ho problemi post switch off

Anthonywjuve

Digital-Forum Senior Master
Registrato
13 Giugno 2011
Messaggi
1.724
Località
Cutro kr
salve ho un antenna uhf sul balcone al primo piano che col palo arriva al secondo piano
prima ricevevo tutto tranquillamente ora però che il mio paese e passato in digitale non ricevo i mux timb 1 e3.
delle volte questi mux arrivano potentissimi poi dopo un po calano
e il timb 1 squadretta il timb 3 va proprio off:icon_rolleyes:
cosa puo essere?
il mio comune e coperto da questi canali e il timb2 non ha dato mai problemi
puo essere che l'antenna e troppo bassa?
dove punto con l'antenna ce una palazzina non propio davanti ma non mi da una buona visuale del monte dove devo puntare potrebbe essere la palazzina?
però gli altri mux li ricevo bene:icon_rolleyes:
per favore rispondete!
nell'altro thread non mi rispondono almeno voi rispondete
 
più tardi ti faccio sapere se a san mauro funziona, adesso non posso perché sono a cosenza. sempre da san nicola riceviamo, quindi più tardi ti dico
 
Riporto quanto già scritto nel thread delle province di KR e CS.

Ci sono una serie di interventi su buona parte della rete di trasmettitori TIMB nelle province di KR e CS, quindi è necessaria ancora un po' di pazienza. Considerate che stanno procedendo al galoppo, letteralmente, anche per portare avanti gli switch delle rimanenti zone (e il maxi switch di questo 2012 ha coinvolto un'area e una quantità di impianti davvero spropositate).

Riguardo i problemi rilevati tra Crotone, Cutro e zone limitrofe, si sta certamente cercando di risolvere anche questo.
Tutti gli impianti di una stessa rete Italiana sono sincronizzati in SFN. Poi è il calcolo e la regolazione dei ritardi delle emissioni che "affinano" la fasatura degli impianti che insistono su una stessa area o macro-area.

Nel tuo caso, ad esempio, è probabile che le emissioni di Martina Franca e quelle di San Nicola dell'Alto si trovino leggermente al di fuori dall'intervallo di guardia prescritto rispetto alla tua città.
Tenendo conto che, a parità di ritardo d'emissione, la SFN è efficace quando il punto di ricezione rispetto a due ipotetici impianti si trova entro 67Km di sovrapposizione degli stessi e che Martina Franca è ben più lontana di San Nicola dell'Alto (che invece è vicinissimo), basterà regolare il ritardo di emissione in microsecondi di quest'ultimo sito (avente area di servizio decisamente più circoscritta), per porlo in un intervallo di guardia più compatibile, ma senza rendersi incompatibile e fuori fase rispetto ad altri impianti della stessa area tecnica presenti in bacini attigui (è per questo che, oltre a proiezioni e calcoli, gli effetti di queste regolazioni vanno anche verificati sul territorio, con i necessari tempi tecnico - logistici che a volte si allungano).

Continuate a segnalare la cosa ai contatti di TIMB, anche se a volte non hanno il tempo e la velocità di rispondere, vi assicuro che LEGGONO TUTTO. ;)
 
Ho chiesto e mi hanno detto che adesso la 7 non si vede ma il timb con la 5 si. Comunque dovrebbe sistemarsi spero
 
AG-BRASC ha scritto:
Riporto quanto già scritto nel thread delle province di KR e CS.

Ci sono una serie di interventi su buona parte della rete di trasmettitori TIMB nelle province di KR e CS, quindi è necessaria ancora un po' di pazienza. Considerate che stanno procedendo al galoppo, letteralmente, anche per portare avanti gli switch delle rimanenti zone (e il maxi switch di questo 2012 ha coinvolto un'area e una quantità di impianti davvero spropositate).

Riguardo i problemi rilevati tra Crotone, Cutro e zone limitrofe, si sta certamente cercando di risolvere anche questo.
Tutti gli impianti di una stessa rete Italiana sono sincronizzati in SFN. Poi è il calcolo e la regolazione dei ritardi delle emissioni che "affinano" la fasatura degli impianti che insistono su una stessa area o macro-area.

Nel tuo caso, ad esempio, è probabile che le emissioni di Martina Franca e quelle di San Nicola dell'Alto si trovino leggermente al di fuori dall'intervallo di guardia prescritto rispetto alla tua città.
Tenendo conto che, a parità di ritardo d'emissione, la SFN è efficace quando il punto di ricezione rispetto a due ipotetici impianti si trova entro 67Km di sovrapposizione degli stessi e che Martina Franca è ben più lontana di San Nicola dell'Alto (che invece è vicinissimo), basterà regolare il ritardo di emissione in microsecondi di quest'ultimo sito (avente area di servizio decisamente più circoscritta), per porlo in un intervallo di guardia più compatibile, ma senza rendersi incompatibile e fuori fase rispetto ad altri impianti della stessa area tecnica presenti in bacini attigui (è per questo che, oltre a proiezioni e calcoli, gli effetti di queste regolazioni vanno anche verificati sul territorio, con i necessari tempi tecnico - logistici che a volte si allungano).

Continuate a segnalare la cosa ai contatti di TIMB, anche se a volte non hanno il tempo e la velocità di rispondere, vi assicuro che LEGGONO TUTTO. ;)
infatti immaginavo qualcosa del genere:icon_rolleyes:
ma allora a crotone non arriva questo segnale di martina franca?
no perche i crotonesi mi dicono che i timb da loro vanno bene
 
Anthonywjuve ha scritto:
infatti immaginavo qualcosa del genere:icon_rolleyes:
ma allora a crotone non arriva questo segnale di martina franca?
no perche i crotonesi mi dicono che i timb da loro vanno bene
Magari da Cutro sei in una posizione e ad una quota più favorevole per esporti ai segnali Pugliesi più di quanto non accada a Crotone città.
 
Anthonywjuve ha scritto:
salve ho un antenna uhf sul balcone al primo piano che col palo arriva al secondo piano
prima ricevevo tutto tranquillamente ora però che il mio paese e passato in digitale non ricevo i mux timb 1 e3.
delle volte questi mux arrivano potentissimi poi dopo un po calano
e il timb 1 squadretta il timb 3 va proprio off:icon_rolleyes:
cosa puo essere?
il mio comune e coperto da questi canali e il timb2 non ha dato mai problemi
puo essere che l'antenna e troppo bassa?
dove punto con l'antenna ce una palazzina non propio davanti ma non mi da una buona visuale del monte dove devo puntare potrebbe essere la palazzina?
però gli altri mux li ricevo bene:icon_rolleyes:
per favore rispondete!
nell'altro thread non mi rispondono almeno voi rispondete

Ciao, con il digitale terrestre devi avere molta, molta, molta e ancora molta pazienza. Qui in pianura padana dopo più di un anno e mezzo dal passaggio al digitale terrestre abbiamo ancora un sacco di problemi con gli impianti. La RAI ad esempio sta ancora intervenendo su M.te Penice che serve praticamente mezza pianura padana dalla provincia di Torino a oltre Verona. Alcuni impianti sempre della RAI stanno cambiando frequenza in questi giorni in quanto erano su frequenze provvisorie (dopo un anno e mezzo!!!) ed alcuni forse cambieranno la frequenza entro fine anno. Ti lascio immaginare la soddisfazione degli utenti che spendono soldi per rinnovare gli impianti e poi sotto il naso gli cambiano la frequenza dovendo rimettere ancora le mani agli impianti, o peggio cambiano i pannelli sugli impianti come sta facendo la RAI modificando le aree di trasmissione, con il risultato che gli utenti devono anche cambiare il puntamento delle antenne (nei casi migliori).
Ci vorranno anni per rimettere in sesto una rete in digitale. Anche Mediaset dovrà fare manovre che comporteranno una piccola rivoluzione nella mia zona con un bacino di utenza di qualche migliaio di utenti. Non parliamo poi delle emittenti locali...
Sarà un lavoro molto lungo e complesso...:crybaby2: :crybaby2: :crybaby2:
Ciao
 
Sì vabbè, però ora non facciamo catastrofismo...
L'insieme della Pianura Padana e di quella Veneta formano una macro-area unica sulla quale insistono centinaia di impianti, cresciuti in modo DISSENNATO (e spesso pure inutili o ridondanti), soprattutto negli anni 70 e 80, senza che nessuno si occupasse di dare uno straccio di regolamentazione a questo caos, per non scontentare alcun operatore (ovvero, scontentando tutta l'utenza), nel nostro tanto caro Italian Style di raccomandazioni e clientelismi. :mad:

Ed oggi, che lo si voglia o no, è con questo scenario che la Pianura Padana si trova a dover fare i conti, con impianti che non avrebbero proprio dovuto esistere, ma che ora è impossibile spegnere "altrimenti come fa l'utenza" (tradotto, "come facciamo con il Dio Auditel e gli introiti pubblicitari?"), switch off o meno.

Per quanto la Calabria abbia zone territorialmente e orograficamente accidentate, prevedibilmente la definitiva messa a punto delle fasature SFN dei vari impianti nazionali (salvo forse per quelle zone che, contemporaneamente, ricevono i siti Crotonesi e quelli Pugliesi) sarà meno lunga, dolorosa e problematica rispetto a quella che caratterizza un contesto come quello del Nord... :icon_rolleyes:
 
AG-BRASC ha scritto:
Sì vabbè, però ora non facciamo catastrofismo...
L'insieme della Pianura Padana e di quella Veneta formano una macro-area unica sulla quale insistono centinaia di impianti, cresciuti in modo DISSENNATO (e spesso pure inutili o ridondanti), soprattutto negli anni 70 e 80, senza che nessuno si occupasse di dare uno straccio di regolamentazione a questo caos, per non scontentare alcun operatore (ovvero, scontentando tutta l'utenza), nel nostro tanto caro Italian Style di raccomandazioni e clientelismi. :mad:

Ed oggi, che lo si voglia o no, è con questo scenario che la Pianura Padana si trova a dover fare i conti, con impianti che non avrebbero proprio dovuto esistere, ma che ora è impossibile spegnere "altrimenti come fa l'utenza" (tradotto, "come facciamo con il Dio Auditel e gli introiti pubblicitari?"), switch off o meno.

Per quanto la Calabria abbia zone territorialmente e orograficamente accidentate, prevedibilmente la definitiva messa a punto delle fasature SFN dei vari impianti nazionali (salvo forse per quelle zone che, contemporaneamente, ricevono i siti Crotonesi e quelli Pugliesi) sarà meno lunga, dolorosa e problematica rispetto a quella che caratterizza un contesto come quello del Nord... :icon_rolleyes:

E' vero quello che scrivi circa la conformazione geografica ed il caos nato negli anni 70 ed 80, però la conformazione geografica direi che non è l'elemnto determinante. Il grosso problema che abbiamo, e credo che il resto d'Italia non sia esente, si chiama burocrazia:mad: . Sono mesi che la RAI ad esempio è in attesa di una banalissima autorizzazione a spostare il MUX 1 dal ch11 al CH34 in un impianto vicino a casa mia, l'impianto è pronto da tempo, è solo da accendere, ma fino a che la burocrazia non si decide a rilasciare l'autorizzazione il passaggio non avviene (il tecnico mi ha detto che forse avverrà a fine anno, ma a questo punto non si sbilancia più neppure sui tempi) nonostante la frequenza sia assegnata e confermata dal ministero, questo non ha nulla a che fare con la conformazione geografica.
 
Lo so, la burocrazia ci mette sicuramente del suo, però anche questo aspetto è figlio del caos cui ho accennato prima.
Ho solo una vaga idea del bordello di pratiche "in coda" al Ministero, legate alle centinaia di istanze mosse dai gestori radiotelevisivi per tentare di dare una sistemata all'etere disastrato... :eusa_wall:
 
@
Anthonywjuve

Succede anche a me la stessa cosa, io ho puntato l'antenna
su Tiriolo, tutto bene il giorno dello SO, ma da ieri questi MUX
squadrettano, specie il TIMB3 sul canale 60...
 
cheguevara63 ha scritto:
@
Anthonywjuve

Succede anche a me la stessa cosa, io ho puntato l'antenna
su Tiriolo, tutto bene il giorno dello SO, ma da ieri questi MUX
squadrettano, specie il TIMB3 sul canale 60...
magari e il timb 2 sul 60;)
ma allora anche da tiriolo non si ricevono?
ma e propio timb che non sa fare niente allora:doubt:
comunque dalle 16 fino a alle 22 tutto bene timb 3 dalle 22 la qualità oscilla dai 50 ai 20% e potenza segnale sempre fissa sui 64%
timb 1 al momento segnale e qualita indecenti:doubt:
 
Indietro
Alto Basso