"Il Caimano" di Moretti non piu in onda?

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
zonker ha scritto:
Mi spiego meglio: mi riferivo a coloro che vedevano in tutto ciò un'abilissssima mossa di marketing di sky (il che a me fa un pò ridere...).
Per quello che tu hai scritto non posso che essere d'accordo.
Ah ok :D
 
E se invece tutto il casino della rimozione e della riammissione fosse stato un gioco di "amplificazione mediatica" voluto dalla stessa Sky per creare attesa per questo film (leggi Auditel) e, al tempo stesso, farsi un po' di pubblicità?

Meditate, gente.. meditate!
 
Dingo 67 ha scritto:
Sai che avevo avuto lo stesso presentimento :eusa_think:
Cosa c'è di meglio che una bufera politica nata da un (finto) equivoco sull'interpretazione della legge?

Se Sky era indecisa, anziché rimuoverlo dal palinsesto il giorno prima, poteva benissimo informarsi consultando un legale per vedere se si sarebbe potuto commettere un reato; ma invece no: Sky ha agito unilateralmente eliminando il film motivandolo con la "par condicio", per delle elezioni che non coinvolgono nemmeno tutto il territorio nazionale.

La cosa, oltre che puzzare, mi porta a fare delle riflessioni: dopo le recenti polemiche con TgCom (ultimamente anche a colpi di lettere e legali) e le molteplici interpretazioni dello share (e del nanoshare), Sky ricorre alla grancassa della politica mediatica per risalire la china, trovando ampio terreno fertile perché imbastito su un film molto discusso (facile quindi prevedere che i media avrebbero "abboccato").

Alcuni ne dubitavano, ora ne siamo certi: Sky non è mica scema!
 
GIOSCO ha scritto:
Cosa c'è di meglio che una bufera politica nata da un (finto) equivoco sull'interpretazione della legge?

Se Sky era indecisa, anziché rimuoverlo dal palinsesto il giorno prima, poteva benissimo informarsi consultando un legale per vedere se si sarebbe potuto commettere un reato; ma invece no: Sky ha agito unilateralmente eliminando il film motivandolo con la "par condicio", per delle elezioni che non coinvolgono nemmeno tutto il territorio nazionale.

La cosa, oltre che puzzare, mi porta a fare delle riflessioni: dopo le recenti polemiche con TgCom (ultimamente anche a colpi di lettere e legali) e le molteplici interpretazioni dello share (e del nanoshare), Sky ricorre alla grancassa della politica mediatica per risalire la china, trovando ampio terreno fertile perché imbastito su un film molto discusso (facile quindi prevedere che i media avrebbero "abboccato").

Alcuni ne dubitavano, ora ne siamo certi: Sky non è mica scema!
A me sembra un ragionamento da contorsionista cinese.
Se Sky è così attaccata al nanoshare (picoshare, quelcheèshare...) perchè ci chiede di pagare un abbonamento, pure salato? Se la pubblicità assume tutta questa enorme importanza (ma non stavamo parlando di 0. qualcosashare?), allora sky dovrebbe remunerare i suoi abbonati sotto forma di una qualche riduzione del costo dell'abbonamento. Credo che noi italiani vediamo in giro troppi complotti e troppi nemici da dover abbattere...
 
zonker ha scritto:
A me sembra un ragionamento da contorsionista cinese.
Se Sky è così attaccata al nanoshare (picoshare, quelcheèshare...) perchè ci chiede di pagare un abbonamento, pure salato? Se la pubblicità assume tutta questa enorme importanza (ma non stavamo parlando di 0. qualcosashare?), allora sky dovrebbe remunerare i suoi abbonati sotto forma di una qualche riduzione del costo dell'abbonamento. Credo che noi italiani vediamo in giro troppi complotti e troppi nemici da dover abbattere...
Dove sarebbe la stranezza, scusa?

Non è la prima volta che Sky si rivolge ai media per amplificare la sua risonanza mediatica. Qui sarebbe la prima volta che sfrutta il canale politico.

Sull'importanza dello share, basta vedere l'aspra battaglia intrapresa con TgCom per rendersi conto di quanto gli interessa...
 
Sono lieto di non essere l'unico contorsionista ad avere pensato ad un'operazione ben studiata. Thread chilometrici, comunicati stampa, giornali e internet... e tutto gratis. E' bastato cancellare per un giorno un film dal palinsesto. Meglio di così...

Altro che complotto. Si chiamano strategie di Marketing. Ma forse Voltaire è arrivato un bel pò dopo.
 
GIOSCO ha scritto:
E se invece tutto il casino della rimozione e della riammissione fosse stato un gioco di "amplificazione mediatica" voluto dalla stessa Sky per creare attesa per questo film (leggi Auditel) e, al tempo stesso, farsi un po' di pubblicità?

Meditate, gente.. meditate!
e se fosse che mercoledì c'era la Champions e l'hanno spostato proprio x quello
 
Se Sky allra assomiglia a questa diabolica Spectre, sempre in combutta col "nemico" e pronta a spararci alle spalle non appena ci giriamo dall'altra parte, perchè abbonarsi?
Se Sky avesse lo stesso tentato di mandare in onda il film il giorno previsto e questo fosse stato bloccato per la legge sulla par condicio probabilmente molti che qua strillano al complotto degli analisti di marketing, avrebbero detto che non era altro che un'abile strategia di marketing di sky per far parlare di se. Se invece sospende il film per fare chiarezza, beh, allora è completamente diverso... E' un'astuta strategia di marketing si sky che vuol far parlare di se e fare guerra a Tgcom. E'la prima volta che analizzando un problema si rivela valida sia la tesi che l'antitesi...
Ripeto la domanda per i più distratti: se sky ha tutto questo bisogno di raccogliere pubblicità perchè ha appena aumentato il canone? Credo a questo punto che coloro che sostengono le tesi del complotto, dovrebbero trarne le legittime conseguenze e iniziare una dura battaglia con sky perchè l'aumento venga restituito, o comunque che il canone resti invariato almeno per i prossimi 4 anni. Se lo faranno avranno tutta la mia più totale e incondizionata simpatia e solidarietà.
 
Forzalane ha scritto:
Sono lieto di non essere l'unico contorsionista ad avere pensato ad un'operazione ben studiata. Thread chilometrici, comunicati stampa, giornali e internet... e tutto gratis. E' bastato cancellare per un giorno un film dal palinsesto. Meglio di così...

Altro che complotto. Si chiamano strategie di Marketing. Ma forse Voltaire è arrivato un bel pò dopo.

Scusa ma quale film da palinsesto?
Moretti o lo ami o lo odi, incondizionatamente.
Chi guarda un film di Moretti (io ho smesso, ho rinunciato a cercare di capirlo :) ) non ha bisogno di queste mosse da servizi segreti bulgari perché lo guarderà (o non guarderà) comunque.

Poi vabbeh, magari si scopre che dietro ci sono Elvis Presley, Jim Morrison e, si mormora, Moana Pozzi, che non sono morti ma complottano per conquistare il mondo ;)
 
zonker ha scritto:
molti che qua strillano al complotto degli analisti di marketing...

Ancora, con 'sto complotto... ma che c'entra, non usiamo termini a sproposito, per favore.
Ho detto fin dal primo intervento che mi puzzava di operazione pubblicitaria.
 
Sentenza ha scritto:
Chi guarda un film di Moretti (io ho smesso, ho rinunciato a cercare di capirlo :) ) non ha bisogno di queste mosse da servizi segreti bulgari perché lo guarderà (o non guarderà) comunque.
Scusa, ma mica servono a convincere gli indecisi o i contrari, queste operazioni. Servono a fare promozione.

E poi, come già detto non sono certo io quello dei complotti.
C'è chi ha tirato in ballo illuminismo, libertà e liberismo e vuoi convincere me che tutta questa storia è poco più di una fregnaccia? ;)
 
Forzalane ha scritto:
A voler pensare male, hanno trovato il modo per fare ancora più pubblicità a un filmetto col fiato corto.
Dunque mi pare che tu l'abbia già visto il film se riesci a darne un giudizio così preciso e circostanziato.
Forse per non parlare a sproposito avrei dovuto dire che non si trattava di complotto, bensì di
Giosco ha scritto:
un gioco di "amplificazione mediatica"
Sarà che a me tutto 'sto giro di parole sembra superfluo, ma tant'è, chiamiamolo così se vi fa piacere...
 
Ultima modifica:
zonker ha scritto:
Dunque mi pare che tu l'abbia già visto il film se riesci a darne un giudizio così preciso e circostanziato.

Ma neanche per sogno. Mi è bastato leggerne la trama e sentire il parere di un paio di conoscenti che l'hanno visto. Se però ci tieni, prometto che cercherò di guardarlo e di darti il mio parere a ragion (un pò meglio) veduta.

Ad ogni modo non è certo il mio opinabilissimo giudizio sul film e su Moretti che può spostare i termini della questione.
Tanto più che, nonostante tu ti sforzi di dipingermi come un censore trinariciuto e nemico della libertà, a me non frega assolutamente nulla che lo trasmettano. Anzi, a chi ama Moretti e a chi mi vuol male auguro una retrospettiva spalmata su tutti i canali per i prossimi 6 mesi.

Il motivo per cui sono entrato in questa discussione è che il polverone sollevato ha un che di artificiale. Ma sollevato da Sky, non da Moretti, casomai non fosse chiaro.
 
Forzalane ha scritto:
Ma neanche per sogno. Mi è bastato leggerne la trama e sentire il parere di un paio di conoscenti che l'hanno visto.
Ahhhhh.
Ho capito grazie.
Il motivo per cui vorrei che fosse trasmesso (come per fortuna è stato poi deciso), è proprio perchè non avendolo visto, preferisco prima guardarlo e dopo, eventualmente, stroncarlo.
Spero solo che non sia come "La tigre e la neve" di Benigni, che quello sì ha avuto un gran supporto pubblicitario, ma che mi è sembrato una boiata pazzesca, per dirla alla Fantozzi. Se vorrai vedere il film, fallo pure, ma solo se pensi che ti possa interessare. Ma temo che se parti così prevenuto il risultato sarà inevitabilmente scontato.
Se poi vorrai parlarne, beh il forum esiste proprio per questo, no?
 
zonker ha scritto:
Ahhhhh.
Ho capito grazie.
Non mi pare, il discorso è tutt'altro, ma facciamo finta di sì.

zonker ha scritto:
Spero solo che non sia come "La tigre e la neve" di Benigni, che quello sì ha avuto un gran supporto pubblicitario, ma che mi è sembrato una boiata pazzesca, per dirla alla Fantozzi.
Concordo

zonker ha scritto:
Se poi vorrai vedere il film, fallo pure
Grazie, è molto umano lei, per dirla alla Fantozzi.
 
pure noi stiamo facendo pubblicità.............

cmq non mi sembra che sia stata sky a iniziare tutta la faccenda tgcom
per la faccenda del film...tanto ormai è risolta la collocazione è la medesima, il canale lo stesso e non credo che questo possa far lievitare gli ascolti.

e cmq non so se gli sia convenuto (in termini di tempo ecc)di alzare tutto sto polverone x un film...ora cosa fanno ogni luedi premiere lo spostano x aumentare l'attesa e alzare gli ascolti

complotti x un film così particolare...boh
 
Forzalane ha scritto:
Grazie, è molto umano lei, per dirla alla Fantozzi.
Diciamo che mi riferivo a questo:
Forzalane ha scritto:
Se però ci tieni, prometto che cercherò di guardarlo e di darti il mio parere a ragion (un pò meglio) veduta..
Ma no, non ti sforzare, mi dispiacerebbe terminare questa discussione perchè ti è venuta l'ernia:D . Non devi compiacere me, eventualmente la tua curiosità...
 
zonker ha scritto:
Se ci aggiungo, per non fare troppo l'intellettuale, anche tutta la produzione di Aldo, Giovanni e Giacomo (spot compresi) mi lasci per favore vedere Moretti, eh?
Mi piace vedere che c'è gente che è disposta a sacrificarsi per la libera circolazione delle idee.
Addà venì Voltaire (che non è il mediano del Milan, per intenderci).

tu stai dando ad andresa dell'id**ta o zucca vuota che guarda grandi fratelli e affini solo xkè probabilmente non la vede politicamente come te. lui non si riferisce al fatto che preferisca la non circolazione delle idee, anzi, probabilmente la preferisce fatta da sè e non attraverso l' "imboccatura" da parte di altri attraverso la fruizione di pellicole altamente faziose....

questa è solo una presa di posizione in favore di coloro che ritengono i film di Moretti non un granchè e non una presa di posizione politica.

cmq a me tutte ste storie all'italiana fanno ridere,pagliacci come al solito: x esempio tanta privacy e poi mia rompono le scatole al telefono sky,wind,tim etc e sanno TUTTO di me...
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso