kaffeine
Digital-Forum Junior Plus
kazuyamishima ha scritto:Anche il canone rai è una truffa esattamente come quello telecom.
Per quello dello Rai basta non pagarlo
Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
kazuyamishima ha scritto:Anche il canone rai è una truffa esattamente come quello telecom.
Io attendo l'adsl da anni e sentirmi dire dai managers telecom che il canone serve per ammodernare le linee mi fa andare in bestia. Il canone lo paghino quelli raggiunti da tutti i servizi..
spero che il tuo prossimo consiglio non sia:Marlboros@t ha scritto:Per quello dello Rai basta non pagarlo![]()
6367W ha scritto:Gli altri gestori di telefonia fissa, chi più e chi meno, utilizzano noleggio la rete di Telecom, secondo varie modalità di noleggio.
Questo perché non è affatto conveniente costruire una rete locale (local loop) proprio (cavi che raggiungono ogni singolo abbonato) ma è più conveniente noleggiare quello dell'ex monopolista.
Chi ci ha tentato seriamente è stata Fastweb che successivamente anche essa ha preferito in molte nuove aree anzichè portare il proprio cavo (fibra ottica) effettuare il servizio utilzzando il doppino in rame di Telecom (cosat meno e va bene lo stesso!).
Nell'ipotesi di eliminare il canone ridistribuendolo sui costi del traffico, ovviamente andrebbero pure alzate non solo le tariffe di Telecom per i clienti finali ma anche le tariffe per gli altri operatori che, a loro volta, pure alzerebbero le loro tariffe al pubblico.
Forse bisognerebbe fare un po' di storia.
Quando esisteva solo Telecom (anzi la SIP), il costo della rete era in parte canone e in parte ridistribuito sulle tariffe delle telefonate. Infatti una volta il canone era più basso ma il costo delle telefonate interurbane era molto più alto di oggi, enormemente più alto.
Per poter permettere l'apertura del mercato a nuovi operatori che avrebbero noleggiato le linee di Telecom a costi molto contenuti, la legge a previsto il famoso "ribilanciamento tariffario". Cioé lo spsotamento di tutti i costi si mantenimento della rete sul canone (che è aumentato) con conseguente diminuzioni sia dei costi delle telefonate di Telecom che dei costi che Telecom fa ai propri concorrenti per utilizzare le sue linee.
Insomma si vorrbbe un po' tornare indietro: diminuire o eliminare i canone aumentando le tariffe delle telefonate.
Non so se sarebbe equo, sicuramente sarebbero contenti quelli che utilizzano poco il telefono, ma non certo quelli che lo utilizzano tanto!!!!
Il punto è un'altro fino a qundo il canone è alto e il costo delle telefonate è basso non è possibile fare concorrenza.
In definitiva non credo sia civile che i miei vecchi genitori, che abitano in campagna, pagavano bollette di circa 50€ facendo 3€ di chiamate ogni due mesi.