In Rilievo I satelliti Astra sui 28° E - Spot UK

Quel footprint sperimentale è completamente errato, a parte chè dai report da tutta europa ha dimostrato chè il footprint non è lineare ad esempio la parte nord del portogallo si segnalano ricezione con parabole da 120 - 150cm. Poi i valori sono errati ad esempio 45dBW ci vuole una parabola da 90 a 110cm e non 50 - 60cm ed anche quei 40dBW dove ci vuole una 180 - 200cm li riporta 80 - 100cm (probabilmente hanno confuse le tabelle con la banda C, dove 40dBW necessita di una 100 - 120cm).

Quì una mappa dei report.
 
Ultima modifica:
ragazzi, dire di fare un riassuntino..precisiamo quali sono i tp "ostici" da controllare..sarebbe poi interessante avere risposte di verifica dalle varie parti di Italia..soprattutto il nord est, Emilia Romagna e poi Toscana, precisando il tipo di impianto, le condiizoni meteo al momento della rilevazione
 
La mappa sarebbe abbastanza corretta, ma ovviamente, simula un pattern generico e non può considerare quello reale.
Anche i report sono da prendere con le pinze, però, per varie ragioni.... ad esempio, le ricezioni con parabole da 80cm a Bologna ed in Croazia sono assai dubbie.
Per il Portogallo, probabilmente si tratta di una caratteristica dell'antenna, che ufficialmente non esiste, ma che invece è voluta (era così anche per Astra 2D), forse perchè un discreto numero di cittadini inglesi si è fatta la "villa al mare" da quelle parti.

Quì una mappa dei report.
 
Quel footprint sperimentale è completamente errato, a parte chè dai report da tutta europa ha dimostrato chè il footprint non è lineare ad esempio la parte nord del portogallo si segnalano ricezione con parabole da 120 - 150cm. Poi i valori sono errati ad esempio 45dBW ci vuole una parabola da 90 a 110cm e non 50 - 60cm ed anche quei 40dBW dove ci vuole una 180 - 200cm li riporta 80 - 100cm (probabilmente hanno confuse le tabelle con la banda C, dove 40dBW necessita di una 100 - 120cm).

Quì una mappa dei report.
85cm a Chiavari per me è sbagliato, non ci credo proprio per niente. E' qualcuno di questo forum ?
EDIT: sì, ho letto ora sul post di bobbys:
teleuser -> Chiavari (GE) -> 85 cm -> ok (10964 H, 10994 H, 11053 H, 11126 V)
http://www.digital-forum.it/showthr...-gt-Astra-2F&p=3280040&viewfull=1#post3280040
mah

Il footprint per quanto riguarda me è corretto come dici tu, nel senso che io sono in Piemonte sulla linea dei 45dbW e in effetti 90-110 mi sembrano il minimo. Con una 85cm qui sono 2 mesi che non mi entra più nulla :eusa_wall:
 
Ultima modifica:
Adesso ore 16,00 segnale a bomba, su channel 5 a 10964H e sugli altri, zona piemonte sud-est
Sono 3 o 4 mesi che non vedevo nulla
Sottolineo che oggi sta pure piovendo, è tutta la mattina che piove e c'è l'LNB bagnato, e vedo tutto senza squadrettamenti, mentre piove, non è mai successo :icon_rolleyes:
Confermate ?

Ora la domanda che mi faccio è questa: che caz... ehm che diavolo sta succedendo ?
I casi sono 2:
o giocano con la potenza dei transponder,
oppure i fenomeni atmosferici, come la corrente fredda dal nord di oggi, cambiano la propagazione in misura incredibile :icon_rolleyes:
 
Adesso ore 16,00 segnale a bomba, su channel 5 a 10964H e sugli altri, zona piemonte sud-est
Sono 3 o 4 mesi che non vedevo nulla
Sottolineo che oggi sta pure piovendo, è tutta la mattina che piove e c'è l'LNB bagnato, e vedo tutto senza squadrettamenti, mentre piove, non è mai successo :icon_rolleyes:
Confermate ?

Ora la domanda che mi faccio è questa: che caz... ehm che diavolo sta succedendo ?
I casi sono 2:
o giocano con la potenza dei transponder,
oppure i fenomeni atmosferici, come la corrente fredda dal nord di oggi, cambiano la propagazione in misura incredibile :icon_rolleyes:
confermo l'aumento netto del segnale (l'unico ostico rimane il 11023), direi che stanno facendo qualcosa loro, i fenomeni atmosferici non possono avere questa influenza (in positivo)
 
Confermo anche io da poco a sud di Milano con una 80 cm ricevo tutto tranne la 11023, e sta pure piovigginando...
Ma non è che sono ripassati sull'1N? Ho gli stessi valori che avevo quando erano lì...
 
confermo l'aumento netto del segnale (l'unico ostico rimane il 11023), direi che stanno facendo qualcosa loro, i fenomeni atmosferici non possono avere questa influenza (in positivo)
A me il 11023 entrava bene, insomma era visibile come gli altri.

Adesso il segnale è diminuito e squadretta, ormai non è più visibile, ma sta anche piovendo un po' più forte di prima.

Riguardo ai fenomeni atmosferici, beh, pensa a cosa succedeva qualche mese fa, la fluttuazione giorno-sera, che a mezzogiorno entravano tutti i transponder e alle 8 di sera non entrava più nulla.
Siccome non ho mai saputo la causa, io non escluderei anche una influenza del meteo.
 
Indietro
Alto Basso