I canali Mediaset Premium si riorganizzano in vista delle novità 2013

tuttosport23 ha scritto:
No, ovvio, però vuoi mettere!!?

Finchè B. era al governo guardacaso Premium aveva la 01 della Rai, poi..........

il contratto con la 01 della Rai era di 2 anni e non e stato rinnovato.(poi uno non si puo basare sui rapporti x prendere case oh hai i soldi o ti stai a casa)
 
non mi esprimo sul bilancio, tanto questi i numeri li rigirano sempre a loro favore (e non parlo solo della pay-tv), ma vorrei capire meglio un dato: i 62 mila di abbonati nuovi nell'ultimo quadrimestre a cui fa riferimento leonardi,sono 62mila in più o semplicemente nuovi abbonati e basta? sarebbe interessante chiarirlo, per capire un po l'andamento della situazione, soprattutto alla luce del fatto che visto che dall'altra parte negli ultimi 2 trimestri hanno registrato un meno 40mila abbonati che se ne vanno: non voglio fare confronti, giusto capire se in qst periodo di crisi la gente sta migrando verso la pay piu economica
 
E' difficile chiarire quando su tre articoli usciti nelle ultime settimane e pubblicati anche su digital sat, ognuno dice una cosa diversa.

Fino ad un paio di anni fa Mediaset faceva quei bei comunicati ben dettagliati, ora si va sul vago.

“Da agosto a dicembre gli abbonamenti sottoscritti sono stati circa 60.000 - ha continuato il manager, raccontando come il 2012 sotto questo aspetto abbia visto un recupero, rispetto a un inizio più incerto, chiudendo con 12mila abbonamenti in meno rispetto al 2011 "

Quello che ho capito io?

Gli ultimi mesi del 2012 sono andati meglio e hanno ridotto le perdite, che hanno portato ad una diminuzione annuale di 12 mila abbonati.

Sul resto non ci si capisce un granchè.
 
sat-ita89 ha scritto:
il contratto con la 01 della Rai era di 2 anni e non e stato rinnovato.(poi uno non si puo basare sui rapporti x prendere case oh hai i soldi o ti stai a casa)
I soldi contano al dillà dei buoni rapporti, infatti questo vale per la 01 e per la Eagle......ma non è plausibile per Cattleya! A meno che non sia cambiato qualcosa ultimissimamente.....:eusa_think:
 
Immotrum ha scritto:
I soldi contano al dillà dei buoni rapporti, infatti questo vale per la 01 e per la Eagle......ma non è plausibile per Cattleya! A meno che non sia cambiato qualcosa ultimissimamente.....:eusa_think:

Scusa ma Cattleya è una società di produzione non di distribuzione, solo quei 2-3 film all'anno distribuiti da Universal vengono venduti separatamente.

Di quali film Cattleya parli? :eusa_think:
 
alex89 ha scritto:
Scusa ma Cattleya è una società di produzione non di distribuzione, solo quei 2-3 film all'anno distribuiti da Universal vengono venduti separatamente.

Di quali film Cattleya parli? :eusa_think:
Mi risulta che anche la 01 distribuisca i film di Cattleya, mi risulta, inoltre, che qualche titolo lo abbia distribuito Cattleya, ma mi chiedo perchè non mandarli su Premium a prescindere da chi li distrubuisce? Giusto per chiudere il cerchio.
 
Immotrum ha scritto:
Mi risulta che anche la 01 distribuisca i film di Cattleya, mi risulta che qualche titolo lo abbia distribuito, ma mi chiedo perchè non mandarli su premium a prescindere da chi li distrubuisce? Giusto per chiudere il cerchio.

Ripeto, Cattleya è una società di produzione, che spesso e volentieri co-produce con altre società, non gestisce la vendita dei diritti televisivi.

I film 01 sono 01 e per averli devi chiederli alla Rai. ;)
 
alex89 ha scritto:
Ripeto, Cattleya è una società di produzione, che spesso e volentieri co-produce con altre società, non gestisce la vendita dei diritti televisivi.

I film 01 sono 01 e per averli devi chiederli alla Rai. ;)
Scusa Alex, abbi pazienza, per capire, la società che produce o co-prodece un film, stipula un contratto con una società che lo distribuisce, riconoscendogli dei soldi o una minima parte dell'incasso.
Oppure quest'ultima, cioè la soc. di distribuzione paga la società produttrice per acquistare i diritti della pellicola per poi rivenderla alle emittenti tv?
 
Immotrum ha scritto:
Scusa Alex, abbi pazienza, per capire, la società che produce o co-prodece un film, stipula un contratto con una società che lo distribuisce, riconoscendogli dei soldi o una minima parte dell'incasso.
Oppure quest'ultima, cioè la soc. di distribuzione paga la società produttrice per acquistare i diritti della pellicola per poi rivenderla alle emittenti tv?

per le pay tv si fanno accordi con chi distribuisce no chi produce 3/4 film al anno quindi gli accordi si fanno con le case no con le produzioni i film non distribuiti allora si guardano le produzioni
 
Immotrum ha scritto:
Scusa Alex, abbi pazienza, per capire, la società che produce o co-prodece un film, stipula un contratto con una società che lo distribuisce, riconoscendogli dei soldi o una minima parte dell'incasso.
Oppure quest'ultima, cioè la soc. di distribuzione paga la società produttrice per acquistare i diritti della pellicola per poi rivenderla alle emittenti tv?

Le società di produzione, fanno i film, la casa di distribuzione compra i film e forma un listino nazionale, questo diventa di sua proprietà e lo vende alle tv.
 
Un saluto a tutti.

Scusa alex89 per capire.Quindi se per esempio la 20th century fox produce un film e in italia venisse distribuito dalla universal allora andrebbe su Mediaset Premium?
Quindi all'inverso se la universal producesse un film e in italia venisse distribuito da 20th century fox allora andrebbe su sky?

Grazie per l'eventuale risposta.
 
DanieleQ ha scritto:
Un saluto a tutti.

Scusa alex89 per capire.Quindi se per esempio la 20th century fox produce un film e in italia venisse distribuito dalla universal allora andrebbe su Mediaset Premium?
Quindi all'inverso se la universal producesse un film e in italia venisse distribuito da 20th century fox allora andrebbe su sky?

Grazie per l'eventuale risposta.

Si è proprio cosi.

Se in America un film Fox o Universal è comprato qui da noi da altri, conta chi lo distribuisce qui.
 
alex89 ha scritto:
Si è proprio cosi.

Se in America un film Fox o Universal è comprato qui da noi da altri, conta chi lo distribuisce qui.

Grazie chiaro e preciso.
Non ho però capito una cosa perché ci sono film della sony distribuiti al cinema dalla warner bros che vedo passare su sky invece che su mediaset premium?
 
DanieleQ ha scritto:
Grazie chiaro e preciso.
Non ho però capito una cosa perché ci sono film della sony distribuiti al cinema dalla warner bros che vedo passare su sky invece che su mediaset premium?

Quella è un 'altra cosa, sono degli accordi fatti per la distribuzione esclusivamente cinematografica italiana, sotto un' unico nome al cinema o in Home Video ma venduti separatamente per la tv (lo si fa per risparmiare sui costi)

In Italia la situazione è questa:

Universal distribuisce al cinema anche i film Paramount e i film Filmauro.
Warner quelli Sony
Fox quelli Dreamworks
Notizia dell' ultima ora M2 Pictures quelli Moviemax.

Ripeto è solo per la distribuzione al cinema ;)
 
alex89 ha scritto:
Quella è un 'altra cosa, sono degli accordi fatti per la distribuzione esclusivamente cinematografica italiana, sotto un' unico nome al cinema o in Home Video ma venduti separatamente per la tv (lo si fa per risparmiare sui costi)

In Italia la situazione è questa:

Universal distribuisce al cinema anche i film Paramount e i film Filmauro.
Warner quelli Sony
Fox quelli Dreamworks
Notizia dell' ultima ora M2 Pictures quelli Moviemax.

Ripeto è solo per la distribuzione al cinema ;)

Ah, ok. Credevo che la distribuzione nelle sale cinematografiche italiane fosse uguale a quella per le tv a pagamento italiane.
Quindi l'unico modo per sapere se un film si vedrà su sky,su mediaset premium o su tutte e due è seguire questo forum :D

Grazie ancora per le risposte chiare e esaustive.
 
DanieleQ ha scritto:
Ah, ok. Credevo che la distribuzione nelle sale cinematografiche italiane fosse uguale a quella per le tv a pagamento italiane.
Quindi l'unico modo per sapere se un film si vedrà su sky,su mediaset premium o su tutte e due è seguire questo forum :D

Grazie ancora per le risposte chiare e esaustive.

solo l'Universal Pictures non va su sky poi tt il resto c'è.
 
alex89 ha scritto:
Quella è un 'altra cosa, sono degli accordi fatti per la distribuzione esclusivamente cinematografica italiana, sotto un' unico nome al cinema o in Home Video ma venduti separatamente per la tv (lo si fa per risparmiare sui costi)

In Italia la situazione è questa:

Universal distribuisce al cinema anche i film Paramount e i film Filmauro.
Warner quelli Sony
Fox quelli Dreamworks
Notizia dell' ultima ora M2 Pictures quelli Moviemax.

Ripeto è solo per la distribuzione al cinema ;)

scusami nel senso che fox distribuisce anke M2 Pictures e Moviemax.
 
alex89 ha scritto:
Le società di produzione, fanno i film, la casa di distribuzione compra i film e forma un listino nazionale, questo diventa di sua proprietà e lo vende alle tv.
Mettiamo che Fox Italia produca un film e la Universal lo acquista a 100, poi va da Sky suggerita da Fox a vendergli il suddetto film a 110. In pratica si traduce in un operazione intercompany tranne che per i 10 Euro. È possibile in pratica che si verifichi ciò?
 
sat-ita89 ha scritto:
solo l'Universal Pictures non va su sky poi tt il resto c'è.

Da qualche mese ho aggiunto sky a mediaset premium quindi sono totalmente coperto. Ho disturbato alex per capire come funzionano le cose perché prima avevo solo mediaset premium e vedevo al cinema film sony distribuiti dalla warner che poi non vedevo su premium cinema ma trovavo qui sul forum nei film di sky.

Io ho interpretato che la M2 inizierà a distribuire quelli della moviemax al cinema. Ma come ha spiegato alex a noi interessa poco perché i listini di distribuzione nelle sale cinematografiche sono diversi rispetto a quelli per le tv a pagamento.

Un saluto a tutti.
 
Immotrum ha scritto:
Mettiamo che Fox Italia produca un film e la Universal lo acquista a 100, poi va da Sky suggerita da Fox a vendergli il suddetto film a 110. In pratica si traduce in un operazione intercompany tranne che per i 10 Euro. È possibile in pratica che si verifichi ciò?

Mi sembra di essere stato chiaro. Tu stai inventando casi che non esistono. :D

Gli accordi si fanno con le case di distribuzione che hanno la sede italiana (Fox Italia, Universal Italia, Warner Italia).

Per il nostro paese queste società hanno organizzato un listino da distribuire al cinema, poi in Home Video e poi alle tv.

Le major preferiscono vendere i listini interi per più anni, le altre case minori, visto che distribuiscono pochi film, vendono i film singolarmente.
 
Indietro
Alto Basso