I dialetti regionali. Un thread che unisce, non politico, divertente.

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Inizio anni 2000. Sto tornando dalla Toscana, dove vivevo, insieme a due amici paesani.
Ci fermiamo come spesso abbiamo fatto a quel grosso Autogrill a Montepulciano. Uno di noi prende un caffé al bancone con disinvoltura.. l'altro mio amico dice ad alta voce, facendo ridere tutti (almeno quelli che avevano capito)

Ahòò.. ma te cridi ca stai a glio bàrre de San Lorenzo?

Pensi di stare al bar di San Lorenzo? (che è una zona del mio paese)
 
Oggi giro con un amico, che ne ha dette di tutti i colori a tutti, in macchina..acché mi è venuto spontaneo dire in dialetto

Glio posto de fatica ni amo trovato, ma mone ntrovamo manco glio posto mparadiso!!!
 
Il posto di fatica non l'abbiamo trovato, ma ora non troviamo il posto neanche in paradiso.

Giusto? :eusa_think::D

Esatto. diciamo il "posto di lavoro" per precisione (che poi non è che non l'abbiamo trovato.. abbiamo lavorato saltuariamente fuori zona, anche molto lontano, e continuiamo a fare concorsi)

Hai capito bravo caro Ippogrifo!!!
 
all'epoca del regno avevo 0 anni, chi capirebbe la lingua?? :D

Vabbé, però nei dialetti del regno di Napoli, sia quelli che fanno parte del gruppo meridionale intermedio (perché pur essendo meridionali hanno anche qualche parola del dialetto mediano del centro Italia, come dove sono io) e del meridionale estremo (come la Sicilia) ci sono similitudini al di là delle caratteristiche tipiche delle varie zone.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso