Help! collegamento lnb>multiswitch errato

nel caso in cui io abbia un impianto sat unico, ma due impianti elettrici, ciascuno con il proprio dispersore di terra, posso collegarmi con la terra dei coassiali ad uno dei due ?
grazie ancora
Lorenzo

non c'è nessun vincolo per quanto riguarda la terra... certo, se parliamo di carichi, dispersore, ecc... pero' qui c'è poco da calcolare
 
ho un quesito da porvi
il mio impianto è cosi composto:
lnb inverto black ultra quattro, splitter FR swi44sp2 che sdoppia i 4 cavi dell'lnb in due dorsali, ciascuna dorsale ha 2 switch FR swi4406_00 in cascata

il tutto funziona con l'alimentazione dei decoder e tv collegati alle uscite universali degli switch, senza alimentatore

se mi trovassi costretto a mettere uno switch dcss in cascata su una delle 2 dorsali, riuscirei a farlo funzionare sempre in passivo con l'alimentazione dei decoder, considerando che in media quelli che ho visto in vendita hanno un consumo che sta sui 300mAh ?
ma sosprattutto, lui si alimenta solamente dai 4 cavi passanti o anche dalle derivate dcss ?

grazie dei chiarimenti

saluti
lorenzo
 
Già allo stato attuale sei quasi al limite, considerando che lnb consuma sui 200mA e ogni multiswitch SWI4406 sui 35mA.. grazie allo splitter SWI44SP2, che lascia passare la DC solo dalle uscite verso gli ingressi, quindi se rimane un solo decoder acceso alimenta lnb e solo due multiswitch, avendo un carico intorno ai 270mA...

Se metti un multiswitch dCSS, devi mettere l'inseritore di tensione sulla passante e relativo alimentatore... Considera anche che se devi aggiungere ulteriore multiswitch dCSS sull'altra dorsale, devi alimentare anche quello, visto che lo splitter SWI44SP2 non lasci passare la DC tra le uscite delle due dorsali..
 
ciao

ho letto nel pdf del fracarro scd2-4216 che assorbe 365mAh da derivata utente
interpreto male se dico che si alimenta dal decoder collegato all' uscita dcss e quando è spento il decoder, lo switch non è alimentato e non interferisce con il resto della cascata ?

grazie
lorenzo
 
Non mi sembra che si possa alimentare dalle uscite derivate, ma anche se si può, tuttavia deve per forza far passare la DC verso le passanti.. altrimenti non potrebbe alimentare lnb e di conseguenza viene ad alimentare gli attuali multiswitch posti nella montante... teoricamente se rimane un solo decoder connesso alla derivata dCSS, si trova ad erogare una corrente di 365+200+35+35=635mA. Una corrente troppa eccessiva, visto che in genere i decoder erogano come corrente massima sui 300~500mA.
 
Appunto non c´é da meravigliarsi , tipici impianti fai da te e non messi in regola....



In alto un po´ in ombra in entrata dal tetto ci sono anche gli scaricatori a gas ,dura-line costano ca.5€ ( na bazecola ) e con un certo sopracarico ( quando c´é il temporale e non solo ) collegano il centrale a terra velocissimamente

Il secondo collegamento in uscita serve se in caso di guasto del multiscitch questo viene staccato e momentaneamente non ci sarebbe protezione sulla linea verso i ricevitori

Quel corrugato va verso il palo e poi va verso terra con cavo proprio da 16 mm²

Bell impianto, io ne sto mettendo su uno di analogo con elettroniche emp centauri... vediamo cosa ne viene fuori
 
Non mi sembra che si possa alimentare dalle uscite derivate, ma anche se si può, tuttavia deve per forza far passare la DC verso le passanti.. altrimenti non potrebbe alimentare lnb e di conseguenza viene ad alimentare gli attuali multiswitch posti nella montante... teoricamente se rimane un solo decoder connesso alla derivata dCSS, si trova ad erogare una corrente di 365+200+35+35=635mA. Una corrente troppa eccessiva, visto che in genere i decoder erogano come corrente massima sui 300~500mA.


ciao
altro quesito:
mi torna male mettere l'alimentatore alla dorsale
appurato che lo switch FR scd2-4216 può essere alimentato dalla derivata, cosa succede se qualcuno, scollegando lo sky q, toglie la presa dell'alimentatore ?
il resto dell'impianto sat con gli switch passivi e lnb quattro continuerebbe a funzionare? anche eventuale switch a valle di quello non più alimentato?

grazie ancora
Saluti
Lorenzo
 
Se lo Sky Q non eroga più alimentazione.. e rimane un solo decoder nel rame della dorsale dove c'è il multiswitch dCSS, non riuscendo più ad erogare la corrente necessaria, va in protezione o peggio ancore si può rovinare l'alimentatore.. mentre nell'altro ramo anche se rimane un solo decoder acceso, continua a funzionare il tutto senza problemi...
 
azz devo dunque trovare il modo di mettere un alimentatore fisso, il problema è che le cassette della dorsale non hanno la 230v
oppure devo trovare uno scwitch dcss con alimentazione + inseritore sulla derivata, che quando non è alimentato resta spento facendo passare le dorsali senza assorbire cc da esse
altrimenti se qualcuno scollega l'alimentazione gli altri vanno in panne

EDIT: io non sono un professionista, ma il pdf del fracarro SCD2-4216 parla di "365mAh completamente alimentato da derivata utente"
perciò se non vado errato, un alimentatore con inseritore sulla derivata per aiutare lo skyq nel caso rimanga solo ad alimentare anche l' lnb e tutto dovrebbe andare, e se oltre allo skyq venisse scollegato anche il relativo alimentatore collegato all'inseritore tutto il resto dovrebbe andare lo stesso essendo il multiswitch alimentato solo dalla derivata, ma andranno gli sw a valle di quello dcss quando questo ultimo è privo di cc sulla derivata ?
che casino :)
 
Ultima modifica:
Da come sta scritto nel datasheet, si può alimentare dalla derivata utente solo il multiswitch... mentre lnb non viene alimentato...

Dal datasheet

Il multiswtich è interamente alimentato dalla derivata utente del decoder. Per un corretto funzionamento l’LNB deve essere
alimentato da un alimentatore posto in testa o alla base dell’impianto (vedi fi g. 4 e fi g. 5), collegandolo a una delle 4 linee VL (Nero),
HL (Verde), VH (Rosso), HH (Giallo).


In teoria se rimangono attivi solo i decoder connessi in dCSS, non riuscirebbero a funzionare, in quando viene a mancare l'alimentazione al lnb... inoltre non è previsto l'inserimento dell'alimentatore sulla derivata utente, che potrebbe andare in conflitto con l'alimentazione che invia il decoder.

Bisogna trovare il modo per mettere l'alimentatore su una delle passanti. Magari passando nei corrugati un cavo coassiale da 5mm, da uno degli appartamenti, mettere l'alimentatore in appartamento e fa arrivare l'alimentazione al multiswitch tramite il nuovo cavo coassiale.
 
Ciao a tutto il forum

domandina della sera:
i multiswitch FR serie swi44 hanno la scritta DC in corrispondenza deille connessioni gialle (HH)
altri multiswitch in cascata hanno tale scritta sul V/L per esempio

ci sono limiti di compatibilità riguardo a questa caratteristica o per l'nb è sufficiente che arrivi la dc da una delle 4

e soprattutto: nel caso di sw diversi sulla stessa dorsale, quello a monte fa passare la dc di quello sotto anche se ce l'hanno su una banda diversa ( esempio quello sopra ha la dc su HH e quello sotto ce l'ha su VL ?

grazie mitici
 
Sarebbe meglio non mischiare vari marchi... comunque la DC dovrebbe passare liberamente attraverso la passante in entrambe le direzioni. Per alimentare lnb, basta che ne arrivi una da qualunque delle passanti e si alimenta senza particolari problemi.
 
mi rimane un dubbio, io che ho l'impianto con gli swi44 FR che hanno DC su HH, perchè se scollego HH dal lnb , le altre bande funzionano lo stesso?
questo significa che gli sw fanno passare la dc su tutti in realtà, appena ho tempo le provo tutte
 
Se alimenti lnb sul connettore H/H, tutti i circuiti interni del lnb vengono alimentati e di conseguenza tutti i gli altri connettori fanno passare i segnali della porzione di banda a loro assegnata.. lo stesso vale se si alimenta da un'altro connettore....

Ad esempio se colleghi sul tuo impianto un multiswitch dCSS che fornisce Sky, per lo Sky Q, che necessita di alimentazione sulla V/L... dovrebbe comunque funzionare perché l'elettronica del multiswitch si alimenta anche dalla derivata utente e quindi è il decoder ad alimentarlo..
 
mi rimane un dubbio, io che ho l'impianto con gli swi44 FR che hanno DC su HH, perchè se scollego HH dal lnb , le altre bande funzionano lo stesso?
questo significa che gli sw fanno passare la dc su tutti in realtà, appena ho tempo le provo tutte

con i swi 4404 /06 /08 se se stacchi la HH che va verso l'lnb l'impianto non funziona, visto che questa polarità porta tensione all'lnb prelevandola da qualsiasi utente che ha acceso un decoder nell'impianto
se nell'impianto vi è un amplificatore a monte questa tensione su HH non erve visto che è l'amplificatore ad alimentare l'lnb
 
i multiswitch si alimentano da ogni presa utente, alcuni però necessitano di tensione apposita, di solito sono quelli più grossi
non di certo i 4404 o similari di altri marchi
 
allora vediamo se ho capito tutto

gli swi44 del mio impianto alimentano il mio lnb ( attualmente un black ultra ) sulla hh e fin qua tutto ok

se metto in cascata questo https://www.elcoteam.com/media/productfile/Serie_SCD416_Manuale.pdf

cito testualmente :
Il mustiswitch Ibrido SC416/1 telealimenta l’LNB prelevando tensione dai
decoder collegati. Se la corrente erogata dal decoder in modalità SCR/dCSS
dovesse risultare insufficiente è necessario abbinare al decoder il kit SW-dCSS.

se ho capito bene lui si alimenta dalla derivata dcss ed alimenta anche lnb ( che specifica di alimentarlo sulla verticale alta )

fermo restando che se non fosse sufficiente la tensione del decoder dovrei mettere un alimentatore ( ma su questo datasheet dice che anche esso si puo' mettere sulla derivata ed alimenta anche lnb )

ma passera' la dc sulla v/h attraverso gli swi44 per guingere fino all' lnb ed alimentarlo nel caso in cui gli utenti degli swi44 siano tutti spenti ?

questo mi eviterebbe di mettere un psu sulla passante e gestire da derivata tutto
spero di essermi spiegato bene ( lo lo che gli swi44 alimentano lnb attraverso H/H ma se viene la dc da uno switch più in basso e sulla V/H loro come si comportano ? )
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso