BeRsErK
Digital-Forum Silver Master
StarKnight ha scritto:![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
Finalmente qualcuno che la pensa al 100% come me ed ha espresso il mio modo di vedere.
Perché ce l'ho con chi ha i 4:3 ?
PERCHE' SONO VECCHI !
Ma per Dio... i widescreen analogici sono usciti quasi vent'anni fa ! Ho ancora in cantina uno dei primi Philips 100Hz Widescreen ed ormai lo considero un pezzo da museo.
Ma certo in Italia non mi stupirei di trovare in casa degli italiani ancora TV in B&N... e questi vorranno pure continuare a vedere i canali dopo lo switch-off senza comprare il decoder (che probabilmente non potranno neppure collegare non avendo scart o ingressi esterni).
Beh... sarò un grande str##zo egoista ma io dico "e chi se ne frega di queste persone" !
Se dobbiamo stare legati a coloro che per qualsivoglia motivo non vogliono o non possono restare al passo con la tecnologia adesso comunicheremmo fra di noi ancora con due bicchieri di plastica collegati da un filo anziché avere i GSM/UMTS... vedremmo i teatri dei burattini anziché la TV (questo potrebbe anche non essere un male) e accenderemmo tanti bei falò in giardino per cucinare.
Ma per piacere...
Il 16:9 ti permette di fare riprese più naturali e simili alla visione umana (che non è affatto quadrata). Doverle per forza adattare ai 4:3 significa di fatto perdere questo vantaggio riducendo le immagini "essenziali" ancora in un quadrato... e tutto il resto sarebbe solo un "di più".
In Germania posso garantirvi che ormai tutti o quasi hanno una TV Wide... e quindi hanno optato per sfruttare tutta l'area di visione in 16:9 senza sacrifici per la retrocompatibilità. Scelta che io approvo al 100%.
L'errore è solo degli Italiani che ancora non sono passati al 16:9 (perlomeno sul DTT) e che appena vedono delle barre nere sopra e sotto sul proprio cimelio di TV si mettono a protestare costringendo i network ad utilizzare il pan&scan anche quando non andrebbe assolutamente usato.
ti quoto al 100%