Hotbird ed Astra modificando vecchio impianto Sky

Mi scuso per l'OT prolungato:

Dubito che si possa mettere a punto "perfettamente" una parabola con un semplice rilevatore satellitare.

Caro @a33 :) sei libero di dubitare ma ti posso assicurare che era così, l' ho chiamato genericamente "cercasatelliti" ma non ha nulla a che vedere con i giocattolini di cui abbiamo discusso fino ad ora.

Si tratta di un apparecchio "artiginanale" progettato dalla ex rivista italiana NUOVA ELETTRONICA "Scanner per la ricerca di satelliti TV" mod. LX1123 rivista N° 164-165
che puoi scaricare qui:
Codice:
https://www.rsp-italy.it/Electronics/Magazines/Nuova%20Elettronica/_contents/Nuova%20Elettronica%20164_165.pdf
mi spiace è in italiano quindi dovrai lavorare un po' per tradurla.

La particolarità è che non c'è uno strumento che indica l'intensità del segnale ma questo viene indicato unicamente da una nota acustica che aumenta di frequenza (Hz). all'aumentare del segnale in maniera molto progressiva equiparabile ad un display led a 3 cifre., la cui ultima cifra fluttua molto lentamente.

Questa scelta era stata fatta apposta per poter puntare la parabola senza per forza guardare un display e libero di crederlo o no la parabola si puntava alla perfezione.
Con questo aggeggio ne ho puntate diverse per amici e parenti e nessuno si è mai lamentato, parabole tuttora in funzione...

Da quanto ho letto, il segnale a cui risponde un satbeeper non è selettivo, ma è un "segnale somma". Ciò significa che, mentre si cerca 19.2E, si potrebbe ricevere anche il segnale del vicino satellite 16E. In questo modo si potrebbe arrivare non a 19.2E, ma un po' più verso 16E.

L'apparecchio di cui parlo era in grado di sintonizzare le singole frequenze, con tanto di fine tuning e la rilevazione intensità del segnale era relativo alla singola frequenza.

Translated with google translate:

I would doubt, that you can "perfectly" finetune a dish on just a sat-beeper.

Dear @a33 :) you are free to doubt but I can assure you that it was so, I have generically called it "satellite finder" but it has nothing to do with the toys we have discussed so far.

It is an "artisanal" device designed by the former Italian magazine NUOVA ELETTRONICA "Scanner for searching TV satellites" mod. LX1123 magazine No. 164-165
which you can download here:
Codice:
https://www.rsp-italy.it/Electronics/Magazines/Nuova%20Elettronica/_contents/Nuova%20Elettronica%20164_165.pdf
sorry it's in Italian so you'll have to work a bit to translate it.

The peculiarity is that there is no instrument that indicates the intensity of the signal but this is indicated only by an acoustic note that increases in frequency (Hz) as the signal increases in a very progressive way comparable to a 3-digit LED display. whose last digit fluctuates very slowly.

This choice was made on purpose to be able to aim the dish without necessarily looking at a display, and free to believe it or not the dish was aimed perfectly.

With this contraption I have arranged several for friends and relatives and no one has ever complained, the dishes are still functional ...

From what I've read, the signal to which a satbeeper responds, is not selective, but a "sum-signal". That would mean, that while searching for 19.2E, you could get also some signal from neighbouring satellite 16E. So that you might end not spot-on for 19.2E, but a bit more towards 16E.
But I'm no expert on this.
The device I'm talking about was able to tune the individual frequencies, complete with fine tuning and the signal intensity detection was relative to the single frequency.

Translation may not be exact and create misunderstandings.
 
Ultima modifica:
Grazie infinite a tutti voi!
I vostri consigli sono molto preziosi per me!
 
Dubito che si possa mettere a punto "perfettamente" una parabola con un semplice rilevatore satellitare.
Da quanto ho letto, il segnale a cui risponde un satbeeper non è selettivo, ma è un "segnale somma". Ciò significa che, mentre si cerca 19.2E, si potrebbe ricevere anche il segnale del vicino satellite 16E. In questo modo si potrebbe arrivare non a 19.2E, ma un po' più verso 16E.
Ma non sono un esperto in materia.

A parte questo, ad esempio su 28E i satelliti sono a una certa distanza l'uno dall'altro: a 28.2E e 28.5E. Di solito controllo la ricezione su entrambe le posizioni dei satelliti, per trovare il miglior compromesso. Non credo che sia possibile farlo con un cercasatellite.

Tradotto da:


I would doubt, that you can "perfectly" finetune a dish on just a sat-beeper.
From what I've read, the signal to which a satbeeper responds, is not selective, but a "sum-signal". That would mean, that while searching for 19.2E, you could get also some signal from neighbouring satellite 16E. So that you might end not spot-on for 19.2E, but a bit more towards 16E.
But I'm no expert on this.

Apart from that, on for instance 28E the satellites are some distance away from each other: at 28.2E and 28.5E. I usually check reception on both satellite positions, to find the best compromise. I don't think you could do that with a sat-beeper.

Ciao,
A33

Si può dire che è selettivo, per farlo funzionare il decoder dev'essere acceso su un canale del satellite da puntare, di fatto il sat finder cerca un transponder con freq. Pol. SR e fec, difficile che satelliti vicini abbiano transponder con gli stessi parametri ma mi è successo che cercando hotbird ho puntato lo 0.8W che ha un transponder simile a quello che cercavo su hotbird, una ricerca cieca sul satellite è bastata per capire che stavo troppo a ovest
 
Si può dire che è selettivo, per farlo funzionare il decoder dev'essere acceso su un canale del satellite da puntare, di fatto il sat finder cerca un transponder con freq. Pol. SR e fec,
Mi dispiace ma non è così, quello che ha scritto @a33 è giusto, i finder da 10 euro con la lancetta tipo quello del link amazon ricevono l'intera gamma di frequenza IF: da 950 a 2150 MHz. e quindi la RF generata dalla somma dei trasponder accesi in un determinata polarità e banda, non sono in grado di discriminare nessun trasponder, anche con il decoder acceso su un determinato canale.
 
Ultima modifica:
Mi dispiace ma non è così, quello che ha scritto @a33 è giusto, i finder da 10 euro con la lancetta tipo quello del link amazon ricevono l'intera gamma di frequenza IF: da 950 a 2150 MHz. e quindi la RF generata dalla somma dei trasponder accesi in un determinata polarità e banda, non sono in grado di discriminare nessun trasponder, anche con il decoder acceso su un determinato canale.

Confermo quello che ho detto, rileva il segnale del transponder selezionato dal decoder. Se fosse come dite voi non servirebbe il collegamento col decoder, basterebbe una batteria da 9V per alimentarlo
 
Anche io confermo quello che ho scritto, il decoder serve solo per fornire alimentazione a LNB e al finder, il finder si può usare anche in maniera autonoma con le comuni pile stilo (1,5V.x10) ...

Quello al link che segue è per il digitale terrestre ma il principio di funzionamento è lo stesso, in questo caso il finder riceve l'intera banda VHF UHF FREQ.:47-862 Mhz senza discriminare i singoli canali.

_https://www.amazon.it/DIGITSAT-strumento-lintensita-terrestre-incorporata/dp/B00AYC4QU4/ref=asc_df_B00AYC4QU4/?tag=googshopit-21

ma c'è anche quello sat:

_https://www.amazon.it/Strumento-Puntamento-Parabola-Portatile-Alimentazione/dp/B001JK0YE2

Ma non è certo in base a questa caratteristica che si basa quanto ho scritto nel post precedente.
 
Ultima modifica:
Fatto ora una prova su un TP inventato inesistente
Il sat finder fischia e muove la lancetta ugualmente ad un TP esistente
 
Anche con questo:

_http://www.sat-hero.com/index/downloads.html?id=7

Ma io mi sono sempre riferito al sat finder da 10 euro o giù di li, come quello che ha generato la discussione :)

_https://www.amazon.it/RedStar24-Misuratore-collegamento-satellitare-Satellites/dp/B0BSR4PWH8/ref=sr_1_2_sspa?crid=2ZI4AU9JP1BW2&keywords=sat+finder&qid=1692000718&s=electronics&sprefix=sat+finder%2Celectronics%2C141&sr=1-2-spons&sp_csd=d2lkZ2V0TmFtZT1zcF9hdGY&psc=1

Ad ago o lancetta ne esistono/sono esistiti di meno dozzinali vedi ad esempio:

_https://www.ebay.com/itm/165390856205

ma il principio di funzionamento è sempre lo stesso.
 
Ultima modifica:
Ad ago o lancetta ne esistono/sono esistiti di meno dozzinali vedi ad esempio:

_https://www.ebay.com/itm/165390856205

ma il principio di funzionamento è sempre lo stesso.
Bello questo :)
Ma puo' verificare 2 lnb in contemporanea ?
Serve per i multifeed ? :eusa_think:
 
Bello questo
smile.gif

Ma puo' verificare 2 lnb in contemporanea ?
Serve per i multifeed ?
eusa_think.gif

Molto scenografico
smile.gif
una marea di pulsanti
biggrin.gif
ma stringi stringi la caratteristica principale è proprio quella, la risposta è Si.
icon_wink.gif
 
Ultima modifica:
Con questo sat finder di Octagon si puo' impostare il TP da verificare e funziona anche senza collegamento al decoder...
https://www.octagon-germany.eu/produkte/zubehor/sf418-2/

_https://www.amazon.it/Octagon-Satfinder-cercatore-satellite-EUTELSAT/dp/B0085BMJS2

pero' non costa 10 euro :)

In questo caso è il satfinder stesso ad impostare il transponder, ho anch'io un gtmedia V8, il semplice bt03 che funziona con app del telefonino, anche questo va solo a batteria (5V ) ma i transponder li fa lui, quando lo usavo sceglievo un transponder inverticale ed uno in orizzontale visto che possono essere comparati. Ho anche un satfinder per il terreste, li serve solo l'alimentazione (9V ) il dtt è molto diverso dal dvb-S non penso ci si possano fare paragoni.
Proverò anche io, quando ho tempo, a testare il satfinder in modo scientifico, lo metto subito dopo il decoder su un satellite debole e leggo il valore su un transponder che si prende, poi mi sposto su un transponder che non ricevo e leggo il valore, se i valori sono uguali avete ragione voi, il transponder non è importante, se il valore del transponder che non ricevo è molto più basso avete torto
 
Caro @a33 :) sei libero di dubitare ma ti posso assicurare che era così, l' ho chiamato genericamente "cercasatelliti" ma non ha nulla a che vedere con i giocattolini di cui abbiamo discusso fino ad ora.

Si tratta di un apparecchio "artiginanale" progettato dalla ex rivista italiana NUOVA ELETTRONICA "Scanner per la ricerca di satelliti TV" mod. LX1123 rivista N° 164-165
che puoi scaricare qui:
Codice:
https://www.rsp-italy.it/Electronics/Magazines/Nuova%20Elettronica/_contents/Nuova%20Elettronica%20164_165.pdf
mi spiace è in italiano quindi dovrai lavorare un po' per tradurla.

La particolarità è che non c'è uno strumento che indica l'intensità del segnale ma questo viene indicato unicamente da una nota acustica che aumenta di frequenza (Hz). all'aumentare del segnale in maniera molto progressiva equiparabile ad un display led a 3 cifre., la cui ultima cifra fluttua molto lentamente.

Questa scelta era stata fatta apposta per poter puntare la parabola senza per forza guardare un display e libero di crederlo o no la parabola si puntava alla perfezione.
Con questo aggeggio ne ho puntate diverse per amici e parenti e nessuno si è mai lamentato, parabole tuttora in funzione...

L'apparecchio di cui parlo era in grado di sintonizzare le singole frequenze, con tanto di fine tuning e la rilevazione intensità del segnale era relativo alla singola frequenza.

Quindi, stavi effettivamente scrivendo di un segnalatore satellitare tutt'altro che semplice!
Punto preso in considerazione.
Con un sat-finder più sofisticato come quello, l'allineamento fine è certamente possibile.

Tradotto da:

So, you were indeed writing about a far-from-simple sat-beeper!
Point taken.
With a more sophisticated sat-finder like that, fine-aligning is certainly possible.

Ciao,
A33
 
Proverò anche io, quando ho tempo, a testare il satfinder in modo scientifico, lo metto subito dopo il decoder su un satellite debole e leggo il valore su un transponder che si prende, poi mi sposto su un transponder che non ricevo e leggo il valore, se i valori sono uguali avete ragione voi, il transponder non è importante, se il valore del transponder che non ricevo è molto più basso avete torto
Ok :) ma l'altro trasponder deve avere la stessa polarità e appartenere alla stessa banda altrimenti è logico che il segnale cambia... e penso non ci sia bisogno di spiegarne il perchè, basta ragionarci su, comunque sempre disponibile a farlo.
 
Ultima modifica:
Anche io confermo quello che ho scritto, il decoder serve solo per fornire alimentazione a LNB e al finder, il finder si può usare anche in maniera autonoma con le comuni pile stilo (1,5V.x10) ...

e una piccola aggiunta:
Naturalmente i 13/18V sono ancora importanti, così come gli 0/22kHz: Il ricevitore determina quale quadrante dei segnali satellitari viene scelto all'interno dell'LNB.
L'alimentazione a batteria può avere accesso solo alla banda bassa (0kHz); orizzontale o verticale a seconda della tensione totale della batteria.

Tradotto da:


and a small addition:
of course the 13/18V are still important, and the 0/22kHz: The receiver determines which quadrant of the satellite signals is chosen within the LNB.
Battery power supply can only have access to the low band (0kHz); horizontal or vertical depending on the total battery voltage.

Ciao,
A33


Edit: Ah, Foxbat ha postato lo stesso, nel frattempo! (È stato di nuovo più veloce! ;) )


Edit: Ah, Foxbat posted about the same, in the meantime! (He was quicker again! ;) )
 
Ok :) ma l'altro trasponder deve avere la stessa polarità e appartenere alla stessa banda altrimenti è logico che il segnale cambia... e penso non ci sia bisogno di spiegarne il perchè, basta ragionarci su, comunque sempre disponibile a farlo.

Ho testato a 46Est le frequenze 11024V e 11095H, la prima si prende bene la seconda al limite, il segnale si abbassa notevolmente. Riproverò con canali che hanno la stessa polarità e stessa banda. Per correttezza ho testato prima hotbird ma da risultati incerti, anche in transponder senza segnali il livello è rimasto alto ma il segnale oscillava in continuazione verso lo zero, non era stabile come sui transponder con segnale
 
Per correttezza ho testato prima hotbird ma da risultati incerti, anche in transponder senza segnali il livello è rimasto alto ma il segnale oscillava in continuazione verso lo zero, non era stabile come sui transponder con segnale

Questo non fa altro che confermare 2 cose, la prima è che se il trasponder è senza segnale il finder se fosse come dici tu basandosi sul trasponder non dovrebbe mostrare segnale... la seconda è che oscilla tra 0 e il massimo, quasi un on /off, acceso/spento, verde /rosso per rendere l'dea, quindi poca modulabilità/gradualità nel mostrare il segnale, mostra 0/100 invece che passare per valori intermedi 10/20/30/40 etc etc.

In più la sensibilità della lancetta e del relativo segnale acustico è poco modulabile, va subito al massimo per cui bisogna lavorare di manopolina attenuatrice

So benissimo come si usa, talmente sensibile che la lancetta ad andare a fondo scala ci mette un nanosecondo...

Aggiungi che anche quando si sta usando una polarità, i segnali dell'altra per quanto molto più deboli entrano comunque generando altra RF... mai capitato di trasponder talmente forti che si sintonizzano ugualmente anche inserendo la polarità opposta o sbagliata?

il tutto riporta al post #10
Quella tipologia di finder è molto dozzinale ma per 12 euro non si può pretendere più di tanto...
 
Ultima modifica:
Grazie infinite a tutti voi!
I vostri consigli sono molto preziosi per me!

@agtrix:
Spero che non siate distratti da questa discussione tra noi hobbisti!
Quando avrai bisogno di ulteriore aiuto, non esitare a chiedere.
La mia offerta per il calcolo dell'inclinazione del monoblocco (nel post #8) è ancora valida.

Tradotto da:

@agtrix:
I hope you are not distracted by this discussion between us, hobbyists!
When you need more help, please don't hesitate to ask.
My offer for calculating the monoblock tilt (in post #8) still stands.

Ciao,
A33
 
Ok :) ma l'altro trasponder deve avere la stessa polarità e appartenere alla stessa banda altrimenti è logico che il segnale cambia... e penso non ci sia bisogno di spiegarne il perchè, basta ragionarci su, comunque sempre disponibile a farlo.

Dunque, pensavo che il satfinder avesse bisogno di un transponder attivo per rilevare il segnale, l'ho testato sul canale rai1 di hotbird leggendo il valore col canale attivo, poi, allo stesso transponder ho modificato il SR portandolo a 1000, ovviamente il transponder non poteva essere attivo con quel SR il segnale del satfinder mi aspettavo calasse notevolmente invece è rimasto alto. Insomma non cerca il canale come pensavo
 
@a33 nessuna distrazione, tutto molto interessante.
ti ringrazio, io mi trovo nella città di Aversa.
attendo un tuo messaggio!
 
Indietro
Alto Basso