HOT BIRD 8 (Operativo dal 3/10/06)

Uhm dovrebbe essere 36.000 sen 1° =628.29 Km, ovviamente questa è la corda dunque percorso minore, sarebbe complicato calcolarsi tutta la traiettoria ;D
 
Papu ha scritto:
Per curiosità, a quanti Km equivale 1°?
Semplice, la circonferenza è 2* Pi * Raggio.
1 grado di movimento è 1/360 della circonferenza, quindi:

2 * 3.14 * 36000 Km / 360 =
2 * 3.14 * 100 = 628 Km

In un giorno si è spostato di 2.5 gradi, quindi è andato ad una velocità V

V = 628 * 2.5/24, che approssimato per difetto è all'incirca
V = 62.8 Km/h
 
I calcoli sono sbagliati hai dimenticato il raggio della terra :)

(2 * 42364 * pi)/ 360 = 739.01 Km

Ed infatti la corda era 628,29 Km < 739,51 Km

La velocità invece è:
V = (739,01 *2,5)/24 = 77 Km/h
 
Ciao a tutti, sono gplsierra e sono nuovo in questo meraviglioso forum. Intervengo per precisare quanto scritto da Pigmos e da TeRmInEt.
TeRmInEt nel primo messaggio fornisce la lungezza della corda dell'arco (628,29 km) mentre Pigmos fornisce il risultato esatto, parte i decimali della lunghezza dell'arco (629,39 km). Infatti occorre inserire nella formula il raggio dell'orbita (36000 km) e non quello della terra (6356,750 km come da http://it.wikipedia.org/wiki/Raggio_della_Terra e non 42364 km, se cosi fosse il satellite orbiterebbe all'interno della terra).

La concordanza dei risultati non deve stupire in quanto la lungheza della corda tende a coincidere con quella dell'arco quando il valore dell'angolo è piccolo. Analiticamente si dice che il sen dell'angolo alfa è circa uguale al valore dell'angolo alfa se si esprimono i valori degli angoli in radianti e non in gradi. Esprimendo in valori numerici si ha:
1° = 0.017453292 e sin(1°)=sin(0.017453292)=0.017452406

Pertanto la corda è lunga:

r * sin (alfa) = 36000 * 0.017452406 = 628.286616 km

Mentre la l'arco di circonferenza è lungo:

2 * pi * r / 360 * alfa (in gradi) = 2 * 3,14 * 36000 / 360 * 1 = 628.31 Km (angoli in gradi)

oppure in radianti:

(2 * pi * r * alfa (in radianti) ) / (2 * pi) = r * alfa = 36000 * 0.017453292 =628.31 Km

PS scusate lo sproloquio matematico :5eek: e ancora ciao!
 
Mi auto quoto, in quanto l'orbita geostazionaria si trova ha raggio di 42168 km, circa 35790 km a partiredalla superficie terrestre. Pertanto nelle formule che ho scritto prima va cosiderato questo raggio.:D
 
gplsierra ha scritto:
Mi auto quoto, in quanto l'orbita geostazionaria si trova ha raggio di 42168 km, circa 35790 km a partiredalla superficie terrestre. Pertanto nelle formule che ho scritto prima va cosiderato questo raggio.:D
E per di più, se vorremmo fare un calcolo matematico corretto della distanza percorsa, a meno che l'orbita non è perfettamente allo zenit sull'equatore, ì presente anche un moto residuo e la curva percorsa non è una circonferenza, ma qualcosa si più prossimo ad una geodetica. In pratica sono presenti due movimenti, quello concorde alla traiettoria (o necessario per definire la traiettoria) e quello dovuto alla rotazione terrestre.
E questo sempre se vogliamo fare due calcoli corretti ed esatti.
In prima approssimazione basta fare come ho fatto io, inserendo il raggio corretto.
 
Pigmos ha scritto:
Allora mancano altre 5 ore e mezzo di viaggio, traffico permettendo (e penso che a questo punto ne trova, visto che ci sono altri 6 satelliti su quest'orbita).
Tutto permettendo allora arriva alle 0.30 circa, si fa una doccia, va a nanna e domani disfa le valigie :D
 
é Arrivato "Hotbird 8", adesso che succede, lo fanno riposare per quache giorno?...
 
Adesso bisognerà vedere che decidono di fare :D

A sto punto credo che lo possano attivare già dalla prosima settimana.

Comunicati ufficiali non c'è ne sono sull'attivazione esatta
 
Risintonizzazioni

Ci sarà qualche frequenza che "muove" o non si dovrà risintonizzare nulla?
Su HB 7A c'era stato un po' di movimento in questo senso.
 
Credo proprio che le voci messe da più parti in giro, negli ultimi giorni, siano una grossa bufala :5eek:

Fonti che reputo attendibili vorrebbero l' HB 8 sui 3° E o sui 5° E (aggiornamenti a non più di 24 ore fa).
D' altra parte ottobre (mese annunziato tempo fa) non è ancora arrivato.

Tra gli altri riporto i dati circostanziati di SatcoDX con tanto di orari dei canali sintonizzati http://www.satcodx1.com/0030/ita/

Insomma, probabilmente qualcuno si è voluto divertire alle spalle degli altri :D

:wave: :new_infinity:
 
Allora a sto punto modifico il titolo.

Visto che flysat in genere è precisa,non ho voluto dire nulla,ma effettivamente se ci pensate bene non credo che spostino un satellite cosi in fretta.

In genere si spostano di 0.3-0.6 ° massimo al giorno.

Vediamo gli sviluppi e se flysat aggiorna :D

Lyngsat ha appena ripreso gli update ma è rimasta ferma al 7 :D
 


Questo per tutti: come si può notare la posizione del satellite non è neanche a 4° E (raggiunta alle 03.20 del 14 settembre secondo altra fonte).

:wave: :new_infinity:
 
Indietro
Alto Basso