Il decoder perfetto è un'utopia?

axl69 ha scritto:
Dopo il Telesystem TS 7.2, a casa mia non entrerà mai più nessun prodotto di quella marca, a meno che non decidano di rimborsarmi almeno 80 dei circa 100 euro che spesi per l'acquisto di quel maledetto catorcio. Nel frattempo faccio di tutto per sconsigliare l'acquisto dei loro prodotti a tutte le persone che conosco: ho provato di recente uno dei loro nuovi modelli, e fa schifo lo stesso. Un po' meno del mio, ma sempre schifo fa.

Per quanto riguarda la chiavetta mi sono evidentemente espresso male: intendevo che la registrazione e/o visione dei canali HD la dovresti fare utilizzando il PC, non collegandola ad un decoder (magari)!
Io faccio così, e sono molto soddisfatto del funzionamento, infatti non ho nessuno dei problemi che hai accennato tu.

Oramai questo é il nostro 3D personale, potremmo anche scriverci in privato a questo punto tanto non credo la nostra conversazione sia di interesse generale... :D

Immaginavo il TS non ti piacesse ma chissà magari sono migliorati.
Tu quale hai provato di recente?

A questo punto mi sa che riconsidero giocoforza il Fantec visto che l'MPMan che mi consigliavi non lo trovo da nessuna parte.
Tra gli altri 2 invece quale é preferibile?Majectic o Audiola?

E di questo invece che ne pensi?
https://private.europa7.it/

In merito alle chiavette pensi sia colpa della configurazione del mio PC?
Non vorrei buttare soldi in una nuova chiavetta onestamente visto che costano un botto.
Tempo fa lessi una comparativa su ComputerBuild in cui le Hauppage ottenevano il massimo punteggio in merito alla qualità di ricezione.

Tu quando registri sul PC tieni qualche altro programma acceso?
Che configurazione hai?

Ciao
 
Ultima modifica:
axl69 ha scritto:
Secondo me, comunque, ti conviene prendere, per il momento, una scatoletta da 30 € con funzioni di registrazione su porta USB, vedi ad esempio i vari cloni (cerca i vari thread su questo stesso forum) tipo Majestic 551,Audiola 651, MP man 3500r, (quest'ultimo particolarmente interessante) ecc, con i quali "tiri a campà" per tutto il periodo di transizione verso il DVB-T2, e poi, quando i tempi saranno maturi, passi ad un decoder di qualità.

Passeranno come minimo 10 anni prima che anche in Italia si usi il DVB-T2.
Bisogna rifare ex novo tutti gli impianti, molte emittenti non potrebbero trasmettere perchè il DVB-T2 presuppone una banda molto più ampia di trasmissione, bitrate alto. Non sò quante emittenti locali sarebbero disposte/avrebbero la disponibilità finanziaria per fare tutto questo.
Intanto pensiamo a coprire tutta l'Italia con il DTT e contemporaneamente sviluppiamo l'HD nativo e non upscalato.
Si può prendere anche un decoder da 100 euro ora, specialmente se si ha un tv Hd ready o meglio Full Hd. 30 euro per un decoder con porta usb? Come minimo ce ne vogliono 50. Con 30 euro si compera un semplice zapper.
Ovvio che poi dipende se vuoi uno zapper con porta usb per registrare programmi oppure se vuoi anche poter vedere Mediaset Premium.
Attenzione che ultimamente tutti si stanno improvvisando come produttori di decoder. Io consiglio di rivolgersi a marchi che hanno sempre trattato il settore decoder, tipo Telesystem, Telsey, Humax ed anche Televés.
Ora sono riusciti a fare modelli molto validi e senza i problemi che avevano i primi modelli.
 
Nessuno di noi sa con certezza se e quando si passerà al DVB-T2.
Quel che è certo è che, posto che si voglia registrare le TV oltre che vederle, oggi le opzioni sono necessariamente le solite:
o le scatolette che registrano su USB, e che non richiedono un grosso esborso economico, o, se si vuole registrare anche le pay tv NON HD, tentare di di procurarsi un bel Topfield+ smarcam.
il consiglio dato da maxximilian71 si scontra con la mia filosofia: mai più telesystem, imho dei veri e costosi cessi.
 
Aggiornamento sullo Humax...

Ho ri-visitato, per curiosità, il sito Humax UK, in particolare la pagina riguardante il decoder di cui si è parlato in passato, e, finalmente, una volta scaricato il manuale, ho definitamente chiarito i miei dubbi.
In particolare:
  • Il decoder è dotato di slot CI+ (l'hanno piazzato nel pannello posteriore) e, per chi fosse interessato, è in grado di registrare i canali criptati
  • Non riceve le frequenze VHF: questo significa, ad esempio, che nella mia zona dovrei rinunciare al RAI mux1, cioè in pratica a niente visto che gli stessi canali sono replicati pari pari su tranquille frequenze UHF
  • E' pienamente compatibile sia con lo standard DVB-T che con il DVB-T2

Naturalmente valgono le cose già dette: due registrazioni di due canali diversi, siano essi -T2 che -T "normali" contemporaneamente, uscite hdmi, ecc.
Detto questo, se qualche coraggioso volesse farsi avanti, su ebay.co.uk ne ho trovato un paio a circa 300€.....
L'oggetto, visto così, si presenta davvero splendido, comunque.
 
La mia situazione attuale è questa:

- decoder xdome 1100 dtt+sat hd lo uso a volte con sky e a volte con il dtt in sala(lo guardo quasi mai dato che tengo quasi sempre il sat)
- humax 9000 combo prima versione senza tivu sat dtt+sat sd inusato
- adb i can 2000 t del 2005 che tengo in cucina con il tv crt 20 pollici
- skybox hd che uso sempre
- he@d 790 Bp ormai inutilizzato e soprammobile.

Tra le altre cose a casa mia ho un solo allaccio per dtt e sat ma per il dtt uso una prolunga che va in cucina.

Lo spazio in casa non è molto e credo che l'humax combo 9000 e l'head saranno soprammobili a meno che metta altri allacci per il sat e li usi come free to air, mentre per il dtt oltre alla tv lcd lg 3000 37 con tuner dtt sd, ho l'xdome l'humax che sono combo e l'unico dedicato è l'adb i can 200t ma lo trovo lento , e si blocca spesso, per questo l'ho messo in cucina.

Ora, visto che vorrei e dico vorrei prendere un ennesimo decoder dtt per la cucina è meglio prendere uno zapper, uno semplice con mhp o uno completo che includa anche l'hd?

Desiderei che questo decoder non sia un inutile doppione, ma che abbia funzioni degne di nota tipo il pvr,il tuner molto sensibile e un cambio canale immediato.
 
Indietro
Alto Basso