Ho un HD da 160 GB ma vista ne vede solo 137

m4ybe

Digital-Forum Gold Master
Registrato
18 Dicembre 2004
Messaggi
8.970
Località
Sardinia
Ho appena preso un portatile con Hard disk da 160 GB e Windows Vista, sommando la capacità delle 2 partizioni, ne vede solo 137. SApevo di questo limite che riguardava Windows XP service pack1 ma non ho trovato niente a riguardo di Vista. Ho l'edizione home premium 32 bit.

qualcuno sa aiutarmi?
 
Beh alla fine un hard disc non ha maila capacita' dichiarata: per esempio io ne ho uno esterno da 500 GB ma ne ho disponibili 470 + o -, nel tuo caso forse c'e' una partizione nascosta e sommata allo spazio mancante di default...

Ciao ciao ;) ;)
 
Tieni presente che Vista, tra i requisiti minimi per l'installazione, richiede circa 15 Gb liberi su hd.....
 
quindi tutto normale?
sulla confezione in effetti c'è scritto che 12 GB sono riservati al ripristino di sistema (system recovery)...

sarà che 137 GB mi hanno fatto pensare a quel famoso limite, fossero stati 135 magari non ci avrei pensato....

cmq 23 GB in meno mi sembrano un pò troppi.....

non mi rassegno...:D
 
Il problema è che sotto Windows i GB sono contati in binario e non in decimale.
In pratica 1 GB = 1.000.000.000 (un miliardo) di bytes in decimale, mentre 1 GB = 1.073.741.824 di bytes in binario (1024 ^ 3).
Nel tuo caso, se fai 137+12=149 GB (spazio visibile + partizione nascosta)
149 * 1024^3 = 159987531776 (circa 160 GB), quindi tutto corretto...
Windows mostra gli spazi in binario, mentre i produttori li mostrano in decimale (perchè gli conviene, sembra di più).
Ciao !
 
No aspetta questa cosa non la sapevo che riguardasse solo Windows, vuoi dire su Linux ad esempio ho tutti i byte?:eusa_shifty:
 
Non so come Linux effettui il conteggio dei bytes.
Quello che è certo è che entrambi i sistemi operativi vedono tutto lo spazio disponibile sul disco, solo che i venditori di dischi li vendono contando lo spazio in decimale, mentre andrebbe contato in binario.
Windows conta i GB come potenze di 2, quindi i 160 miliardi di bytes (cioè 1000^3) diventano circa 150 GB intesi come 1024^3.
per capire meglio la differenza, prova a cliccare col tasto destro sull'icona del tuo disco C: sotto Windows, e seleziona la voce proprietà.
Nel mio caso viene fuori che ho 60.011.610.112 bytes (decimali), che corrispondono a 55.8 GB (binari) di capacità. Ovviamente il disco è spacciato per 60 GB, mentre windows lo vede come uno da poco meno di 56.
Ciao !
 
No in linux non vedi tutto lo spazio, perchè una parte dello spazio va persa per la creaizone della FAT e la formattazione, questo a prescindere dal tipo di FAT (e quindi di sistema operativo).
 
Lo spazio disponibile è comunque tutto quello effettivamente presente.
Come poi questo spazio venga utilizzato dai vari sistemi operativi, è un altro discorso...
Ciao !
 
Indietro
Alto Basso