Ormai sta diventando sempre più un business, per tutti gli sport, ma qui visto che si parla di F1, mi limiterò a parlare di F1 in tv.
Noto come al solito che gli Sky-boys difendono a spada tratta la F1 su Sky, e per questo come al solito non è possibile fare una discussione costruttiva.
Io tendenzialmente sono contrario alle esclusive pay-tv ed in particolar modo se esclusiva di una sola pay-tv, perché se si continua così arriveremo che tra qualche anno nemmeno più un GP sarà trasmesso in chiaro, spero soltanto che si arresti questa tendenza a trasmettere gli sport che prima erano trasmessi in chiaro in modalità pay, e l'unico modo possibile perché si arresti questa tendenza è sperare, sarò forse un gufo ma non m'importa, che Sky vada in sostanziali perdite economiche tra quanto ha speso per accaparrarsi i diritti per la diretta di tutti e 19 i Gran Premi di cui 10 in esclusiva, e quanto si attende di lucrare attraverso nuovi abbonati solo per la F1.
Il fatto che però è sostanzialmente penalizzante per noi telespettatori consumatori, ed al quale come dicevo prima sono contrario, è che per la F1 c'è un monopolio pay-tv di Sky, ed i monopoli è inutile pure dirlo, a costo di sembrare retorico e banale, bisogna farsene una ragione sono la forma di mercato più penalizzante che ci siano per i consumatori, almeno anche un duopolio (es. Sky-Mediaset Premium), avrebbe costituito una forma di concorrenza imperfetta, ma soprattutto almeno la possibilità di scegliere un'alternativa a Sky, così è da questa stagione calcistica tra le due pay-tv che si sono scambiate i diritti di Champions ed Europa League, ed a mio parere è giusto così, perché le esclusive penalizzano soltanto noi.
Evidentemente gli Sky-boys contenti loro, possono permettersi di pagare fior di quattrini per godersi come dicono loro, la F1 su Sky, in HD, in diretta con l'interattività, e quant'altro. A me bastava la diretta free e l'HD della Rai, perché in un mondo dove si tende sempre più a trasmettere lo sport in modalità pay-tv, iniziare anche con gli sport che prima erano trasmessi free, vuol dire che si sta innescando una tendenza preoccupante a trasmettere in modalità pay-tv quanti più eventi sportivi il possibile, e di questo passo(anche se mi ero promesso di parlare unicamente di F1 un accenno è indispensabile), anche la Tim Cup, la Supercoppa Italiana, le 30 partite eccezion fatta per quelle dell'Italia che per ora free dei mondiali di calcio e quei già ormai pochissimi eventi disponibili in chiaro sponda Rai, andranno sul pay.
Proprio la politica interna alla Rai secondo me è come al solito sprezzante, molti saranno contenti di non avere come telecronista Gianfranco Mazzoni, Ivan Capelli, e come inviati Stella Bruno, Ettore Giovannelli, e quant'altro, ma per me l'importante era garantire l'evento, poi il resto può essere criticabile ma è secondario, ovviamente per una tv pubblica non si può pretendere che dia lo stesso servizio di una pay-tv, e per cui io mi scaglio contro la Rai, perché anziché buttare soldi in programmi inutili come La prova del cuoco, Verdetto Finale, I Migliori Anni, Tale e Quale Show, Reality-show vari e quant'altro, avrebbe potuto spendere qualcosa in più ed assicurarsi anche per i prossimi 5 anni la F1 in diretta integrale magari anche non in esclusiva ma con la concorrenza di Sky, come pure accaduto per il passato, e così ognuno avrebbe scelto come guardare la F1 nel modo che più gli era gradito, invece di contro paghiamo (perché almeno io lo pago), un canone tv, (che è vero che è una tassa sul possesso dell'apparecchio televisivo ma questo è solo un pretesto, diciamo una giustificazione per esigerlo, perché è vero che è effettivamente così cioè che va pagato sempre e comunque per il solo semplice possesso di un apparecchio tv, ma i relativi proventi vanno nelle casse della Rai), sempre più salato per vedere programmi demenziali e dalla qualità sempre più scadente, perciò io insisto nel dire che di questo passo finiremo come negli Stati Uniti, dove si paga per vedere ciò che si vuole vedere, e non c'è nulla di free, almeno però lì c'è un'ampia offerta e quindi una vasta possibilità di scelta, qui invece c'è solo il monopolio Sky.
Mi scuso se sono stato lungo, ma questo è il mio punto di vista, ribadisco concludendo che sono contrario alle esclusive pay-tv (specie se di una sola pay-tv chiunque essa sia), e che spero finisca tutto ciò.