Il decoder DIKOM mi rompe l'amplificatore. AIUTO!

brunocarlop

Digital-Forum New User
Registrato
4 Luglio 2011
Messaggi
5
Salve a tutti, mi sono appena iscritto in questo forum per chiedere aiuto sul mio impianto TV.
L'impianto è composta da 2 antenne direzionate alla stessa direzione e collegate ad un miscelatore e poi ad un alimentatore. da lì scende per 10mt ed arriva ad un partitore a 4 uscite; una di queste uscite poi scende per altri 20mt ed arriva al mio appartamento dove io ho collegato un amplificatore Galaxy a 4 uscite; ho usato solo 2 uscite a cui ho collegato un decoder DIKOM. Sembrava funzionasse tutto appena collegato l'amplificatore Galaxy per 2 settimane circa e poi si è rotto l'amplificatore. L'ho sostituito e dopo un paio di giorni si è rotto dinuovo. mi hanno detto che il decoder caccia 5v e li manda all'amplificatore, quindi mi hanno consigliato di mettere un condensatore per fare da filtro RC, ma con il terzo amplificatore Galaxy comunque non ha funzionato perché si è rotto lo stesso.

AIUTO!!! Ho speso già troppi soldi con l'amplificatore. come posso fare per vedere il digitale terrestre. Devo sostituire il decoder? Esiste un filtro RC non artigianale per proteggere l'amplificatore?

Ps. L'amplificatore l'ho inserito perché il segnale si disperde troppo visto che ci sono molti metri di discesa dall'alimentatore.:crybaby2:
 
ma scusa, hai messo off nel sottomenu "alimentazione antenna" del decoder???
 
pezz8tto ha scritto:
ma scusa, hai messo off nel sottomenu "alimentazione antenna" del decoder???
Esatto...e inoltre già che l'amplificatore è rotto perchè invece di metterne un altro non metti un po' a posto seriamente quell'impianto?
 
Ma infatti... Sembra "l'Ufficio complicazione affari semplici". :icon_rolleyes:

Dal menu strumenti oppure configurazione oppure impostazioni del decoder (a seconda dei modelli) sarà bene prima di tutto disabilitare i 5 Volt in uscita verso l'impianto, che tanto non servono in ogni caso.

Poi si potrà passare a vedere di sistematre l'impianto partendo dall'alto, perché come recita un vecchio detto, "il pesce inizia a puzzare sempre dalla testa". ;)

Dicci dove ti trovi, così da risalire a quali ripetitori ricevi, ed anche l'età globale (anche presunta) dell'impianto, cavi compresi, e cercheremo di darti qualche consiglio utile. ;)
 
Vi ringrazio per aver risposto, ma ho dimenticato di dirvi che il mio decoder è senza questa impostazione "alimentazione antenna" per disabilitare i 5v.
D'altra parte non avrei chiesto aiuto se la cosa fosse stata semplice. Infatti sistemare l'impianto è troppo complesso per farlo (condominiale).

La mia zona, ripetitore di Nusco (AV), è coperta male ed il segnale è debole. Poi visto che il segnale si perde nei 30mt circa di filo avevo trovato come soluzione mettere un amplificatore (20db) che effettivamente migliorava tanto la qualità dei canali. Senza amplificatore alcuni canali vanno e vengono.
Cosa consigliate?
 
Se non ha l'impostazione, non ha nemmeno l'alimentazione a 5V. Poi mi piacerebbe sapere come fa a rompere l'amplificatore, che dovrebbe essere isolato di suo. Ma scusa, non hai scritto che hai messo un condensatore per bloccare la corrente continua? E ti è saltato lo stesso? Mi sa che il decoder c'entra meno di niente....
Se vuoi controllare, prendi un tester e misura tra polo centrale dello spinotto e massa se c'è effettivamente una tensione. Se non hai un tester usa una lampadina da 6V tipo quelle da fanali da bici, oppure quelle per le torce. Ma un semplice condensatore in serie al polo centrale elimina qualsiasi tensione, se l'hai già fatto la causa è da cercare altrove.
 
brunocarlop ha scritto:
Salve a tutti, mi sono appena iscritto in questo forum per chiedere aiuto sul mio impianto TV.
L'impianto è composta da 2 antenne direzionate alla stessa direzione e collegate ad un miscelatore e poi ad un alimentatore. da lì scende per 10mt ed arriva ad un partitore a 4 uscite; una di queste uscite poi scende per altri 20mt ed arriva al mio appartamento dove io ho collegato un amplificatore Galaxy a 4 uscite; ho usato solo 2 uscite a cui ho collegato un decoder DIKOM. Sembrava funzionasse tutto appena collegato l'amplificatore Galaxy per 2 settimane circa e poi si è rotto l'amplificatore. L'ho sostituito e dopo un paio di giorni si è rotto dinuovo. mi hanno detto che il decoder caccia 5v e li manda all'amplificatore, quindi mi hanno consigliato di mettere un condensatore per fare da filtro RC, ma con il terzo amplificatore Galaxy comunque non ha funzionato perché si è rotto lo stesso.

AIUTO!!! Ho speso già troppi soldi con l'amplificatore. come posso fare per vedere il digitale terrestre. Devo sostituire il decoder? Esiste un filtro RC non artigianale per proteggere l'amplificatore?

Ps. L'amplificatore l'ho inserito perché il segnale si disperde troppo visto che ci sono molti metri di discesa dall'alimentatore.:crybaby2:
nel primo Grassetto: Sei sicuro che è solo miscelatore e non amplificatore??
nel Secondo Grassetto come mai hai messo un'altro amplificatore se ne hai gia uno sopra(Dipende dal punto 1)?? questo è alimentato a 12V ??

Se il problema è il tuo decoder, metti un partitore non VDCC Pass in serie al Cavo che entra nel tuo decoder
 
elettt ha scritto:
Se non ha l'impostazione, non ha nemmeno l'alimentazione a 5V. Poi mi piacerebbe sapere come fa a rompere l'amplificatore, che dovrebbe essere isolato di suo. Ma scusa, non hai scritto che hai messo un condensatore per bloccare la corrente continua? E ti è saltato lo stesso? Mi sa che il decoder c'entra meno di niente....
Se vuoi controllare, prendi un tester e misura tra polo centrale dello spinotto e massa se c'è effettivamente una tensione. Se non hai un tester usa una lampadina da 6V tipo quelle da fanali da bici, oppure quelle per le torce. Ma un semplice condensatore in serie al polo centrale elimina qualsiasi tensione, se l'hai già fatto la causa è da cercare altrove.
secondo me se l'amplificatore a Valle si "Rompe" è a causa di una doppia alimentazione che ha tra l'alimentatore del miscelatore (che sara anche lui amplificato) e l'amplificatore che si "rompe"... probabilmente non lavorano sulla stessa tensione e chi lavora con una tensione piu bassa si "rompe" ;)
 
Conosco la tensione di uscita del decoder perché l'ho misurata con il tester. Chiaramente il condensatore ha eliminato questa tensione. Il cavo in discesa invece non ha tensione. Quello sopra al tetto è un miscelatore che penso fà anche da amplificatore perché alimentato dall'alimentatore (12v) nel sottotetto. Qualcuno mi ha consigliato di mettere una centralina e togliere tutta questa robaccia, ma poi non vorrei che sempre il decoder mi scassi anche la centralina.
Un partitore pass mi protegge la centralina oppure è autoprotetta? L'amplificatore GALAXY che ho usato non erano protetti.
 
brunocarlop ha scritto:
Conosco la tensione di uscita del decoder perché l'ho misurata con il tester. Chiaramente il condensatore ha eliminato questa tensione. Il cavo in discesa invece non ha tensione. Quello sopra al tetto è un miscelatore che penso fà anche da amplificatore perché alimentato dall'alimentatore (12v) nel sottotetto. Qualcuno mi ha consigliato di mettere una centralina e togliere tutta questa robaccia, ma poi non vorrei che sempre il decoder mi scassi anche la centralina.
Un partitore pass mi protegge la centralina oppure è autoprotetta? L'amplificatore GALAXY che ho usato non erano protetti.

Quant'è la tensione?
E' corrente continua o alternata?
Cos'è secondo chi ti ha consigliato un "filtro RC"?
Se hai messo un condensatore, di che valore è?
Se la tensione in uscita dal dec è alternata chi ti dice che il condensatore abbia una reattanza tale da bloccare la, probabile, frequenza a 50 Hz?

Non credo a un dec che ha in uscita una tensione a 5 V cc che non sia escludibile; c'è quacosaltro che non va!!
 
flash54 ha scritto:
Quant'è la tensione?
E' corrente continua o alternata?
Cos'è secondo chi ti ha consigliato un "filtro RC"?
Se hai messo un condensatore, di che valore è?
Se la tensione in uscita dal dec è alternata chi ti dice che il condensatore abbia una reattanza tale da bloccare la, probabile, frequenza a 50 Hz?

Non credo a un dec che ha in uscita una tensione a 5 V cc che non sia escludibile; c'è quacosaltro che non va!!
IMPOSSIBILE !!!!
 
Corrente alternata? e da dove la prende, dato che l'alimentatore è in continua???? Se hai misurato la tensione, e hai visto che con il condensatore non c'è più, vedi che ho ragione a dire che il problema non è quello? Qualsiasi apparato Tv che debba bloccare la tensione fa uso di un condensatore, non cambia nulla mettendoci partitore, inseritore di tensione o altre cose. All'interno c'è sempre e solo un condensatore...
Il problema semplicemente non è causato da quella tensione. Ma poi scusa, nel dubbio io avrei già buttato il decoder, che costa sicuramente meno dell'amplificatore.
Ripeto, il problema è da altra parte. Cambiare marca all'ampli?
 
Comunque continuo a non credere ad un decoder con 5 volt fissi sull'ingresso d'antenna e non escludibili.

Di fronte ad un difetto può succedere di tutto (o quasi)
 
Come ho detto con il tester ho misurato 5v in continua.
Ho usato un condensatore da 22 microfarad. Dopo il condensatore non c'era più tensione, misurando con il tester. non c'era ne prima ne dopo il condensatore tensione alternata. Quindi?
 
Si ho proprio il DIKOM DVB-T134 BOX. Ora c'è qualcuno che mi crede che non si può escludere la tensione all'antenna!!!
 
E allora, se dopo il condensatore non c'è più tensione, nè continua nè alternata, l'ampificatore salta per altri motivi....punto! Non andare a cercare motivazioni assurde, il condensatore fà il suo dovere, e non potrebbe essere altrimenti. Prova piuttosto con il tester che una eventuale tensione non arrivi da altra parte. In altre parole, i cavi che sono collegati all'ampli sono in tensione? Il decoder non c'entra più nulla, a parte che se non può inserire/disinserire i 5V vuol dire che non funziona correttamente.
 
elettt ha scritto:
E allora, se dopo il condensatore non c'è più tensione, nè continua nè alternata, l'ampificatore salta per altri motivi....punto! Non andare a cercare motivazioni assurde, il condensatore fà il suo dovere, e non potrebbe essere altrimenti. Prova piuttosto con il tester che una eventuale tensione non arrivi da altra parte. In altre parole, i cavi che sono collegati all'ampli sono in tensione? Il decoder non c'entra più nulla, a parte che se non può inserire/disinserire i 5V vuol dire che non funziona correttamente.
il problema è questo http://www.digital-forum.it/showpost.php?p=2410629&postcount=8
 
brunocarlop ha scritto:
Si ho proprio il DIKOM DVB-T134 BOX. Ora c'è qualcuno che mi crede che non si può escludere la tensione all'antenna!!!
Ahah vedi che già sospettavo :D
Comunque, io ho cambiato firmware, e con quello originale non avevo controllato l'emissione della 5v sul cavo d'antenna.
Per quanto mi riguarda, è assai improbabile il fatto che non ci sia l'opzione per la corrente in antenna e la emette comunque, però come ti ho detto uso un'altro firmware, magari l'originale aveva questo bug...
Che versione del decoder hai? cioè, hai l'EPG e il Timeshift? (c'è un tasto con scritto timeshift sul telecomando)? se si, puoi provare ad installare (a tuo rischio e pericolo), questo firmware (leggi il post qui) [perdi il tasto EPG se lo fai].

Comunque, se hai verificato che c'è la corrente in uscita, prima di flashare il firmware prova ad aprire il decoder e verifica che per caso non ci siano condensatori scoppiati, contatti tra il tuner e parti elettriche vicine alla 220v, etc... il decoder in questione merita un ampia riconoscenza di condensatori elettrolitici scoppiati...

Però è improbabile che 5volt ti danneggino l'amplificatore, poi se non erro a meno che tu non abbia un partitore con passaggio c.c., la corrente non dovrebbe neppure passare...
 
Indietro
Alto Basso