però ti fornisce il dec my sky ?Boothby ha scritto:Sky vieta le registrazioni, quindi per legge non siamo autorizzati ad effettuare registrazioni digitali.

Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
però ti fornisce il dec my sky ?Boothby ha scritto:Sky vieta le registrazioni, quindi per legge non siamo autorizzati ad effettuare registrazioni digitali.
Dal quale le registrazioni non sono esportabili (almeno legalmente) e mantengono la codifica NDS.srnapoli ha scritto:però ti fornisce il dec my sky ?![]()
Burchio ha scritto:se leggi BENE, sky non desidera che esca dal SUO DECODER una copia DIGITAL IDENTICA della trasmissione satellitare.
L'ho postato nella pagina precedente, è sempre la legge sul diritto d'autore.bitols ha scritto:e questo "desiderio" è supportato dalla legge ?
Eppure, vista la disponibilità sul libero mercato di decoder capaci di registrare il flusso digitale, non parrebbe esserci alcunchè di illegale ( sempre se la registrazione è limitata all'uso personale )Burchio ha scritto:...IL FILE CON LA QUALITà PARE ALL'ORIGINALE (con doppio audio e sottotitoli) NON DEVE ESSERE DISPONIBILE A NESSUNO, principalmente lo vogliono le major cinematografiche e i produttori...
mhm.. qui ho dei dubbi, allora MY sky e ( SOPRATTUTTO ) tutti i decoder con USB sono fuorilegge ?Boothby ha scritto:Sempre questa legge consente registrazioni analogiche, quindi registrare Sky con un VCR è consentito, registrare il flusso digitale, invece, no.
Riguardo al MySky, è ovvio che le registrazioni sono autorizzate da Sky visto che è proprio quello il senso del decoder (come scritto alla descrizione del "Servizio MySky" all'interno del contratto), a patto che appunto rimangano al suo interno.Boothby ha scritto:Secondo la legge sul diritto d'autore, le registrazioni digitali non sono illegali per definizione, ma sono illegali se il detentore dei diritti impone al proprio contraente un divieto in tal senso (Art. 71-sexies, Comma 3).
Dal Contratto Sky
5.1: L’Abbonato si impegna a: [...]Sky vieta le registrazioni, quindi per legge non siamo autorizzati ad effettuare registrazioni digitali.
d) non utilizzare il Servizio allo scopo di riprodurre, registrare, distribuire, trasmettere e/o modificare, manipolare in qualunque modo e/o tramite qualunque mezzo i contenuti relativi al Servizio fornito restando inteso che è vietato qualsiasi uso del Servizio diverso da quello stabilito ai sensi del precedente punto 5.1.a) di qualsivoglia testo, immagine, suono, video o informazione messa a disposizione dell’Abbonato per mezzo dei suddetti servizi.
In caso di violazione del suddetto obbligo l’Abbonato sarà tenuto a manlevare e tenere indenne SKY da ogni perdita, risarcimento, penale, spesa di investigazione, e lite e conseguenza pregiudizievole in cui SKY potrebbe incorrere a causa di tale inadempimento e/o dalla violazione da parte dell’Abbonato delle vigenti normative nazionali ed internazionali in materia di diritti di proprietà intellettuale e/o industriale, privative e/o diritti connessi.
e qui ci siamo: registro, rivedo e non commetto illeciti.Boothby ha scritto:1. E' consentita la riproduzione privata di fonogrammi e videogrammi su qualsiasi supporto, effettuata da una persona fisica per uso esclusivamente personale, purché senza scopo di lucro e senza fini direttamente o indirettamente commerciali, nel rispetto delle misure tecnologiche di cui all'articolo 102-quater.
ok... a rigor di logica allora, siccome sky codifica, il punto 1 salta.Boothby ha scritto:3. La disposizione di cui al comma 1 non si applica alle opere o ai materiali protetti messi a disposizione dei pubblico in modo che ciascuno possa avervi accesso dal luogo e nel momento scelti individualmente, quando l'opera è protetta dalle misure tecnologiche di cui all'articolo 102-quater ovvero quando l'accesso è consentito sulla base di accordi contrattuali.
quando è protetto,
qui però dice ANCHE solo analogico e NON solo analogico.Boothby ha scritto:4. Fatto salvo quanto disposto dal comma 3, i titolari dei diritti sono tenuti a consentire che, nonostante l'applicazione delle misure tecnologiche di cui all'articolo 102-quater, la persona fisica che abbia acquisito il possesso legittimo di esemplari dell'opera o del materiale protetto, ovvero vi abbia avuto accesso legittimo, possa effettuare una copia privata, anche solo analogica, per uso personale, a condizione che tale possibilità non sia in contrasto con lo sfruttamento normale dell'opera o degli altri materiali e non arrechi ingiustificato pregiudizio ai titolari dei diritti.[/INDENT]
5.1: L’Abbonato si impegna a: [...]
d) non utilizzare il Servizio allo scopo di riprodurre, registrare, distribuire, trasmettere e/o modificare, manipolare in qualunque modo e/o tramite qualunque mezzo i contenuti relativi al Servizio fornito restando inteso che è vietato qualsiasi uso del Servizio diverso da quello stabilito ai sensi del precedente punto 5.1.a) di qualsivoglia testo, immagine, suono, video o informazione messa a disposizione dell’Abbonato per mezzo dei suddetti servizi.
In caso di violazione del suddetto obbligo l’Abbonato sarà tenuto a manlevare e tenere indenne SKY da ogni perdita, risarcimento, penale, spesa di investigazione, e lite e conseguenza pregiudizievole in cui SKY potrebbe incorrere a causa di tale inadempimento e/o dalla violazione da parte dell’Abbonato delle vigenti normative nazionali ed internazionali in materia di diritti di proprietà intellettuale e/o industriale, privative e/o diritti connessi. Inoltre l'utente sarà sodomizzato ed esposto alla pubblica gogna.
Infatti quella citata da Boothby è la legge sul diritto d'autore, ed è legge dello Stato non legge di Sky.Tapiocapioca ha scritto:O mamma mia! Scusate l'intromissione ma non resisto...
Sky non puo' promulgare leggi!
Solo i nostri "amici" politici possono farlo!
La legge, infatti è possibile recedere dal contratto in qualunque momento proprio per effetto del decreto Bersani pagando solo 11,44 euro più eventuali sconti goduti nell'ultimo anno contrattuale ... basta solo essere chiari al momento della richiesta che si vuole recedere immediatamente e non alla scadenza contrattuale.Tapiocapioca ha scritto:Nessuno ha mai provato a chiedere disdetta oppure il dowgrade di qualche pacchetto? Sky risponde che non si può fare prima di un anno dalla sottoscrizione, mentre il decreto Bersani dice che non è vero e che l'utente è libero di recedere quando gli pare senza motivazione! Indovinate quale delle 2 diretive viene applicata????? La legge oppure il contratto Sky?