Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
Povera Rachel!È una serie che sta stancando, specie nel marasma di ottime serie che aumenta ogni anno.
Io l'ultima stagione l'ho recuperata solo dopo la nomination di Rachel agli emmy, ma vista la conclusione della S3 non penso continuerò con la S4
Togli il condizionale. La quarta stagione andrà regolarmente su Sky. Fonte pagina Facebook di Sky Online.
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
La terza stagione????
Splendida....come le precedenti del resto.....
La prima è stata fantastica, uscita poi nel periodo di Scandal, mise subito in chiaro come andava fatta una serie sulla politica.
Dalla seconda in poi però lo scenario si è spostato sulla politica estera e inoltre i personaggi si sono fossilizzati diventando scontati e ripetitivi.
Faccio l'esempio di Breaking Bad, definita da molti la serie perfetta: col passare del tempo anche i personaggi cambiavano, non si capiva più se erano i cattivi o i buoni e le loro azioni ti lasciavano di sasso.
Qui cosa ci ha lasciato di sasso nelle ultime 2 stagioni a parte la vicenda di Rachel, peraltro inutile ai fini della trama tant'è che è apparsa in un solo episodio?
Anche l'omicidio di Zoe durò una puntata e fu archiviato.Probabilmente la storia della violenza subita da Claire nella terza, l'omicidio di Zoe nella seconda.
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Veep è una comedy.ancora coi paragoni tra una serie di shonda rhimes...su abc e una su netflix il nuovo servizio che si mette a produrre serie.
Io continuo a seguirla dopo che Sky mi ha costretto a passarmi due stagioni in 30 giorni su Sky Online. C'è una cosa che le rimprovero però: il non rendere comprensibili certi meccanismi della politica USA. A volte era incomprensibile. Poi non capisco il personaggio di Remy Denton. Prima collaborava spesso con Underwood, poi si è alleato con Tusk per distruggerlo, dopo, nominato Frank presidente, è diventato di nuovo suo collaboratore dal nulla, infine lo ha mollato di nuovo. Mah!Anche l'omicidio di Zoe durò una puntata e fu archiviato.
La violenza di Claire fu una bella trovata ma si capì subito che avrebbe avuto un fine politico.
Insomma a me oramai il meccanismo della serie è chiaro, per cui la mollo, tutto qui.
Veep è una comedy.
Boss invece era appena stata chiusa, ma parlava di politica locale.
Questo è lo scenario nel quale è apparsa House of Cards ed è per questo che ha avuto grande successo di critica.
Poi se la serie è prodotta da HBO o CW non influisce sul giudizio, almeno per me.
Io continuo a seguirla dopo che Sky mi ha costretto a passarmi due stagioni in 30 giorni su Sky Online. C'è una cosa che le rimprovero però: il non rendere comprensibili certi meccanismi della politica USA. A volte era incomprensibile. Poi non capisco il personaggio di Remy Denton. Prima collaborava spesso con Underwood, poi si è alleato con Tusk per distruggerlo, dopo, nominato Frank presidente, è diventato di nuovo suo collaboratore dal nulla, infine lo ha mollato di nuovo. Mah!
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
riguardo la politica USA...è una serie per gli americani non è didattica...magari se avevi seguito the west wing e altre serie così ne sapevi un po' d+...ma internet può esserti d'aiuto in mancanza di un libro di storia della politica americana...
anche gli americani difficilmente capiscono la nostra politica anche se è piuttosto spicciola da secoli