I Simpson, addio alle voci storiche di Marge e Bart Simpson dalla 23.ma stagione

Giusto un paio di domande: Voi avete idea di quanto prenda un doppiatore con il contratto nazionale? Cioè...avete idea di quanto sia la paga base? Sapete quanto era la maggiorazione per doppiare i Simpson? Pensate che le due signore adesso andranno alla caritas a mangiare? Il doppiaggio è pieno di gente che lavora dalla mattina alla sera, sempre gli stess, guadagnando cifre inimmaginabili per qualunque lavoratore normale. E questi hanno pure il coraggio di lamentarsi. Non stiamo parlando di lavoratori della fiat, stiamo parlando di persone che già con il contratto base (quindi senza maggiorazioni) guadagnano fior di quattrini. Io sono l'ultimo che vorrebbe mai difendere Mediaset...ma in questo caso non ho da spendere nemmeno una parola in favore della signora Latini e della signora Bosisio.
 
warhol_84 ha scritto:
ma in questo caso non ho da spendere nemmeno una parola in favore della signora Latini e della signora Bosisio.
E' la Stagni, non la Latini... ;)

Comunque sono essenziali per l'italia vista la nostra mania di vedere le serie tv doppiate, ma non sono ritenute importanti a livello economico. E' come Ridge che lascia Beautiful. Neanche lui morirà di fame, ma con un bel taglio al suo cachet si è sentito preso in giro...
 
Ovviamente è la Stagni. La Latini l'ho incontrata ieri pomeriggio, forse è per questo che ce l'avevo in mente! ;)
Io capisco che ci si possa sentire presi in giro. Ma tutta la gestione della cosa: Le minacce, velate, alle altre colleghe su facebook...lo scomodare i fan per un proprio interesse economico, ecc. Ecco...io proprio non le ho digerite. E ripeto: parliamo di un lavoro che viene ottimamente retribuito anche al minimo sindacale.
 
Baciccio90 ha scritto:
non mi sono ancora abituato alle "nuove voci" di Willie il giardiniere e Nonno Simpson.

Nonno Simpson non ha mai cambiato doppiatore. Semplicemente, Mario Milita in 22 anni è invecchiato molto, e la sua voce ne risente.
 
Diciamo che, forse, l'unico da cambiare era proprio Tonino Accolla visto che da alcune stagioni è diventato INASCOLTABILE. Tanto che pure nel prequel di MOnsters and Co. è stato sostituito e negli ultimi di Murphy
 
warhol_84 ha scritto:
Giusto un paio di domande: Voi avete idea di quanto prenda un doppiatore con il contratto nazionale? Cioè...avete idea di quanto sia la paga base? Sapete quanto era la maggiorazione per doppiare i Simpson? Pensate che le due signore adesso andranno alla caritas a mangiare? Il doppiaggio è pieno di gente che lavora dalla mattina alla sera, sempre gli stess, guadagnando cifre inimmaginabili per qualunque lavoratore normale. E questi hanno pure il coraggio di lamentarsi. Non stiamo parlando di lavoratori della fiat, stiamo parlando di persone che già con il contratto base (quindi senza maggiorazioni) guadagnano fior di quattrini. Io sono l'ultimo che vorrebbe mai difendere Mediaset...ma in questo caso non ho da spendere nemmeno una parola in favore della signora Latini e della signora Bosisio.

mi piacerebbe conoscere indicativamente le cifre.non ne ho idea ;)
 
warhol_84 ha scritto:
Diciamo che, forse, l'unico da cambiare era proprio Tonino Accolla visto che da alcune stagioni è diventato INASCOLTABILE. Tanto che pure nel prequel di MOnsters and Co. è stato sostituito e negli ultimi di Murphy

Cercati su YouTube i video di un ragazzo che si chiama Alberto Pagnotta. In particolare quello dedicato ai Simpson. È un fenomeno.
 
L?ho ascoltato! E' davvero davvero bravo! ^_^ Tanto che Mediaset, per risparmiare ancora di più, poteva prendere direttamente lui! ^_^
Rompo qualche segreto se dico che una delle voci provate su Bart era la Raffaele?

Le cifre non è giusto che le dica...ma basta cercare su internet contratto nazionale doppiaggio. I compensi vengono in base ai turni e alle righe lette, nel contratto base. Quindi va da sè che il protagonista di una serie, con molte righe da recitare, prenda abbastanza!
 
warhol_84 ha scritto:
L?ho ascoltato! E' davvero davvero bravo! ^_^ Tanto che Mediaset, per risparmiare ancora di più, poteva prendere direttamente lui! ^_^
Rompo qualche segreto se dico che una delle voci provate su Bart era la Raffaele?

Le cifre non è giusto che le dica...ma basta cercare su internet contratto nazionale doppiaggio. I compensi vengono in base ai turni e alle righe lette, nel contratto base. Quindi va da sè che il protagonista di una serie, con molte righe da recitare, prenda abbastanza!

il nocciolo è...come ti sentiresti se dopo quasi un quarto di secolo...ti abbattessero il compenso? ovvio che non muoiono di fame, ma è come se a mio padre da domani gli facessero un contratto di apprendistato:evil5:
gli altri hanno accettato il nuovo contratto...loro si son sentite prese in giro e secondo me hanno anche ragione per i motivi che ho detto

e ancora d+...se ci metti che manco sapevano del taglio e già pensavano a rimpiazzarle coi provini...

e per finire...ma proprio il programma di punta della rete con ascolti stratosferici dovevano tagliare?
 
io mi sentirei un privilegiato...per fare un lavoro che mi impegna tre ore al giorno e dove prendo più di quanto prenda un lavoratore normale in un mese! Ma poi con quale sicurezza affermate che i provini erano già iniziati prima che venisse chiesto il parere alle due signore? La Bosisio vive in mezzo ai monti a chilometri di distanza da roma, quello che ha scritto sul suo profilo corrisponde a realtà. La comunicazione è stata difficile e carente da entrambe le parti. Se io non accetto un lavoro è giusto che il datore e gli altri lavoratori non si sentano minacciati. Per quale motivo hanno passato settimane, se non mesi, lei e la stagni a minacciare velatamente con nomi e cognomi le colleghe doppiatrici chiamate per i provini? A voi sembra un comportamento corretto? A me no. Tu sei libera di non accettare un lavoro. Un altro è libero di accettarlo se il compenso rientra nel contratto base del mio settore. Ma qui non si parla di contratto base, si parla di cifre molto alte. E si parla, in particolare nel caso di Stagni, di una doppiatrice che viene utilizzate in moltissime produzioni sia come doppiatrice, che come direttrice che come dialoghista. Pur brava che sia. Questi pensano che perchè si chiamano Stagni, Latini, Izzo, Ward, Fiorentini abbiano l'esclusività sui personaggi e sul mercato del doppiaggio. Grazie a Dio questo dominio si sta sempre più sgretolando.
Tuo padre se gli fanno il contratto da apprendistato avrà un contratto da apprendistato....ma qui si parla di contratti singoli per delle serie. Credimi, non hai la minima idea di come funzioni e l'esempio di tuo padre con un contratto da apprendistato non c'entra niente. Queste due signore hanno visto una riduzione per una serie....avendone, nel caso della stagni, già almeno altre 5 o 6 in lavorazione. NOn si parla di lavoratori che ricevono un contratto per fare soltanto un lavoro da 8 ore al giorno. E, in questo caso, la riduzione era ben al di sopra del contratto base dei doppiatori.
 
warhol_84 ha scritto:
io mi sentirei un privilegiato...per fare un lavoro che mi impegna tre ore al giorno e dove prendo più di quanto prenda un lavoratore normale in un mese! Ma poi con quale sicurezza affermate che i provini erano già iniziati prima che venisse chiesto il parere alle due signore? La Bosisio vive in mezzo ai monti a chilometri di distanza da roma, quello che ha scritto sul suo profilo corrisponde a realtà. La comunicazione è stata difficile e carente da entrambe le parti. Se io non accetto un lavoro è giusto che il datore e gli altri lavoratori non si sentano minacciati. Per quale motivo hanno passato settimane, se non mesi, lei e la stagni a minacciare velatamente con nomi e cognomi le colleghe doppiatrici chiamate per i provini? A voi sembra un comportamento corretto? A me no. Tu sei libera di non accettare un lavoro. Un altro è libero di accettarlo se il compenso rientra nel contratto base del mio settore. Ma qui non si parla di contratto base, si parla di cifre molto alte. E si parla, in particolare nel caso di Stagni, di una doppiatrice che viene utilizzate in moltissime produzioni sia come doppiatrice, che come direttrice che come dialoghista. Pur brava che sia. Questi pensano che perchè si chiamano Stagni, Latini, Izzo, Ward, Fiorentini abbiano l'esclusività sui personaggi e sul mercato del doppiaggio. Grazie a Dio questo dominio si sta sempre più sgretolando.
Tuo padre se gli fanno il contratto da apprendistato avrà un contratto da apprendistato....ma qui si parla di contratti singoli per delle serie. Credimi, non hai la minima idea di come funzioni e l'esempio di tuo padre con un contratto da apprendistato non c'entra niente. Queste due signore hanno visto una riduzione per una serie....avendone, nel caso della stagni, già almeno altre 5 o 6 in lavorazione. NOn si parla di lavoratori che ricevono un contratto per fare soltanto un lavoro da 8 ore al giorno. E, in questo caso, la riduzione era ben al di sopra del contratto base dei doppiatori.

Inoltre Gaia Bolognesi è stata una delle primissime provinate quest'estate da Accolla per doppiare Bart. Ilaria Stagni sul suo profilo Facebook scriveva "Grazie Gaia Bolognesi per aver rifiutato il provino per Bart". E lo ha scritto per molte altre colleghe. Poi qualcosa dev'essere cambiato.

Aggiornamento: 3 minuti fa Ilaria Stagni sulla sua pagina Facebook:

E oggi un grande VAFFANCxLO a quelli che hanno rovinato la nostra categoria! :
quelli che accettano di lavorare sottocosto
quelli non hanno un etica professionale
quelli che non hanno dignità
quelli che "mors tua vita mea"
ai raccomandati
quelli che si assoggettano a "persone" che non capiscono una mazza!
ai direttori senza palle!
quelli che non controllano o vanno a lavorare sapendo che alcune società non versano i contributi
quelli che lavorano in nero
quelli che pur di prendere lavoro fanno le scarpe alle società serie e se ne fregano del contratto

VAFFANCxLO!

QUANDO CE VO' CE VO'!


Fate i vostri ragionamenti.
 
Tu, Reese, ti occupi anche di alcune edizioni italiane?
Io sono d'accordo, in parte con quanto scritto da Ilaria...molto è stato fatto per lavorare sempre a meno e per abbassare sempre la qualità. Ma molto è stato fatto proprio da loro per rendere il doppiaggio una roccaforte dove inserire parenti, amici, figli, nipoti...in alcuni casi con risultati artistici ignobili. I tempi sono cambiati. All'estero ci vedono come quelli che doppiano sempre enfatizzando la recitazione...e in effetti hanno ragione, visto che la maggior parte dei doppiatori "figli" non hanno studiato recitazione nemmeno per sbaglio...ma hanno solo acquisito delle intonazioni standardizzate da ripetere fino alla nausea.
 
warhol_84 ha scritto:
Tu, Reese, ti occupi anche di alcune edizioni italiane?
Io sono d'accordo, in parte con quanto scritto da Ilaria...molto è stato fatto per lavorare sempre a meno e per abbassare sempre la qualità. Ma molto è stato fatto proprio da loro per rendere il doppiaggio una roccaforte dove inserire parenti, amici, figli, nipoti...in alcuni casi con risultati artistici ignobili. I tempi sono cambiati. All'estero ci vedono come quelli che doppiano sempre enfatizzando la recitazione...e in effetti hanno ragione, visto che la maggior parte dei doppiatori "figli" non hanno studiato recitazione nemmeno per sbaglio...ma hanno solo acquisito delle intonazioni standardizzate da ripetere fino alla nausea.

Non me ne occupo per lavoro, ma diciamo che per conoscenze lavorative ed extralavorative sono venuto in contatto con alcune società di edizione della realtà milanese. E la crisi c'è.
 
warhol_84 ha scritto:
Diciamo che, forse, l'unico da cambiare era proprio Tonino Accolla visto che da alcune stagioni è diventato INASCOLTABILE.

Hai ragione (anche sulla "casta" dei doppiatori). Si potevano prendere due piccioni con una fava, visto che c'erano. Tanto Tonino Accolla, se quel che dice wharol è vero, sarà milionario. Mi manca molto la voce di Homer di un tempo. Ciononostante non è che non seguirei più i Simpsons solo perché è cambiata qualche voce. ;)
 
C'è sempre il tasto per passare alla lingua originale, molte serie le vedo così, ma i Simpson che vedo da quando avevo 12 anni, mi sono affezionato a sentirli con le voci dei doppiatori...
Più che di Bart mi dispiace per Marge, che aveva una voce molto particolare e caratterizzante
 
reese ha scritto:
Nonno Simpson non ha mai cambiato doppiatore. Semplicemente, Mario Milita in 22 anni è invecchiato molto, e la sua voce ne risente.

E ci credo visto che ha 89 anni e ancora fa il doppiatore. E' un record questo.

In alcuni episodi quando Nonno Simpson è giovane viene doppiato da Accolla.
 
mi sono abituato al recast totale di south park...e non l'ho trovato neanche così malvagio come si dice in giro...meglio che non averlo proprio neanche trasmesso da nessuno
 
Questi pensano che perchè si chiamano Stagni, Latini, Izzo, Ward, Fiorentini abbiano l'esclusività sui personaggi e sul mercato del doppiaggio. Grazie a Dio questo dominio si sta sempre più sgretolando.
A proposito, perchè non parliamo di una certa società che doppia dei gran film al cinema e serie tv (CSI, Fringe tanto per fare l'esempio) dove c'è sempre il nostro onnipresente Riccardo Rossi (il doppiatore, sottolineo) ? questo si che è uno scempio, mettere un doppiatore in tutti i film al cinema solo perchè lo si ha in esclusiva...

Il doppiaggio era l'unica cosa buona in Italia e siamo riusciti a rovinare anche questo...
 
Indietro
Alto Basso