Idea per ricevere tutti i canali DTT

E comunque permettetemi di ribadire quello che sto sostenendo dal primo minuto dopo lo switch off: a Genova ci sono assolutamente troppi ripetitori che non riescono a convivere perchè si vanno a dir poco a sovrapporre, un caso su tutti è un palazzo che seguo in via Carrea 10\12 dove dal tetto ricevo:
- Granarolo
- Righi
- Fasce
- Porto Fino
- Lanterna
- Beigua
- Gazzo
- Coronata
- Guardia (Figogna)
Fate VOI !!!

.. almeno per noi appassionati, una descrizione di come hai risolto la cosa, potresti metterla,..non dico le foto (magari), ma almeno il descrittivo!:happy3:
 
Ciao a tutti,
finalmente ho fatto le prove sul tetto e confesso che, dopo i risultati ottenuti, ho purtroppo aumentato la confusione nella mia testa circa i puntamento della mia antenna DDT.
Cercherò di descrivere dettagliatamente come ho effettuato le prove in modo da ricevere un consiglio mirato per la soluzione del mio problema:
L’antenna sul tetto del mio caseggiato (zona via montaldo) è fissata ad un robusto palo (lo tesso dove ho installato anni fa la parabola). Allego la fotografia tanto per visionare l’installazione:
IMG_20151114_141419.jpg

Sul mio pc ho installato il programma “free” DVB finder e come tuner ho utilizzado la digital key USB (quella a led blu di sky tanto per capirci).
Prog_Finder.png

Configurato il tutto con il corretto driver e quindi riconosciuta dal sistema operativo.
Quindi, una volta recato sul tetto, ho sconnesso l’antenna al cavo che serve le mie due TV ed ho collegato direttamente, tramite spezzone di cavo fatto “ad hoc,” al tuner usb connesso al mio pc. Avviato il programma “Prog Finder” di cui allego la foto e iniziato a trovare, tramite spostamenti graduali orizzontali e verticali, la posizione dove riscontravo complessivamente maggiore qualità ed intensità del segnale relativamente ad ogni frequenza a me interessata sulla base di questo sito:
http://www.otgtv.it/lista.php?code=GE00&posto=Genova

Ora qui di seguito posto le frequenze dove riscontravo il minor segnale relativo alla qualità (il livello di intensità era sempre 100%):
177,5MHz. 10%
538MHz.82%
594 MHz. 71%
610 MHz. 70%
706 MHz. 73%
722 MHz. 68%
754 MHz. 75%

Ribadisco che per le suddette frequenze il livello di intensità era sempre 100% mentre la qualità oscillava da un minimo rappresentato dal volore da me riportato ad un massimo del 90-100%.
Tutte le altre frequenze, riportate nella tabella del link sopraccitato, mi davano un valore del 100% sia come qualità che come intensità.
Sono sceso in casa convinto di aver trovato la migliore posizione della mia antenna DDT, fregandomene dell’unica frequenza con intensità bassa (177,5MHz. al10%) che serve per canali Rai che sono presenti anche sul satellite hotbird.

Invece, una volta acceso il decoder, riscontravo la non visione di molti canali del bouchet premium (canali relativi alla frequenza 722MHz. e 754MHz.).

In ogni caso, guardando la figura da me postata in questo thread (post numero #6) relativa ai tre puntamenti, la posizione finale (dove ho riscontrato complessivamente il migliore segnale) è verso la direzione da me denominata “???” che è praticamente verso il biscione (quindi un echo o rimbalzo).

Ogni vs. consiglio è ben accetto, magari qualcuno di voi ha già avuto questo tipo di problema nella mia zona ed ha risolto il altro modo!
Grazie a tutti per il prezioso supporto,
saluti
Jacobbe73
 
jacobbe; perdonami ma a me pare che i tuoi problemi non siano "in aria", cioè nel segnale fruibile, bensì nella distribuzione..

dico la mia...se vedi il fasce, punta il fasce, lascia perdere ciò che ti dice il pc o ammenicoli vari,..io apprezzo molto il tuo operato, ma le misure si fanno con un misuratore di campo, non ci sono alternative!

collega l'antenna direttamente a una tv in casa..PUNTO,.. e vedi che accade..
lo ripeto...ho fatto un'antenna a un tuo vicino questa estate...via montaldo alta...in aria è tutto ok!

poi aspettiamo il parere dei proifessionisti (slidybord e nicrasta), ...., loro ti sapranno consigliare meglio di me!!
 
.. almeno per noi appassionati, una descrizione di come hai risolto la cosa, potresti metterla,..non dico le foto (magari), ma almeno il descrittivo!:happy3:

Molto semplice ... innanzi tutto ho abbandonato la classica ricezione "analogica" Fasce / Portofino optando per una nuova ricezione "digitale" verso la Guardia ... poi ho abbassato ai "minimi" l'antenna ricevente e ho sostituito la stessa (Era una Televes Triplex) con una mini log ... E ho ottenuto dei valori di ber e mer non dico perfetti ma molto buoni.
 
jacobbe; perdonami ma a me pare che i tuoi problemi non siano "in aria", cioè nel segnale fruibile, bensì nella distribuzione..

dico la mia...se vedi il fasce, punta il fasce, lascia perdere ciò che ti dice il pc o ammenicoli vari,..io apprezzo molto il tuo operato, ma le misure si fanno con un misuratore di campo, non ci sono alternative!

collega l'antenna direttamente a una tv in casa..PUNTO,.. e vedi che accade..
lo ripeto...ho fatto un'antenna a un tuo vicino questa estate...via montaldo alta...in aria è tutto ok!

poi aspettiamo il parere dei proifessionisti (slidybord e nicrasta), ...., loro ti sapranno consigliare meglio di me!!

Tipico caso da cambio di antenna ... sarei curioso di provare proprio con una LOG ... fra l'altro da un fornitore ne ho acquistate a prezzo "ridicolo" alcune di 5° banda (ma vanno benissimo anche il 4°) della OFFEL che sono uno spettacolo ... ma non hanno l'attacco con il morsetto F e il fornitore non riusciva a venderle ... ma pensate voi come miei "colleghi" si facciano paturnie ad acquistarle perchè magari non sanno più come si montano !!!
 
della OFFEL che sono uno spettacolo ... ma non hanno l'attacco con il morsetto F e il fornitore non riusciva a venderle ... ma pensate voi come miei "colleghi" si facciano paturnie ad acquistarle perchè magari non sanno più come si montano !!!

incredibile, oltretutto lì il cavo lo scegli tu, in quelle nuove (offel come fracarro e altre) con l'attacco posteriore, all'interno c'è ne uno scelto da loro (la connessione nella log è sempre in punta), e ti ritrovi con uno "spezzone in più", magari pure da 5mm.
le uniche con attacco anteriore sono le emmeesse e le rkb (che io sappia), però sono oramai f.

preferivo i morsetti, erano una sicurezza, con gli effe se per caso ti capita un connettore cinese (sono identici agli altri), dopo un anno è ossidato e devi tirar giù tutto per una connessione fasulla..(mi è capitato nella casa di campagna, quando potevo permettermela)

a proposito, mi consigli una pinza a crimpare seria? :icon_rolleyes:
a natale vorrei comprarmela e risolvere una volta per tutte questa incertezza che ho con i connettori f da avvitare..:icon_redface:
 
Molto semplice ... innanzi tutto ho abbandonato la classica ricezione "analogica" Fasce / Portofino optando per una nuova ricezione "digitale" verso la Guardia ... poi ho abbassato ai "minimi" l'antenna ricevente e ho sostituito la stessa (Era una Televes Triplex) con una mini log ... E ho ottenuto dei valori di ber e mer non dico perfetti ma molto buoni.

giusto!
ti sei tolto tutti gli echi con una mossa.. grazie mille presidente
 
jacobbe; perdonami ma a me pare che i tuoi problemi non siano "in aria", cioè nel segnale fruibile, bensì nella distribuzione..

dico la mia...se vedi il fasce, punta il fasce, lascia perdere ciò che ti dice il pc o ammenicoli vari,..io apprezzo molto il tuo operato, ma le misure si fanno con un misuratore di campo, non ci sono alternative!

collega l'antenna direttamente a una tv in casa..PUNTO,.. e vedi che accade..
lo ripeto...ho fatto un'antenna a un tuo vicino questa estate...via montaldo alta...in aria è tutto ok!

poi aspettiamo il parere dei proifessionisti (slidybord e nicrasta), ...., loro ti sapranno consigliare meglio di me!!

Dopo che mi è sembrato di sentire riecheggiare le note della "Marcia Trionfale dell'Aida" di Verdi negli ultimi post , ho pensato di calmierare gli animi con il parere di Sfoligno (chissà perchè mi ricorda
" Che l'inse ? " di Balilla): se le misure riportate sono giuste , in casa deve funzionare tutto ,.....
salvo problemi di distribuzione.

Slidybord
 
Ciao a tutti,
sono "sparito" dal forum per qualche giorno per ultimare le prove sul mio tetto ed arrivare alla soluzione che sto per postare:
finalmente sono riuscito, con i mezzi in mio possesso (pc portatile, tuner ddt usb, software Prog Finder) a trovare la posizione ottimale per avere una visione perfetta su tutti i canali dove riscontravo disturbi.
Alla fine, per quanto concerne la mia zona (montaldo) ho trovato un ottimo risultato puntando la mia antenna modello Yagi verso il Righi. Anche se credevo di esser coperto (da caseggiati più in alto della mia posizione) ricevo un segnale forte e apparentemente privo di disturbi dal ripetitore del Righi. Ho dovuto, per ottimizzare il segnale, modificare anche l'elevazione dell'antenna (movimento verticale) alzando il puntamento verso l'alto.
Qui di seguito la fotografia della posizione definitiva della mia antenna Yagi:
DDT_Definitiva.jpg


Qui di seguito descrivo come sono riuscito ad arrivare al risultato finale:
Con la strumentazione in mio possesso (PC con tuner ddt usb e programma Prog Finder) anche quando puntavo l'antenna sul monte Fasce o su Portofino, ricevevo, dopo vari tentativi di diversa elevazione e puntamento, sia il segnale "qualità" che di "livello" un valore di 100% ma purtroppo riscontravo lo stesso squadrettamenti su certi canali (in particolare sulle frequenze 722, 706 e 754). Probabilmente, come suggeritomi su questo forum, avrei potuto riscontrare disturbi con uno strumento "misuratore di campo" che ovviamente, non essendo antennista, ne sono sprovvisto.
Quindi ho provato a ruotare l'antenna nella direzione opposta, quindi circa 180° dal puntamento del monte Fasce e notai subito un altrettanto buon segnale proveniente dal Righi.
Siccome la strumentazione in mio possesso riscontrava, per ogni frequenza sempre un valore ottimale, feci delle prove verificando l'effettiva intensità e qualità di segnale che il ricevitore (decoder) visualizzava sulla TV essendo posizionato su uno dei canali dove più riscontravo squadrettamenti. Notai che alzando l'antenna seguendo una linea immaginaria che punta al Righi, il fastidioso squadrettamento scomparse totalmente.
Fissata l'antenna e fatto un pesante zapping su tutti i canali del digitale terrestre ho avuto modo di constatare che tutti ma proprio tutti i canali adesso sono ben visibili!
Probabilmente ho avuto fortuna, ma di sicuro senza strumentazione adeguata è necessario perderci un po' più tempo per trovare la migliore posizione dell'antenna.
Ringrazio tutto il forum per l'ottimo supporto e consigli che ho ricevuto!
Saluti
Jacobbe73
 
allora è il classico problema di eco (in antennistica l'eco non arriva necessariamente di rimbalzo), cioè due segnali simili che ti arrivano in antenna da direzioni differenti.
nel tuo caso dal fasce e dal righi, la tua antenna non ha un gran rapporto fronte/retro, quindi non attenua molto i segnali che giungono da dietro, con la soluzione che hai adottato, hai probabilmente migliorato questo rapporto.
se in futuro avrai problemi, ricordati che puoi utilizzare due soluzioni:
la prima è quella di posizionare l'antenna "riparandola" da tergo, magari col muro del gabbiotto,
la seconda è di utilizzare un'antenna log, tipo quella del tuo vicino, che il muro dietro ce l'ha di suo, per le sue caratteristiche radioelettriche.

ciao e complimenti, non è sempre così facile tenere a bada gli echi.
 
allora è il classico problema di eco (in antennistica l'eco non arriva necessariamente di rimbalzo), cioè due segnali simili che ti arrivano in antenna da direzioni differenti.
nel tuo caso dal fasce e dal righi, la tua antenna non ha un gran rapporto fronte/retro, quindi non attenua molto i segnali che giungono da dietro, con la soluzione che hai adottato, hai probabilmente migliorato questo rapporto.
se in futuro avrai problemi, ricordati che puoi utilizzare due soluzioni:
la prima è quella di posizionare l'antenna "riparandola" da tergo, magari col muro del gabbiotto,
la seconda è di utilizzare un'antenna log, tipo quella del tuo vicino, che il muro dietro ce l'ha di suo, per le sue caratteristiche radioelettriche.

ciao e complimenti, non è sempre così facile tenere a bada gli echi.

Grazie a tutti voi per il prezioso supporto!!!
Saluti
Jacobbe73
 
Indietro
Alto Basso