History? channel

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
A svettare è History. In confronto all'anno precedente, il canale 407 di Sky cresce del 43% in total day e del 55% in prime time, dove è leader sia sul target individui che su quello 15-54 anni.

http://www.digital-sat.it/ds-news.php?id=32311

Davanti a questi numeri bisogna gettare la spugna...History non tornerà mai più quello di una volta...
 
però attacco al castello è un buon programma:D
 
alex89 ha scritto:
Io intendo la Storia in generale che comprende tutto quello che è accaduto dai Sumeri fino ai Terzo Millennio, poi ognuno di noi ovviamente ama un periodo in particolare, un aspetto (musica, arte, economia, religione, ecc) o un personaggio...Quello che dovrebbe fare un vero canale di Storia è non porsi limiti spazio-temporali ;)

Quoto...
Se un canale deve parlare di storia deve parlare di Egizi, Greci, Romani, Barbari, Comuni, Signorie, Rinascimento, Impero Asburgico, Napoleone, Risorgimento, Storia americana, europea, ecc

In varie forme (reportage, biografie, resoconti, ecc)
 
mi piace provocare:
Tra le proposte di ''mondi e culture'', l'appuntamento con la serie documentaristica ''Affari di famiglia'', in onda dalle 21.25 circa su History HD/+1, ha avuto un seguito di 100.841 spettatori medi complessivi.
:D
 
Villans'88 ha scritto:
History non tornerà mai più quello di una volta...
Non servono i dati di ascolto italiani per capire che quel tipo di programmi ha successo e che comunque History non sarà più il canale tematico che era i primi anni. Lo dico perché è lo stesso canale originale americano ad essere ormai un canale quasi "semigeneralista", non in senso letterale ovviamente.

Se ci fate caso la mentalità americana è cambiata negli ultimi anni e si tende ad ampliare il raggio di interesse dei vari canali tematici (un esempio su tutti: il canale Fox Soccer Plus che trasmette anche rugby... e lo stesso Fox Soccer che in passato mandava eventi di altri sport) con contenuti che vanno sempre più verso il reality show, seppur con linguaggio e tematiche diverse dai reality veri e propri. In ogni caso noto che quasi tutti i canali tematici americani e i loro derivati (cioè le versioni localizzate nei vari paesi) hanno in palinsesto programmi non proprio attinenti con le tematiche originarie dei canali. D'altronde anche su National Geographic negli ultimi tempi abbondano documentari di discutibile interesse culturale.
 
Gpp ha scritto:
Se ci fate caso la mentalità americana è cambiata negli ultimi anni e si tende ad ampliare il raggio di interesse dei vari canali tematici (un esempio su tutti: il canale Fox Soccer Plus che trasmette anche rugby... e lo stesso Fox Soccer che in passato mandava eventi di altri sport) con contenuti che vanno sempre più verso il reality show, seppur con linguaggio e tematiche diverse dai reality veri e propri. In ogni caso noto che quasi tutti i canali tematici americani e i loro derivati (cioè le versioni localizzate nei vari paesi) hanno in palinsesto programmi non proprio attinenti con le tematiche originarie dei canali. D'altronde anche su National Geographic negli ultimi tempi abbondano documentari di discutibile interesse culturale.

Sì, lo chiamano "infotainment", informare divertendo o divertire informando. ESPN America ne è pieno ormai. Mode americane. Le inventano loro e quando si stancano le cancellano loro stessi più in fretta di quanto ci abbiano messo a inventarle :laughing7:. Personalmente non lo amo granchè, non nella documentaristica comunque.
Ecco perchè preferisco ancora i canali DOC europei. Il nostro Sky Arte è di livello superiore tendente al sublime (da Sky Arts Uk poi), ma anche ARTE Francia/Germania e perchè no, il nostro Rai Storia nel suo genere non è male. E poi i doc di BBC che si vedono su La7 ;).
Personalmente l'ultima volta che ho visto History Channel è stato qualche mese fa un doc sul Delitto dell'Olgiata, che va benissimo era pure ben fatto e prodotto da Fox Italia, ma non è storia. La povera contessa Filo della Torre non sarà mai sui libri di storia.
 
dopo mankind (eccellente secondo me) su history non ho visto un granchè.
 
Il thread su history è ciclico e lo sappiamo ma oggi è la giornata della memoria e non c'è nulla in programmazione...giusto una cosuccia alle 15.

Io mi chiedo. Ma un po' di vergogna no? Ma cambiate nome!
 
Non è solo History che è scaduto , ma moltissimi canali del pack Documentari...
Nat-Geo Adv è un canale di extreme-cooking , lontanissimo dal bellissimo A1 di una volta...
Discovery T&L era un bel canale anni fa dove la sezione Travel aveva dei doc viaggi molto interessanti....adesso arredamento , giardinaggio , ....:doubt:
Ultimo capolavoro il canale "Dove" , partito molto bene con documentari paesaggisitici specie riguardanti l' italia , ora sembra il canale promozionale di Tecnocasa.
Pure Marco Polo fa dei telefilm ridicoli....
Anche Animal Planet è ridotto ad un reality show con gli animali domestici....
Insomma una vera e propria deriva a mio avviso...:icon_twisted:
Eppure a Sky dicono che l'audience di questi canali è aumentato negli ultimi anni....bohhhh !! :eusa_think:
 
Perchè la gente vuole quello. Se Rai storia fa lo 0,15% e Dmax l'1 e passa i telespettatori vogliono il factual e non i documentari classici. E visto che gli abbonati Sky sono telespettatori normali e non d'elite la frittata è fatta.
 
Il discorso è questo infatti, alla gente evidentemente interessa questo tipo di approccio, anche se va detto che il paragone che fai è un po' improprio, dato che Rai Storia ha un fortissimo limite dato dal coprire un arco temporale molto ma molto limitato e forse anche per questo è un po' penalizzato negli ascolti.

Il problema di quel canale è che non è frutto di una volontà ben precisa della Rai di investire nella documentaristica. Rai Storia è solo un modo per sfruttare il catalogo di contenuti storici che la TV pubblica aveva in archivio e che non veniva impiegato se non raramente. Hanno creato un canale con i fondi di magazzino insomma e proprio per questa ragione la sua programmazione è fortemente limitata (proprio perché copre più che altro dal dopoguerra ad oggi, ovvero il periodo in cui la Rai è esistita). Se Rai Storia potesse beneficiare dell'acquisizione di nuovi documentari, più moderni e basati su altri periodi storici, sicuramente avrebbe una percezione migliore da parte del pubblico.

History invece avrebbe tutti i mezzi per farlo, ma invece dagli USA arrivano solo contenuti di infotainment, come diceva Anakin, che hanno snaturato il canale originario. La stessa cosa ha sottolineato bene Pressy riguardo a molti altri canali dell'area documentari, i quali hanno perso la loro identità in maniera clamorosa. Ormai quell'area è composta quasi per la sua totalità da canali che trattano pochi argomenti tutti sovrapposti tra loro come cucina, e case in tutte le salse più altri programmi che poco c'entrano con un canale culturale. L'unico valido, oltre a Nat Geo Wild, è Dea Sapere HD, solo che ha un palinsesto in cui repliche e prime visioni si susseguono in maniera poco armonica e rende difficile districarsi tra i programmi che interessano. Almeno io mi perdo a volte, non so se è lo stesso per altri.
 
perchè la tv è business, e in questo caso chi lavora per history ha pensato di dare un taglio differente alle produzioni per aumentare gli ascolti, da qui l'idea di creare programmi di intrattenimento che avessero come tema la storia. e a quanto si può vedere anche dagli ascolti italiani sembra stia funzionando. sono scelte editoriali, come quella di dare un "taglio pop" a skyarte, per non restringere troppo il target di riferimento...

già che ci siamo, ecco l'ascolto di ieri pomeriggio:
Tra le proposte di ''mondi e culture'', l'appuntamento con la serie documentaristica ''Affari di famiglia'', dalle 17.50 circa su History HD/+1, ha avuto un se'guito di 94.302 spettatori medi.
 
Ultima modifica:
Il problema è che guardando solo agli ascolti hanno snaturato il canale, sono una tv pay? Allora che si permettano di osare di più anche facendo tv di nicchia! Amavo History Channel! Restavo incollato ai documentari riguardanti la 2^ Guerra Mondiale o sul ventennio o sull' inizio 900! Amavo i tanti video recuperati dall' istituto luce, le inchieste che riesumavano dopo anche 60 anni! History Channel così a me fa schifo, ascolti o no! :crybaby2:
 
Non avete capito che se non si basano sugli ascolti e quindi su ciò che la maggior parte degli italiani apprezza di più, la maggior parte dei canali chiuderebbe domani?.

Guardate gli ascolti di Real Time e Dmax e capirete cosa l' italiano vuole vedere.

Hanno elimanato anche la fascia pomeridiana di Atlantide su La7, figuriamoci :(

Comunque se si fa un buona selezione, qualcosa di interessante da vedere c'è sempre ;)
 
Ultima modifica:
Bisogna anche ricordare che la maggiore parte di questi canali trasmette solo quello che gli arriva, quindi non è tanto una questione di ascolti (almeno non della tv italiana :D)
 
Lost88 ha scritto:
Il problema è che guardando solo agli ascolti hanno snaturato il canale, sono una tv pay? Allora che si permettano di osare di più anche facendo tv di nicchia! Amavo History Channel! Restavo incollato ai documentari riguardanti la 2^ Guerra Mondiale o sul ventennio o sull' inizio 900! Amavo i tanti video recuperati dall' istituto luce, le inchieste che riesumavano dopo anche 60 anni! History Channel così a me fa schifo, ascolti o no! :crybaby2:
sky è la paytv, history e il suo editore sono ospitati al proprio interno e cercano di fare il loro business con i ricavi dalla pubblicità e i soldi che gli dà sky (o qualunque altra paytv nel mondo) in modo direttamente proporzionale al successo del canale (cioè agli ascolti)... gira che ti rigira contano sempre gli ascolti :D ;)
 
pietro89 ha scritto:
perchè la tv è business, e in questo caso chi lavora per history ha pensato di dare un taglio differente alle produzioni per aumentare gli ascolti, da qui l'idea di creare programmi di intrattenimento che avessero come tema la storia. e a quanto si può vedere anche dagli ascolti italiani sembra stia funzionando. sono scelte editoriali, come quella di dare un "taglio pop" a skyarte, per non restringere troppo il target di riferimento...[/B].[/I]
Ma a me non dispiace il taglio "popolare" o giocoso che viene dato ai programmi di Sky Arte o ad alcuni documentari americani. Quello che io (e anche altri a quanto capisco) critico è che in alcuni programmi la storia non viene toccata nemmeno di striscio. Prendiamo ad esempio il programma dei camionisti di cui non ricordo il titolo, cosa c'entra con la storia? Niente direi, eppure viene proposto per più stagioni. Allo stesso modo non c'entrano niente con i viaggi i programmi in cui si parla di case.

Il problema quindi non è il taglio leggero e non divulgativo con cui vengono affrontate le tematiche originarie dei canali, ma è che per buona parte del palinsesto vanno in onda cose che con il tema del canale non c'entrano niente e questa tendenza purtroppo è sempre più diffusa anche sui canali non prodotti da gruppi americani. Che poi facendo selezione ci siano programmi interessanti (a orari impossibili a volte) su History come su altri canali è vero, ma trovo un po' assurdo che su un canale che si chiama History i documentari di storia si debbano cercare e trovare giusto la notte o la mattina presto, perché poi il resto del palinsesto è composto da programmi di tutt'altro genere. Se gli ascolti influiscono così tanto allora sarebbe più onesto verso il pubblico fare un'offerta di soli canali semigeneralisti, così li riempiono di ciò che vogliono con l'unisco scopo di fare ascolti. Ma continuare a proporre i vari History, Nat Geo Adventure o Dove, cioè tutti canali con nomi specifici, per poi invece offrire dei palinsesti molto diversi è ai limiti della correttezza, anzi è eticamente scorretto.

P.s. Per chi dice che se i canali non facessero ascolti chiuderebbero domani: mi chiedo come abbiano fatto History e soci a vivere per anni trasmettendo quello per cui erano nati. Se trasmettere storia significasse fallire credo che un canale di questo genere non lo avrebbero aperto affatto o comunque non sarebbe durato tanto. Solo negli ultimi anni è andato alla deriva, ma in realtà prima funzionava bene e faceva il suo onesto compito per cui era stato aperto.
 
@Gpp: Il modo di fare tv e di guardare la tv è cambiato ecco perchè è cambiato un canale come History...prendi l'esempio del programma sui camion nella neve è addirittura una loro produzione cosi come è una loro produzione alcune serietv (Kennedy & Hatfields & McCoys solo per citarne due che mi vengono in mente)

Secondo me il guaio più grande è che questi canali sono "obbligati" (History & NatGeo sono diventati dei marchi) a tenere il nome originale anche se trasmettono tutt'altro
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso