Horizons-2 / Intelsat 15 @ 85.2° Est

PantaSat

DIGITAL-FORUM SPECIAL GUEST
Registrato
25 Dicembre 2008
Messaggi
574
Località
Toscana (PT)
Mi sono spinto fino al limite meccanico est del mio motore con la 150 cm,
e proprio in corrispondenza dello STOP imposto ho rilevato un pò di attività.

Alcune frequenze le ho pure agganciate:

Transponder: 11510,521 MHz
Polarization: Horizontal
Symbol Rate: 3999,796 Ks
FEC: 3/4
Modulation: QPSK
Standard: DVB-S
-
Transponder: 11626,702 MHz
Polarization: Horizontal
Symbol Rate: 5425,574 Ks
FEC: 1/2
Modulation: QPSK
Standard: DVB-S
-


Rilevata anche una frequenza con costellazione di probabile origine analogica,
ma qui non mi sbilancio a dire che provenga dal satellite, vista l'elevata
inclinazione della parabola, potrebbe anche essere qualche segnale di
ripetitori terrestri :eusa_think:



Nel range di freq. da 10900 a 11200 h lo spettro indica dei segnali
che purtroppo però non riesco ad agganciare.



Dovrei verificare spostando
i limiti meccanici del motore più ad est (un pochino di margine lo
dovrei ancora avere) per valutare se mi sto trovando su un fuoco secondario
oppure se questo è il massimo che posso ottenere da questo SAT :eusa_think:

Ciao
 
Stranamente ricevo anche una frequenza che secondo flysat
dovrebbe essere sul beam russo :5eek:



Qualcuno del nord est con l'orizzonte libero, potrebbe verificare se riesce
ad agganciare anche qualche canale video, visto che io ho trovato solo
segnali Dati :crybaby2:
 
Presa anche una TV

Purtroppo non ho margini di miglioramento in quanto la mia ipotesi
di essere su un fuoco secondario si è rivelata errata, dopo la verifica
odierna. Comunque dato che oggi sono salito sul tetto :D
ho spostato il limite meccanico in modo da andare ancora
più ad est della posizione acquisita di 85.2°.

Ho notato che rispetto ad oggi pomeriggio più si va nel tardi la sera
e più il segnale aumenta.

Comunque stasera per alcuni minuti ho ricevuto anche un canale TV
ecco i dati per sintonizzarlo:

Transponder: 10968,110 MHz
Polarization: Horizontal
Symbol Rate: 1850,103 Ks
FEC: 7/8
Modulation: QPSK
Standard: DVB-S
-



Presumo che per ottenere risultati migliori ci vorrebbe un diametro maggiore :eusa_think:

Ciao
 
PantaSat ha scritto:
Purtroppo non ho margini di miglioramento in quanto la mia ipotesi
di essere su un fuoco secondario si è rivelata errata, dopo la verifica
odierna. Comunque dato che oggi sono salito sul tetto :D
ho spostato il limite meccanico in modo da andare ancora
più ad est della posizione acquisita di 85.2°.

Ho notato che rispetto ad oggi pomeriggio più si va nel tardi la sera
e più il segnale aumenta.

Comunque stasera per alcuni minuti ho ricevuto anche un canale TV
ecco i dati per sintonizzarlo:

Transponder: 10968,110 MHz
Polarization: Horizontal
Symbol Rate: 1850,103 Ks
FEC: 7/8
Modulation: QPSK
Standard: DVB-S
-



Presumo che per ottenere risultati migliori ci vorrebbe un diametro maggiore :eusa_think:

Ciao

ti confermo che il sat in questione è ricevibile dall'italia.
la mia escursione massima ad est è 76° circa.
da cagliari, con fuorifuoco di 10° lo ricevevo (ho diminuito a circa 7°) attorno al 65%.
ricevevo anche un altro Tp, per l'esattezza un feed da 10968 H 1850.
Ciao
 
ciao! complimenti e un grazie speciale a pantasat per questi STIMOLI che date ;)

quella tv li siamo sicuri vero che NON SIA ALMASAR TV, sparita diverso tempo fa e che invece era ben sintonizzabile e visibile?

se confermato, allora si tratta del canale TONY (cosi' me lo identificava il clarke tech 2100 plus, stabile sul 62%: in realta' cosa sarebbe? il sumari feed riportato da flysat?)? so che questo la scorsa settimana ERA L'UNICO canale che riuscivo a vedere...

l'altro tp che prendo, CHE MI SEMBRA ESSERE molto piu' POTENTE (92%) e' il seguente (gia' trovato da pantasat):

11625 h 5412 pero' niente canali
 
Ultima modifica:
ti confermo che i canali sono quelli e che il primo veniva memorizzato come "Tony".
Ciao
 
Grazie dei feedback ragazzi!!

Io presumo di avere qualche problema di ricezione dovuto
ad una collina che si staglia all'orizzonte nella direzione del
satellite.
Se la copertura del satellite è realmente questa:



Dalla Toscana dovrei avere a parità di diametro la stessa copertura
di nome in uso dalla Sardegna, inoltre a quanto ho capito lui
riceve la frequenza 10968 h in maniera continuativa, mentre io la ricevo a sprazzi in maniera forte e di colpo mi sparisce anche per alcuni minuti
del tutto.

Sul satellite comunque sono presenti molte frequenze attive,
come si può vedere dalla scansione sotto (fonte sattuloge su dishworld)



Certo sarebbe interessante sapere con che diametro e da che luogo ha effettuato quella scansione, per capire le zone che sono servite meglio da questo SAT.

Visto che il beam sembra favorire di più il sud d'Italia, sarebbe interessante
avere qualche feedback da quella zona per farsi un'idea.

Ciao.
 
posso dirti che la 10965, era ballerina, passava da 65/68% a 50% continuamente, quindi squadrettava e perdeva il segnale.
per quanto riguarda il feed a 10968, non ricordo bene, ma mi sembra che fosse come la 10965, cioè ballerina anch'essa.
purtroppo come scritto prima ho ridotto il fuori fuoco, adesso arrivo a 83°est.
Ciao
 
qui dalle mie parti centro padane da qualche tempo questo sat risulta ostile prima lo ricevevo perfettamente ora NO ( intelsat )
visto che da voi arriva tutto date una occhiata anche sui 93 est in KU sul mio strumento si evidenziano dei panettoni ma mi manca un pelo x memorizzare i ch
 
PantaSat ha scritto:
Stranamente ricevo anche una frequenza che secondo flysat
dovrebbe essere sul beam russo :5eek:



Qualcuno del nord est con l'orizzonte libero, potrebbe verificare se riesce
ad agganciare anche qualche canale video, visto che io ho trovato solo
segnali Dati :crybaby2:

Dal Nord-est le frequenze del Beam russo vengono ricevute per tutto il giorno anche se con segnale basso.
Ecco alcuni screenshot.







per Antoniopev:93°est????????:eusa_think:

ciao
 
Indietro
Alto Basso