I dialetti regionali. Un thread che unisce, non politico, divertente.

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Lüzèrtula.
Ma temo che non sia il geco.
LucertolaMRw1.jpg


Il geco dovrebbe essere:
geco_piccino.jpg
 
Altre differenze tra il mio dialetto e quello di Ausonia (FR) paese confinante col mio

Da me oggi si dice, almeno nel vecchio dialetto, Uoi

Ad Ausonia è invece óggi
 
Il geco non l'abbiamo.
So che l'animaletto ha un sistema di presa "ventosa-colla" (bo?) potentissimo sui polpastrelli che costituisce una meraviglia per gli studiosi.
Abbiamo però un altro rettile interessante:
el bes bastunèr
(alla lettera, il serpente bastonatore) che, secondo la leggenda, se si avviluppa intorno ad una gamba te la frusta fino a fartela diventare viola (morèla).
Ma io non ci credo.
:lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol:

El bes bastunèr dovrebbe essere in italiano il Colubro di Esculapio. :laughing7:
:D:D:D:D
 
Ce n’è per tutti se l’oste ne coce.

Il cui significato in breve è :se continuo a parlare, ne potrei dire delle belle…
 
Il geco non l'abbiamo.
So che l'animaletto ha un sistema di presa "ventosa-colla" (bo?) potentissimo sui polpastrelli che costituisce una meraviglia per gli studiosi.
Abbiamo però un altro rettile interessante:
el bes bastunèr
(alla lettera, il serpente bastonatore) che, secondo la leggenda, se si avviluppa intorno ad una gamba te la frusta fino a fartela diventare viola (morèla).
Ma io non ci credo.
:lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol:

El bes bastunèr dovrebbe essere in italiano il Colubro di Esculapio. :laughing7:
:D:D:D:D
ho sentito di sto serpente, da me credo si chiami culovria
 
Ok.
So che farò la particella di Sodio, come diceva una mia amica.
Ma.
Vi segnalo una perla:

El farà mia cönt de töm sö a màndula?

Non crederà mica di prendermi su a mandorla?
Non crederà di prendermi per un babbeo?

Origini misteriose ... :eusa_think::eusa_think::eusa_think::eusa_think:
:D:D:lol::lol::lol::lol::lol::lol::D:D
:eusa_shifty:
 
Tanti anni fa, un anziano delle mie parti

Ine nén riescio a capì chigli che vedo giocà a pallone déndo la televisione.. ma che lo fanno a fa? ine gli diciarìa "vatte a ffà caccosa, ca te lo truovi fatto!"

Io non riesco a capire quelli che vedo giocare a calcio, in tv... ma cosa lo fanno a fare? io gli direi "vai a fare qualche lavoro, servizio, che te lo trovi già svolto"

:5eek:
 
Fare il guadagno di Pottino (che bruciava gli asciugamani per rivendere la cenere)

Il senso è condurre un affare il cui risultato è minore delle risorse che sono state impiegate per il suo conseguimento, chiaramente in perdita.
 
Una volta, sul treno, scherzando con un ragazzo napoletano (anche lui studente in toscana) l'ho chiamato "giovane aitante!!"

Lui mi ha risposto così

Si aitant' è na bon parol e meglio pe te, ma si nun è na bon parol ai tant e chell mazzat!!!

Se aitante è una bella parola è maglio per te, ma se non è una bella parola hai tante di quelle mazzate..
 
Grattanicchie
Persona piccolina, veloce e svelta nei movimenti, che intenerisce quasi nel vederlo
 
Nel mio dialetto, e anche in alcuni vicini, quando si parla di persone che non ci sono più si dice "la buonanima". Es.

La bònànéma dé nònnémo

La buonanima di mio nonno
 
E compagnia bella
Frase di conclusione, usata alla fine di una elencazione.
Es: Mi serve la giacca, la maglietta e compagnia bella,
ad indicare che serviranno anche le calze, le scarpe...
 
Per dire "proprio adesso" nel mio dialetto e in quelli montanari vicini laziali si dice

mó pproprio

Con due "p" all'inizio della seconda parola. La "o" di mo è chiusa, come a Roma.

Nei dialetti della zona del mare laziali fino a Sperlonga si dice invece "mò" con la "o " aperta, come nel napoletano,
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso