In Rilievo I satelliti Astra sui 28° E - Spot UK

e allora sono codificati, non li puoi vedere... argomento vietato

Allora, visto che l'unico modo legale per ricevere la BBC sarebbe quello di prendere Astra 2F, te li sobbarchi tu i 10.000 € di spesa per la parabolona che desidero io?
 
Ultima modifica:
Scusa ma con chi ce l'hai? Ho solo risposto alla tua domanda, tra l'altro non so perchè me l'han cancellata, avevo solo riportato un comunicato in inglese in cui si spiegava che quei canali, giusto 4 in croce, letteralmente 4 ovvero bbc1 bbc2 itv1 ch4, sono codificati... io 10.000 euro non li ho da metterci e manco ho spazio...
 
Caspita mi lamento sempre sul mio sito della gente che non legge il regolamento ed ora mi ritrovo dalla parte sbagliata.. chiedo venia.

Ho letto parte della thread e c'è chi parla di cifre e misure quando nessuno sa ancora per certo che o cosa si vedrà quando tutto va su 2F, si può avere un'idea guardando i canali che si sono spostati mesi fa tipo channel5 FiveUSA 5* 4Seven ecc ma non è detto che sia lo stesso per BBC e ITV. Facendo una ricerca nella discussione non ho trovato nessun conforto, perlomeno non con la specifica dell'impianto utilizzato, volevo chiedere, c'è qualcuno che AD OGGI prende durante tutto l'arco della giornata ma specialmente di sera 4Seven?
 
c'è chi parla di cifre e misure quando nessuno sa ancora per certo che o cosa si vedrà quando tutto va su 2F, si può avere un'idea guardando i canali che si sono spostati mesi fa tipo channel5 FiveUSA 5* 4Seven ecc ma non è detto che sia lo stesso per BBC e ITV.

Su questo devo smentirti.
La BBC ha già detto chiaramente che i suoi canali saranno spostati su Astra 2E.
http://www.bbc.co.uk/blogs/aboutthebbc/posts/Changes-to-BBC-Satellite-transponders-in-2013

Ciò che c'è scritto è della serie "se tu sei fuori dalla Gran Bretagna, non ce ne frega niente se non prendi i nostri canali".
 
Su questo devo smentirti.

Lo so bene, è stato un lapsus, intendevo dire 2E. E se leggi il mio post vedrai che fila, intendevo dire che non è detto che chi riceve channel5 e compagnia bella ora su 2F riceverà BBC e ITV su 2E.. quindi inutile fare previsioni di misure e cifre ora.
 
Prima vediamo la sorte di questi canali e poi si vedrà, peggiore delle ipotesi affitto una terrazza e costruisco una lamiera circolare di 15 metri e ci piazzo un LNB... :D se il tutto funziona e va bene, metto la guida qui :D
 
In Sicilia la vedo dura però se hai spazio per praticare la via terrazza, in bocca al lupo!! ;)
Certo che per chi non ha possiblità di utilizzare un equipaggiamento professionale ed è un expat, è sposato/a con un expat, o semplicemente è abituato a vedere i canali UK è una bella batosta.

Si concordo che è un gioco di attesa, ma temo tutti quanti sappiamo dove si va a finire, non vedere più un tubo.. sto report fa capire quanto sia ben studiata la cosa:


I'm an Italian professional satellite engineer and I deal with people from SES-ASTRA , both commercial and technical guys .
They were asked to cut out as many as possible English speaking countries owing to broadcasting rights which is a very delicate topic.

When Astra 2F was moving footprint up / down - east / west after having been launched (and operational ) , they were testing true reception as theoretical footprint is not always the needed one . In UK these small drifts did no effect.

Tests are now over.
The result : In Lucca ( Central-Northern Italy ) you need a 3M professional dish for a 1 db margin reception.
In Denmark not less than 1.8 M or a little larger dish ,for a similar small margin .
I'm afraid that people from SES ASTRA got what they were looking for .

From Northern Italy to Central Italy in 230 Km (moving South), signal is dropping down 1 db every 30 km.
It's a very sharp edge.
I hope Astra 2 E won't be worse.
 
Per me tanto la BBC quanto le altre tv pubbliche europee dovrebbero essere sui beam pan europei.
I beam regionali li lascerei alla BSkyB e alle altre pay-tv.
 
Per trasmettere FTA materiale coperto da diritti, bisogna che il foot print non oltrepassi il territorio nazionale.
Tutto dipende da cosa le emittenti decidono di trasmettere...
Certamente, i canali dedicati all'estero saranno su beam "pan", altrettanto certamente, quelli più interessanti (per contenuti) saranno sul beam che copre solo (o quasi) il territorio del Regno Unito.
E' molto, ma molto difficile, stabilire a priori le zone di fringe reception dato che piccole imperfezioni nel sistema d'antenna possono cambiare (anche da un flight all'altro dello stesso sat) in modo sensibile la ricezione nelle aree marginali.
I test fatti con il 2F, rispetto al 2E, potrebbero non coincidere.
 
E' ancora un'offerta di qualità?

Ragazzi, ma è ancora appetibile ricevere i canali a 28° est? Ne partiranno molti?
Perché ci sto facendo un pensierino...:laughing7:
 
Per trasmettere FTA materiale coperto da diritti, bisogna che il foot print non oltrepassi il territorio nazionale.
Quello che mi son sempre chiesto, è se quando oltrepassano i confini, pagano una qualche penale? :eusa_think: Ad esempio, attualmente sconfinano molto con l'1N, e lo stesso 2F come illuminazione non è che abbia esattamente la forma di Gran Bretagna e Irlanda del Nord...
 
Gli accordi con i detentori dei diritti terranno ovviamente conto degli "sconfinamenti" ufficiali.
Delle cosiddette fringe area, non si tiene conto.
 
Indietro
Alto Basso