I canali più estremi per una 125

Devi cliccare sui satelliti segnati con "Ku", qui lo stesso sito nella versione "beams", con tutti i footprint.

http://www.flysat-beams.com/satlist-asia.php

Il problema è quando il satellite è ibrido, cioè contiene sia canali in banda KU che in banda C. Ad esempio il Thaicom 5/6/8 a 78.5 est.
Ad esempio, come faccio a capire se questa frequenza (3440 H 26666) è in banda KU o in banda C?
 
Il problema è quando il satellite è ibrido, cioè contiene sia canali in banda KU che in banda C. Ad esempio il Thaicom 5/6/8 a 78.5 est.
Ad esempio, come faccio a capire se questa frequenza (3440 H 26666) è in banda KU o in banda C?

Semplice, lo capisci dal numero stesso. La banda Ku è quella del range 10700 -12750 MHz, mentre la banda C è quella con le frequenze che vanno da 3400 a 4200 MHz (a volte oltre).
3440 del Thaicom è una frequenza in banda C.
 
Semplice, lo capisci dal numero stesso. La banda Ku è quella del range 10700 -12750 MHz, mentre la banda C è quella con le frequenze che vanno da 3400 a 4200 MHz (a volte oltre).
3440 del Thaicom è una frequenza in banda C.

Perfetto, grazie.
E quelli in banda Ka?
 
Il range della banda Ka dovrebbe essere 17000-31000.
Però, come da risposta di Papu, le trasmissioni satellitari che esistono al momento, le trovi attorno ai 20000.
 
Ah ok, avevo preso un sat a caso, 9°E, e mi ero basato su quelle frequenze in banda ka.
 
La banda Ka è un po' più complessa ed esiste anche una parte riservato ad uso militare (in aggiunta alla banda S). Tuttavia il range per il downlink parte dai 18200 MHz e finisce a 22000 MHz (compreso il range militare: 20200~21400 MHz).. Poi esiste anche la banda Ka reverse (banda R), che usa il range 17300~18100 MHz in downlink, lo stesso range usato per l'uplink per la DBS in banda Ku (il cui downlink è 11700~12500 MHz).
 
Perfetto, grazie.
E quelli in banda Ka?

_____pupido, spero che tu non voglia fare ricerca dei canali in Banda Ka, con un comune Lnb Universale…..
Se sei interessato ala ricezione dei suddetti canali, devi procurarti un Lnb apposito, con l'universale non ne vieni a capo di niente.
 
_____pupido, spero che tu non voglia fare ricerca dei canali in Banda Ka, con un comune Lnb Universale…..
Se sei interessato ala ricezione dei suddetti canali, devi procurarti un Lnb apposito, con l'universale non ne vieni a capo di niente.

No, la mia era solo curiosità.
Certo, già sapevo che non sono ricevibili con un comune Lnb Universale proprio come quelli in banda C.
Comunque, il mio antennista mi ha sempre sconsigliato di aggiungere un LNB per la banda C perché sarebbe andato a scapito della banda Ku in termini di ricezione. E' vera questa cosa?
 
_____questa cosa e' vera…… sempre che il tuo installatore faccia riferimento all'installazione
di un Lnb combinato C - Ku come questo in figura_______questo modello non funzionera' mai bene…… ricezione Ku molto limitata.

Esistono in commercio, sempre dall'estero queste combinazioni molto valide…. C - Ku, pero' separate e non coassiali come il modello sopra…..


Queste sotto le mie prime installazioni 3 feed, con 2 distinti Lnb C Band…. per segnali Circolari (lamina dielettrico), e per segnali lineari ( Verticale-Orizzontale).


Qui a fianco invece, l'attuale ultimo mio sistema 4 feed rotanti____
 
Quindi se ho capito bene per non avere problemi di ricezione in banda Ku non bisogna installare un LNB combinato ma 2 LNB distinti. Giusto?
Inoltre, oltre all'LNB specifico alla banda C non bisogna installare altro. Giusto?
Infine, non ho capito come mai hai installato 2 LNB distinti per la banda C?
Scusa l'ignoranza ma la banda C è un mondo a me sconosciuto...
 
...l'ho scritto sopra…. il perché del montaggio di due lnb C Band distinti…..

Uno gestisce la polarizzazione circolare, mentre l'altro le lineari…..verticale-orizzontale.
Si puo' anche usare un lnb unico, ma siccome il dielettrico per i segnali circolari_______ crea attenuazione sui segnali lineari….
e' meglio montare 2 lnb distinti che catturino ognuno le proprie polarizzazioni….. senza nessuna attenuazione dovuta all' -ostacolo- della lamina dielettrico….
Praticamente ci ritroviamo 2 lnb, uno con il dielettrico…. che e' una plastica di 5-6 mm. di spessore, mentre l'altro ne e' sprovvisto.
In base al nostro impianto, e' ovvio che oltre agli lnb, bisogna procurarsi uno switch diseqc con porte equivalenti al numero di Lnb utilizzati.
Questo soprattutto se vogliamo fare la calata con un solo cavo, e fare la gestione dei vari lnb.
 
Per far coesistere la banda C e Ku con lo stesso feedhorn, esiste anche la soluzione con il Corotor... sistema più professionale e si possono montare lnb separati per le due banda. Purtroppo anche con il corotor, la banda Ku viene abbastanza penalizzata (2~3dB in meno).
 
Per far coesistere la banda C e Ku con lo stesso feedhorn, esiste anche la soluzione con il Corotor... sistema più professionale e si possono montare lnb separati per le due banda. Purtroppo anche con il corotor, la banda Ku viene abbastanza penalizzata (2~3dB in meno).

:icon_rolleyes:… morale della favola…… meglio un sistema 3feed fac-simile al mio….. massima resa, con la minima spesa…… :laughing7:
 
Se ho capito la domanda, direi che le posizioni orbitali più estreme da cui si riceve qualcosa facilmente in banda Ku sono i 53° est ed i 30° ovest.

Oggi ho scoperto che i canali in banda Ku più estremi a ovest si trovano a 34.5 ovest alla frequenza 11557 H 13500 7/8 (beam favorevole all'Italia).
 
Oggi ho scoperto che i canali in banda Ku più estremi a ovest si trovano a 34.5 ovest alla frequenza 11557 H 13500 7/8 (beam favorevole all'Italia).
A dire il vero ... se arrivi a 63W c'e' questa
11564 H 3320 1/2
anche se canali codificati...
 
Indietro
Alto Basso