In Rilievo I satelliti Astra sui 28° E - Spot UK

Dopo lo spegnimento degli ultimi transponders SD su Astra2E (28 east) la ricezione dei canali BBC, ITV e Channel 4 è diventata ostica anche con antenne di grosse dimensioni. Attualmente si ricevono tutto il giorno: Channel 4 (e canali collegati) su 10936 V 23000, ITV 11386 H 27500; fino alle ore 16 e dopo le 21.00: BBC 10848 V 23000, Yesterday 12 129 V 27500 e ITV 11386 V 27500; dalle 10.00 alle 15.00 BBC 10773 H 23000, dalle 11.00 alle 14.00 BBC 10818 V 23000. Su Astra 2F (28 east) si ricevono tutto il giorno ITV 11344 H 27500 e ITV 11344 V 27500. Antenna Prodelin 3.4m località Potenza (Basilicata).
Coviello
 
Dopo lo spegnimento degli ultimi transponders SD su Astra2E (28 east) la ricezione dei canali BBC, ITV e Channel 4 è diventata ostica anche con antenne di grosse dimensioni. ...
Oggi giornata proficua per i canali BBC & C. sui beam uk
Gia' ricevibili in prima mattinata... :)
85 cm -> n/o MI
 
W la propagazione !!!
Qui da Treviso con la mia modesta gregoriana da 90 ieri ho finalmente visto qualcosa sul tp 11305 H
Come scrivevo sempre: carpe diem !
 
In questi giorni ho rimesso in sesto una vecchia antenna offset 120 abbinandole un lnb Invacom SNF031.
Per testarla ho provato un puntamento fine su Astra 28.2E; mi trovo a Vittorio Veneto (TV) quindi abbastanza fuori dall'area di copertura dello spot UK.
I risultati mi hanno abbastanza soddisfatto: nelle ore centrali ricevo tutti i mux seguenti: 10773H, 10788V, 10818V, 10847V, 10936V, 11305H, 11307V, 11344H, 11343V, 11387V, 11426H, 11426V.
Poi dal pomeriggio inizio gradualmente a perderne, comunque resistono per diverse ore il 10773H, 11305H, 11307V, 11343V, 11426H, 11426V.
In particolare 11305H resiste 24h.
Ricevitore Zgemma H9.2H.

Allego due schermate dello spettro, registrate però con un TBS5520 che non aggancia tutti i segnali.

28-2-E-2412311050-10700-12750-V.jpg
28-2-E-2412311052-10700-12750-H.jpg
 
Ultima modifica di un moderatore:
Questa mattina dalla Romagna ho provato con laminas 120 e LNB invacom e ho visualizzato bene i canali della frequanza 11305 H
 
Ho provato in giorni diversi a monitorare il segnale della frequenza 11305 H, è interessante che al di là delle piccole variazioni dovute al tempo atmosferisco l'andamento del SNR è identico. Sarebbe interessante capire a cosa è dovuta la variazione del segnale, e se i diversi mux si comportano allo stesso modo. Per registrare ho usato un tool di EBSpro, qualcuno saprebbe se c'è un software che consente di registrare contemporaneamente i segnali di frequenze diverse?

3-4 gennaio:


6-7 gennaio:
 
Ultima modifica di un moderatore:
Ho provato in giorni diversi a monitorare il segnale della frequenza 11305 H, è interessante che al di là delle piccole variazioni dovute al tempo atmosferisco l'andamento del SNR è identico. Sarebbe interessante capire a cosa è dovuta la variazione del segnale, e se i diversi mux si comportano allo stesso modo. Per registrare ho usato un tool di EBSpro, qualcuno saprebbe se c'è un software che consente di registrare contemporaneamente i segnali di frequenze diverse?

3-4 gennaio:


6-7 gennaio:

Credo non si possa fare per via del tuner utilizzato, che permette il lock su di una singola frequenza
 
Credo non si possa fare per via del tuner utilizzato, che permette il lock su di una singola frequenza
Ci potrebbe benissimo essere un software che ogni tot secondi interroga una frequenza diversa, non credo sia necessario che il log sia continuo. Basterebbe anche un log al minuto per ciascuna frequenza
 
Ci potrebbe benissimo essere un software che ogni tot secondi interroga una frequenza diversa, non credo sia necessario che il log sia continuo. Basterebbe anche un log al minuto per ciascuna frequenza

Crazyscan dovrebbe farlo allora se non ricordo male, dovrebbe esserci una spunta “loop” da attivare
 
Indietro
Alto Basso