Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
Semplice, la circonferenza è 2* Pi * Raggio.Papu ha scritto:Per curiosità, a quanti Km equivale 1°?
Sai che non lo sapevo? Pensavo che l'orbita geostazionaria a 36.000 Km fosse riferita rispetto all'asse della terra e non alla superficie._TeRmInEt_ ha scritto:I calcoli sono sbagliati hai dimenticato il raggio della terra
E per di più, se vorremmo fare un calcolo matematico corretto della distanza percorsa, a meno che l'orbita non è perfettamente allo zenit sull'equatore, ì presente anche un moto residuo e la curva percorsa non è una circonferenza, ma qualcosa si più prossimo ad una geodetica. In pratica sono presenti due movimenti, quello concorde alla traiettoria (o necessario per definire la traiettoria) e quello dovuto alla rotazione terrestre.gplsierra ha scritto:Mi auto quoto, in quanto l'orbita geostazionaria si trova ha raggio di 42168 km, circa 35790 km a partiredalla superficie terrestre. Pertanto nelle formule che ho scritto prima va cosiderato questo raggio.![]()
Allora mancano altre 5 ore e mezzo di viaggio, traffico permettendo (e penso che a questo punto ne trova, visto che ci sono altri 6 satelliti su quest'orbita).ERCOLINO ha scritto:Dopo i vostri calcolicomunico che ora si trova a 12.5° est
![]()
Tutto permettendo allora arriva alle 0.30 circa, si fa una doccia, va a nanna e domani disfa le valigiePigmos ha scritto:Allora mancano altre 5 ore e mezzo di viaggio, traffico permettendo (e penso che a questo punto ne trova, visto che ci sono altri 6 satelliti su quest'orbita).