HDMI extender Techly, continui problemi!!!

Se per un 10/100, i fili hanno un certo ordine di "crimpatura", mentre per il GBit l'ordine dei fili è diverso, altrimenti l'alta frequenza di trasferimento dei dati interferisce all'interno del cavo stesso, provocando errori.

Sei sicuro di questa cosa? Non mi risulta che ci siano differenze nella sequenza dei "fili" all'interno dei cavi, semmai è diversa la qualità di costruzione e schermatura.
Altrimenti dovresti utilizzare cavi differenti quando ti colleghi a 10/100 o in Gigabit, e questo non succede.
Ciao!
 
La colorazione e numerazione dei cavi é una sola, va assolutamente rispettata per non avere problemi.

I cavi sono intrecciati a coppie per ridurre le interferenze

Va rispettato lo standard EIA568B
 
Sei sicuro di questa cosa? Non mi risulta che ci siano differenze nella sequenza dei "fili" all'interno dei cavi, semmai è diversa la qualità di costruzione e schermatura.
Altrimenti dovresti utilizzare cavi differenti quando ti colleghi a 10/100 o in Gigabit, e questo non succede.
Ciao!

Confermo. In un cavo Gigabit le colorazioni dei fili hanno un ordine diverso rispetto ad un 10/100.
Ad esempio sui ponti radio con porte GBe che servono per trasportare flussi ad alta capacità e velocità, siamo costretti a fare i cavi sul posto, oppure, per i collegamenti corti, utilizzare cavi già preassemblati specifici per il Gigabit.
Se riesco a recuperare l'immagine che utilizziamo per le colorazioni, la posto qui.
 
Probabilmente stai parlando di cavi per esigenze specifiche "non standard".
In ambito networking "standard" (collegamenti LAN all'interno di un datacenter) i cavi Ethernet sono tutti uguali e vanno bene sia per il 10/100 che per il Gigabit, purchè siano di qualità adeguata (ma la sequenza dei fili non influisce).
Probabilmente quando parli di cavi "specifici per il Gigabit" intendi cavi di categoria 6 o superiore, in grado di supportare meglio le specifiche GbE. Di certo quei cavi funzionano anche se li colleghi a delle porte 10/100.
Ciao!
 
Ripeto lo standard da rispettare per i cavi Ethernet é l'EIA568B
 
La colorazione e numerazione dei cavi é una sola, va assolutamente rispettata per non avere problemi.

I cavi sono intrecciati a coppie per ridurre le interferenze

Va rispettato lo standard EIA568B

1) 10BASE-T / Standard 802.3i 1990 / Speed 10 Mbit/s / Bandwith 10 MHz / Cable Cat.3
2) 100BASE-TX / Standard 802.3u 1995 / Speed 100 Mbit/s / Bandwith 31.25 MHz / Cable Cat.5
3) 1000BASE-T / Standard 802.3ab 1999 / Speed 1000 Mbit/s / Bandwith 62.5 MHz / Cable Cat.5e
4) 2.5GBASE-T / Standard 802.3bz 2016 / Speed 2500 Mbit/s / Bandwith 100 MHz / Cable Cat.5e
5) 5GBASE-T / Standard 802.3bz 2016 / Speed 5000 Mbit/s / Bandwith 200 MHz / Cable Cat.6
6) 10GBASE-T / Standard 802.3an 2006 / Speed 10000 Mbit/s / Bandwith 400 MHz / Cable Cat.6A
7) 25GBASE-T / Standard 802.3bq 2016 / Speed 25000 Mbit/s / Bandwith 1000 MHz / Cable Cat.8
8) 40GBASE-T / Standard 802.3bq 2016 / Speed 40000 Mbit/s / Bandwith 1600 MHz / Cable Cat.8

Nel cavo 10/100 l'ordine dei colori dal pin 1 al 8 sono :
bianco-verde / verde / bianco-arancio / blu / bianco-blu / arancio / bianco-marrone / marrone.

Nel cavo Gigabit sono :
bianco-arancio / arancio / bianco-verde / blu / bianco-blu / verde / bianco-marrone / marrone.
 
Ultima modifica:
1) 10BASE-T / Standard 802.3i 1990 / Speed 10 Mbit/s / Bandwith 10 MHz / Cable Cat.3
2) 100BASE-TX / Standard 802.3u 1995 / Speed 100 Mbit/s / Bandwith 31.25 MHz / Cable Cat.5
3) 1000BASE-T / Standard 802.3ab 1999 / Speed 1000 Mbit/s / Bandwith 62.5 MHz / Cable Cat.5e
4) 2.5GBASE-T / Standard 802.3bz 2016 / Speed 2500 Mbit/s / Bandwith 100 MHz / Cable Cat.5e
5) 5GBASE-T / Standard 802.3bz 2016 / Speed 5000 Mbit/s / Bandwith 200 MHz / Cable Cat.6
6) 10GBASE-T / Standard 802.3an 2006 / Speed 10000 Mbit/s / Bandwith 400 MHz / Cable Cat.6A
7) 25GBASE-T / Standard 802.3bq 2016 / Speed 25000 Mbit/s / Bandwith 1000 MHz / Cable Cat.8
8) 40GBASE-T / Standard 802.3bq 2016 / Speed 40000 Mbit/s / Bandwith 1600 MHz / Cable Cat.8

Nel cavo 10/100 l'ordine dei colori dal pin 1 al 8 sono :
bianco-verde / verde / bianco-arancio / blu / bianco-blu / arancio / bianco-marrone / marrone.

Nel cavo Gigabit sono :
bianco-arancio / arancio / bianco-verde / blu / bianco-blu / verde / bianco-marrone / marrone.

Si sta facendo solo confusione per una cosa semplicissima visto che gli standard esistono per questo.



Il collegamento di un cavo 10/100/1000 è lo stesso.

Semplicemente la colorazione che hai messo te della 10/100 non è nient'altro che il più vecchio standard EIA568A


Ora generalmente si usa il più recente standard che è l'EIA568B che ha appunto la colorazione

bianco-arancio / arancio / bianco-verde / blu / bianco-blu / verde / bianco-marrone / marrone

Quindi che sia cavo di Cat5e 6 o 7 si usa lo standard EIA568B

Mi sembra chiaro
 
Probabilmente stai parlando di cavi per esigenze specifiche "non standard".
In ambito networking "standard" (collegamenti LAN all'interno di un datacenter) i cavi Ethernet sono tutti uguali e vanno bene sia per il 10/100 che per il Gigabit, purchè siano di qualità adeguata (ma la sequenza dei fili non influisce).
Probabilmente quando parli di cavi "specifici per il Gigabit" intendi cavi di categoria 6 o superiore, in grado di supportare meglio le specifiche GbE. Di certo quei cavi funzionano anche se li colleghi a delle porte 10/100.
Ciao!

Nei cavi standard 10/100 i cavi seguono un ordine perchè i canali TX/RX sono solo 2, mentre in un Gigabit i canali sono 4, per cui si rende necessario che alcuni TX e/o RX viaggino su coppie intrecciate diverse, pena l'auto interferenza all'interno del cavo stesso dovuto all'elevata frequenza.
 
La colorazione Gigabit che ho riportato è la Gigabit T568B, mentre la prima è la 10/100/1000 BaseT EIA/TIA-568B.
Comunque per trasferimenti di flusso audio/video digitali, che a volte possono essere abbastanza corposi senza rendersene conto in ambito domestico, per lunghe distanze è consigliabile la piedinatura Gibabit.
L'auto interferenza all'interno del cavo non è fissa per tutto il cavo, ma avviene in determinati punti distanti tra loro che si ripetono, quindi più lungo è il cavo e più si hanno errori.
Molto probabilmente, l'amico del forum riscontra quel problema nel cavo più lungo, perchè l'auto interferenza all'interno del cavo è maggiore, per cui inizialmente funziona, poi quando il buffer di correzione si esaurisce, perde i dati. ;)

Edit : da non confondere la 1000 BaseT con la Gigabit che sono due cose differenti.
 
Ultima modifica:
Emtec ti ho spiegato sopra i due standard.

EIA568A (T568A) è stato sostituito dal più recente EIA568B (T568B) è vale per tutti le tipologie di collegamento Cat5e, Cat6 e Cat 7

Sono T568A e T568B e ora si usa generalmente il T568B
 
Come vuoi, anche se ti ho spiegato che gli standard non sono due, ma sono molti di più e classificati come 802.3xx, ed hanno piedinature diverse.
Il mio voleva essere solo un aiuto per l'amico del forum, che forse avrebbe risolto il problema semplicemente reintestando i cavi.
Ti posso assicurare che se metti un cavo lungo 10 metri fatto per il 10/100/1000 su porta Gigabit e controlli gli errori con gli strumenti, questi sono notevoli. Se invece si adotta la giusta piedinatura, si riscontra qualche errore oltre i 50 metri, ma comunque all'ordine di bit.
 
Oppss, scusa Ercolino :notworthy:, rileggendo mi sono reso conto che abbiamo detto la stessa cosa, e cioè che la piedinatura Gigabit da me espressa è la stessa che hai citato anche tu.
A questo punto non resta che l'amico verifichi se il tecnico ha rispettato tale standard, vedendo la sequenza dei colori sui connettori.
 
Indietro
Alto Basso