help per impianto da rivedere

:) scusa.

Si certo ho preso quell'amplificatore che mi hai detto te.
Pensavo che tenendo attiva la larga banda UHF potevo potenziare l'impianto utilizzando anche la banda iv e v collegandole rispettivamente su quei canali nella.ampli.

Ricapitolando la situazione attuale...sembra andare bene con le 2 antenne vecchie in v e iv banda. Male che vada faro anche sostituzione antenne se non c'è nient'altro da fare. Ora i guadagni sono tutti al massimo come default.


Domanda: Alcuni vicini ho visto che hanno una terza antenna diretta verso est


Se vai a leggere il post Curiosità: utilizzare 2 antenne orientate diversamente... vedrai che ci stiamo civilmente accapigliando per far capire che non si devono mai utilizzare due antenne orientate diversamente per ricevere le stesse bande di frequenza... causa un drastico scadimento della qualità del segnale. Se utilizzassi anche l'ingresso UHF, infatti, che comprende i canali della banda IV e della banda V, andresti a ricevere i canali di queste due bande con 2 antenne! Una risulterebbe orientata come un'altra, l'altra nel senso opposto... insomma, un casotto! No, gli ingressi degli amplificatori vanno SEMPRE intesi come alternativi l'uno all'altro, quindi o ingresso a larga banda (UHF) o due ingressi di banda, dove fa comodo usarli.
Quanto alla terza antenna, dal tuo comune si riceve anche il ripetitore di Vailate, ed è questo credo quello che punta l'antenna verso est. Non credo vi siano emittenti che trasmettono SOLO da Vailate e non anche dal Penice o Valcava, ma qualora ci fossero e intendessi riceverle dovresti sì installare una terza antenna UHF ma con un filtro iniettore (passa ed elimina canale o canali) per lasciare passare solo i canali interessati, altrimenti torniamo alla condizione di sopra, da evitare...
Quanto ai guadagni, quegli attenuatori vanno eventualmente usati misurando il segnale in uscita con un misuratore di campo, se non lo hai lasciali pure così, secondo me...
 
Ah, dimenticavo: ora il canale 36 lo ricevi bene?
 
Si si si già in UHF ricevevo tutto. L.unica cosa che mi hanno fatto notare gli altri erano disturbi alla Rai quindi oggi ho attaccato queste 2 in v e iv. A mio avviso per ora vanno bene e ti ringrazio infinitamente...se sei in zona ti potrei offrire una bevuta volentieri.

Nel caso ci saranno altri problemi provero le antenne suggerite e ne caso riaprì il post.

Grazie a tutti
Gentilissimi
 
Però, sarà difficile senza un misuratore di campo...
Ma non è mica vero, anzi viene buona, per la scarsa sensibilità nelle regolazioni dei principianti, la sciagurata misura post Viterbi dei televisori, parti dal minimo e a un certo punto si stabilizzeranno più o meno tutti i mux, qui dovrebbe intervenire un minimo di "manico" per capire se da lì aumentare appena o diminuire appena, ma lasciare al massimo per non volersi cimentare non mi pare una buona scelta...
 
:eusa_think:
Sai che ho capito ben poco?

Sai che in tre famiglie non abbiamo un decoder o una TV che faccia vedere il segnale/qualità?
Comunque se non ho capito male dovrei posizionarsi prima sui Rai provare ad abbassare finché si stabilizza e così per Mediaset.
Però il segnale o la qualità?
 
Facciamola semplice: abbassa tutto al minimo, poi alza appena appena, guarda se si vede, ed è possibile che vada già tutto bene, alza allora ancora un po' fino a meno della metà della corsa e amen.
 
Ok,
mi piace anche cercare di capire le cose...quando ci arrivo!!
Con il decder devo fare più o meno come ho scritto?
 
Ok,
mi piace anche cercare di capire le cose...quando ci arrivo!!
Con il decder devo fare più o meno come ho scritto?
Devi guardare la qualità, capire è giusto, come dicevo prima il concetto principale da capire è che col digitale terrestre non bisogna esagerare e bisogna invece amplificare solo quanto basta. ;)
Chiaramente se noti difefrenze tra le due antenne puoi regolarle in modo leggermente diverso...
 
Utilizzare le barre di livello e qualità del segnale fornite dal tv o dal decoder può essere un modo, non molto accurato, di tarare l'impianto. C'è anche chi ci punta le parabole, con questo sistema!
Permette se non altro di aggiustare la qualità di quei mux che la presentano bassa. Mettiamo, infatti, che ti trovassi un canale (mux) con la qualità al 60%, mentre altri arrivano a 90%. Provi ad attenuare il segnale fino a che non fai salire la qualità di quel mux, poi vai a vedere cosa è successo agli altri. Se la qualità si alza vuol dire che erano presenti segnali con livello troppo elevato che causavano difficoltà di demodulazione al tuner oppure intermodulazione nel centralino, a scapito di altri segnali.
 
Utilizzare le barre di livello e qualità del segnale fornite dal tv o dal decoder può essere un modo, non molto accurato, di tarare l'impianto. C'è anche chi ci punta le parabole, con questo sistema!
Permette se non altro di aggiustare la qualità di quei mux che la presentano bassa. Mettiamo, infatti, che ti trovassi un canale (mux) con la qualità al 60%, mentre altri arrivano a 90%. Provi ad attenuare il segnale fino a che non fai salire la qualità di quel mux, poi vai a vedere cosa è successo agli altri. Se la qualità si alza vuol dire che erano presenti segnali con livello troppo elevato che causavano difficoltà di demodulazione al tuner oppure intermodulazione nel centralino, a scapito di altri segnali.
Sì, però, come dicevo sopra, l'indicazione di molti decoder e TV è post-Viterbi, tradotto per l'amico praticamente OK/NON OK, quindi non è che ti indica molto...
(e puntare le parabole è più facile di certe situazioni terrestri...)
 
Sì, però, come dicevo sopra, l'indicazione di molti decoder e TV è post-Viterbi, tradotto per l'amico praticamente OK/NON OK, quindi non è che ti indica molto...
(e puntare le parabole è più facile di certe situazioni terrestri...)

Concordo...
 
Indietro
Alto Basso