I canali +1

gianfrancowlf

Digital-Forum Junior Plus
Registrato
17 Novembre 2009
Messaggi
171
Ho letto un milione di volte che i canali +1 non occupano banda e che quindi un canale +1 non occupa spazio all'interno di un mux...ma mi sorge un dubbio, se è davvero così, per quale motivo mediaset ha piazzato Rete4+1 nel mux l'espresso? :eusa_think: :eusa_think: :eusa_think: :eusa_think: :eusa_think: :eusa_think: :doubt: :doubt:
 
gianfrancowlf ha scritto:
Ho letto un milione di volte che i canali +1 non occupano banda e che quindi un canale +1 non occupa spazio all'interno di un mux...ma mi sorge un dubbio, se è davvero così, per quale motivo mediaset ha piazzato Rete4+1 nel mux l'espresso? :eusa_think: :eusa_think: :eusa_think: :eusa_think: :eusa_think: :eusa_think: :doubt: :doubt:
Mi sa che hai letto male per un milione di volte, i canali "+1" occupano banda al pari di tutti gli altri canali che trasmettono immagini in movimento e suoni.
Quelli che non occupano (o, per meglio dire, occupano pochissima banda) sono i canali test (schermo nero) e i cartelli fissi senza audio (immagini jpeg)
:hello:
 
... e se fatti bene (con gli stessi pid) i doppioni... i mux delle TV locali che contengono 10-20 copie dello stesso canale occupano in realtà lo spazio dello stesso canale...
 
Ti sarai confuso ad esempio con i canali +1 come boing. Boing+1 non occupa banda poiche ha lo stesso pid video e audio di boing. (poiche non è veramente un +1). E anche tutte le altre tv locali (la maggiorparte) che magari ha 30 e passa canali sullo stesso mux rinominati +1 +24...
 
occupano banda, ma le emittenti li tengono perche i ricavi pubblicitari in questo modo sono superiori
 
Finchè lo potranno fare.

Comunque i +1 bisogna vedere se occupano banda
Come detto precedentemente se si "ripete un canale" allora no.
Se si fa un reale timeshift di un'ora allora si.
 
Indietro
Alto Basso