Idea SCPC

xyz

Digital-Forum Silver Master
Registrato
31 Agosto 2003
Messaggi
2.073
Non so se vi ricordate gli albori della TV digitale satellitare: per ovviare ai problemi di banda, alcuni canali analogici trasmettevano in una parte della banda inutilizzata un canale in formato digitale. Ricordo un BBC World analogico su Hot Bird che in simulcast trasmetteva anche BBC Prime in digitale MPEG-2.

Siccome il DTT Italiano ha lo stesso problema, non si potrebbe adottare la stessa soluzione (larghezza di banda UHF permettendo)? I canali analogici RAI e Mediaset potrebbero trasmettere in una porzione inutilizzata della banda i loro equivalenti digitali.
 
xyz ha scritto:
Non so se vi ricordate gli albori della TV digitale satellitare: per ovviare ai problemi di banda, alcuni canali analogici trasmettevano in una parte della banda inutilizzata un canale in formato digitale. Ricordo un BBC World analogico su Hot Bird che in simulcast trasmetteva anche BBC Prime in digitale MPEG-2.

Siccome il DTT Italiano ha lo stesso problema, non si potrebbe adottare la stessa soluzione (larghezza di banda UHF permettendo)? I canali analogici RAI e Mediaset potrebbero trasmettere in una porzione inutilizzata della banda i loro equivalenti digitali.



Non credo personalmente sia possibile, in quanto ricordo che allora quando c'era il simulcast analogico/digitale su Hot Bird, la banda di trasmissione utilizzata su un transponder sat da 36 Mhz veniva "spezzata" in due trance e cioè una parte di 27 Mhz, relativa all'anologico, il resto in scpc (single channel par carrier) con immissione spesso di fec, symbol rate, Pid; tra l'altro mi risulta che pochi ricevitori DTT abbiano tali funzioni. In ultimo credo che la banda di soli 8 Mhz per canale utilizzata in analogico sul terrestre sia interamente occupata e quindi impossibile da utilizzare in simulcast, altrimenti penso che a livello sperimentale qualcuno avrebbe testato. Ciao.
 
Ci sono ancora due esempi di simulcast su Hotbird: gli ungheresi DunaTV e m2 ;)

Penso anche io come mirko86.. inoltre quella tecnica se non ricordo male era/è efficiente solo con la larghezza di banda tp dei satelliti piu' recenti, che se non erro "abbonda" un po rispetto alla necessita' effettiva di un canale analogico. Ciao
 
Ultima modifica:
S7efano ha scritto:
Ci sono ancora due esempi di simulcast su Hotbird: gli ungheresi DunaTV e m2 ;)

Penso anche io come mirko86.. inoltre quella tecnica se non ricordo male era/è efficiente solo con la larghezza di banda tp dei satelliti piu' recenti, che se non erro "abbonda" un po rispetto alla necessita' effettiva di un canale analogico. Ciao

Esattamente! E tra l'altro BBC World / BBC Prime usava questo sistema fino allo scorso anno.

Inoltre per il terrestre un segnale SCPC potrebbe essere troppo debole e distrubato dai canali analogici adiacenti, non credo sia possibile proprio per i limiti della larghezza di banda.
Sul satellite in passato c'erano anche transponder con larghezza di banda di 72 Mhz che potevano trasmettere due canali analogici ed avanzava ancora dello spazio per un paio di canali digitali in SCPC, oppure MCPC con basso SR.
 
Zwobot ha scritto:
Esattamente! E tra l'altro BBC World / BBC Prime usava questo sistema fino allo scorso anno.

Inoltre per il terrestre un segnale SCPC potrebbe essere troppo debole e distrubato dai canali analogici adiacenti, non credo sia possibile proprio per i limiti della larghezza di banda.
Sul satellite in passato c'erano anche transponder con larghezza di banda di 72 Mhz che potevano trasmettere due canali analogici ed avanzava ancora dello spazio per un paio di canali digitali in SCPC, oppure MCPC con basso SR.

In VHF (LB del canale 7 MHz) è fisicamente impossibile. In UHF (8MHz) si avrebbe all'incirca 1MHz fra la seconda sottoportante stereo del canale precedente e la portante video del canale in questione) ma con grossi problemi a lato TX e RX:
1. insorgenza di rumore sul canale analogico corrispondente per 2 cause principali: intermodulazioni del IMD3 in banda e non sufficiente reiezione del tuner
2. assenza di Decoder digitali con larghezza di banda regolabile
3. necessità di realizzare filtri in trasmissione speciali e modulatori COFDM fuori standard da buttare via nel 2012
4. il tutto per avere alla fine una banda utile scarsissima che si traduce in assolta non convenienza economica.

Ricorda che anche sul sat solo Eutelsat ha utilizzato il sistema (visto che l'aveva sponsorizzato) gli altri se ne sono ben guardati e sul sat almeno i decoder avevano la regolazione della larghezza di banda e il canale trasmissivo era più largo.
 
Indietro
Alto Basso