ho fatto un casino - puntamento impianto motorizzato

4Him

Digital-Forum Silver Master
Registrato
22 Marzo 2004
Messaggi
3.357
ciao a tutti
in usals poiché mi infastidiva il fatto che per avere migliore segnale su un satellite (specie ad est) dovessi spostare l'antenna di circa 0,7 gradi verso est sono andato su con un misuratore e preso turksat come riferimento mettendo esattamente 42 est sul decoder
ho aggiustato l'elevazione del motore in base alla mia latitudine (che non era corretto), ho spostato l'intero blocco motore+antenna verso per centrare bene turksat (e forse qui l'errore) e ho riaggiustato l'elevazione dell'antenna per cercare il massimo segnale su turksat

questo ha generato una grande perdita quando mi sposto verso ovest, molto significativa.

ho letto la guida di kaktus ma non ho capito bene dove ho sbagliato.

mi potreste aiutare?

ps notavo ma può essere solo una sensazione che quando serravo le viti in basso a destra dell'intero blocco il segnale aumentava se stringevo quelle nella parte alta diminuiva...puo' essere?

grazie
 
Ho appena installato il motore powertech dg-380 (ancora da sistemare un pò)
Il motore e la parabola vanno sistemati sul tuo satellite di riferimento avendo il palo a piombo (o nel mio caso che lo tengo su una piastra, che sia in piano). Dopo che hai inserito i dati di latitudine e longitudine nel decoder va ricentrato il tutto sul satellite di riferimento.
 
ciao a tutti
in usals poiché mi infastidiva il fatto che per avere migliore segnale su un satellite (specie ad est) dovessi spostare l'antenna di circa 0,7 gradi verso est sono andato su con un misuratore e preso turksat come riferimento mettendo esattamente 42 est sul decoder
ho aggiustato l'elevazione del motore in base alla mia latitudine (che non era corretto), ho spostato l'intero blocco motore+antenna verso per centrare bene turksat (e forse qui l'errore) e ho riaggiustato l'elevazione dell'antenna per cercare il massimo segnale su turksat

questo ha generato una grande perdita quando mi sposto verso ovest, molto significativa.

ho letto la guida di kaktus ma non ho capito bene dove ho sbagliato.

mi potreste aiutare?
L'errore principale sta nell'aver fatto delle regolazioni fondamentali come il ritocco dell'elevazione motore, il ritocco della regolazione asse nord/sud, il ritocco declinazione concentrandoti o meglio usando il satellite a 42 °E praticamente come riferimento... completamente sbagliato e te lo sei detto da solo hai fatto un ca**no :) sicuramente hai peggiorato la regolazione dell'asse nord/sud cioè l'allineamento di tutto il blocco motore sul palo, ma non solo, se prima magari c'era solo una cosa da regolare ora sicuramente sono più di due...

praticamente ora secondo me per aggiustare il tutto bisogna ripartire quasi da zero e cioè come se si dovesse montare il motore per la prima volta

qell "errore" in USALS comunque stava a significare che qualcosa non era perfetto nel puntamento ma bisognava agire con metodo, cioe cambiare un parametro alla volta: ad esempio se reputavi che l'inclinazione del motore era inesatta dovevi ritoccarla (assieme alla declinazione) e verificare se la modifica portava a miglioramento o peggioramento su tutto l'arco rispetto a come era prima, solo dopo aver migliorato potevi passare alla regolazione dell'asse nord/sud e cioè alla rotazione di tutto il blocco motore

magari l'"errore" in Usals poteva dipendere anche da un piccolo errore di centraggio della parabola sul canotto motore e quindi magari elevazione e declinazione non c'entravano niente, anchè perchè le regolazioni basate esclusivamente sulle tacche delle scale graduate non sono mai perfette... ;)


ps notavo ma può essere solo una sensazione che quando serravo le viti in basso a destra dell'intero blocco il segnale aumentava se stringevo quelle nella parte alta diminuiva...puo' essere?

grazie
Si può essere, i dadi vanno sempre stretti tenendo sotto controllo il segnale, devi appurare con certezza se si tratta solo di sensazione o di effettiva variazione di segnale
 
Ultima modifica:
importante! (tratto da un post di kaktus)

"A seconda della scritta che si ha sul motore il valore da impostare cambia, e precisamente:
-motori con scritta "ELEVATION":

il valore da impostare è il complementare alla latitudine (quello che si trova in tabella nella colonna "Elevation Angle" e corrispondente alla propria latitudine).

-motori con scritta "LATITUDE":

il valore da impostare è la propria latitudine.
esempio:

a Roma un CT HH 390 con impressa la scritta "ELEVATION" dovrà essere fissato a 48°

a Roma un CT HH 390 con impressa la scritta "LATITUDE" dovrà essere fissato a 42°


CT HH 390 di cui il Powertech DG-380 dovrebbe essere il clone

io ti ho indicato 48.5 in base alla mia latitudine che è 41.5 ed in base alla tabella fornita nelle istruzioni che per il motore indica elevazione, se la tua latitudine si avvicina più a 42.0 allora metti 48°
 
Ultima modifica:
importante! (tratto da un post di kaktus)

"A seconda della scritta che si ha sul motore il valore da impostare cambia, e precisamente:
-motori con scritta "ELEVATION":

il valore da impostare è il complementare alla latitudine (quello che si trova in tabella nella colonna "Elevation Angle" e corrispondente alla propria latitudine).

-motori con scritta "LATITUDE":

il valore da impostare è la propria latitudine.
esempio:

a Roma un CT HH 390 con impressa la scritta "ELEVATION" dovrà essere fissato a 48°

a Roma un CT HH 390 con impressa la scritta "LATITUDE" dovrà essere fissato a 42°


CT HH 390 di cui il Powertech DG-380 dovrebbe essere il clone

io ti ho indicato 48.5 in base alla mia latitudine che è 41.5 ed in base alla tabella fornita nelle istruzioni che per il motore indica elevazione, se la tua latitudine si avvicina più a 42.0 allora metti 48°

Nel Powertech DG-380 per l'elevazione va messa la latitudine a Torino e 45,1°, Una volta messa non lo più toccata...molto preciso.
 
Io sostengo che il palo può essere a piombo quanto ti pare ma se c'è un piccolo difetto sulla staffa (ed è lei a garantire l'esatta configurazione di partenza del rotore) che regge il motore farai molti tentativi per nulla...quindi suggerisco di
Trovare l'asse NS giusto e su questo
Verificare l'orizzontalità degli spigoli superiori e la verticalità delle facce della staffa
( la staffa vista dall'alto con le spalle a sud è così: П ...metti la livella a cavallo delle due "gambe" per l'orizzontalità e poi in verticale )
Se non sono rispettate agisci se puoi sul palo oppure vedi avvitando diversamente le viti ...
E poi riprendo il consiglio di gustinho. ..punta e regola su rtrs o obn...forti ma veramente indicativi per un centraggio preciso (decadono subito se fuori fuoco...altro che hotbird)
Questo per la partenza...poi dovrai regolare secondo la guida...
Ecco ora che ho dato dei consigli pratici potete pure criticarli aspramente :)
 
E poi riprendo il consiglio di gustinho. ..punta e regola su rtrs o obn...forti ma veramente indicativi per un centraggio preciso (decadono subito se fuori fuoco...altro che hotbird)
Questo per la partenza...poi dovrai regolare secondo la guida...
Ecco ora che ho dato dei consigli pratici potete pure criticarli aspramente :)
Pronti :)

La messa a punto di un impianto motorizzato va fatta secondo le regole che non ho inventato io :evil5: fare la messa punto in altro modo, basandosi su segnali precari di un solo satellite come ad esempio il 42°E è sbagliato

tali segnali vanno ripresi come "riferimento" solo in un senso, e cioè se sono ricevibili con una parabola fissa ad esempio di 80 cm, devono essere altrettanto ricevibili con la stessa parabola messa su un motore

Che i segnali di Hotbird sono fortissimi e si prendono anche con la padella per friggere lo sappiamo tutti e che quindi ricevere al meglio Hobird non è indice di impianto perfettamente messo a punto idem

Ma per installare un impianto secondo le regole la procedura è solo una :evil5: e se la si segue a regola d'arte seguendo tutte le procedure comprese le verifiche questo sarà in grado di ricevere al meglio tutti i satellit dell'arco geostazionario nel miglior modo possibile nei limiti di quello che si può ricevere con quella data parabola e quel dato satellite... ;)
 
Come ha fatto notare Foxbat rispettare le regole nell'installazione di un impianto motorizzato riduce molto la possibilità di errore. Ma matteoxx ha centrato un problema che si presenta pur avendo il palo a piombo, la staffa a U che sostiene il motore e quella che deve essere perfettamente in piano per non avere problemi di centrare l'arco satellitare.
Naturalmente la centratura si fà sul satellite di riferimento e non sù uno qualsiasi.
Quando si installa prima il motore sul palo e poi la parabola sul motore il peso procura una flessione della staffa verso il basso...con la conseguenza che pur avendo il palo a piombo tutto il blocco motore parabola non e più in piano, questo ho potuto notare, magari ad altri non succede!
Questa e la mia esperienza recente avendo cambiato il motore da poco: Ho riportato in piano il tutto già montato aiutandomi con una barra filettata (da 12 o 14 devo controllare) con due dadi sotto e due sopra che mi hanno permesso di sollevare un peso notevole e riportare in piano il più possibile la piastra a U che sostiene motore e parabola.Questa e una soluzione da balcone perchè bisogna avere un punto di appoggio per la barra filettata, per l'installazione sul palo bisognerà fare diversamente.
Ricapitolando: staffa che sostiene motore e parabola in piano, cercare il massimo segnale sul satellite di riferimento dopo aver messo la giusta elevazione sul motore.
Rispettando questi parametri ho il massimo segnale da 30°W a 62°E sensa fare nessun aggiustamento successivo. Avevo provato prima con la staffa a U inclinata verso sinistra di un paio di millimetri e davanti altrettanto, il segnale si perdeva a ovest sui 5° gradi, ad est sui 42° gradi di turksat ma con segnale molto debole, una volta portata in piano la staffa tutto si e risolto.
 
Ma infatti io ho criticato solo una parte del discorso, è logico che il motore deve essere ancorato al palo avendo l' accortezza che non "penda" da qualche parte è solo un fatto di precisione nel montaggio che deve essere la massima possibile

il fatto che diceva 4Him che stringendo le viti aveva la sensazione che il segnale variasse sta proprio li... nell' ancorare il motore al palo e stringere i bulloni si deve applicare la stessa precisione che si è messa nel mettere il palo "dritto" cioè a piombo, il motore deve essere "dritto" e non "storto" ma questa è una cosa che io do per scontata e se si legge la guida di kaktus forse non è contemplata ma è sottintesa, cioè ci si arriva da soli a capire che le staffe vanno "dritte" e non "storte" aggiungo che il palo è meglio se spesso 3 mm perché se stringono i bulloni "a morte" non si piega e si previene una possibile anomala variazione d'angolo della posizione del motore

e che qui ogni tanto puntualmente compare un metodo tizio ed un metodo caio ma il metodo è solo uno e poi tanta precisione e tanta pazienza ;)
 
Ultima modifica:
solo per aggiornarvi sulla situazione
ho provato le metodologie indicate per risolvere la situazione, poiché non avevo risultato ho dovuto chiamare un antennista (top di gamma:))
abbiamo battagliato sull'antenna ma i risultati erano gli stessi!!

morale: non so come, ma il palo non era più a piombo! per me era scontato perché la ricezione era buona e..chi lo avrebbe potuto spostare?
mi chiedo altrimenti come mai prima di smanettare su motore e antenna più o meno avevo una buona ricezione...

ps lo stringimento di alcune viti piuttosto che altre davano segnali migliori, questo credo sia spiegabile dal palo non a piombo...

ora dovrò attendere un po' e se Dio vuole fare direttamente un (tanto agognato, ma ora autorizzato:)) upgrade

grazie a tutti per l'aiuto
 
solo per aggiornarvi sulla situazione
ho provato le metodologie indicate per risolvere la situazione, poiché non avevo risultato ho dovuto chiamare un antennista (top di gamma:))
abbiamo battagliato sull'antenna ma i risultati erano gli stessi!!

morale: non so come, ma il palo non era più a piombo! per me era scontato perché la ricezione era buona e..chi lo avrebbe potuto spostare?
mi chiedo altrimenti come mai prima di smanettare su motore e antenna più o meno avevo una buona ricezione...

ps lo stringimento di alcune viti piuttosto che altre davano segnali migliori, questo credo sia spiegabile dal palo non a piombo...

ora dovrò attendere un po' e se Dio vuole fare direttamente un (tanto agognato, ma ora autorizzato:)) upgrade

grazie a tutti per l'aiuto


Le regolazioni vanno fatte quasi a decimo di millimetro altro che solo millimetriche ,ecco spiegato il problema delle viti

Il Palo non era e non é sufficientemente stabile e col vento forte si é mosso ,semplice, va bloccato meglio o va messo piú robusto

Figurati che da me il vento con una 90 attaccata al camino e abbastanza protetta mi ha piegato una staffa in alluminio corta e da 4 cm di diametro perdendo i segnali e ho dovuto metterla in acciaio

Molto probabilmente come hanno giá detto altri il motore ha preso gioco e anche stringento le viti di regolazione non serve piú di tanto , per me questi motorini sono solo dei giocattoli, vanno un po´e poi patatrac , non ti resta che cambiarlo e di prenderne un´altro di altra marca e piú robusto e cambia il palo che magari si é pure imbarcato :evil5:
Il resto é tutto tempo perso
 
Ultima modifica:
Se fossi venuto io la prima cosa di cui mi sarei sincerato sarebbe stata la perfetta messa a piombo del palo... (spero di non essermi "incartato" con la grammatica italiana :D se così fosse scusatemi)
ps lo stringimento di alcune viti piuttosto che altre davano segnali migliori, questo credo sia spiegabile dal palo non a piombo...
si ma non è il modo esatto di procedere ;)
 
Se fossi venuto io la prima cosa di cui mi sarei sincerato sarebbe stata la perfetta messa a piombo del palo... (spero di non essermi "incartato" con la grammatica italiana :D se così fosse scusatemi)si ma non è il modo esatto di procedere ;)

ciao caro sì lo so ma al momento abbiamo cercato di limitare i danni
ho rifiutato un nuovo intervento con aggiustamento del palo perché penso di chiamare direttamente l'antennista per l'upgrade alla 120

un caro saluto
 
ai più esperti chiedo: c'e' molta differenza tra un disco da 100 e uno da 120 cm?
 
ai più esperti chiedo: c'e' molta differenza tra un disco da 100 e uno da 120 cm?

Dipende cosa intendi x molta .. un aumento medio di 1.5db x quanto sembri non è poca cosa .. fa sempre la differenza su frequenze ostiche ,
cmq x farti un'idea sul sito della Gibertini trovi le tabelle con relativo guadagno dichiarato in base al diametro .
 
Un salto da 100 a 120 credo che sia più efficace che cambiare LNB o fare altri accorgimenti, cioè l'aumento di diametro se possibile è la strada più efficace, a patto che i problemi non fossero per il diametro ma per un puntamento non perfetto o altre mancanze o gravi problemi/usura dei componenti.
 
Dipende cosa intendi x molta .. un aumento medio di 1.5db x quanto sembri non è poca cosa .. fa sempre la differenza su frequenze ostiche ,
cmq x farti un'idea sul sito della Gibertini trovi le tabelle con relativo guadagno dichiarato in base al diametro .

Dipende anche dalla qualità costruttiva... poi ci sono anche parabole spacciate per 120, ma che in realtà non lo sono, come pure quelle da 100 che non sono 100... ma generalmente siamo li, intorno al decibel e mezzo.
 
Io sostengo che il palo può essere a piombo quanto ti pare ma se c'è un piccolo difetto sulla staffa (ed è lei a garantire l'esatta configurazione di partenza del rotore) che regge il motore farai molti tentativi per nulla...quindi suggerisco di
Trovare l'asse NS giusto e su questo
Verificare l'orizzontalità degli spigoli superiori e la verticalità delle facce della staffa
( la staffa vista dall'alto con le spalle a sud è così: П ...metti la livella a cavallo delle due "gambe" per l'orizzontalità e poi in verticale )
Se non sono rispettate agisci se puoi sul palo oppure vedi avvitando diversamente le viti ...
E poi riprendo il consiglio di gustinho. ..punta e regola su rtrs o obn...forti ma veramente indicativi per un centraggio preciso (decadono subito se fuori fuoco...altro che hotbird)
Questo per la partenza...poi dovrai regolare secondo la guida...
Ecco ora che ho dato dei consigli pratici potete pure criticarli aspramente :)
Altro che criticare aspramente, ringraziare esplicitamente. :)
Mi hai fatto pensare ad un controllo che prima non mi era venuto in mente: mi sono accorto che gli spigoli superiori del supporto motore non erano perfettamente a bolla orizzontalmente, ma non nel senso che hai scritto tu, bensí in direzione del retro della parabola, cioè ponendo la livella su ogni spigolo singolarmente. Insomma il motore non era abbastanza serrato al palo e la parabola era leggermente "appesa", e sanando questo aspetto è migliorato il puntamento.

Concordo sulla scelta di OBN, io infatti ho regolato sempre su quel canale, per gli stessi motivi che hai esposto tu.
 
Ultima modifica:
In effetti quella direzione di controllo per la livella l'ho tralasciata. ..mi sono scordato. ..
Temo poi di essermi confuso tra gustinho e te cotechinho riguardo il canale (troppo Brasile questi mesi)...
Occhio a serrare troppo che qualcuno ci ha rimesso la barra filettata!

@4him a rotore o pistone l'upgrade 120?
 
Indietro
Alto Basso