica su hdd esterni.
Io sono stato per anni, dal 1989 in avanti, un collezionista musicale e sono anche chitarrista. Sono stato appassionato e lo sono ancora di tutta la storia del rock ma interessano poco piattaforme tipo Spotify ( tolto anche dal mio smartphone, acquistato a luglio scorso) e altro. Qualcosa sulla pen drive che potrà forse avere bassa qualità ma è solo per ascolto per dormire, almeno nel caso mio.
I miei cd originali hanno anche 30 anni e si sentono bene. Vinili venduti tutti.
Per il collezionismo televisivo è diverso, sulle varie piattaforme e' raro trovare master o emessi che invece spesso hanno privati che non li cedono o li cedono a caro prezzo.
I vinili li puoi recuperare, ma non puoi certo trovare un negozio che venda trasmissioni RAI del passato.. trovi semmai RAI Play che però con i varietà è al momento bloccata, e con lo sport non fa praticamente nulla. Solo RAI sport ci ha pensato un po'.
Questo per dire che una copia di una determinata trasmissione su un Hdd esterno è più preziosa di una copia di un album musicale.
 
Indietro
Alto Basso