I flop televisivi del 2011

Gianni

Digital-Forum Platinum Master
Registrato
22 Dicembre 2007
Messaggi
13.944
Località
Apulia
Il 2011 potrebbe anche esser definito l'anno nero della Tv. RAI e Mediaset fanno i conti con gli insuccessi che travolgono varietà, talk show ma anche fiction e reality show.

Baila!
Il talent show ballerino condotto da Barbara D'Urso, al centro di polemiche sin dal debutto per l'accusa di plagio da parte della Rai e di Milly Carlucci, ha chiuso i battenti in anticipo dopo tre puntate in cui gli ascolti non hanno convinto la rete.

Star Academy
Chiude in anticipo senza vincitore dopo solo tre puntate il programma di RAI 2condotto da Facchinetti

Ciak si Canta
Chiusura anticipata di due puntate anche per ‘Ciak, si canta!’, il programma canoro di Raiuno, che non è piaciuto al pubblico dell’ammiraglia Rai, nonostante la ‘freschezza’ dei conduttori Belen Rodriguez e Francesco Facchinetti.

Il senso della vita
Ha fatto abbastanza scalpore il fatto che un programma come ‘Il senso della vita’ (Canale 5), condotto da ‘una sicurezza’ come Paolo Bonolis, abbia ottenuto uno scarso risultato in termini di ascolti, una volta approdato in prima serata.

La notte degli Chef
La notte degli chef, dopo il discreto successo di Kalispera, non ha convinto il pubblico ed'è arrivato alla fine con ascolti modesti

I raccomandati
ll programma di Raiuno condotto da Pupo ed Emanuele Filiberto è stato il secondo più grande flop dell'anno. Non ha convinto il pubblico ed'è stato chiuso con due puntate d'anticipo

Uman Take Control
Lo abbiamo chiesto anche ai nostri utenti che hanno votato il programma di Rossella Brescia e del Mago Forest come il peggiore flop televisivo del 2011. Sono state trasmesse solo due delle sette puntate previste.

Centocinquanta
Finisce decisamente sottotono anche Centociquanta il programma che ha dovuto celebrare i 150 anni dell' unità d'Italia condotto da Pippo Baudo e Bruno Vespa

Ci tocca anche Sgarbi
Doveva intitolarsi "Il mio canto libero" il programma di Sgarbi andato in onda in prima serata su Rai Uno la scorsa primavera. La chiusura è stata immediata con solo due milioni di telespettatori raggiunti. Un sondaggio interno lo ha classificato come il più grande flop della stagione

L'ombra del destino
La fiction con Romina Mondello e Adriano Giannini ha raggiunto a malapena il 10% di share ed è stata degradata a Rete 4.

Il Contratto
Anche La7 ha avuto il suo flop di stagione "il Contratto" condotto da Sabrina Nobile. Il programma è stato slittato dalla prima serata del martedì al pomeriggio del sabato per bassi ascolti

yahoo.com
 
tutta robaccia, tranne Il Senso della Vita, che secondo me è un programma molto bello ma adatto di più alla seconda serata.
 
il 2011 ha incoronato anche come la conduttrice più flopposa della tv italiana, lei, Barbara D'Urso che ha floppato con tutti i programmi di prima serata che ha condotto e non solo, non va meglio nel day-time con il suo pomeriggio 5 che naviga in cattive acque!
 
Metterei come flop "Forum Famiglie" l' improbabile versione del week-end che hanno fatto su Canale 5.
 
Uman Take Control, Star Academy e il programma di Sgarbi su Rai1 sono senz'altro i flop più mostruosi del 2011.

Mi dispiace che Il senso della vita non è andato bene in prima serata.
 
il mongolino d'oro va a Uman Take Control e a Barbara d'Urso e Milly Carlucci che per 10 mesi han litigato su chi plagiava l'altra.
 
alessandro21 ha scritto:
Beh, uman take control era una schifezza incredibile :D
Sì è vero. Dai promo e dai video stranieri speravo in qualcosa con prove alla "giochi senza frontiere" ;)

Concordo altresì con alex89 sul Senso della Vita. Un bel programma (dipende anche dagli ospiti) che è sicuramente da seconda serata ;)
 
Beh, il senso della vita è molto bello, giudico molto belle le puntate con Funari, Allen e Benigni :)
 
Comunque Paolo Bonolis non è affatto una sicurezza come dice l'articolo (anche se è tra virgolette quindi forse è ironico..), da quando ha lasciato la Rai con affari tuoi ha solo floppato, a parte l'ultimo programma in preserale
 
tutti programmi pessimi, hanno meritato di floppare... Anche il senso della vita... Una volta ho messo dirante la pubblicità (di un medico in famiglia mi pare) e parlavano di caaaaa......... finti (si capisce...)...(la tv delle famiglie eh ;)... per carità)

Ho ritenuto l'auditel il più delle volte una farsa, ma in questo caso sembra veramente che abbia bocciato le porcate...
 
Ultima modifica:
Il fatto è che fanno sempre copia/incolla di format di altri paesi dove magari determinati programmi hanno avuto un grande successo, ma non è detto che riscuotano lo stesso interesse in tutti i paesi :doubt: la verità è che non hanno inventiva e non riescono mai a produrre un format proprio, che forse funzionerebbe meglio...
 
Gianni ha scritto:
la verità è che non hanno inventiva e non riescono mai a produrre un format proprio, che forse funzionerebbe meglio...
E' vero, hai ragionissima !
La Rai in particolare non riesce a schiodarsi dal genere Musica-Intrattenimento ... alla fine vengono fuori programmi tutti uguali (Ti lascio una canzone, I migliori anni, quello di Pupo sulla lirica, e l'altro con Dj Francesco e la Rodriguez del quale non ricordo il nome ... gita e rigira il concetto di base è sempre lo stesso)
Ma anche Italia 1, che ormai da anni è l'emblema della trash-tv ...
A mio avviso l'unica rete che cerca di rinnovarsi (Tra quelle in chiaro) è La7 (Che però dipende un pò troppo dal telegiornale) ...
 
FedeCasteddu ha scritto:
A mio avviso l'unica rete che cerca di rinnovarsi (Tra quelle in chiaro) è La7 (Che però dipende un pò troppo dal telegiornale) ...
anche raitre secondo me è abbastanza originale.
 
adriaho ha scritto:
anche raitre secondo me è abbastanza originale.
Vero, hai ragione, ho dimenticato di citarla ... è l'unico canale innovativo della Rai, anzi, ora che ci penso ci sarebbe anche Rai 4, ma per il resto la programmazione Rai non mi piace neanche un pò ...
 
Gianni ha scritto:
la verità è che non hanno inventiva e non riescono mai a produrre un format proprio, che forse funzionerebbe meglio...

Eh, mancano anche i soldi eh. Un format costa X, produrre costa X moltiplicato per dieci. e dire che in passato esportavamo noi...
 
FedeCasteddu ha scritto:
E' vero, hai ragionissima !
La Rai in particolare non riesce a schiodarsi dal genere Musica-Intrattenimento ... alla fine vengono fuori programmi tutti uguali (Ti lascio una canzone, I migliori anni, quello di Pupo sulla lirica, e l'altro con Dj Francesco e la Rodriguez del quale non ricordo il nome ... gita e rigira il concetto di base è sempre lo stesso)
Ma anche Italia 1, che ormai da anni è l'emblema della trash-tv ...
A mio avviso l'unica rete che cerca di rinnovarsi (Tra quelle in chiaro) è La7 (Che però dipende un pò troppo dal telegiornale) ...
Fa comodo andare da Endemol, che è pure in crisi...
 
Ha floppato anche Capodanno Cinque, 1,7 milioni di telespettatori contro i 6 milioni de L'anno che verrà su Rai1
 
Indietro
Alto Basso