I Film e le Serie TV di Fantascienza

Max ieri pomeriggio Rete 4 ha trasmesso Time after time (L'uomo venuto dall'impossibile) mai uscita la versione italiana del DVD.:eusa_wall:
magari producesso un BluRay.:eusa_think:

Z.K.;)

acc! Sai che ho dei vaghi nebulosi ricordi di questo film? Mi ricordo solo le facce degli attori, mi sa che l'ho visto d' estate per i filmissimi di rete4 negli anni '90 :)
 
acc! Sai che ho dei vaghi nebulosi ricordi di questo film? Mi ricordo solo le facce degli attori, mi sa che l'ho visto d' estate per i filmissimi di rete4 negli anni '90 :)

Purtroppo è un film che ha avuto pochissimi passaggi in televisione, e si che è un genere di Fantascienza - Fantastico che piace pure. La segnalazione me la fatta Stefano S7tefano del Forum, in caso l'avrei perso anche questa volta.
Del film ho la cassetta originale VHS purtroppo in 4:3 con audio in italiano che acquistai usata sulla baya parecchi anni fa'.

Z.K.;)
 
Ho appena rivisto Alien Theatrical Cut , presto guarderò la Directors cut... per me il miglior film di fantascienza (e forse anche in assoluto), pensare che è del 1979 è pazzesco...

L'unica cosa che mi stona vista con l'occhio di oggi, sono i troppi pannelli pieni di luci colorate!!! a cosa possono servire interi muri pieni di lampadine che si accendono e si spengono ritmicamente? :badgrin:
 
Ho appena rivisto Alien Theatrical Cut , presto guarderò la Directors cut... per me il miglior film di fantascienza (e forse anche in assoluto), pensare che è del 1979 è pazzesco...

L'unica cosa che mi stona vista con l'occhio di oggi, sono i troppi pannelli pieni di luci colorate!!! a cosa possono servire interi muri pieni di lampadine che si accendono e si spengono ritmicamente? :badgrin:
Beh, era il 1979 del resto... comunque un gran bel film, forse un po' troppo claustrofobico per i miei gusti, infatti, della serie, ho amato maggiormente "Aliens scontro finale".
 
Ho appena rivisto Alien Theatrical Cut , presto guarderò la Directors cut... per me il miglior film di fantascienza (e forse anche in assoluto), pensare che è del 1979 è pazzesco...

L'unica cosa che mi stona vista con l'occhio di oggi, sono i troppi pannelli pieni di luci colorate!!! a cosa possono servire interi muri pieni di lampadine che si accendono e si spengono ritmicamente? :badgrin:
Tua personalissima opinione,dove li metti Star Wars prima trilogia,Star Trek,Blade Runner,2001 Odissea nello spazio.......ecc.ecc.:doubt:
 
Tua personalissima opinione,dove li metti Star Wars prima trilogia,Star Trek,Blade Runner,2001 Odissea nello spazio.......ecc.ecc.:doubt:

Star wars epico, ma un pò per ragazzi secondo me, blade runner meraviglioso ma un pò troppo filosofeggiante e introspettivo, odissea nello spazio mostro sacro, ma di un altra epoca.

Comunque certo è solo la mia opinione, adoro le atmosfere claustrofobiche :) poi col mio passato da videogiocatore incallito Alien è il film perfetto :)
 
...non so se ti ricordi la serie "Spazio 1999" :)

Max ho le due stagioni quindi la serie completa. Ricordo che il primo volume aveva un dvd con delle righe e mi son fatto sostituire l'intero cofanetto. Per fortuna i cofanetti li apro sempre davanti alla cassiera e se hanno un disco segnato o mi cambiano la confezione o resta a loro, la stessa cosa la faccio con i cd audio.
Delle due stagioni che hanno fatto, preferisco la prima.

Z.K.;)
 
Se volete vedere un postapocalittico veramente grottesco, guardatevi Snowpiercer. Anche se devo dire che l'ho trovato molto originale e per nulla scontato, attenzione alta dall'inizio fino alla fine!
 
Max ho le due stagioni quindi la serie completa. Ricordo che il primo volume aveva un dvd con delle righe e mi son fatto sostituire l'intero cofanetto. Per fortuna i cofanetti li apro sempre davanti alla cassiera e se hanno un disco segnato o mi cambiano la confezione o resta a loro, la stessa cosa la faccio con i cd audio.
Delle due stagioni che hanno fatto, preferisco la prima.

Z.K.;)

Mi ricordo Maya... belli gli arredamenti e la psichedelicità degli anni '70!
 
In realtà, sulle lucine ci sarebbe da scrivere tantissimo... Essendo un informatico il mio occhio tende a cadere su certi dettagli. Negli anni 60/70 i computer erano dei veri e propri armadi ed alcuni sembravano proprio come rappresentati nel cinema, fortuna che sono arrivati i chip e i calcolatori elettromeccanici a relè e valvole sono scomparsi..
C'è da dire che il cinema qualche innovazione comunque ce la metteva. Ad esempio, il computer di base Alpha in Spazio 1999 potevi parlargli in linguaggio naturale e lui poi ti rispondeva su banda perforarta... :) almeno così mi pare... poverino... e la dottoressa che si trovava ad anni-luce dalla terra a continuava, imperterrtita, a tenere il suo diario con una macchina da scrivere? ....e che dire di Kubrik che seppur HAL9000 fosse un vero e proprio albero di natale comunicava in linguaggio naturale e poi inventò.... il tablet, più bello di quello di Apple, molto sottile che ancora non l'hanno fatto... ce l'aveva in mano Bowman mi pare. Contraddizioni del cinema d'epoca, che si alimenta dalla realtà di allora e cerca in qualche modo di "innovare"!
 
Max ho le due stagioni quindi la serie completa. Ricordo che il primo volume aveva un dvd con delle righe e mi son fatto sostituire l'intero cofanetto. Per fortuna i cofanetti li apro sempre davanti alla cassiera e se hanno un disco segnato o mi cambiano la confezione o resta a loro, la stessa cosa la faccio con i cd audio.
Delle due stagioni che hanno fatto, preferisco la prima.

Z.K.;)

Io non riuscirei mai a riguardare una serie in DVD :)
In effetti la seconda serie quella con Tony e Maya era inferiore come qualità delle sceneggiature, ma migliorata come effetti speciali, ma credo che ormai fossimo negli anni '80.

Da piccolo avevo il modellino di un Aquila, ed il gioco da tavola Spazio 1999 :)
 
In realtà, sulle lucine ci sarebbe da scrivere tantissimo... Essendo un informatico il mio occhio tende a cadere su certi dettagli. Negli anni 60/70 i computer erano dei veri e propri armadi ed alcuni sembravano proprio come rappresentati nel cinema, fortuna che sono arrivati i chip e i calcolatori elettromeccanici a relè e valvole sono scomparsi..
C'è da dire che il cinema qualche innovazione comunque ce la metteva. Ad esempio, il computer di base Alpha in Spazio 1999 potevi parlargli in linguaggio naturale e lui poi ti rispondeva su banda perforarta... :) almeno così mi pare... poverino... e la dottoressa che si trovava ad anni-luce dalla terra a continuava, imperterrtita, a tenere il suo diario con una macchina da scrivere? ....e che dire di Kubrik che seppur HAL9000 fosse un vero e proprio albero di natale comunicava in linguaggio naturale e poi inventò.... il tablet, più bello di quello di Apple, molto sottile che ancora non l'hanno fatto... ce l'aveva in mano Bowman mi pare. Contraddizioni del cinema d'epoca, che si alimenta dalla realtà di allora e cerca in qualche modo di "innovare"!

in spazio 1999 avevano però il comunicatore portatile con videochiamata :D
 
Indietro
Alto Basso