Ieri ho avuto la conferma che ogni giorno della propria vita va vissuto come se...

M. Daniele ha scritto:
Ecco le persone salvate con la donazioni degli organi

Polmone sinistro: Milano
Polmone destro: Roma / Uomo di 64 anni
Rene sinistro: Bologna / Uomo 40 anni
Rene destro: Modena / Donna
Fegato: Modena / Uomo 54 anni
Occhi: Mestre

Ape continua a vivere ♥
davvero tante le persone salvate.
 
che dire...gesto nobilissimo quello di donare (sono un donatore avis) specialmente quando la scelta scaturisce da un avvenimento così sconvolgente.
 
M. Daniele ha scritto:
Ecco le persone salvate con la donazioni degli organi

Polmone sinistro: Milano
Polmone destro: Roma / Uomo di 64 anni
Rene sinistro: Bologna / Uomo 40 anni
Rene destro: Modena / Donna
Fegato: Modena / Uomo 54 anni
Occhi: Mestre

Ape continua a vivere ♥
credimi, ho gli occhi lucidi... (e forse qualcosa di più :))
 
tanto di cappello ai genitori che hanno avuto la fermezza di dire si all'espianto degli organi
 
M. Daniele ha scritto:
Quando la sorella mi ha dato questa notizia non sono riuscito a trattanere le lacrime....la storia continua e continuerà ancora ♥
è impossibile per chiunque trattenersi nel sapere una notizia del genere....

ed è splendido il gesto che hanno fatto i genitori... splendido...

vedere quella lista è davvero commovente, credimi

devo dirti Daniele che hai aperto questo 3d usando un titolo che fa già riflettere, e anche dentro in questo 3d ci sono molte cose che fanno riflettere, oltre a dei sentimenti come la tristezza (e la rabbia permettimi) per questa notizia su una ragazza così giovane, alternata ad un sentimento di gioia per il gesto molto coraggioso dei genitori, e per quello che si è riuscito a creare da questo gesto.

sì, Daniele, Ape continua a vivere, e sono in tanti a doverne essere orgogliosi di questo ♥ :)

un abbraccio forte in questo momento non facile

Cristian :)
 
MERCOLEDI' 1 GIUGNO 2011: L'OMELIA DI DON GAETANO

Don Gaetano usa la metafora del calcio, lo sport che ‘Apina’ (così chiamavano Alessia Montanaro i compagni di squadra e di classe) ha sempre amato. “Solo che - osserva l’arciprete - nella vita non ci sono tanti tempi, e nemmeno i tempi supplementari. Ciascuno di noi può vivere l’unico tempo che ci è stato donato. Nessuno di noi sa quando verrà il fischio finale di questa partita. L’importante è non mollare mai. Non arrendersi mai. Non tornare mai indietro”.

“La nostra società - ammonisce Don Gaetano - è fatta di tanti panchinari, gente che la vita la vede dagli spalti. Ragazzi che rimangono in panchina a osservare la vita degli altri. Ci siamo impigriti tutti. Siamo come tanti tifosi a tifare per gli altri. Dove sono le famiglie, i sacerdoti, i giovani? Restiamo sempre lì a guardare senza il coraggio di scendere in campo, senza il coraggio di giocare”.

“Alessia invece – ricorda Don Gaetano - ha avuto sempre il coraggio di essere per tutti un punto di riferimento forte, di amare la vita sempre, in ogni momento. Alessia era una ragazza molto generosa e anche pensierosa, molto riflessiva. E’ sempre stata capace di donare un consiglio. Aveva la forza della reazione. Quando gli amici litigavamo, Alessia invitava loro alla pace al perdono. Noi invece, ‘ciuccioni’ di 40anni non siamo capaci di guardare in faccia i nostri genitori. La nostra società sta perdendo i valori della pace, dell’amicizia, del perdono, dell’amore.”

http://www.polignanoweb.it/cronaca/2001-morire-a-17-anni-vicini-alla-famiglia-montanaro.html
 
CHRIS 86 ha scritto:
è impossibile per chiunque trattenersi nel sapere una notizia del genere....

ed è splendido il gesto che hanno fatto i genitori... splendido...

vedere quella lista è davvero commovente, credimi

devo dirti Daniele che hai aperto questo 3d usando un titolo che fa già riflettere, e anche dentro in questo 3d ci sono molte cose che fanno riflettere, oltre a dei sentimenti come la tristezza (e la rabbia permettimi) per questa notizia su una ragazza così giovane, alternata ad un sentimento di gioia per il gesto molto coraggioso dei genitori, e per quello che si è riuscito a creare da questo gesto.

sì, Daniele, Ape continua a vivere, e sono in tanti a doverne essere orgogliosi di questo ♥ :)

un abbraccio forte in questo momento non facile

Cristian :)

Tutti siamo orgogliosi di Ale perchè lei è viva...Ale è viva...grazie a lei altre persone possono continuare a vivere...come diceva la mamma Ape è una piccola grande donna ♥
 
Riuppo il 3d per dire che è stato organizzato un torneo di calcio a 5 maschile e femminile dal 30 giugno e durerà tutta l'estate in nome di Alessia e il ricavato sarà donato al restauro di una chiesetta e in più la squadra dei Giovanissimi "Sporting Club Polignano" dal 1 luglio cambierà il nome in "Sporting Club Ape" che era il suo soprannome.

Ci tenevo a scriverlo perchè lei continua a vivere...e lo ripeterò sempre. :)
 
una bella iniziativa:) e complimenti al tuo paese che in una disgrazia come questa riesce a stare unito...
 
Ci ho pensato molto prima di decidere di intervenire in questa discussione ma penso che la mia testimonianza possa dare un contributo sia nell'alleviare il dolore di chi, a causa di questa disgrazia ha sofferto molto, sia nel creare ancora maggiormente questa cultura della donazione che comunque leggo con piacere è molto presente in questo forum.
Io dalla settimana scorsa sono in lista per un doppio trapianto polmonare; dopo la sofferenza di una malattia che mi trascino sin da bambino ho preso la decisione di affrontare questa decisione che potrebbe portarmi un giorno a vivere un aspetto della vita che non ho mai potuto vivere: correre, fare uno sport, vivere più sereno.
Per essere inseriti in una lista ci si deve sottoporre ad una lunga lista di esami, tra cui una consulenza psicologica che mi è stata molto utile per capire i sentimenti di chi deve ricevere ma anche tutti quelli che nascono nei familiari di chi suo malgrado ha dovuto fare la parte del donatore.
Ci sono decine e decine di persone che, come me, aspettano una speranza e purtroppo per la stragrande maggioranza sarà un'attesa vana, perchè i tempi di attesa sono lunghi e l'organo non arriverà in tempo.
Cari amici del forum, mi ha fatto piacere sentirvi così sensibili verso questo argomento. Continuate così e fatevi portatori di queste idee nei confronti dei vostri familiari e amici.
E' il modo migliore per dare un po' più di senso ad un evento così drammatico come le scomparsa di Alessia, che altrimenti un senso non ne ha.
Stefano.
 
Ti faccio tanti tanti auguri Stefano, spero che la vita ti sorrida, facci sapere se ci sono novità.
 
ethan ha scritto:
Ci ho pensato molto prima di decidere di intervenire in questa discussione ma penso che la mia testimonianza possa dare un contributo sia nell'alleviare il dolore di chi, a causa di questa disgrazia ha sofferto molto, sia nel creare ancora maggiormente questa cultura della donazione che comunque leggo con piacere è molto presente in questo forum.
Io dalla settimana scorsa sono in lista per un doppio trapianto polmonare; dopo la sofferenza di una malattia che mi trascino sin da bambino ho preso la decisione di affrontare questa decisione che potrebbe portarmi un giorno a vivere un aspetto della vita che non ho mai potuto vivere: correre, fare uno sport, vivere più sereno.
Per essere inseriti in una lista ci si deve sottoporre ad una lunga lista di esami, tra cui una consulenza psicologica che mi è stata molto utile per capire i sentimenti di chi deve ricevere ma anche tutti quelli che nascono nei familiari di chi suo malgrado ha dovuto fare la parte del donatore.
Ci sono decine e decine di persone che, come me, aspettano una speranza e purtroppo per la stragrande maggioranza sarà un'attesa vana, perchè i tempi di attesa sono lunghi e l'organo non arriverà in tempo.
Cari amici del forum, mi ha fatto piacere sentirvi così sensibili verso questo argomento. Continuate così e fatevi portatori di queste idee nei confronti dei vostri familiari e amici.
E' il modo migliore per dare un po' più di senso ad un evento così drammatico come le scomparsa di Alessia, che altrimenti un senso non ne ha.
Stefano.

Tanti auguri Stefano spero che il tuo problema si risolva per il meglio. :)

milanistaavita ha scritto:
si, bella iniziativa.;)

Ma una curiosità: come mai il soprannome di ape??

Era un nomignolo che si portava da piccolina e ormai per tutti era Ape.

adriaho ha scritto:
una bella iniziativa:) e complimenti al tuo paese che in una disgrazia come questa riesce a stare unito...

In questi giorni nel mio paese c'è stata la festa patronale (14-15-16 giugno scorsi) e la festa è stata dedicata a lei. Tutto il paese è unito.
 
ethan ha scritto:
Ci ho pensato molto prima di decidere di intervenire in questa discussione ma penso che la mia testimonianza possa dare un contributo sia nell'alleviare il dolore di chi, a causa di questa disgrazia ha sofferto molto, sia nel creare ancora maggiormente questa cultura della donazione che comunque leggo con piacere è molto presente in questo forum.
Io dalla settimana scorsa sono in lista per un doppio trapianto polmonare; dopo la sofferenza di una malattia che mi trascino sin da bambino ho preso la decisione di affrontare questa decisione che potrebbe portarmi un giorno a vivere un aspetto della vita che non ho mai potuto vivere: correre, fare uno sport, vivere più sereno.
Per essere inseriti in una lista ci si deve sottoporre ad una lunga lista di esami, tra cui una consulenza psicologica che mi è stata molto utile per capire i sentimenti di chi deve ricevere ma anche tutti quelli che nascono nei familiari di chi suo malgrado ha dovuto fare la parte del donatore.
Ci sono decine e decine di persone che, come me, aspettano una speranza e purtroppo per la stragrande maggioranza sarà un'attesa vana, perchè i tempi di attesa sono lunghi e l'organo non arriverà in tempo.
Cari amici del forum, mi ha fatto piacere sentirvi così sensibili verso questo argomento. Continuate così e fatevi portatori di queste idee nei confronti dei vostri familiari e amici.
E' il modo migliore per dare un po' più di senso ad un evento così drammatico come le scomparsa di Alessia, che altrimenti un senso non ne ha.
Stefano.

Ti ringrazio per la tua testimonianza e per le tue parole, che portano altri elementi in questa discussione che fa molto riflettere, e che grazie al tuo racconto, lo fa fare ancora di più.

Credo che per un argomento così delicato, da cui è facile anche voler scappare per paura di affrontarlo, però cercare di capire e di fare riflettere sia fondamentale, perchè solo le persone informate possono essere in grado di fare una scelta da consapevoli

Ti faccio davvero tanti tanti auguri, Stefano

Cristian
 
Grazie a tutti, amici, per la vicinanza. Affronterò questa lunga attesa con entusiasmo e con la certezza che tutto andrà per il meglio :)
 
Ti auguro di risolvere il tuo problema e di condurre una vita normale senza troppe limitazioni.

Sui trapianti c'è un freno dato da un limite culturale, ma sempre più famiglie (purtroppo) hanno casi dove un trapianto può essere decisivo per continuare a vivere una persona amata o anche un semplice conoscente, e qualcosa sta cambiando, e nel lutto e sconforto sempre di più si pensa alla donazione anche come atto consolatorio che trasforma in meglio la vita di molta gente.
 
ethan ha scritto:
Grazie a tutti, amici, per la vicinanza. Affronterò questa lunga attesa con entusiasmo e con la certezza che tutto andrà per il meglio :)
entusiasmo e certezza che tutto andrà per il meglio; che dire ethan se non che sei sicuramente sulla buona strada per vincere questa tua sfida? un immenso in bocca al lupo ;)
 
Indietro
Alto Basso