In Rilievo I social network: Facebook, X, Instagram... cosa ne pensate?

Infatti, è la pesantezza l'elemento negativo, speriamo che lo staff di Facebook intervenga in qualche modo, oppure sperare che venga creato uno script risolutivo alternativo per optare di tornare proprio per i motivi detti alla visualizzazione classica.
 
A me la nuova versione appare sul PC, ma sullo smartphone ho ancora quella vecchia e lo consulto col browser google, non ho l'app.
 
A me recentemente hanno cancellato un msg in un post, che tra l'altro era un mio post dove avevo taggato un pò di gente, dicendo che "non rispetta lo standard della nostra community" e che potevo vederlo solo io.

Era un video mio con amici ai tempi universitari (1998) inoltratomi da una vecchia amica di quel periodo. Commentato da un pò di persone e anche dalla madre di uno di quelli presenti nel video. Io ho semplicemente scritto "signora io mi ricordo di lei, è la mamma di ecc..". E mi hanno cancellato il commento quello di FB con la frase che ho scritto su :D

E chi li capisce...
 
Stavo ora da PC tramite il browser Mozilla Firefox su Facebook, allucinante è pesantissima questa nuova veste grafica di Facebook, dal mobile invece nessun problema; direi così facendo sul Facebook Desktop hanno peggiorato le cose, c'è un modo per snellire lo scorrimento e la visualizzazione? :eusa_think:
 
Stavo ora da PC tramite il browser Mozilla Firefox su Facebook, allucinante è pesantissima questa nuova veste grafica di Facebook, dal mobile invece nessun problema; direi così facendo sul Facebook Desktop hanno peggiorato le cose, c'è un modo per snellire lo scorrimento e la visualizzazione? :eusa_think:
Prova con Google Chrome.
 
È da ieri sera che non mi funziona, su instagram, la ricerca per hashtag. Questo su browser da pc, sia firefox che chrome.
Mentre su app del telefono nessun problema.
Qualcun altro può verificare se ha lo stesso problema da browser/pc? All'inizio, usando io solo FF, ho provato anche a cancellare la cache, i dati, etc... ma niente. Poi mi sono decisa ad installare chrome (lo dovevo già fare), così ho verificato che lo fa pure lì (in ff mi viene pagina bianca, in chrome mi viene fuori invece la scritta "la pagina non funziona"). Ovviamente la home e i profili di IG vanno.
Vorrei essere solo sicura che non sia un problema legato al mio account (anche se da app la ricerca funziona).
Grazie a chi mi risponderà.
 
Ultima modifica:
Non ho ben capito neanche io cosa ci sia da tassare, ma se un imtroito c'è non vedo proprio il motivo di discussione. Oltretutto secondo l'articolo "Madrid è intenzionata a chiedere 1 euro per ogni 1.000 euro di entrate generate da questo tipo di servizi, ma solo alle aziende con un fatturato locale annuo superiore a 1.000.000 euro."
Mi pare ultrafavorevolissima. Firmerei adesso per pagare il triplo di questo. Anche senza la "franchigia" di 1.000.000 di euro di fatturato
 
Rischiamo che se una cosa del genere parta dalla Spagna, tutti i paesi del resto dell'Ue faranno ugualmente, spero non passi questa proposta.
 
Non capisco perché no. Anzi, mi sembra decisamente poco. Ti ricordo che ogni tassa non pagata (perché evasa, esenti per legge o qualunque altro motivo) da qualcuno, è pagata in misura maggiore da qualcun altro
 
Ma questa dicitura cosa potrebbe voler dire?

Da valutare anche eventuali ripercussioni sugli utenti: non è da escludere che per far fronte al versamento dell’imposta le aziende che gestiscono i servizi (Facebook, Microsoft, Apple ecc.) scelgano di introdurre una tariffa o una qualche forma di advertising in modo da monetizzarne l’attività.

Il problema quindi non è se pagano le aziende sopra un determinato fatturato. Il problema è che poi non ricada il tutto sugli utenti normali.
 
Anche questo mi sembra normale. Poi se preferite possiamo vivere in tutti quei Paesi dove la tassazione è bassissima, e moltissimeli sono proprio esenti. E le cose costano meno all'utente finale rispetto a w quanto costano da noi. Però poi lo Stato non ha i soldi per ospedali , scuole, asfalto eccetera.
Io, nonostante tutto, preferisco vivere qui :)
 
Anche questo mi sembra normale. Poi se preferite possiamo vivere in tutti quei Paesi dove la tassazione è bassissima, e moltissimeli sono proprio esenti. E le cose costano meno all'utente finale rispetto a w quanto costano da noi. Però poi lo Stato non ha i soldi per ospedali , scuole, asfalto eccetera.
Io, nonostante tutto, preferisco vivere qui :)

Non ho capito il tuo discorso.
Quindi vuoi che anche gli utenti come noi, che usano Whatsapp e/o Telegram e/o Skype e/o Messenger... etc. etc. paghino una tassa su questi servizi? Magari una tassa su ogni servizio?
Non è già abbastanza ciò che paghiamo di connessione (sia fissa che mobile)?

P.s. Poi vorrei capire in che modo e su che base gli utenti dovrebbero pagare queste tasse...
A me sembra un po' infattibile...
 
Indietro
Alto Basso