Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
Mi rispondo da solo: per qualche motivo mi entra anche in H la polarizzazione V![]()
Magari prova sul ricevitore di base Enigma2 ed imposta frequenza 11023 R o L, non si sa mai. Il segnale mi trova ugualmente se su una qualsiasi frequenza imposto R o L anziché H.Prima dell'attivazione del transponder 11038 V, ricevevo 11023 H con 8.4 dB.
Ciao, in questo periodo i segnali sono molto forti e se ricevi quelle frequenze con la 85cm, forse almeno per i canali SD la 125cm potrebbe bastare ma devi calcolare che più o meno da fine marzo a settembre il segnale negli scorsi anni e sempre calato notevolmente (quest'anno un po' meno) e quasi sicuramente la 125 non sarebbe sufficiente.
Prova verso le 21 di stasera se li ricevi ancora che anche durante la giornata il segnale varia, verso le 11-11,30 di mattina raggiunge il massimo.
Oggi alle ore 13.30 ho questa situazione (antenna Prodelin 3.40 m primo fuoco, lnb invacom quattro)
korchm48
[/url][/IMG]![]()
a cosa e´ dovuta la variazione giornaliera (a parità condimeteo)?
Il satellite si muove entro un box di qualche chilometro e questo determina una fluttuazione del segnale ai bordi del footprint.
korchm48
Questo box immaginario ha un lato di circa 20-30 Km, ed il satellite al suo interno compie un movimento a figura di 8.Grazie @korchm48 molto interessante!
Ma la massima variazione di potenza dello spot UK è solo 0,5dB? Da me in questi giorni ho notato variazioni anche di 4-5 dB, sempre che questi siano valori affidabili (il ricevitore è un TBS5520SE). Però in effetti varia di molto, nell'arco della giornata, anche la differenza di potenza tra i trasponder UK e quelli EU.
Oggi nelle ore centrali qui a Vittorio Veneto il segnale era molto più forte di ieri. Erano correttamente ricevibili 10714H, 10758V, 10773H, 10818V, 10891H, 10906V, 10936V con parabola 85cm... Peccato che già nel primo pomeriggio svanisca tutto.