Ho smontato mysky

Ecco perchè la questione è quantomeno... nebulosa.
In effetti si può registrare. ( tante che esistono recorder di vario tipo ) e su questo non ci sono dubbi.

Se registro via scart col mio vecchio dvdrecorder ottengo un dvd che posso ( legittimamente ? ) rivedere in un altra camera o nella casa di campagna. E anche su ciò non ci sono dubbi. ( o no ? )

Se registro via usb dal mio clarke tech ottengo un ( legittimo ? ) file che posso facilmente riversare su un MIO dvd PERSONALE e quindi posso ( legittimamente ? ) rivedere la registrazione nella casa di campagna o nella stanza accanto... ( O NO ? )

dal my sky non si può.
BAH ?
 
alla fine sono tutte imposizione agli utenti..che complicano la vita inutilmente...i fatti devono essere puniti quando diventano reato e non impedire qualunque cosa perchè si potrebbe farne un uso illecito

Es mettiamo che io mi voglio registrare 2 ore di ilariona e me le metto sul pc per gaundarmela quando non ho altro da fare non vedo che reati faccio!!!!!!

il resto sono tutte seghe mentali....tutti vincoli ed impedimenti imposti ai poveri utenti vessati
 
ovvio che anche a me farebbe piacere passare le serietv dal mysky al pc per vedermele nel lettuccio...ma per la 100esima volta...IL FILE CON LA QUALITà PARE ALL'ORIGINALE (con doppio audio e sottotitoli) NON DEVE ESSERE DISPONIBILE A NESSUNO, principalmente lo vogliono le major cinematografiche e i produttori...
 
scusate, mi state dicendo che SKY proibisce di REGISTRARE le sue trasmissioni ??? ohibò, allora tutte le decine di VCR che ho sono illegali ??? ma non scherziamo, dai, ci sono anche le clausole vessatorie, e c'è la legge che stabilisce che se o mi faccio copie (anche di CD o DVD) per uso PERSONALE non infrango nessuna LEGGE, e SKY può scrivere quel che vuole nel suo contratto, ma se quel che scrive è CONTRO LA LEGE, non può metterlo in atto (vi ricordate le PENALI per la disdetta che fine hanno fatto ???)
 
se leggi BENE, sky non desidera che esca dal SUO DECODER una copia DIGITAL IDENTICA della trasmissione satellitare. via scart puoi fare quel che vuoi rimanendo nell'"uso personale e domestico"
 
Burchio ha scritto:
se leggi BENE, sky non desidera che esca dal SUO DECODER una copia DIGITAL IDENTICA della trasmissione satellitare.

e questo "desiderio" è supportato dalla legge ?
 
bitols ha scritto:
e questo "desiderio" è supportato dalla legge ?
L'ho postato nella pagina precedente, è sempre la legge sul diritto d'autore.

Sempre questa legge consente registrazioni analogiche, quindi registrare Sky con un VCR è consentito, registrare il flusso digitale, invece, no.
 
Burchio ha scritto:
...IL FILE CON LA QUALITà PARE ALL'ORIGINALE (con doppio audio e sottotitoli) NON DEVE ESSERE DISPONIBILE A NESSUNO, principalmente lo vogliono le major cinematografiche e i produttori...
Eppure, vista la disponibilità sul libero mercato di decoder capaci di registrare il flusso digitale, non parrebbe esserci alcunchè di illegale ( sempre se la registrazione è limitata all'uso personale )
Addirittura ho comprato da ELDO a 30 euro un dec Terrestre che mi registra su porta USB.

ergo:
registrare non è reato.
rivedere la propria registrazione su un altro tv non è reato.

qualche dubbio viene sul riversaggio da supporto a supporto ( da HDD a DVD ) - però qui la legge mi pare che NON sia abbastanza "esaustiva" - in fondo io riverso da HDD a DVD perche in camera da letto ho solo un dvd player col quale posso vedere la registrazione.

e allora come la mettiamo ?

Boothby ha scritto:
Sempre questa legge consente registrazioni analogiche, quindi registrare Sky con un VCR è consentito, registrare il flusso digitale, invece, no.
mhm.. qui ho dei dubbi, allora MY sky e ( SOPRATTUTTO ) tutti i decoder con USB sono fuorilegge ?
 
Non so, tutte cose a cui ho già risposto, se non credi a me leggi tu stesso la legge.
Boothby ha scritto:
Secondo la legge sul diritto d'autore, le registrazioni digitali non sono illegali per definizione, ma sono illegali se il detentore dei diritti impone al proprio contraente un divieto in tal senso (Art. 71-sexies, Comma 3).

Dal Contratto Sky
5.1: L’Abbonato si impegna a: [...]
d) non utilizzare il Servizio allo scopo di riprodurre, registrare, distribuire, trasmettere e/o modificare, manipolare in qualunque modo e/o tramite qualunque mezzo i contenuti relativi al Servizio fornito restando inteso che è vietato qualsiasi uso del Servizio diverso da quello stabilito ai sensi del precedente punto 5.1.a) di qualsivoglia testo, immagine, suono, video o informazione messa a disposizione dell’Abbonato per mezzo dei suddetti servizi.
In caso di violazione del suddetto obbligo l’Abbonato sarà tenuto a manlevare e tenere indenne SKY da ogni perdita, risarcimento, penale, spesa di investigazione, e lite e conseguenza pregiudizievole in cui SKY potrebbe incorrere a causa di tale inadempimento e/o dalla violazione da parte dell’Abbonato delle vigenti normative nazionali ed internazionali in materia di diritti di proprietà intellettuale e/o industriale, privative e/o diritti connessi.​
Sky vieta le registrazioni, quindi per legge non siamo autorizzati ad effettuare registrazioni digitali.
Riguardo al MySky, è ovvio che le registrazioni sono autorizzate da Sky visto che è proprio quello il senso del decoder (come scritto alla descrizione del "Servizio MySky" all'interno del contratto), a patto che appunto rimangano al suo interno.
 
Ultima modifica:
sky

salve vorrei collegare il mio videoproiettore al decoder sky,ma visto che il decoder non hà l'uscita video, come posso risolvere, ho acquistato una presa scart con spinotti giallo bianco e rosso ma collegandolo al videoproiettore non và,potete aiutarmi,grazie.
 
dovresti prendere quel tipo di cavo col selettore sulla scart IN/OUT cosi sei sicuro mettendolo su out di mandare il segnale in uscita verso il videoproiettore.
 
registrare e fare copie domestiche non è illegale..è solo che le major e non solo passi ormai per l'analogico ma per il digitale e l'HD per blindare i loro interessi (e non solo) in pratica impediscono qualunque copia di alta qualità..in questo modo vogliono impedire violazioni...all'origine

Del tipo...visto che c'è gente che beve vino e poi guida l'auto e compie reati..essendo impossibile controllare tutti....non vendiamo + vino :D
 
Per la terza volta, dalla legge sul diritto d'autore:
Art. 71-sexies

1. E' consentita la riproduzione privata di fonogrammi e videogrammi su qualsiasi supporto, effettuata da una persona fisica per uso esclusivamente personale, purché senza scopo di lucro e senza fini direttamente o indirettamente commerciali, nel rispetto delle misure tecnologiche di cui all'articolo 102-quater.

[...]

3. La disposizione di cui al comma 1 non si applica alle opere o ai materiali protetti messi a disposizione dei pubblico in modo che ciascuno possa avervi accesso dal luogo e nel momento scelti individualmente, quando l'opera è protetta dalle misure tecnologiche di cui all'articolo 102-quater ovvero quando l'accesso è consentito sulla base di accordi contrattuali.

4. Fatto salvo quanto disposto dal comma 3, i titolari dei diritti sono tenuti a consentire che, nonostante l'applicazione delle misure tecnologiche di cui all'articolo 102-quater, la persona fisica che abbia acquisito il possesso legittimo di esemplari dell'opera o del materiale protetto, ovvero vi abbia avuto accesso legittimo, possa effettuare una copia privata, anche solo analogica, per uso personale, a condizione che tale possibilità non sia in contrasto con lo sfruttamento normale dell'opera o degli altri materiali e non arrechi ingiustificato pregiudizio ai titolari dei diritti.​
- l'accesso a Sky è consentito sulla base di accordi contrattuali
- in tale contratto Sky vieta all'utente di effettuare registrazioni
- la legge sul diritto d'autore dispone che in tal caso quanto disposto dal Comma 1 non è più valido, quindi la registrazione non è più autorizzata
- sempre la legge sul diritto d'autore da il diritto all'utente di fare comunque una registrazione di tipo analogico.
 
Boothby ha scritto:
1. E' consentita la riproduzione privata di fonogrammi e videogrammi su qualsiasi supporto, effettuata da una persona fisica per uso esclusivamente personale, purché senza scopo di lucro e senza fini direttamente o indirettamente commerciali, nel rispetto delle misure tecnologiche di cui all'articolo 102-quater.
e qui ci siamo: registro, rivedo e non commetto illeciti.

Boothby ha scritto:
3. La disposizione di cui al comma 1 non si applica alle opere o ai materiali protetti messi a disposizione dei pubblico in modo che ciascuno possa avervi accesso dal luogo e nel momento scelti individualmente, quando l'opera è protetta dalle misure tecnologiche di cui all'articolo 102-quater ovvero quando l'accesso è consentito sulla base di accordi contrattuali.
quando è protetto,
ok... a rigor di logica allora, siccome sky codifica, il punto 1 salta. :doubt:

Boothby ha scritto:
4. Fatto salvo quanto disposto dal comma 3, i titolari dei diritti sono tenuti a consentire che, nonostante l'applicazione delle misure tecnologiche di cui all'articolo 102-quater, la persona fisica che abbia acquisito il possesso legittimo di esemplari dell'opera o del materiale protetto, ovvero vi abbia avuto accesso legittimo, possa effettuare una copia privata, anche solo analogica, per uso personale, a condizione che tale possibilità non sia in contrasto con lo sfruttamento normale dell'opera o degli altri materiali e non arrechi ingiustificato pregiudizio ai titolari dei diritti.[/INDENT]
qui però dice ANCHE solo analogico e NON solo analogico. :doubt: ma sarà solo una mia distorsione interpretativa.
Quindi non si potrebbe ( :D ) registrare.

ok. Ma i canali free sono un altro discorso, o no ?
 
Si, è un'altro discorso visto che per la fruizione dei canali in chiaro non c'è nessun contratto.
 
O mamma mia! Scusate l'intromissione ma non resito...

Sky non puo' promulgare leggi!

Solo i nostri "amici" politici possono farlo!

Se non si conviene alle clausule vessatorie presenti nel contratto di sky, al massimo, sky rischia di dovervi risarcire per illecito contrattuale!
Tutte le limitazioni imposte devono essere sottoscritte con doppia firma.

Per esempio:

Mi impegno a non registrare niente.
Firma__________________

Accetto il contratto
Firma__________________


Tante clausule del contratto Sky per Legge, ma la legge con la L maiuscola, quella fatta dal nostro parlamento, non la fanta legislazione inventata da Sky, non sono nemmeno attuabili.
Nessuno ha mai provato a chiedere disdetta oppure il dowgrade di qualche pacchetto? Sky risponde che non si può fare prima di un anno dalla sottoscrizione, mentre il decreto Bersani dice che non è vero e che l'utente è libero di recedere quando gli pare senza motivazione! Indovinate quale delle 2 diretive viene applicata????? La legge oppure il contratto Sky?

Per gli utenti ottusi convinti che Sky sia un legislatore, ma se nel contratto scrivessero:

5.1: L’Abbonato si impegna a: [...]
d) non utilizzare il Servizio allo scopo di riprodurre, registrare, distribuire, trasmettere e/o modificare, manipolare in qualunque modo e/o tramite qualunque mezzo i contenuti relativi al Servizio fornito restando inteso che è vietato qualsiasi uso del Servizio diverso da quello stabilito ai sensi del precedente punto 5.1.a) di qualsivoglia testo, immagine, suono, video o informazione messa a disposizione dell’Abbonato per mezzo dei suddetti servizi.
In caso di violazione del suddetto obbligo l’Abbonato sarà tenuto a manlevare e tenere indenne SKY da ogni perdita, risarcimento, penale, spesa di investigazione, e lite e conseguenza pregiudizievole in cui SKY potrebbe incorrere a causa di tale inadempimento e/o dalla violazione da parte dell’Abbonato delle vigenti normative nazionali ed internazionali in materia di diritti di proprietà intellettuale e/o industriale, privative e/o diritti connessi. Inoltre l'utente sarà sodomizzato ed esposto alla pubblica gogna.

Voi direste al nerboruto tecnico Sky che si presentarà a casa vostra

50centbloodonthesandlarecensione.jpg


Prego signor tecnico, ho registrare in digitale una partita del mondiale! Si diverta pure con il mio deretano, è la legge!!!!

Santa polenta... Adesso capisco per quale motivo in questo paese le cose vanno come vanno!
 
Tapiocapioca ha scritto:
O mamma mia! Scusate l'intromissione ma non resisto...

Sky non puo' promulgare leggi!

Solo i nostri "amici" politici possono farlo!
Infatti quella citata da Boothby è la legge sul diritto d'autore, ed è legge dello Stato non legge di Sky.

Tapiocapioca ha scritto:
Nessuno ha mai provato a chiedere disdetta oppure il dowgrade di qualche pacchetto? Sky risponde che non si può fare prima di un anno dalla sottoscrizione, mentre il decreto Bersani dice che non è vero e che l'utente è libero di recedere quando gli pare senza motivazione! Indovinate quale delle 2 diretive viene applicata????? La legge oppure il contratto Sky?
La legge, infatti è possibile recedere dal contratto in qualunque momento proprio per effetto del decreto Bersani pagando solo 11,44 euro più eventuali sconti goduti nell'ultimo anno contrattuale ... basta solo essere chiari al momento della richiesta che si vuole recedere immediatamente e non alla scadenza contrattuale.
 
Indietro
Alto Basso