Il business della Formula 1: l'evoluzione passa anche attraverso la Pay TV

agostino31 ha scritto:
:lol: :lol: l'hai sparata grossa:doubt: :eusa_wall:
:eusa_wall: mi riferivo ai grossi tornei internazionali (grand slam) che negli anni '80-'90 erano in chiaro sul terrestre (seppur con tutte le limitazioni di un unico canale nazionale che aveva le sue priorità). ci vogliamo ricordare anche di capodistria?
agostino31 ha scritto:
infatti siamo uno dei pochi paesi che trasmette 1 partita al giorno,gli altri non hanno nemmeno questo privilegio
il dio calcio si sa che è italiano e sappiamo gli sponsor che girano in italia sul calcio, ma non stavo confrontando attualmente l'italia con gli altri paesi :eusa_wall: , parlavo della tendenza.
 
Se7en ha scritto:
il paragone col calcio lo puoi fare fino ad un certo punto.
la serie a non è mai andata in chiaro.
le coppe europee hanno sempre una forbice in chiaro (ok si è ridotta col tempo anche per le squadre nazionali).
sui mondiali ne parleremo quando le uniche partite in chiaro saranno quelle della nazionale.
comunque si sa, l'italiano (ovvio che mi ci metto anch'io ;)) è drogato per il calcio :D , i locali con paytv quando ci sono partite e coppe sono pieni zeppi (almeno qui nella mia zona).

però prendi ad esempio il tennis, che è praticamente sparito dal chiaro.

comunque la f1 è palese che non sparirà dal free, almeno per ora, io contestavo il fatto che l'interesse degli addetti (team, piloti, fom) non è avere più pubblico, ma avere più soldi. :D
L'avere più soldi è interesse di tutti. Le coppe europee fino a vent'anni fa erano totalmente in chiaro. Ovvio, non si vedevano tutte le partite, ma le più importanti sì. Per il tennis è stata anche una scelta un pò obbligata andare in pay, visto che l'incerta durata delle partite comportava diversi tagli di dirette. E comunque anche in questo l'interesse non è calato, visto che su Sky raccoglie sempre ottimi ascolti. Anche agli sport non di prima fascia forse conviene rimanere in pay. Anche se garantisce ascolti minori offre più soldi ed è garanzia assoluta di copertura completa. Cosa che non succede con le tv generaliste: basta guardare cosa è successo sabato sul La7 con il rugby. Se invece si svilupperanno canali tematici free, allora il discorso potrebbe cambiare, ma mi sembra siamo ancora lontani, almento in Italia. Basta vedere i numeri dei due canali di Rai Sport e di SI. Siamo a livello di pay tv.
 
Se7en ha scritto:
:eusa_wall: mi riferivo ai grossi tornei internazionali (grand slam) che negli anni '80-'90 erano in chiaro sul terrestre (seppur con tutte le limitazioni di un unico canale nazionale che aveva le sue priorità).
anche oggi il roland garros è in chiaro.E comunque non esistono solo i tornei del grande slam che peraltro sono appena 5:evil5:
 
Capisco che questo sia un forum di "smanettoni", però diciamo chiaramente come stanno le cose: per la maggior parte degli italiani (soprattutto over 45/50) i canali in chiaro sono ancora SETTE.

Magari qualcuno arriva fino a MTV.
 
agostino31 ha scritto:
anche oggi il roland garros è in chiaro.E comunque non esistono solo i tornei del grande slam che peraltro sono appena 5:evil5:
è tornato in chiaro solo lo scorso anno, considerando soprattutto il buon livello delle nostre tenniste donne, da quest'anno? ci sono conferme su un rinnovo?

ma il 5° torneo dello slam qual è? :eusa_think: mi sono perso qualcosa, forse :laughing7: :eusa_doh: :D .
 
Young 8 ha scritto:
Capisco che questo sia un forum di "smanettoni", però diciamo chiaramente come stanno le cose: per la maggior parte degli italiani (soprattutto over 45/50) i canali in chiaro sono ancora SETTE.

Magari qualcuno arriva fino a MTV.
Questo è poco ma sicuro... :evil5:
E non escluderei anche più di qualche under 40... :eusa_whistle:

Quello che è parso chiaro dalle dichiarazioni che ho riportato è che non vogliono disinteressarsi della massa in quanto l'esposizione mediatica va ad influire anche su altri aspetti, ma hanno espresso che l'esigenza di soldi è tale che le tv nazionali non riescono più a coprire; non verranno tagliate fuori per i motivi appena spiegati (se possibile, perchè c'è sempre il 'caso Francia').
Poi hanno tirato in ballo il Calcio per giustificare in qualche modo i motivi di questo cambiamento in atto (visto che sono partiti a parlare del Regno Unito).

In altri passaggi che non ho riportato (ma che ho ancora a disposizione), Martin Whitmarsh ha dichiarato che anche loro sono stati colpiti dalla crisi finanziaria e che sono stati colpiti per ultimi e per questo stanno applicando certe contromosse.

Io non sono certo un'economista ma è evidente che l'inserimento progressivo delle Pay TV non sia certo una cosa fatta a scopo di dispetto verso la massa ma che sia più un'esigenza; da li in poi, se il contraccolpo subito dalla perdita "inizialmente preventivata" di visibilità, influirà in modo troppo grave anche su altri aspetti, allora trarranno le dovute, ma mi pare chiaro che se si dovesse arrivare a tale punto, quello di ritornare 'al passato' sarebbe il minore dei loro problemi.
 
Se7en ha scritto:
è tornato in chiaro solo lo scorso anno, considerando soprattutto il buon livello delle nostre tenniste donne, da quest'anno? ci sono conferme su un rinnovo?
sì,stessa copertura dell'anno scorso:evil5:

Se7en ha scritto:
ma il 5° torneo dello slam qual è? :eusa_think: mi sono perso qualcosa, forse :laughing7: :eusa_doh: :D .
binaghi non ha detto che roma è il quinto slam?:badgrin: :icon_twisted:
 
Ormai sta diventando sempre più un business, per tutti gli sport, ma qui visto che si parla di F1, mi limiterò a parlare di F1 in tv.

Noto come al solito che gli Sky-boys difendono a spada tratta la F1 su Sky, e per questo come al solito non è possibile fare una discussione costruttiva.

Io tendenzialmente sono contrario alle esclusive pay-tv ed in particolar modo se esclusiva di una sola pay-tv, perché se si continua così arriveremo che tra qualche anno nemmeno più un GP sarà trasmesso in chiaro, spero soltanto che si arresti questa tendenza a trasmettere gli sport che prima erano trasmessi in chiaro in modalità pay, e l'unico modo possibile perché si arresti questa tendenza è sperare, sarò forse un gufo ma non m'importa, che Sky vada in sostanziali perdite economiche tra quanto ha speso per accaparrarsi i diritti per la diretta di tutti e 19 i Gran Premi di cui 10 in esclusiva, e quanto si attende di lucrare attraverso nuovi abbonati solo per la F1.

Il fatto che però è sostanzialmente penalizzante per noi telespettatori consumatori, ed al quale come dicevo prima sono contrario, è che per la F1 c'è un monopolio pay-tv di Sky, ed i monopoli è inutile pure dirlo, a costo di sembrare retorico e banale, bisogna farsene una ragione sono la forma di mercato più penalizzante che ci siano per i consumatori, almeno anche un duopolio (es. Sky-Mediaset Premium), avrebbe costituito una forma di concorrenza imperfetta, ma soprattutto almeno la possibilità di scegliere un'alternativa a Sky, così è da questa stagione calcistica tra le due pay-tv che si sono scambiate i diritti di Champions ed Europa League, ed a mio parere è giusto così, perché le esclusive penalizzano soltanto noi.

Evidentemente gli Sky-boys contenti loro, possono permettersi di pagare fior di quattrini per godersi come dicono loro, la F1 su Sky, in HD, in diretta con l'interattività, e quant'altro. A me bastava la diretta free e l'HD della Rai, perché in un mondo dove si tende sempre più a trasmettere lo sport in modalità pay-tv, iniziare anche con gli sport che prima erano trasmessi free, vuol dire che si sta innescando una tendenza preoccupante a trasmettere in modalità pay-tv quanti più eventi sportivi il possibile, e di questo passo(anche se mi ero promesso di parlare unicamente di F1 un accenno è indispensabile), anche la Tim Cup, la Supercoppa Italiana, le 30 partite eccezion fatta per quelle dell'Italia che per ora free dei mondiali di calcio e quei già ormai pochissimi eventi disponibili in chiaro sponda Rai, andranno sul pay.

Proprio la politica interna alla Rai secondo me è come al solito sprezzante, molti saranno contenti di non avere come telecronista Gianfranco Mazzoni, Ivan Capelli, e come inviati Stella Bruno, Ettore Giovannelli, e quant'altro, ma per me l'importante era garantire l'evento, poi il resto può essere criticabile ma è secondario, ovviamente per una tv pubblica non si può pretendere che dia lo stesso servizio di una pay-tv, e per cui io mi scaglio contro la Rai, perché anziché buttare soldi in programmi inutili come La prova del cuoco, Verdetto Finale, I Migliori Anni, Tale e Quale Show, Reality-show vari e quant'altro, avrebbe potuto spendere qualcosa in più ed assicurarsi anche per i prossimi 5 anni la F1 in diretta integrale magari anche non in esclusiva ma con la concorrenza di Sky, come pure accaduto per il passato, e così ognuno avrebbe scelto come guardare la F1 nel modo che più gli era gradito, invece di contro paghiamo (perché almeno io lo pago), un canone tv, (che è vero che è una tassa sul possesso dell'apparecchio televisivo ma questo è solo un pretesto, diciamo una giustificazione per esigerlo, perché è vero che è effettivamente così cioè che va pagato sempre e comunque per il solo semplice possesso di un apparecchio tv, ma i relativi proventi vanno nelle casse della Rai), sempre più salato per vedere programmi demenziali e dalla qualità sempre più scadente, perciò io insisto nel dire che di questo passo finiremo come negli Stati Uniti, dove si paga per vedere ciò che si vuole vedere, e non c'è nulla di free, almeno però lì c'è un'ampia offerta e quindi una vasta possibilità di scelta, qui invece c'è solo il monopolio Sky.

Mi scuso se sono stato lungo, ma questo è il mio punto di vista, ribadisco concludendo che sono contrario alle esclusive pay-tv (specie se di una sola pay-tv chiunque essa sia), e che spero finisca tutto ciò.
 
@max1584:

Apprezzo veramente molto il tuo intervento che condivido largamente e tutto sommato hai messo a luce molte verità.

Se mi concedi su una cosa sono d'accordo solo in parte: ovviamente Sky spera di incrementare il suo numero di abbonati con la Formula Uno, ma credo che la sua prima priorità siano gli incassi pubblicitari che tale semi (per come la considero io ;)) esclusiva gli potrà portare, solo questo; sul resto sono d'accordo e ho apprezzato anche quando hai preso esempi al di fuori della Formula Uno stessa; in fondo se rimaniamo in tema va meglio ma non è sbagliato fare paragoni quando servono senza cadere in 'battagie tra tifosi' :smile:
 
max1584 ha scritto:
perciò io insisto nel dire che di questo passo finiremo come negli Stati Uniti, dove si paga per vedere ciò che si vuole vedere, e non c'è nulla di free,

Beh in realtà siamo già messi peggio.

Negli USA in chiaro ci sono
- 3 gare NFL ogni domenica + playoffs + Superbowl
- 1 gare NBA ogni domenica + qualche gara di playoffs + Finals
- 1 gara MLB ogni sabato + qualche gara playoffs + World Series
 
Young 8 ha scritto:
Beh in realtà siamo già messi peggio.

Negli USA in chiaro ci sono
- 3 gare NFL ogni domenica + playoffs + Superbowl
- 1 gare NBA ogni domenica + qualche gara di playoffs + Finals
- 1 gara MLB ogni sabato + qualche gara playoffs + World Series
ogni paese ha i suoi eventi.Per i nostri c'è la 8/99...
 
Sono d'accordissimo come ragionamento di base con max,ottimo intervento.
Però c'è un problema,parlo da ex abbonato sky,al momento questa pay tv sta perdendo pezzi fondamentali in tema di diritti sportivi(e probabilmente ne perderà altri nel prossimo futuro),tenendo conto dei prezzi che propina ai suoi clienti,deve giustificare in qualche modo l'investimento mensile che essi fanno.
L'esclusiva della F1 che è un evento in pratica di rilievo nazionale(la ferrari è come la nazionale di calcio),che rientra nei parametri seguiti per mondiali ed olimpiadi,è ancora un buon motivo per abbonarsi o restare abbonati per molti clienti.
 
massimomarcello ha scritto:
@max1584:

Se mi concedi su una cosa sono d'accordo solo in parte: ovviamente Sky spera di incrementare il suo numero di abbonati con la Formula Uno, ma credo che la sua prima priorità siano gli incassi pubblicitari che tale semi (per come la considero io ;)) esclusiva gli potrà portare, solo questo;

Beh se è così allora è anche difficile pensare che Sky non recuperi quanto investito nei diritti per accaparrarsi questa semi-esclusiva assoluta, ovviamente io mi riferivo al numero di abbonati che comunque Sky intende aumentare attraverso la F1 come principale fonte di introiti, per questo effettivamente avevo trascurato anche l'aspetto comunque importante derivante dagli incassi pubblicitari. ;)

Sul discorso dei paragoni con altri sport, si in effetti erano solo paragoni, fatti in quel singolo post non certo OT intenzionali, ma solo per far capire che la tendenza al pay sta aumentando sempre più, ed in particolar modo le esclusive monopolistiche pay-tv. ;)
 
parker11 ha scritto:
L'esclusiva della F1 che è un evento in pratica di rilievo nazionale(la ferrari è come la nazionale di calcio),che rientra nei parametri seguiti per mondiali ed olimpiadi,è ancora un buon motivo per abbonarsi o restare abbonati per molti clienti.

Sono d'accordo anch'io con te su questo ragionamento giustissimo che non fa una piega nell'ottica di una strategia interna in casa Sky mirata ad attirare nuovi abbonati, o a non perdere quelli che già ha.

Io però potrei obiettare a tutto ciò, che ci sono appassionati di sola F1, che magari non sono disposti a pagare per vedere tutti i Gran Premi in diretta, e magari vecchi abbonati ai quali non interessa la F1, o almeno non solo la F1, ma soprattutto altri sport (vedi calcio ad es.), e che migrano alla concorrenza pay per risparmiare, soprattutto perché se la memoria non mi tradisce e non dico castronerie, mi pare di ricordare che Sky non abbia riacquistato, tra i diritti televisivi persi che tu citavi, quelli della Liga spagnola tanto per dirne una, e visto il costo abbastanza oneroso come pure tu ricordavi della quota mensile per l'abbonamento, penso che difficilmente in casi simili la sola F1 possa compensare queste perdite a fronte di prezzi così salati.

Se così è, poi può darsi pure che Sky abbia fatto bene i suoi conti ed abbia contato di introitare un bel pò dalla pubblicità come diceva massimomarcello, alla fine non è una strategia vincente, e la cosa si risolve solo in un danno ai tanti appassionati che vorrebbero seguire la F1 soprattutto la Ferrari appunto di interesse nazionale come per l'Italia nel calcio, e dei tanti non appassionati che si sintonizzavano sulle reti Rai per seguire la F1 nei week-end soprattutto in occasione della gara la domenica alle 14 o anche nei GP con orario italiano accettabile (es. ore 18-19) come per i GP di Canada, USA, Brasile ecc., che ora invece non possono più farlo se non per quei 9 GP che la Rai trasmetterà in diretta.

Certo come pure già detto qualcuno se vuole può seguirla su tv estere FTA via satellite come RTL Germany, ma sempre come già ricordato, non tutti hanno la padella per la ricezione da satellite, e soprattutto anche le persone di una fascia d'età over 50-60 sono meno propense a tali soluzioni, per cui io non posso che auspicare nell'interesse di tutti, quanto meno che vi sia un'alternativa anche pay economicamente più accessibile a Sky, o un ritorno al passato con la concorrenza pay-free dell'intera stagione di F1, per i prossimi anni. ;)
 
parker11 ha scritto:
Sono d'accordissimo come ragionamento di base con max,ottimo intervento.
Però c'è un problema,parlo da ex abbonato sky,al momento questa pay tv sta perdendo pezzi fondamentali in tema di diritti sportivi(e probabilmente ne perderà altri nel prossimo futuro),tenendo conto dei prezzi che propina ai suoi clienti,deve giustificare in qualche modo l'investimento mensile che essi fanno.
L'esclusiva della F1 che è un evento in pratica di rilievo nazionale(la ferrari è come la nazionale di calcio),che rientra nei parametri seguiti per mondiali ed olimpiadi,è ancora un buon motivo per abbonarsi o restare abbonati per molti clienti.
ma se continua a fossilizzarsi, finirò col perdere pure i grandi eventi...
 
max1584 ha scritto:
un ritorno al passato con la concorrenza pay-free dell'intera stagione di F1, per i prossimi anni. ;)
Il che vorrebbe dire un abbandono immediato da parte di Sky, visto che gia nel 2009 non rinnovarono l'acquisto perchè, dati alla mano, acquisire i diritti per trasmettere in simulcast con la Rai non portava nè abbonati, nè un'audience soddisfacente
 
Allora diciamo che molto dipenderà da come andranno le cose per Sky quest'anno, ove non dovessero rientrare economicamente dall'investimento effettuato, sia in termini di abbonati (mantenimento di quelli attuali e/o incremento con nuovi), che con gli introiti pubblicitari, allora possiamo pure pensare che Sky abbandoni la nave.

Però sinceramente pensare che Sky non realizzi almeno uno dei 2 obiettivi mi sembra oggettivamente difficile da credere, quindi a questo punto il simulcast con la Rai potrebbe esserci solo se la Rai acquistasse da Sky anche i diritti per i restanti 10 Gran Premi che non ha, magari con la limitazione dell'HD come avvenuto nell'accordo Sky-Mediaset per la Champions, dove Mediaset può trasmettere in HD solo la partita di maggior interesse del mercoledì (squadre italiane o big match europei quando non giocano squadre italiane), nel caso della F1 quindi in una ipotesi simile la Rai trasmetterebbe in HD i soli 9 GP originariamente acquistati, poi bisognerebbe vedere se per accordi con la FOM una cosa del genere fosse possibile.

Altrimenti non vedo alternative e vuol dire solo che ci dovremmo rassegnare se nessuna di queste due ipotesi si dovesse verificare. ;)
 
Indietro
Alto Basso