Humax 9000 - Funzioni MHP

zappingsat

Digital-Forum New User
Registrato
7 Settembre 2005
Messaggi
25
Ciao a tutti. Vorrei chiedere qualche informazione sull'MHP del ricevitore in oggetto. Mi risulta infatti che tra le applicazioni MHP ci debba essere una specie di Supertelevideo. Invece, sia tra i canali terretri che quelli satellitari vedo elencate applicazioni come MosaicoRadioRai, (che peraltro, cercando di attivarlo compare solo per un attimo salvo poi che passa automaticamente a Radio1 senza altre possibilità di utilizzo del "mosaico" stesso); in digitale terrestre, sui canali RAI compare una voce "telecomando" che poi non produce alcun effetto, su La7, in digitale terrestre compaiono tre voci "cta", DTTrun, "PortaleLa7" che però, ugualmente non funzionano. Qualche chiarimento, almeno su questo fantomatico SuperTelevideo, che comunque ricordo di aver visto su altri ricevitori digitale terrestre MHP? Grazie mille, e mi scuso per la pignoleria. Ciao
 
Ciao :)

SuperTelevideo? Mai sentito e non esiste... dove l'hai sentito?
Comunque l'mhp del sat Rai sono:
Mosaico Radio (Che appunto non ha mai funzionato)
EPG (Epg di tutti o comunque la maggiorparte dei canali TivùSat)

Epg Mediaset sat:
Launcher (Che racchiude alcune cose come meteo mediavideo digitale e cosi via...)

Epg la7 sul sat:
Nulla...

Sul digitale terrestre ci sono:
Epg Rai DTT:
Telecomando (Epg di tutti i canali rai con programma corrente e successivo)
L'epg funziona correttamente e non da nessun problema

Epg Mediaset DTT:
Stessa del sat...

Epg La7 DTT:
Dtt run... quella per lanciare l'mhp è questa... e basta

C'è da dire che con lo Humax 9000 l'mhp mediaset non funziona... e non ha mai funzionato
 
ale89 ha scritto:
SuperTelevideo? Mai sentito e non esiste... dove l'hai sentito?
Premetto che non ho mai usato questi servizi, però io ne ho sentito parlare. Non mi pare che si chiami così.. forse semplicemente "teletext digitale".Dovrebbe essere il teletext fatto in mhp, quindi con la grafica migliore, l "interattivita'"... In realtà però sarebbe una versione molto ridotta in termini di contenuti... per cui allo stato attuale non sostituirebbe il classico televideo... che come si vede sopravvive da decenni :D ...è spartano ma funzionale, ricco di informazioni... e accessibile a ogni decoder/tv... :)
 
Ah forse si intende un mhp che c'era tempo fa solo sul Mux4 rai...
Però sinceramente non avranno mai successo queste mhp soprattutto il teletext digitale... troppo lento! Molto meglio il teletext classico :)
 
S7efano ha scritto:
...Non mi pare che si chiami così.. forse semplicemente "teletext digitale"...
Ecco! Teletext digitale! Così l'avevo sentito denominare in precedenza! Effettivamente non è questa fenomenale innovazione rispetto al televideo classico (forse è per questo che qualcuno di voi nemmeno ne conosceva l'essitenza o non l'aveva degnato di uno sguardo sui ricevitori TDT MHP) ma, giusto per curiosità, qualcuno sa dirmi se davvero non è previsto sul 9000 combo? Forse dipende dalle diverse versioni di firmware dello stesso modello nelle varianti marchiate Tivusat e no?
Grazie
 
ale89 ha scritto:
Ah forse si intende un mhp che c'era tempo fa solo sul Mux4 rai...
Però sinceramente non avranno mai successo queste mhp soprattutto il teletext digitale... troppo lento! Molto meglio il teletext classico
MI pare prorpio di sì. Mi pare di ricordare perfino uno spot pubblicitario della Rai su questo servizio ;) ...naturalmente, tutto fumo e niente arrosto :lol: Il teletext classico mi pare decisamente più interattivo di tutte queste "applicazioni interattive" mhp :D ;)
 
Questo?
http://www.associazionemarconi.com/public/index.php?entry=entry110205-173746

Macchinoso e causa di impallamenti, da quando l'ho disattivato il decoder non ha più avuto problemi (purtroppo sui vecchi combo 9000 non è possibile disattivarlo).
Approfitto per rilanciare il discorso televideo classico: io mi trovo meglio con quello, più veloce e nitido, della televisione (a tubo catodico!) che con quello del decoder. E voi?
 
TiZeta ha scritto:
.
Approfitto per rilanciare il discorso televideo classico: io mi trovo meglio con quello, più veloce e nitido, della televisione (a tubo catodico!) che con quello del decoder. E voi?
Dipende dai televisori e dai ricevitori sat. Magari può essere quasi certamente più nitido, in quanto la grafica è riprodotta direttamente dal tv, ma con meno opzioni di quello del ricevitore sat (meno memorizzazione di pagine, ad esempio). Poi dipende anche se il ricevitore sat, oltre ad avercelo integrato lo fa "passare" al tv... Non tutti lo fanno, e in tal caso si è obbligati a usare quello del ricevitore. Io generalmente mi son sempre trovato meglio con quelli integrati nel decoder. E rispetto a quelli integrati nei vecchi tv CRT, erano certamente piu gradevoli i caratteri usati...
 
ale89 ha scritto:
Ma quel Televideo digitale era solo sul digitale terrestre no? Sul satellite mai visto... :)
Su Rai4 del sat l'ho trovato, anche su Rai2 mi sembra, ma dopo si è bloccato tutto e ho dovuto spegnere "da dietro" il coso.
Per tornare alla domanda di zappingsat: sto famoso televideo digitale l'ho visto sia nella nuova versione del combo sia in quella vecchia. Per lanciarlo prova ad andare su rai2 o rai4 e una volta caricate le funzioni interattive (finestrella in alto a destra) premi il tasto del televideo.

x S7efano
Grazie delle spiegazioni sempre esaurienti.
 
Ma quando ci sarebbe stato questa mhp?
Ora ci sono solo Mosaico Radio e l'epg Rai come mhp...

Se c'è stato (Ma non ricordo) l'esperimento è fallito... :)
 
Il teletext è sempre stato digitale, seppur veicolato dai canali analogici.
Per chi non l'avesse mai notato o saputo, i dati venivano veicolati nelle righe orizzontali dell'immagine che avanzano (PAL 625 linee, ma usate solo 576), posizionate sopra al quadro immagine.
Sfalsando il quadro immagine verso il basso si potevano vedere sui canali analogici tutta una serie di quadratini in movimento che nient'altro erano che i dati delle pagine del servizio Teletext.
 
Zwobot, che tu sappia teoricamente l'HDMI può far arrivare il teletext al tv in modo che sia quest'ultimo a decodificarlo?

Lo chiedo perche col mio ricevitore collegato tramite HDMI devo per forza usare il teletext integrato del ricevitore... al tv non arriva. Ormai tutti i decoder in genere ce l'hanno sia integrato che passante... (non ho provato tramite scart a dire il vero... ) Per cui non so se è una mancanza del mio decoder o perchè non è previsto dallo standard...

Le righe in digitale "corrispondente" al PAL sono solo 576... per cui arrivo a capire che non è da lì che verrebbe riveicolato, ma magari tramite un pid come avviene nel DVB?...
 
Ultima modifica:
Questi di preciso non lo so, però non ci vedo alcun limite tecnico, anche se non essendomi mai posto il problema, noto solo ora che seguendo un canale che giunge al tv via HDMI, se premo TXT sul telecomando del televisore, mi dice che non è disponibile il Teletext, invece tranquillamente consultabile col telecomando del ricevitore.

Sarebbe da vedere se l'apparecchiatura che origina il segnale in uscita invia anche i dati per il Teletext via HDMI. Leggendo un po' in rete, vedo che è normale che non ci sia il Teletext tramite HDMI, per cui probabilmente è qualcosa che non viene implementato.

I ricevitori digitali (satellitari o terrestri) collegati via scart, se è presente un PID per il Teletext, di solito ricreano l'immagine analogica PAL 625 in uscita dalla scart, inserendo i dati Teletext presi dal PID dedicato che vengono convertiti nelle righe normalmente presenti sui canali analogici, così il televisore può interpretare i dati e far visualizzare le pagine.
 
Ho provato a collegare anche via scart il ricevitore che avevo collegato solo via HDMI (un MVision). Via scart ce l'ha anche passante; però ho notato che mentre via scart, in caso di canale senza teletext, il tv segnala giustamente "nessun servizio TXT disponibile", via HDMI non segnala nulla in ogni caso. Mi da quindi l'idea, almeno sul mio tv, che non sia implementato ambo i fronti: nè il ricevitore a inviarlo, nè il TV a riceverlo via HDMI.

Forse, il fatto che soprattutto sui nuovi ricevitori (HD) sat/dtt il teletext integrato sia sempre presente, a differenza di quello SOLO passante che era abbastanza diffuso nei ricevitori SD con solo le scart, che sia una via di fuga per sopperire alla mancanza di invio/ricezione via HDMI... (?) Ho guardato un po la specifica dello standard HDMI, però non saprei su che pin dove potrebbe essere veicolato...

PS. Sono un po' OT. al limite si puo spostare.. avevo letto una discussione tecnica sul teletext ma non riesco a trovarla... forse era questa: http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=69479
 
Indietro
Alto Basso