Il Caimano

andag

Digital-Forum Master
Registrato
11 Agosto 2003
Messaggi
815
m60563.gif


Moretti sapeva che un film su Berlusconi sarebbe stato difficilissimo, forse impossibile, una trappola pericolosa, oltre che un peso che probabilmente non si sentiva di assumere sulle proprie spalle.
Ed infatti, il film su Berlusconi non lo ha fatto.
E ha fatto invece un film su un produttore di mezza età (Bonomo/Silvio Orlando) scoppiato, senza soldi e tutt’altro che di sinistra, che per le ragioni più sbagliate e dovute al proprio caotico momento personale si impunta a fare un film che non lo interessa minimamente (in quanto film su Berlusconi), ma di cui ha disperatamente bisogno essendo l’unica occasione rimasta per rimettere in moto la propria arrugginita macchina produttiva.
Anzi: al film su Berlusconi, tutto sommato, non è interessato proprio nessuno – nessuno a parte Teresa (Jasmine Trinca), la giovane (aspirante) regista che lo ha scritto: una ragazza pura, idealista e irresponsabile come è giusto per la sua età… ed è lei a fare le uniche considerazioni politiche di tutto il film.
Sarebbe però sbagliato dire che il Moretti regista parli (soltanto) attraverso Teresa, perché non è così; ci sono vari “filtri”: il personaggio confuso e confusionario di Silvio Orlando (eccezionale); il filtro del “film nel film”; il proprio (di Moretti) cameo iniziale, scanzonato e perplesso, mentre – trademark – canta in macchina cercando contemporaneamente di parlare ad Orlando… insomma Moretti riesce a mantenere una certa distanza tra se stesso ed il materiale trattato, evitando che il (proprio) film sia schiacciato dall’ideologia, e riuscendo anche a conservare una certa leggerezza.
Senza sottrarsi comunque (come è giusto), da autore e soprattutto da autore "impegnato" quale ha scelto di essere, ad una propria forte presa di posizione, che si concretizza nel corto-circuito finale di grande effetto.
Nella finzione, il film su Berlusconi forse si farà, forse no…
Nella realtà nostra e del film di Moretti, il film su Berlusconi che non è mai stato fatto in questi venti anni, è ancora da farsi.
Il film riesce anche, spesso, ad essere davvero divertente; e ha alcuni momenti di grande cinema (il passaggio notturno della caravella per le strade di una Roma assonnata, il suo pedinamento fino al set in riva al mare... quasi felliniana...).
Un film riuscito, indubbiamente riuscito, anche se probabilmente non il migliore film di Moretti.
Comunque da vedere.
***1/2
 
Anzitutto complimenti per la velocità.... :icon_wink: Mi hai fregato: volevo essere io il primo a vederlo e a parlarne qui, ma, causa influenza che mi costringe a stare in casa :mad: , non ho potuto farlo... :sad:
Comunque, quello che scrivi mi conferma quello che avevo già intuito da tempo: Moretti non è così stupido da fare un film "su" Berlusconi ( tipo quello di Michael Moore, per intenderci.. ) sotto elezioni, poi, esponendosi a tutte le critiche e strumentalizzazioni immaginabili...
Non appena possibile andrò a vederlo, e la tua recensione mi invoglia ulteriormente... :icon_wink:
 
Sapevo che roddy avrebbe voluto essere il primo... :badgrin: Io vado questo pomeriggio e poi condividerò le mie impressioni con voi brava gente. :icon_wink:
 
buona visione! A me non viene proprio sta voglia di vederlo.....
 
:D mi spiace per orlando che mi e' simpatico.......ma io a moretti non gli ho mai dato un cent per andare a vedere un suo film.....mi sta troppo sur..... come li francesi.....kkk
 
andresa ha scritto:
:D mi spiace per orlando che mi e' simpatico.......ma io a moretti non gli ho mai dato un cent per andare a vedere un suo film.....mi sta troppo sur..... come li francesi.....kkk
Ma come quoto! :badgrin:
 
Signori, ho appena finito di organizzare e metter giù i miei pensieri dopo la visione pomeridiana. Ebbene... Two thumbs up. La prima metà (ero in una sala dove fanno ancora l'intervallo...) è serratissima e davvero irreprensibile; la seconda rallenta e mi fa vacillare per un attimo, ma serve al film anche se effettivamente mi è sembrata dilungarsi un po'. Un film solido del quale son soddisfatto e non pensavo lo sarei stato: Moretti ha dimostrato poca spocchia e molta intelligenza. Dato che ho deciso di attenermi strettamente alla legenda di Copp, direi che son costretto ad arrotondare verso l'alto, quindi...

Voto: ****
 
alex86 ha scritto:
Ma come quoto! :badgrin:

Come non quotare sia te che Andresa, all'unisono:D

Tutto ad orologeria, come al solito: se mai avessi voluto dare un po di euro in beneficenza per i poveri di spirito, questa uscita "premeditata" mi ha definitivamente convinto. Della serie : se li conosci li eviti.
Basta citare la La frase: "E' inutile fare un film sulla storia di Ber...... perché tutti sanno già tutto e poi lui ha già vinto: ci ha cambiato la testa trent'anni fa".

Ergo, secondo Moretti siamo tutti idioti che hanno subito il lavaggio del cervello.Tutti tranne lui e i suoi compagni di merenda, ovviamente.

Il film, del quale posso parlare solo in base alle recensioni, sembra meritare tante stelle solo nel personalissimo cartellino di Gahan.
Parrebbe, invece, solo abbastanza ben fatto e corroborato dalle prestazioni di attori superaffidabili.
Niente di che.
 
spacebeagle2003 ha scritto:
CIl film, del quale posso parlare solo in base alle recensioni, sembra meritare tante stelle solo nel personalissimo cartellino di Gahan.
Non scordarti di andag, che ci va molto vicino: una sua recensione, nonché un suo voto (soprattutto, dato che non li dà spesso) valgon persino più del parere di Mereghetti. :D

Quanto al resto (ricavato dalle pessime recensioni che dalle mie letture mi pare di non aver incontrato), ognuno ha diritto ai suoi pregiudizi. :badgrin:
 
[....... si impunta a fare un film che non lo interessa minimamente (in quanto film su Berlusconi), ma di cui ha disperatamente bisogno essendo l’unica occasione rimasta per rimettere in moto la propria arrugginita macchina produttiva .......]


Non sarà mica autobiografica la trama ?????

A me Moretti non è mai piaciuto assolutamente, in quanto schierato in maniera (secondo me !!!!!) troppo assolutistica sulle sue idee: sia chiaro che ha tutto il diritto di avere delle idee sue, ma in una società democratica il rispetto delle idee altrui è una delle basi.
 
BellUomo ha scritto:
sia chiaro che ha tutto il diritto di avere delle idee sue, ma in una società democratica il rispetto delle idee altrui è una delle basi.
Rispettare le "idee" altrui non vuol dire tacere le proprie, ovviamente. :eusa_think: Francamente vorrei evitare che la discussione sul film si riduca allo scontro di fazioni condotto estrapolando delle frasucce come ha fatto spacebeagle, senza neppure averlo visto. Spesso nel forum ci siamo abbassati ad intrattenere discussioni non degne in ambito "politico" e bissare nella sezione Cinema non è proprio mio desiderio. Ma fate come volete... :eusa_shifty:
 
gahan ha scritto:
estrapolando delle frasucce come ha fatto spacebeagle, senza neppure averlo visto

Infatti io ho precisato che mi limitavo a fare considerazioni in base alle recensioni.
La frasuccia che ho citato ti dovrebbe chiarire (preoccuparti no, visto che magari
sei sulla stessa lunghezza d'onda del nutellato) il disprezzo col quale il nutellato non manca di bollare chi non la pensa come lui.
Parliamo di un film e di un regista nettamente orientati, quindi ci scappa almeno l'allusione politica.
 
spacebeagle2003 ha scritto:
La frasuccia che ho citato ti dovrebbe chiarire (preoccuparti no, visto che magari sei sulla stessa lunghezza d'onda del nutellato) il disprezzo col quale il nutellato non manca di bollare chi non la pensa come lui.
Io ho le idee chiarissime, avendo visto il film. Un po' di sano spirito non ti farebbe male: è troppo sentirti offeso per della simpatica ironia da parte di chi già sai come la pensa. :icon_wink:
 
Ma non mi sono offeso per ben altro : la mia era una precisazione erga omnes.
Mi viene da pensare, mentre ti scrivo e guardo la solita ben pagata ironia di Gene Gnocchi proprio sul Caimano, che "é andato in onda in 300 sale, quasi tutte di prprieta del Caimano", che sono nel giusto.
A me non piacciono ne caimani,ne professori, ma vedrai che dagli e dagli con questo accanimento, il caimano si farà un bel panino con la mortadella.
Per essere meno approssimativo sul film, mi sono fatto una ulteriore navigata tra i siti specializzati, e ti dico, guarda un po, che se fosse uscito in un altro momento lo avrei visto.
 
Ultima modifica:
gahan ha scritto:
Signori, ho appena finito di organizzare e metter giù i miei pensieri dopo la visione pomeridiana. Ebbene... Two thumbs up. La prima metà (ero in una sala dove fanno ancora l'intervallo...) è serratissima e davvero irreprensibile; la seconda rallenta e mi fa vacillare per un attimo, ma serve al film anche se effettivamente mi è sembrata dilungarsi un po'. Un film solido del quale son soddisfatto e non pensavo lo sarei stato: Moretti ha dimostrato poca spocchia e molta intelligenza. Dato che ho deciso di attenermi strettamente alla legenda di Copp, direi che son costretto ad arrotondare verso l'alto, quindi...

Voto: ****
Azz... Sto rosicando per non averlo potuto vedere questo fine settimana... :mad: E purtroppo prima del prossimo week end non ci sono speranze...
 
Comunque, stranamente, vedo anche qui, come su vari altri forum di cinema e non, diverse stroncature " a prescindere", senza averlo visto e, soprattutto, con la ferrea intenzione di NON vederlo... :D
Tra l'altro, vedo che il film è stato, invece, apprezzato, anche da persone "insospettabili".... :icon_wink:
Per cui, magari, Moretti non è così stupido da aver fatto un film COME i "critici a prescindere" danno per scontato abbia fatto... :icon_wink:
 
Indietro
Alto Basso