conte65
Digital-Forum Junior
Del ROVER MASTER STC cosa pensate?
Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
piersan ha scritto:Tra i palmari, segnalo anche i Fast della Rover Instruments. Il modello DVB-S2 + DVB-T. I Rover sono molto professionali, anche se hanno un costo non sempre contenuto.
conte65 ha scritto:Del ROVER MASTER STC cosa pensate?
ma è HD.....?antoniopev ha scritto:con poco più ci compri Atom Ligth
wiz71 ha scritto:Graziano....è quello che ti ho appena postato...qualcosina ha migliorato ma ha ancora grossi bachi firmware(puoi sempre dirgli che quando leggerai post positivi su un nuovo firmware lo acquisti cosi aiuti pure noi che lo abbiamo già
![]()
Comq ribadisco.....non è uno strumento che ti può fare delle misure, almeno allo stato attuale, mi da oltre 100 dBuV sulla rai, che saranno si e no quasi 80 reali...i 5 volt per le antenne preamplificate esistono solo sulle caratteristiche.
Va bene se devi puntare l'antenna o la parabola a livello dilettantistico, non ci puoi fare delle misure professionali.
In effetti sul sito lo chiamano misuratore di campo..ma non sò a quali "standard cinesi" si attengano quelle misure XD
ciao fammi sapere gli eventuali sviluppi
graziano.68 ha scritto:Mi sa che mi sposto su qualcosa di più professinale...
poi è da 20 giorni che tutti i rivenditori che ho contattato per IBERMETER
mi dicono che è in arrivo...ma secondo me se ha tutti questi problemi nn arriverà mai!
Allora sto valutando uno trumento della Rover Instruments...FAST-S e T.
Sapete dirmi se conoscete dei rivenditori e se è possibile avere il listino prezzi.
(sul loro sito internet ho già guardato)
Grazie.
elettrico71 ha scritto:ciao, io, purtroppo ho comprato il tsm8800 della 8dtek su ebay, pensando di fare un affare ma invece si è dimostrato un affare x il venditore tedesco, visto che sta specie di misuratore non funziona molto bene, oltre che avere problemi di monitor (si vede in bianco e nero) da delle misure sballate ed, in ddt se il segnale non è elevatissimo non aggancia i tp.....
una curiosità, qualche proprietario di ibermeter ha avuto problemi sulla visione del monitor come ha il mio tsm8800?
wiz71 ha scritto:Personalmente non ho avuto problemi di monitor almeno finora s'e dimostrato buono a parte la poca visibilità alla luce, non c'e modo di regolare contrasto e luminosità ma per il resto non posso dire nulla( del monitor)
Sui segnali ti confermo che è un poco " sordo" aggancia non meglio di un normalissimo decoder da 20€
Per quanto riguarda le misure sballate confrontato con un rover digicube:
Un segnale di 80 dB sul digicube me lo da a 101,5![]()
S/R 31 db su digicube me lo da a 23.....
Speriamo nel nuovo firmware.
E' piu attendibile la barra con la percentuale della potenza segnale che curiosamente si avvicina ai dB reali
gianky1 ha scritto:ciao a tutti e grazie per le risposte anche dai possessori di 8DTEK
Mi sono defiitivamente convinto a lasciar perdere 8DTEK, Ibermeter, etc.
mi stavo orientando anch'io verso un Rover Fast, anche se aspetterò, credo, il modello combinato terrestre/sat
In ogni caso non so se lo acquisterò perchè secondo me questo prodotto ha un problema, che non è quello della visualizzazione dell'immagine: quando i parametri s/n, ber, etc. sono a posto, nel DTT o Sat digitale si ha la certezza matematica che l'immagine si veda bene
il problema secondo me è la mancanza di NIT. Faccio un esempio, nella mia zona in DTT arriva Mediaset da est sul ch. 39 in orizzontale ed arriva la SRG Svizzera da Nord sul 39 in verticale.
Ora, mediaset è molto più forte ed anche con un'antenna direttiva in verticale puntata a nord, in molti casi entrano comunque i canali mediaset.
Quindi, va ricercata la posizione ottimale dell'antenna che consenta di escludere mediaset e vedere la SRG.
Se non si ha il NIT, si rischia di orientare l'antenna in modo da avere s/n, BER, etc. ottimali e poi magari si scopre che il bouquet agganciato non è quello giusto e bisogna rifare tutto.
Sarebbe ideale avere uno strumento tipo il fast STC ma con NIT ed anche con DVB-T2 altrimenti si butta tra qualche tempo.
.... ovviamente un Atom Light HD farebbe tutto ciò che ho scritto, ma purtroppo i costi sono decisamente diversi.....
un bel dilemma per chi, come me, fa questo "lavoro" solo per hobby
wiz71 ha scritto:sempre meglio 2000 euro spesi bene e rivalutati in caso di rivendita che 650 buttati
Questo problema, di agganciare il mux giusto, è solo transitorio, poiché con lo switch off nazionale le frequenze sono a uso esclusivo di un network e non vi è più la possibilità di due emissioni digitali sullo stesso canale. Valido invece il discorso sul DVB-T2, che potrebbe diffondersi maggiormente nei prossimi anni.gianky1 ha scritto:Se non si ha il NIT, si rischia di orientare l'antenna in modo da avere s/n, BER, etc. ottimali e poi magari si scopre che il bouquet agganciato non è quello giusto e bisogna rifare tutto.
Sarebbe ideale avere uno strumento tipo il fast STC ma con NIT ed anche con DVB-T2 altrimenti si butta tra qualche tempo.
.... ovviamente un Atom Light HD farebbe tutto ciò che ho scritto, ma purtroppo i costi sono decisamente diversi.....
un bel dilemma per chi, come me, fa questo "lavoro" solo per hobby
piersan ha scritto:Questo problema, di agganciare il mux giusto, è solo transitorio, poiché con lo switch off nazionale le frequenze sono a uso esclusivo di un network e non vi è più la possibilità di due emissioni digitali sullo stesso canale.
gianky1 ha scritto:beh... l'Atom Light HD costa 1800-1900 ivato, mentre il digicube ca. 3000 (e non mi risulta che possa visualizzare le immagini HD ma magari sbaglio)
....cut...
come dicevi tu sia atom ligth e digicube non visualizzano le immagini in HD solo misure però lo puoi aggiornare alla modesta cifra di 799 euri + iva mazza che bottawiz71 ha scritto:Sinceramente credevo che li costasse l'atom light senza HD, però l'iva la recupererei e magari dal prezzo di listino qualcosa scontano.
Per quanto riguarda il digicube in HD credo che tu abbia ragione, infatti sulle caratteristiche riporta che fà misurazioni, proprio a specificare che non visualizzi? Ho interpretato male
Perfettamente d'accordo sul fatto che se non lo fai di mestiere, l'acquisto di uno strumento valido è oneroso
elettrico71 ha scritto:ciao a tutti dopo circa un mesetto mi è tornato il tsm8800 sostituito, questo sembra funzionare meglio, dopo aver aggiornato il firmware, ma tutto sommato utile solo per puntare una parabola per il resto le misure sono fuori rispetto al mio vecchio rover dl4 ma almeno da portarsi sul tetto pesa veramente poco ed in più stento ancora a crederci sembra che sia dotato di analizzatore real time..... ma