I dialetti regionali. Un thread che unisce, non politico, divertente.

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Un intermezzo con un pò di dialetto di Siena...

Se c'è una cifra da dire tipo, ad es, centocinquanta a Siena dicono cen cinquanta, cioè il "to" di cento non lo pronunciano.

Per dire poi tanto, tanta roba si usa un monte, per cui per es Questo qui lava un monte di roba vuol dire Questa persona lava molta biancheria.
 
- Sé stànno a strégni gli màttoli

Si stanno stringendo i fasci.. i mattoli sono i fasci di asparagi, fiori ecc.

In questo caso vuol dire che i tempi sono duri.


- Maria co ciénto piéri

Il millepiedi


- T'hanno fàtto la pompa!!

Messa cosi sembrerebbe una frase volgare, invece nel mio dialetto non lo è, vuol semplicemente dire "t'hanno fregato" o "sono stati più furbi di te e ti hanno conciato per le feste".
 
Uoi àggio spostato le ùtime fràsche déndo la térra. Speriamo cà non m'ha mozzecàto càcche animàgliùccio...

Oggi ho spostato gli ultimi rami dentro i miei terreni. Speriamo che non mi ha morso qualche animaletto.
 
- Tu si glio rré dé glio look!!

-Ma che ne sanno chìssi!!!

Tu sei il re del look!!

Ma codeste persone che ne sanno!!

Quando si fa un complimento a qualcuno (in questo caso dicendogli che si veste bene) lui ti risponde "che ne sanno chissi!!" per dire che tu queste cose le capisci e altri no.
 
massera ha scritto:
- Tu si glio rré dé glio look!!

-Ma che ne sanno chìssi!!!

Tu sei il re del look!!

Ma codeste persone che ne sanno!!

Quando si fa un complimento a qualcuno (in questo caso dicendogli che si veste bene) lui ti risponde "che ne sanno chissi!!" per dire che tu queste cose le capisci e altri no.
Ha ha, bella l'unione tra i termini dialettali e quelli supermoderni anglosassoni!!!:D :D
 
Quant el marì el tuca tera la dona la diventa bela

Quando il marito muore la moglie diventa bella ;)
 
:)
Varie espressioni per mandare a quel paese una persona:

Va a ciapà i ratt! Va a prendere i topi
Va a cà a fa rustì el lacc!Vai a casa a far arrostire il latte
Va a cà a petenà i gaenn!Vai a casa a pettinare le galline
Va in lecc a durmì!Vai a letto a dormire
Va a da via i ciapp!....questa si capisce anche così

:D
 
Più o meno con lo stesso significato:
"Ma va' a Piffiù!"
"Ma vai a Piffione!"
(Piffione, paese lontano ma di dubbia collocazione geografica).

A Piffione si mandano anche coloro che non "combinano" molto:
"Va' a Piffiù a ferà i uchì col martilì de paia"
"Va a Piffione a mettere i ferri (tipo ai cavalli) agli anatroccoli col martelletto di paglia". ;) :D
 
Anche da me ce ne sono diverse... tipo

Vidi dé iréténne.... (ma vedi d'andartene..)

o anche

Fàtte nà rócca!!

Quest'ultima in disuso, ormai.
 
Piffione

Tola tremenda.
Grazie al potente Web, ho visto che Piffione esiste (vicino a Borgosatollo)!!!!!! :eusa_shifty:
Mi perdonino gli abitanti di Piffione che si trovassero a passare da queste parti ... :icon_redface:

Comunque Piffione è bello come nome di paese ... è ... onomatopeico (di che cosa non so :lol: ). ;) :D
 
Amo levàta la fràsca!!!

Sarebbe letteralmente "abbiamo tolto il ramo", ma si usa quando togliamo dal piatto gli avanzi (mangiandoli) o beviamo le ultime gocce d'acqua o vino rimaste nella bottiglia.
 
Essogli vè, gli vì.. Glió Pàpa, glió rré e chi ntè gniénte!!!

Eccoli qua, guardali.. Il Papa, il Re e chi non ha nulla!!

Il Papa e il Re sarebbero quelli a cui vanno bene tutte le cose, chi non ha nulla è il tipo sfortunato.

Si usa solitamente nel caso in cui vi siano tre grandi amici di cui i primi due hanno successo con le donne e il terzo no.
 
A proposito di "nulla" noi diciamo "nient", ma anche "negòta" o "nigòta" o "negòt".

Ai bimbi buoni che si comportavano bene le mamme promettevano i famosi "nigutì", fantastici cioccolatini gustosissimi fatti di ... niente!!!
Naturalmente la promessa era one-shot. Funzionava una sola volta. :D :D
 
Ci si rémàsto dé père!!

Ci sei rimasto di piede..

Si dice a chi va in un posto e torna molto più tardi di quanto aveva preventivato.
 
Iéscigli nnànzi e fàgli gliùci!!!

Esci davanti a lui e illuminalo!!!

E' un'esclamazione che si usa quando si vede qualcosa di bello, per es una bella ragazza che appare all'improvviso.
 
Tùtt i can mènen la cua,tùtti i martul vòeren dè la sua

Tutti i cani scodinzolano e tutti gli sciocchi vogliono dire la loro
 
massera ha scritto:
Un intermezzo con un pò di dialetto di Siena...

Se c'è una cifra da dire tipo, ad es, centocinquanta a Siena dicono cen cinquanta, cioè il "to" di cento non lo pronunciano.

Per dire poi tanto, tanta roba si usa un monte, per cui per es Questo qui lava un monte di roba vuol dire Questa persona lava molta biancheria.
risaputo, si dice anche da ste parti
 
IPPOGRIFO ha scritto:
Il "finiscila di predicare" di Massera mi suggerisce, in ambito più profano che religioso:
El sbaglia po el pret a di' mesa.
(Sbaglia anche il prete a dire messa)

Avete mai sentito qualcosa del genere? :eusa_think:
eh, un sacco di volte.. premetto che il dialetto nostro non ha una forma di scrittura fissa, quindi trascrivo come si pronuncia
"al sbaja anch al prit a l'alter"
sbaglia anche il prete all'altare
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso