Non so come Linux effettui il conteggio dei bytes.
Quello che è certo è che entrambi i sistemi operativi vedono tutto lo spazio disponibile sul disco, solo che i venditori di dischi li vendono contando lo spazio in decimale, mentre andrebbe contato in binario.
Windows conta i GB come potenze di 2, quindi i 160 miliardi di bytes (cioè 1000^3) diventano circa 150 GB intesi come 1024^3.
per capire meglio la differenza, prova a cliccare col tasto destro sull'icona del tuo disco C: sotto Windows, e seleziona la voce proprietà.
Nel mio caso viene fuori che ho 60.011.610.112 bytes (decimali), che corrispondono a 55.8 GB (binari) di capacità. Ovviamente il disco è spacciato per 60 GB, mentre windows lo vede come uno da poco meno di 56.
Ciao !