Ho chiesto un SkyHD e mi hanno spedito un MyskyHD, una bella ciofeca.

non capisco tutto il casino che stai facendo!!
te la stai complicando tu la vita cavolo!!
c 'e ' la grandissima comodita ' del mysky e tu a che cosa vai a incasinart?
certe persone proprio non le capisco...ti danno la grande comodita ' e loro che fanno? ..se la complicano!!!!
fosse l 'incontrario capirei...
 
cosa c'è da capire?!!?
mi sembra sia stato chiaro nel suo ultimo post.
una cosa che per te è comoda, non è detto che lo sia per tutti!
lui è già abituato da anni a certe operazioni e quelle voleva continuare a fare.
 
ForzaBari ha scritto:
cosa c'è da capire?!!?
mi sembra sia stato chiaro nel suo ultimo post.
una cosa che per te è comoda, non è detto che lo sia per tutti!
lui è già abituato da anni a certe operazioni e quelle voleva continuare a fare.

ah beh,se vuole complicarsi la vita che lo faccia!!
 
xantas ha scritto:
Comunque ognuno è libero di fare ciò che vuole, io mysky non lo volevo, e me lo ritrovo, e questo non mi va bene, se un giorno vorrò mysky lo chiederò di mia iniziativa.

Mi pare che quello che tu desideri in realtà sia un MySkyHD con in più la libertà di fare quello che vuoi con il materiale registrato. L'unico modo per avere queste cose è un decoder non ufficiale, ma sfortunatamente costano molto di più dei 29€ che hai pagato per il nuovo decoder (ma probabilmente meno del DVD recorder che stai usando da anni). Inoltre, non viene il tecnico Sky ad installartelo, e non sono proprio semplicissimi da settare ed usare (ma molto più semplici IMHO di un setup simile al tuo con il PVR).
 
xantas ha scritto:
1°- sono soddisfatto di Sky e del suo servizio, (ultimamente History ha infilato troppi docu non storici, ma va bene così)
2°- possiedo ed uso un dvd recorder da anni, e mi piace riversare i documentari e programmi per rivedermeli anche dopo diverso tempo.
3 - sono fuori casa 14 ore al giorno, quindi l'opzione del timer e cambiare canale automaticamente è essenziale, lo faccio con un decoder DTT da 30 euro, lo faccio con il vecchio decoder Sky, con la funzione mySky non abilitata il decoder BskyB non accetta l'impostazione del timer.
4°- ho chiesto un decoder Sky HD, e mi è stato inviato un mySkyHD senza avvisarmi in alcun modo, altrimenti ovviamente mi sarei informato sulle funzioni di questi decoder, e quasi certamente avrei rifiutato.
5°- anche se la registrazione è effettuata in HD, riversandola in un DVD diventa SD, la si può passare solamente tramite scart o component, e l'HDMI serve solo per collegare la TV, quindi le connessioni analogiche resteranno utili ancora per qualche anno.
6°- non faccio una questione per una manciata di euro, ma siamo quotidianamente subissati da telefonate di televendite, proposte di contratto, pubblicità ingannevole, contratti mai richiesti attivati a ns. insaputa, e ne ho i zebedei pieni.
Ho recentemente esercitato una procedura di conciliazione con Infostrada tramite il Corecom regionale (vinta ), quando promettono qualcosa pretendo sia rispettata, come pretendono le Aziende da noi che rispettiamo tutte le clausole, anche quelle scritte in minuscolo.
Comunque ognuno è libero di fare ciò che vuole, io mysky non lo volevo, e me lo ritrovo, e questo non mi va bene, se un giorno vorrò mysky lo chiederò di mia iniziativa.

ps.aggiungo che con un dvd recorder si fanno registrazioni giornaliere, settimanali, da lun. a venerdì o sabato, mentre registro un canale me ne guardo tranquillamente un'altro, se decido di riversarlo in un dvd, lo edito in 5 minuti e lo masterizzo in 10, senza nessuna perdita di tempo, ed infine il vecchio decoder sky SD memorizza il timer delle serie tv.
mi pare di aver scritto una relazione, manco coi miei clienti...

Ciao,
naturalmente ognuno può vederla in modo diverso, ma se posso portarti la mia esperienza utilizzare il MySky è molto più comodo...
Prima di attivarlo facevo esattamente come te: settavo l'autoview sul decoder e registravo su DVD rec, forse la differenza è che poi scaricavo veramente poca roba su DVD.
Passare a MySky è stato veramente un salto epocale, ti cambia completamente la modalità di fruizione dei programmi. Io programmo i programmi preferiti, attivo il collega serie (che col vecchio decoder non funzionava quasi mai) così non devo preoccuparmi di programmare le successive puntate e via... non mi pongo neppure la domanda "cosa c'è stasera" perchè in ogni caso scelgo tra ciò che ho registrato.
Spesso registro contemporaneamente 2 programmi mentre me ne vedo un'altro precedentemente registrato... Di fatto ho disaccoppiato la fruizione del programma dalla sua trasmissione.
Guarda, io sono molto critico rispetto ai comportamenti commerciali di Sky ma con il MySky mi hanno semplificato di molto la vita.

Hope it helps...

Ice
 
xantas ha scritto:
1°- sono soddisfatto di Sky e del suo servizio, (ultimamente History ha infilato troppi docu non storici, ma va bene così)
2°- possiedo ed uso un dvd recorder da anni, e mi piace riversare i documentari e programmi per rivedermeli anche dopo diverso tempo.
3 - sono fuori casa 14 ore al giorno, quindi l'opzione del timer e cambiare canale automaticamente è essenziale, lo faccio con un decoder DTT da 30 euro, lo faccio con il vecchio decoder Sky, con la funzione mySky non abilitata il decoder BskyB non accetta l'impostazione del timer.
4°- ho chiesto un decoder Sky HD, e mi è stato inviato un mySkyHD senza avvisarmi in alcun modo, altrimenti ovviamente mi sarei informato sulle funzioni di questi decoder, e quasi certamente avrei rifiutato.
5°- anche se la registrazione è effettuata in HD, riversandola in un DVD diventa SD, la si può passare solamente tramite scart o component, e l'HDMI serve solo per collegare la TV, quindi le connessioni analogiche resteranno utili ancora per qualche anno.
6°- non faccio una questione per una manciata di euro, ma siamo quotidianamente subissati da telefonate di televendite, proposte di contratto, pubblicità ingannevole, contratti mai richiesti attivati a ns. insaputa, e ne ho i zebedei pieni.
Ho recentemente esercitato una procedura di conciliazione con Infostrada tramite il Corecom regionale (vinta ), quando promettono qualcosa pretendo sia rispettata, come pretendono le Aziende da noi che rispettiamo tutte le clausole, anche quelle scritte in minuscolo.
Comunque ognuno è libero di fare ciò che vuole, io mysky non lo volevo, e me lo ritrovo, e questo non mi va bene, se un giorno vorrò mysky lo chiederò di mia iniziativa.

ps.aggiungo che con un dvd recorder si fanno registrazioni giornaliere, settimanali, da lun. a venerdì o sabato, mentre registro un canale me ne guardo tranquillamente un'altro, se decido di riversarlo in un dvd, lo edito in 5 minuti e lo masterizzo in 10, senza nessuna perdita di tempo, ed infine il vecchio decoder sky SD memorizza il timer delle serie tv.
mi pare di aver scritto una relazione, manco coi miei clienti...

A me è successa una cosa simile.
Mi si è guastato il decoder standard e sono andata a farmelo sostituire. Mi hanno propinato il Mysky HD con funzionalità standard dicendo che non avrei avuto problemi.
Lo installo e lo accendo. Faccio per programmare le mie serie preferite e scopro con orrore l'assenza dell'autoview (anche io ho un dvr esterno).
Chiaramente non la prendo bene e inizio a lamentarmi col servizio assistenza SKY (tramite il sito, non spendo certo soldi a chiamarli). È una settimana che li sto subissando di lamentele. All'inizio mi hanno detto che il ricevitore che mi avevano dato aveva tutte le funzionalità di quello standard (dimostrando di non conoscere neppure i loro prodotti). Al che ho iniziato a minacciarli. E adesso dovrebbero chiamarmi per trovare una soluzione.
Ci credo poco. Ho già chiarito che non spenderò un euro né ora né mai per attivare le funzionalità MySky, che non ho mai richiesto e non mi interessano.
Anche il mio problema non è una questione di soldi, ma solo il fatto che voglio continuare ad usare il mio dvr esterno, che è molto più capiente e duttile di quello integrato nel ricevitore, senza considerare la capacità di masterizzare su dvd le cose che non voglio perdere.
Tanto lo so bene che ogni 4-5 anni questi decoder (è il secondo che cambio in 9 anni) si guastano e ciao ciao alle cose registrate.
Comunque non mollo. Ho fatto presente all'assistenza clienti che come minimo dovrebbero regalarmi qualcosa per il disagio che ho, visto che adesso mi procurerò a spese mie un altro decoder standard (fortuna che c'è ebay), tenendo conto che sono una vecchia cliente (da quando sky esiste) e che non mi hanno mai regalato nulla (come invece fanno con i nuovi clienti).
Fossi in te, al di là del fatto che decidi di mettere il decoder mysky hd in un cassetto, mi lamenterei, minacciando di ridimensionare l'abbonamento o cancellarlo. Non hai nulla da perdere.
 
Tra il sottoscritto e SKY non c'è... feeling, quindi, non mi prodigo sicuramente a promuovere il prodotto od a scusare il "customer care" o gli "inghippi" delle offerte, anche se devo (purtroppo) ammettere che SKY ha fatto "scuola" in tal senso e chi si comportava meglio (ad es Vodafone) ora razzola malissimo, però, dal punto di vista strettamente tecnico...
...registrare in SD via scart, disponendo di un TV HD e (potenzialmente) di un decoder in grado di registrare gli stream (con zero perdite di qualità), mi pare una cosa alquanto illogica. Se poi serve il DVD in SD (che spreco...) mi pare si possa comunque fare in un secondo tempo... via scart. (orrore...)
Capisco che possa essere fastidioso cambiare le proprie abitudini ma, a mio modesto parere, questo è uno di quei casi in cui varre la pena farlo.
;)

xantas ha scritto:
Se così fosse, come alternativa dovrei acquistare un decoder SkyHD in negozio, oppure rimettere in funzione il decoder vecchio, ma sarebbe seccante non poter utilizzare la tv nuova Full HD.
 
su questo concordo, resta la possibilità di conservare in SD su dvd tutto ciò che si desidera.
 
ForzaBari ha scritto:
su questo concordo, resta la possibilità di conservare in SD su dvd tutto ciò che si desidera.

cosa che si può fare benissimo anche con il myskyhd.
 
Indietro
Alto Basso