humax HDCI-2000

giank58

Digital-Forum Junior
Registrato
23 Marzo 2005
Messaggi
31
salve a tutti,
ieri ho acquistato un HDCI-2000, molto bello, e di otttima qualita' le immagini in hd; purtoppo ho potuto constatare che alcuni canali che non sono stati caricati con una sintonizzazione automatica, non e' stato possibile forzarli con una ricerca in manuale perche' mi e' permesso solo, inserimento di frequenza, symbolrate e non i pid (video audio prc) .
Confermate questo limite del HDCI-2000, o sono io ad avere dei limiti?

grazie
:crybaby2:
 
giank58 ha scritto:
salve a tutti,
ieri ho acquistato un HDCI-2000, molto bello, e di otttima qualita' le immagini in hd; purtoppo ho potuto constatare che alcuni canali che non sono stati caricati con una sintonizzazione automatica, non e' stato possibile forzarli con una ricerca in manuale perche' mi e' permesso solo, inserimento di frequenza, symbolrate e non i pid (video audio prc) .
Confermate questo limite del HDCI-2000, o sono io ad avere dei limiti?

grazie
:crybaby2:
Prova la sezione SMATV
ciao
 
Usa la ricerca avanzata (disponibile dal firmware 1.00.07).
 
perche' come gia' descritto nell'altro thread,
difronte al fatto che non ha sintonizzato alcuni canali, sd, da fubito non c'era la possibilita' di farlo manualmente,non avendo ancora letto che cio' si puo' fare con il nuovo firmware, mi sono fatto l'idea che questo ricevitore avesse dei grossi limiti. Non potevo nemmeno aggiornaci il firmeware per vedere che cosa avesse potuto fare di piu' e poi non soddisfatto restituirlo!
Altra grossa lacuna, secondo me, sta nel fatto che trovo estremamente difficire ricercare un canale, magari uno appena sintonizzato fra un elenco di centinaioa di canali con la limitazione di info relative al provider, frequenza o altro che ti faccia capire a che parrocchia appartenga; io posseggo un aston e un dreambox e almeno queste info ci sono
 
Probabilmente non lo hai conosciuto abbastanza,e solo per questo motivo hai avuto i problemi da te descritti sopra,ma sapendolo usare è esattamente il contrario.
Io avendo un motorizzato ti garantisco che trova tutto e di piu(tranne i kiosque e alcuni canali del bouquet di Premiere),adirittura trova canali con simbol rate oltre i 44000,cosa che molti ricevitori come anche il Dreambox e il C.Tech non fanno,quindi io non posso fare altro che decantarlo,menu facile e intuitivo,immagini ottime sia in SD che HD,tuner sensibile il giusto,gestisce alla perfezione tutte le cam,gestisce alla perfezione sia il protocollo Usals che Disecq 1.2

Ovviamente ha anche qualche difettuccio di gioventu,tipo appunto la limitazione sulle info da te descritte,e la gestione dell'abbo di Sky con i canali HD,ma questo spero che venga risolto con un aggiornamento firmware,non è certamente,sotto un certo aspetto paragonabile a un Dreambox(che io ho avuto)sono 2 ricevitori con software completamente diversi per scopi deversi e con sviluppi diversi;)
 
Ultima modifica:
RASPUTIN ha scritto:
Probabilmente non lo hai conosciuto abbastanza,e solo per questo motivo hai avuto i problemi da te descritti sopra,ma sapendolo usare è esattamente il contrario.
Io avendo un motorizzato ti garantisco che trova tutto e di piu(tranne i kiosque e alcuni canali del bouquet di Premiere),adirittura trova canali con simbol rate oltre i 48000,cosa che molti ricevitori come anche il Dreambox e il C.Tech non fanno,quindi io non posso fare altro che decantarlo,menu facile e intuitivo,immagini ottime sia in SD che HD,tuner sensibile il giusto,gestisce alla perfezione tutte le cam,gestisce alla perfezione sia il protocollo Usals che Disecq 1.2

Ovviamente ha anche qualche difettuccio di gioventu,tipo appunto la limitazione sulle info da te descritte,e la gestione dell'abbo di Sky con i canali HD,ma questo spero che venga risolto con un aggiornamento firmware,non è certamente,sotto un certo aspetto paragonabile a un Dreambox(che io ho avuto)sono 2 ricevitori con software completamente diversi per scopi deversi e con sviluppi diversi;)
straquoto, i detrattori possono ora cambiare pensiero
 
grazie

mi terro' informato, seguendovi, cosi' magari ci rifaccio un pensierino

buona giornata

giank58
 
mi pare che il 2000 HDCI non ha la porta USB, me lo confermate?
Stavo per comprarlo ma poi ho visto la recensione sul Kathrein UFS910 con 3 porte USB e possibilità di aggio firmware da chiavetta........che non è male
 
La porta USB sull'Humax2000 HDCI è presente

Piu che il Kathrein,io fossi in te aspetterei l'uscita del nuovo Clarke-Tech 5000,e poi valuterie il dafarsi.ciao ciao
 
ok, grazie.

Ma è possibile eseguire l'aggio firmware da pen USB nel 2000 HDCI?
 
Indietro
Alto Basso