Help, aiuto per zona Roma, è sufficiente una sola antenna? Leggete, please!

never666

Digital-Forum Senior
Registrato
10 Agosto 2010
Messaggi
397
Volevo fare un pò di ricerche in rete ma forse facendo una domanda qui risolvo subito: in zona Roma (per la verità è Mentana, 24 Km a NW) è ancora necessario disporre dell'antenna VHF che si usava per Raiuno e dell'altra per Raidue, oppure è sufficiente l'antenna UHF per tutto?
Vi spiego un'attimo la mia configurazione, che poi in realtà è quella del mio palazzo, poichè l'antenna è centralizzata (per questo motivo prima di fare quasiasi azione meglio chiedere altrimenti non vorrei fare danno): abbiamo tre antenne:
- quella UHF a griglia, puntata verso Monte Cavo (direzione libera da ostacoli, cioè Monte cavo seppur lontano è a vista);
- quella direzionale a bacchette larghe che serviva per Raiuno orientata verso Monte Mario;
- quella direzionale a bacchette più strette e più lunga che serviva per Raidue (credo), sempre orientata verso Monte Mario;

Attualmente sulla mia TV ricevo bene tutti i canali, ed in particolare quelli della Rai li ricevo nei canali 26, 30 e 40 (verificato dalla impostazioni) e che ho capito che sono i tre canali (ex frequenze analogiche) utilizzati dai tre attuali MUX della RAI. Per cui deduco che il nostro impianto stia ormai usufruendo del servizio della sola antenna UHF. La domanda è questa: secondo voi posso scollegare (e magari buttare) le altre due antenne direzionali (quelle verso Monte Mario) senza fare danni? Lo chiedo perchè avendo tutto collegato a un amplificatore/miscelatore Fracarro che è su in mansarda condominiale, non vorrei che poi si crei qualche squilibrio sulle amplificazioni, guadagni, attenuazioni che ho letto a volte hanno bisogno di regolazioni quando si staccano le antenne.
Vi invio un link con la foto di come sono collegati i tre cavi provenienti dalle antenne (quello cerchiato di blu è l'unico che vorrei mantenere):

Collegamento cavi

Grazie mille per qualsiasi consiglio possiate fornirmi !!
 
Allora...
La questione, in quanto condominiale, è piuttosto delicata e richiede molte accortezze.
La prima cosa è capire in che rapporto sei con l'amministratore e/o coi consiglieri, perché un qualsiasi tipo di lavoro o manutenzione all'impianto deve essere autorizzato a livello condominiale.
Poi, se disponi di uno strumento di misura minimamente affidabile, dovresti assicurarti della bontà dei segnali in arrivo dall'antenna a pannello che punta Monte Cavo e, comunque, concentrarti su livello e qualità dei segnali Rai, confrontandoli con quelli ricevuti dall'antenna UHF, quella che hai definito "a bacchette più strette", che punta Monte Mario.
Se noti differenze sensibili - specie sui Rai - tra le due antenne, a favore di quella che punta su Monte Mario, non ti consiglio di procedere oltre perché, con un centralino di tipo tradizionale, ti ritroveresti con sensibili dislivelli tra i segnali RAI e i privati, se vuoi adottare la soluzione di un'unica antenna su Monte Cavo, questo perché, da sempre, la RAI, secondo un piano internazionale di distribuzione dei segnali di moltissimi anni fa, pevede il sito di Monte Mario come preferenziale per servire il Lazio centrale, mentre Monte Cavo viene usato come riserva per raggiungere le zone che si ritrovano con Monte Mario coperto da ostacoli. Oltretutto, da Monte Cavo, la Rai non irradia dalla vetta e utilizza potenze inferiori.
Per questo suggerisco molta attenzione e un'analisi accurata dei segnali in arrivo dai due siti. Inoltre, ti dovrai accertare che sul centralino sia disponibile un ingresso che includa sia la IV che la V banda, cioè l'intera UHF, perché il pannello, qualora i segnali da M. Cavo vadano tutti bene, andrà collegato lì.
Per concludere, l'antenna "a bacchette più larghe", che punta Monte Mario, lasciala lì, collegata all'ingresso del centralino di III banda VHF, perché su questa banda potrebbe essere trasmesso in futuro Il 12° mux Nazionale non ancora assegnato.

PS: ma se come hai dichiarato prima, già ricevi tutto bene, perché mettere mano all'impianto?
 
Ultima modifica:
Allora...
La questione, in quanto condominiale, è piuttosto delicata e richiede molte accortezze.
La prima cosa è capire in che rapporto sei con l'amministratore e/o coi condiglieri, perché un qualsiasi tipo di lavoro o manutenzione all'impianto deve essere autorizzato a livello condominiale.
Poi, se disponi di uno strumento di misura minimamente affidabile, dovresti assicurarti della bontà dei segnali in arrivo dall'antenna a pannello che punta Monte Cavo e, comunque, concentrarti su livello e qualità dei segnali Rai, confrontandoli con quelli ricevuti dall'antenna UHF, quella che hai definito "a bacchette più strette", che punta Monte Mario.
Se noti differenze sensibili - specie sui Rai - tra le due antenne, a favore di quella che punta su Monte Mario, non ti consiglio di procedere oltre perché, con un centralino di tipo tradizionale, ti ritroveresti con sensibili dislivelli tra i segnali RAI e i privati, se vuoi adottare la soluzione di un'unica antenna su Monte Cavo, questo perché, da sempre, la RAI, secondo un piano internazionale di distribuzione dei segnali di moltissimi anni fa, pevede il sito di Monte Mario come preferenziale per servire il Lazio centrale, mentre Monte Cavo viene usato come riserva per raggiungere le zone che si ritrovano con Monte Mario coperto da ostacoli. Oltretutto, da Monte Cavo, la Rai non irradia dalla vetta e utilizza potenze inferiori.
Per questo suggerisco molta attenzione e un'analisi accurata dei segnali in arrivo dai due siti. Inoltre, ti dovrai accertare che sul centralino sia disponibile un ingresso che includa sia la IV che la V banda, cioè l'intera UHF, perché il pannello, qualora i segnali da M. Cavo vadano tutti bene, andrà collegato lì.
Per concludere, l'antenna "a bacchette più larghe", che punta Monte Mario, lasciala lì, collegata all'ingresso del centralino di III banda VHF, perché su questa banda potrebbe essere trasmesso in futuro Il 12° mux Nazionale non ancora assegnato.

PS: ma se come hai dichiarato prima, già ricevi tutto bene, perché mettere mano all'impianto?
Ciao AG-BRASC,
innanzitutto grazie per la rapida risposta.
Allora, l'antenna a "bacchette strette", che poi poco fa, girando su internet ho scoperto che (e tu me lo confermi nella risposta) dovrebbe essere quella del canale 26 , vecchia Raidue analogica, al momento è girata in altra direzione (non so chi lo ha fatto, ma punta decisamente da un'altra parte, non verso Monte Mario). Pertanto in teoria il canale 26 a questo punto lo riceviamo da quella UHF. Sul discorso dei "dislivelli" di segnale, è proprio quello che avevo letto in giro, pertanto mi hai confermato che potrebbero esistere questi problemi. Riguardo al fatto di assicurarmi di avere un ingresso per entrambe le bande (IV e V), se vedi l'immagine che ho inserito (devi cliccare sul link "Collegamento cavi", l'antenna a pannello sembrerebbe collegata ad una porta chiamata genericamente UHF, quindi presumo che comprenda l'intera banda UHF ... oppure no?
Sul fatto di mettere mani su un impianto condominiale, beh ... qui è un discorso particolare, è una casa popolare,non abbiamo amministratori, è un pò un selvaggio west ... però se mi consigli di non toccare nulla, io eseguo, era solo per capire (io sono un curioso di natura) se magari stiamo ricevendo da una sola antenna (visto che quella del 26 è anche girata altrove) ... poi se dici che forse in futuro verrà utilizzata la banda VHF allora ok, a maggior ragione non tocco. Però mi hai confermato questa cosa dei livelli che avevo letto un pò in giro e poi mi hai risposto in maniera molto chiara sul perchè a Roma siamo stati costretti ad usare sempre più antenne. Non mi sembra la scelta migliore, però quanto meno adesso so il motivo.
Grazie ancora e se puoi questa è l'immagine al link, te lo rimetto qui in forma testuale: http://never66.altervista.org/PARK/antenna.JPG
 
Se l'antenna yagi, di quelle che definisci con le bacchette, è spostata di orientamento, dato che l'impianto mi sembra piuttosto vetusto, risalente all'analogico, non è da escludere che possa aver cambiato orientamento da sola col vento, soprattutto se è una di quelle porcherie della Fait che erano molto in voga negli anni 70 e negli anni 80.
Lo stesso centralino suggerisce che l'impianto sia nato con l'analogico.
Ad ogni modo, il collegamento di un'antenna in IV banda e l'altra in UHF è già di per sé abbastanza improprio, perché significa che la IV banda viene ricevuta in modo sovrapposto da due antenne diverse e questo tecnicamente è errato...
Te la sparo un po' grossa (nel senso che ti do un suggerimento a prescindere dal confronto con gli altri che usufruiscono dello stesso impianto), ma se qualcosa va storto vuoi rimettere tutto com'era. Prova a scollegare semplicemente l'antenna di quarta banda, che corrisponde all'antenna che ha sostanzialmente variato il suo orientamento, e controlla se noti differenze sostanziali nella ricezione a casa.
Una configurazione abbastanza tipica in era analogica era di avere l'antenna a pannello su Monte Cavo collegata in V banda, la yagi UHF in IV banda, con la quale si riceveva, tra gli altri, Rai 2 sul vecchio canale 28, non 26, e quella di III banda che riceveva il canale G, poi diventato 09, di Rai 1...
Rai 3 Inizialmente era trasmesso solo sul ch 43 da Monte Mario, che essendo in V banda, era incongruente rispetto al puntamento delle antenne per Monte Cavo, poi, nel giro di un paio d'anni, accesero anche Rai 3 da Monte Cavo sul ch 39 che, facendo sempre parte della V banda, veniva tranquillamente ricevuto dall'antenna, in questo caso, a pannello. ;)
 
Anch'io consiglio di usare soltanto l'ingresso uhf su monte cavo; unico dubbio che il pannello sia un quinta banda (foto gradita), come si usava allora, naturalmente con un po' di perdita riceve anche la quarta banda, ma prima o poi andrebbe sostituito con un'antenna uhf nuova, cosi ne approfitti per fare pulizia sul palo perché sicuramente le altre due sono antenne di canale singolo e non servono piu a niente.
 
Anch'io consiglio di usare soltanto l'ingresso uhf su monte cavo; unico dubbio che il pannello sia un quinta banda (foto gradita), come si usava allora, naturalmente con un po' di perdita riceve anche la quarta banda, ma prima o poi andrebbe sostituito con un'antenna uhf nuova, cosi ne approfitti per fare pulizia sul palo perché sicuramente le altre due sono antenne di canale singolo e non servono piu a niente.
Che siano antenne di canale Non è detto, la Fait, per esempio, quelle normalmente dedicate alla IV banda, le produceva dal ch. 21 al 43.
Il fatto che l'abbia trovata fuori puntamento, mi dà una traccia abbastanza sicura per questo marchio, tipico per il logorio estremo e spesso abbastanza rapido dei suoi componenti, anche quelli di fissaggio (persino i morsetti avevano degli elementi di "plasticaccia", una roba raccapricciante)!
 
Dimenticavo, altra questione sui pannelli. Sulla piazza di Roma è dintorni, quelli solo per V banda, non erano semplicissimi da trovare ed era di uso comune montare comunque pannelli per l'intera UHF...
 
Nel dubbio io le butterei via data anche la loro età, poi ripulire un palo lasciandoci una sola antenna nuova (k475G) col suo bel cavo nuovo da 6,7mm classea++ é sempre un buon lavoro.
 
Ok, grazie ad entrambi. Ho scattato altre foto sull'impianto e direttamente sulle tre antenne, dove si vede bene che la yagi ex-Raidue è completamente fuori dal coro come orientamento:

Proverò a fare quanto suggerito, sperando di staccare il cavo giusto ... quello dove è scritto b.4, giusto? (vedi l'immagine del post iniziale, che rimetto qui: http://never66.altervista.org/PARK/antenna.JPG
 
Se scollegando i due cavi continui a vedere significa che quello che lasci in UHF é quello del pannello, che come supponevo é un quinta banda, e ha pure perso il coperchietto, quindi é da cambiare prima o poi.
 
Disse il saggio:
"PS: ma se come hai dichiarato prima, già ricevi tutto bene, perché mettere mano all'impianto?"
A volte riparare le cose che funzionano significa andare in cerca di rogne... :rolleyes:
 
Dunque, le antenne YAGI sono della Fracarro, quindi potrebbero anche essere per gruppi di canale o monocanale, nel caso della III banda.
Riguardo alla IV banda fuori orientamento, considerando la zona dove ti trovi, mi viene da pensare che sia stata puntata da qualcuno verso il Terminillo, che da te dovrebbe arrivare comunque bene.
Non mi è però chiaro il senso di questa mossa, in quanto dove ti trovi, dal Terminillo puoi ricevere SOLO la Rai. Se arrivano comunque altri segnali in antenna, è solo di riflesso.
L'ingresso che ha evidenziato col cerchio blu è quello UHF quindi è facile immaginare che corrisponda al pannello.
 
Io, comunque, visto che hai detto che funziona tutto, eviterei di toccare e aspetterei il deterioramento generale, finale di tutto l'insieme. Così da avere un motivo valido per non trovare ostruzionismo da parte degli altri utilizzatori.
 
Se scollegando i due cavi continui a vedere significa che quello che lasci in UHF é quello del pannello, che come supponevo é un quinta banda, e ha pure perso il coperchietto, quindi é da cambiare prima o poi.
Hai ragione Gherardo, ma sai cosa mi hanno detto (non so se è vero)? Che le antenne, qundo arruginiscono e si deteriorano i contatti, o si fonde tutto, conviene non toccarle perchè è peggio ... continuano a ricevere bene. E' ovvio che ci sarebbe da cambiare tutto, antenna, e soprattutto i cavi ... ma come dice Bidddo, forse poi rischio di aumentare i guai, che al momento non ce ne sono.
Riguardo all'antenna orientata verso il Terminillo, ti posso assicurare che una volta (anni e anni fa, epoca dell'analogico), era orientata verso Monte mario, esattamente come quella sotto. Non so se è stato il vento o cosa, ma ti assicuro che qualcuno la spostata e non credo riceva nulla.
Comunque potrei provare a fare una cosa a questo punto ... staccare i due cavetti e lasciare solo quello UHF ... però mi conviene farlo magari la mattina, in orari tranquilli, da non provocare sconquassi agli altri inquilini :) ... giusto per capire. L'unico dubbio è che la cosa non scanquassi l'equilibrio dell'amplificatore/miscalatore per quel discorso dei livelli a cui AG-BRASC faceva riferimento prima. Non ho capito bene la cosa, quindi magari faccio solo un test ... poi ho visto che volendo per ogni uscita c'è un potenziometro regolabile, ma anche lì non vorrei toccare.

Grazie a tutti comunque, mi avete veramente tolto tante curiosità, appena riesco a fare questa prova vi comunicherò l'esito !!
 
Volevo fare un pò di ricerche in rete ma forse facendo una domanda qui risolvo subito: in zona Roma (per la verità è Mentana, 24 Km a NW) è ancora necessario disporre dell'antenna VHF che si usava per Raiuno e dell'altra per Raidue, oppure è sufficiente l'antenna UHF per tutto?
Vi spiego un'attimo la mia configurazione, che poi in realtà è quella del mio palazzo, poichè l'antenna è centralizzata (per questo motivo prima di fare quasiasi azione meglio chiedere altrimenti non vorrei fare danno): abbiamo tre antenne:
- quella UHF a griglia, puntata verso Monte Cavo (direzione libera da ostacoli, cioè Monte cavo seppur lontano è a vista);
- quella direzionale a bacchette larghe che serviva per Raiuno orientata verso Monte Mario;
- quella direzionale a bacchette più strette e più lunga che serviva per Raidue (credo), sempre orientata verso Monte Mario;

Attualmente sulla mia TV ricevo bene tutti i canali, ed in particolare quelli della Rai li ricevo nei canali 26, 30 e 40 (verificato dalla impostazioni) e che ho capito che sono i tre canali (ex frequenze analogiche) utilizzati dai tre attuali MUX della RAI. Per cui deduco che il nostro impianto stia ormai usufruendo del servizio della sola antenna UHF. La domanda è questa: secondo voi posso scollegare (e magari buttare) le altre due antenne direzionali (quelle verso Monte Mario) senza fare danni? Lo chiedo perchè avendo tutto collegato a un amplificatore/miscelatore Fracarro che è su in mansarda condominiale, non vorrei che poi si crei qualche squilibrio sulle amplificazioni, guadagni, attenuazioni che ho letto a volte hanno bisogno di regolazioni quando si staccano le antenne.
Vi invio un link con la foto di come sono collegati i tre cavi provenienti dalle antenne (quello cerchiato di blu è l'unico che vorrei mantenere):

Collegamento cavi

Grazie mille per qualsiasi consiglio possiate fornirmi !!
Tu puoi toccare solo ciò che é tuo. Quindi solo quello che é dentro casa tua. Quando ci sono di mezzo impianti centralizzati, é altamente consigliato non improvvisarsi in nulla perché non se ne ha proprio il diritto se non dietro autorizzazione del condominio e dell'amministratore. A quelle antenne ci sono collegati anche gli altri condomini e tu non puoi sapere se magari stanno lì per qualche particolare motivo. Se ti vuoi rovinare la vita condominiale sei proprio sulla strada giusta.
 
Confermo quanto dice linch, ma lì a quanto pare é una situazione particolare, dove non c'é nemmeno un amministratore...in ogni caso finché provi a scollegare quei due cavi non rischi niente, ma se vedi bene anch'io non toccherei niente; naturalmente se invece si deve mettere mano alle antenne bisogna toglierle tutte e procedere come avevo scritto prima. Tutto quel materiale centralina compresa ha almeno 40 anni!!
 
Ultima modifica:
Visto che funziona, mi accodo pure io nel consigliare di lasciare tutto com'è fino a quando escono i problemi. E in quel caso occorrerà sostituire antenne e centralino che mi sembra "leggerissimamente" (cit. Fantozzi) datato........
 
Indietro
Alto Basso